334_08 se due corpi a temperature diverse sono messi a contatto cosa fluisce da uno all'altro e in che u.m. si misura? | calore | J |
334_10 in che direzione fluisce il calore ? e' importante ? | "dal corpo a temperatura maggiore (""caldo"") a quello a temperatura minore (""freddo"") | sì: è MOLTO, MOLTO importante" |
334_16 definizione di CALORE : | L'energia che FLUISCE da un corpo a temperatura maggiore verso un corpo a temperatura minore, a causa della differenza di temperatura. |
334_24 di cos è composta l'energia interna di un corpo caldo (3 voci) ? | 1) Energia cinetica molecolare 2) Energia potenziale interatomica e intermolecolare 3) Altre forme di energia (es. en. pot. grav.) delle molecole
|
334_31 è corretto dire che un corpo possiede CALORE ? | no, un corpo possiede ENERGIA INTERNA, il calore è energia in transito |
334_36 Cosa succede ad un corpo quando assorbe energia dall'esterno sotto forma di calore ? | Aumenta la sua temperatura (caso easy) |
334_38 di quanto aumenta la temperatura di un corpo che riceve una quantità di calore Q ? | Delta T = Q / C ; con C capacità termica del corpo |
334_39 Formula per la CAPACITA' TERMICA di un corpo e sua u.m. | C= (Delta T) / Q | joule al kelvin |
334_41 def. di capacità termica di un corpo: | .. è l'energia necessaria per aumentare di un grado la sua temperatura |
335_01 Capacità termica di un litro d'acqua ? | 4186 J/K |
335_05 La capacità termica di un corpo omogeneo si può calcolare tramite la sua massa? quale informazione occorre ? | C = m c | il calore specifico di quella sostanza |
335_06 u.m. del calore specifico ? | J/(kg K) |
335_07 Il calore specifico (medio) del corpo umano è maggiore,minore o uguale di quello dell'acqua ? | minore: 3500 contro 4186 |
335_08 calore specifico dei metalli (ordine di grandezza) | centinaia di J/(kg K) |
335_09 calore specifico dei liquidi (ordine di grandezza) | migliaia di J/(kg K) |
335_21 relazione tra calore fornito ed aumento di temperatura di un corpo omogeno? | Q = (c) (m) (DeltaT) |
335_22 a cosa è proporzionale l'aumento di temperatura di un corpo omogeneo ? | direttamente a Q (calore fornito), inversamente a m e c |
"335_24 a cosa è proporzionale l'aumento di temperatura di un corridore ""omogeneo"" ? | " "direttamente al calore ""fornito"" , inversamente alla sua massa ed al suo calore specifico" |
335_33 stima l'aumento di temperatura di un atleta (se...) di 100 kg se riceve un Q=350 kJ | 1 K: 350000J / (3500 J/kg 100 kg) |
336_01 come stimo il costo di una doccia calda? | "1) calcolo l'energia necessaria e la moltiplico per il costo dell'energia ( euro / J) 1.1) Q = m c DeltaT "
|
336_17 come calcolo la variazione di volume di una piscina dato il calore Q (solare) assorbito ? (dati solo Q e rho acqua ) | 0) trucco: siccome non abbiamo il volume, nè la massa, ma abbiamo rho acqua scriviamo m = (rho acqua)*V0 con V0 incognita (che speriamo scompaia: lo farebbe se la dilatazione complessiva di un volume d'acqua non dipendesse dal volume d'acqua stessa a parità di calore assorbito :E QUESTO E' IL CASO perchè essendo lineari sia la variazione di temperatura (al calore) e quella di volume (alla Delta t) allora poca acqua significa grossa variazione di temperatura (tipo raddoppia) , molta acqua (tipo il doppio) significa metà variazione di temperatura. Nel complesso la variazione di volume rimane costante! 2) traduciamo la variazione di temperatura in variazione di volume Delta V = Beta V0 Delta T
|
337_30 c di un gas è sempre lo stesso (a parità di gas) ? | no: dipende se mentre assorbe calore è tenuta costante la pressione o il volume o altro. |
337_40 definizione precisa di caloria (c minuscola) | Una cal è la quantità necessaria per innalzare la temperatura di 1 g di acqua da 14.5 °C a 15.5°C alla pressione atmosferica (1.01E5 Pa) |
337_41 equivalente energetico di una caloria | 4.186 J |
339_10 a cosa serve e principio di funzionamento del calorimetro ? | " serve per misurare la C (capacità termica di un corpo) (c_a m_a Dt) + (c_a m_a Dt) = (C? Dt) (Rosso INCOGNITA, Verde NOTO ) |