299_04 Quali sono i due tipi di fluidi?     liquidi, aeriformi o gas
299_04 Che nesso c'è tra un liquido ed il volume?     Un liquido ha un suo volume ma assume la forma del contenitore dove si trova (in presenza di gravità)
299_06 Che nesso c'è tra un gas ed il suo volume     Un gas non  ha un volume suo proprio ma assume quello del contenitore dove risiede
299_09 Che cosa è la massa volumica?     La densità
299_10 Come si definisce la densità (formula) e qual è la sua unità di misura (SI)?     rho=m/V        si misura in kg/m3
299_20 La densità è legata alla massa o al peso?     Alla MASSA!
300_06 Densità del mercurio (circa) ?     13000 kg/m3
300_10 Densità dell'aria?     1.29 kg/m3
300_05 Densità dell'acqua (circa)?     1000 kg/m3
300_14 Densità H ?     <1 kg/m3
300_07 Densità dell'olio?     800 kg/m3
300_09 Densità ghiaccio?     917 kg/m3
300_18 La pressione è una grandezza scalare o vettoriale?     scalare
300_20 Formula della pressione e sua unità di misura (SI) :     p=F/S   = N/m2 = Pa (Pascal)
300_25 A quanto equivale un Pa?     1 N / 1 m2
300_31 Quanto vale circa la pressione atmosferica (in Pa)?      100000 Pa  (10^5) 
300_33 Quanti Pa vale una Atm circa?     circa 100 kPa
300_35 Quanto vale un bar?     100 kPa  cioè 1E5 Pa
300_38 Principio di Pascal:     Qualunque variazione di pressione in un fluido contenuto in un recipiente chiuso è trasmessa inalterata a tutti i punti del fluido e delle pareti del recipiente.
301_04 Che tipo di fluidi sono incomprimibili?     I liquidi
301_02 Perchè all'aumentare della profondità aumenta la pressione?     Perchè gli strati superiori (a causa della gravità) esercitano una forza su quelli inferiori
301_07 Formula di Stevino (In parole)     Alla profondità h un fluido di densità rho genera una pressione data dal prodotto della densità per la gravità per la profondità
301_08 Formula di Stevino (In formula)     p=rho g h
301_10 giustifica la formula di Stevino completa di pressione alla superficie libera     Per il principio di Pascal se c'è una p1 esterna essa viene trasmessa a tutto il liquido, in più c'è la pressione dovuta agli strati di liquido sovrastanti.
301_12 formula di Stevino completa (in formula)     p=p1+ rho g h
301_19 Disegna il diagramma di corpo libero di una colonna di fluido in un fluido. Con pressioni sopra e sotto e peso del corpo     (fig. 1 pag 301)
301_36 Principio di Archimede (enunciato)     Un corpo immerso in un fluido subisce una forza diretta verso l'alto avente intensità uguale al peso del fluido spostato
301_34 L'espressione F? = P? nel principio di Archimede cosa deve avere al posto dei punti interrogativi?     La forza di Archimede che agisce sul corpo immerso  |    il peso del fluido spostato
302_01 Cosa dice il CRITERIO DI GALLEGGIAMENTO? (due cose: ...)     1) GALLEGGIA quando la sua densità è minore o uguale a quella del fluido
2) AFFONDA quando la sua densità è maggiore di quella del fluido
302_08 I fluidi in movimento sono descritti da varii tipi di... (6 lettere)?     FLUSSO
302_10 Def. di FLUSSO STAZIONARIO     nel ... preso un punto qualsiasi del fluido la VELOCITA' RIMANE COSTANTE NEL TEMPO
302_16 Nel flusso stazionario possono esserci punti con velocità del fluido differente?     Sì (fare disegnino come in fig. 2 pag 302)
302_18 Come è la velocità del fluido nei fiumi nella parte centrale piuttosto che vicino alla riva?     Nella parte centrale la velocità è maggiore, in prossimità della riva è minore
302_21 Cosa è un FLUSSO NON STAZIONARIO     Un flusso nel quale la velocità nel medesimo punto può variare/varia nel tempo
302_23 cosa si intende per FLUSSO TURBOLENTO?     Un flusso nel quale la velocità del fluido in un dato punto non solo non è costante nel tempo ma varia in continuazione in maniera imprevedibile e caotica.
302_27 Il flusso si definisce comprimibile quando...     quando la densità del fluido non è costante (il che succede solo per gli aeriformi e neanche tanto: spesso si assume costante la loro densità)
302_34 Come si definisce un FLUSSO VISCOSO?     ... nel quale il liquido ha una viscosità elevata e nello scorrere dissipa energia
302_42 Che caratteristiche ha un fluido IDEALE?     incomprimibile con viscosità nulla 
302_45 Per quali tipi di flusso si possono usare le LINEE DI FLUSSO?     Solo per quello stazionaro
302_46 Cosa rappresenta una linea di flusso?     La TRAIETTORIA seguita dalle particelle di fluido
302_47 Parliamo di linea di flusso, tangenti e velocità:     Una linea di flusso è tale che le sue tangenti in ogni punto sono parallele ai vettori velocità
303_11 In cosa possono differire i vettori velocità in vari punti di un fluido in regime stazionario?     In modulo, direzione e verso
303_14 Se le linee di flusso ottenute versando dell'inchiostro nell'acqua cambiano nel tempo si parla di flusso .....     NON STAZIONARIO
303_16 In un flusso stazionario le linee di flusso possono intersecarsi?     No, perchè vorrebbe dire che nello stesso punto di sono due tangenti diverse e quindi due velocità diverse ma questo è in contraddizione con la definizione di flusso stazionario.
303_23 Cosa si intende per FLUSSO LAMINARE?     Un flusso stazionario nel quale il fluido sembra composto da tante lamine
303_24 Come si possono rendere visibili le linee di flusso in un liquido?     Iniettandovi del liquido
303_27 303_24 Come si possono rendere visibili le linee di flusso in un gas?     tramite delle scie di fumo
303_33 Cosa succede se si tappa parzialmente l'estremità di un tubo di irrigazione e a quale famosa equazione può essere ricondotto tale fenomeno?     Il fluido aumenta la sua velocità  | alla EQUAZIONE DI CONTINUITA'
303_34 Come si può enunciare la equazione di continuità?     La MASSA DI FLUIDO che passa attraverso due diverse sezioni (una prima e una dopo) SI CONSERVA
303_37 Se ci fossero punti dai quali il fluido esce senza esservi entrato si chiamerebbero?     SORGENTI
303_37bis Se ci fossero punti dai quali il fluido entra e non vi esce più si chiamerebbero?     POZZI
303_40 Cosa si intende per PORTATA di massa di un fluido? e qual è la sua u.m. ?     La massa di fluido che attraversa una sezione di condotto in un secondo.  | kg/s
303_44 Esplicita tramite un disegno (fig.7 pag 303) il concetto di portata all'interno di un condotto con sezione variabile (evidenzia USANDO due opportuni pedici, superfici, velocità, volumi e tempi in due punti distinti del condotto)     (fig.7 pag 303)
304_04 In un certo intervallo di tempo quanta strada percorre un fluido?     v per Delta t
304_06 in un piccolo intervallo di  tempo Delta t qual è il volume di fluido che attraversa una superficie S     V = (S) (v) ( Delta t)
304_07 In un piccolo intervallo di tempo Delta t qual è la massa di fluido che attraversa una sezione S ?     m = (rho) (S) (v) (Delta t)
304_10 Ricava la portata di massa in un certo punto in relazione a velocità, sezione etc..     (Delta m) = (rho) (v) (S) (Delta t) --> (Delta m)/(Delta t) = (rho) (v) (S)
304_16 Enunciato e formula della EQUAZIONE DI CONTINUITA' + u.m. ?     Se un fluido scorre in un condotto senza sorgenti nè pozzi, la portata di massa rho A v ha lo stesso valore in tutti i punti del condotto. Per due punti qualunque 1 e 2 del condotto si ha:
rho1 A1 v1 = rho2 A2 v2

kg/s
304_28 Equazione di continuità per un fluido incomprimibile? e sua u.m. ?     A1 v1 = A2 v2       | m3/s
304_33 Come si definisce la PORTATA VOLUMETRICA? (lettera, formula e u.m.)     Q=Av    | m3/s
304_34 In quale sistema la portata si misura in m3/s ?     Nel Sistema Internazionale
304_36 Nei fluidi incomprimibili che relazione esiste tra v ed A e per quale motivo?     Sono inversamente proporzionali infatti il loro prodotto da Q=Av che deve rimanere costante lungo tutto il condotto quindi se A raddoppia v dimezza e viceversa.
305_01 In un tempo t...da un tubo per irrigazione è uscito un volume di fluido V=... , essendo la sezione A=.... Calcola 
1) v  quando l'uscita del tubo è libera
2) v quando A --> A/2     
1) Q=vA= (DELTA Q)/ (DELTA t) ---> v= Q/A
2) v1A1=v2A2 --> v2=(v1A1)/A2
305_14 All'interno della carotide la v del sangue triplica tra raggio normale e raggio ridotto. Calcola il rapporto tra i due raggi     Q1=Q2 --> A1v1=A2v2 --> A1/A2 = v2/v1  --> (pi r1^2)/(pi r3^2)=3 --> (r1^2)/(r2^2)=3 --> (r1/r2)^2=3 --> r1/r2=sqrt(3) = 1.7
305_32 In quale contesto (tipo di fluido e regime, 3 cose) vale la formula di Bern... ? oulli , per fluidi INCOMPRIMIBILI, NON VISCOSI, in REGIME STAZIONARIO
307_25 Equazione di Bernoulli (formula) p1+1/2 rho v1^2 + rho g h1 = p1+1/2 rho v1^2 + rho g h1
307_34 come diventa l'equazione di Bernoulli se il fluido è fermo (Stevino) ? p1+ rho g h1 = p2+ rho g h2
307_43 A quale fenomeno dà luogo la formula di Bernoulli quando il condotto non varia altezza?  e come rimane la formula ? All'effetto VENTURI   | la formula diventa: p1+ 1/2 rho v1^2 = p2+ 1/2 rho v2^2 
308_02 Se il fluido scorre orizzontalmente cosa succede all'aumentare della velocità? (e come si chiama questo fenomeno? ) Diminuisce la pressione   | Effetto VENTURI
308_09 Se ai due lati di una superficie da un lato il fluido scorre e dall'altro no, cosa succede? che 
1) da un lato della equazione il termine cinetico scompare : p1=p2+1/2 rho v2^2
2) Essendo necessariamente 1/2 rho v2^2 positivo (e aggiunto a p2) allora p2 deve  essere minore di p1 (perchè rimanga valida l'eguaglianza)
309_09 Se ai due lati di una superficie da un lato il fluido scorre più veloce che dall'altro ? Essendo il termine cinetico di (p1 +1/2 rho v1^2 =  p2+1/2 rho v2^2 ) più grande dove il fluido scorre più veloce, allora lì la pressione deve diminuire (PORTANZA)
309_09 Se in un condotto la sezione aumenta di un fattore k è possibile calcolare la variazione di pressione rispetto a dove non è aumentata se sappiamo la velocità dove il condotto è normale (v_normale) ?   Sì (problema dell'aneurisma): 
1) Con l'EQUAZIONE DI CONTINUITA' si deduce v_largo = 1/k v_normale. 
2) Con BERNOULLI (sostituendo v_largo  con la formula sopra): 
p_argo-p_normale = 1/2 rho ( v_normale ^2 - [1/k v_largo]^2) 
309_16 Come deve essere il profilo di un'ala perchè si crei portanza? Deve essere più lungo nella parte superiore
310_1 Su cosa si basano i tiri ad effetto con i palloni ? "Sull'effetto PORTANZA legato alla differenza di velocità dell'aria sui due ""lati"" del pallone a causa dell'aria trascinata dalla rotazione del pallone stesso"
310_20 Da quale equazione deriva e cosa permette di calcolare il TEOREMA DI TORRICELLI? Deriva dall'equazione di Bernoulli  | consente di calcolare la velocità di efflusso da un serbatoio
311_05 come si ricava il teorema di Torricelli? 1) Individuando due punti uno alla superficie e l'altro fuori dal serbatoio --> scompaiono i due termini p1 e p2 perchè valgono entrambi p_atm e quindi scompare anche rho (si divide tutto per)
2) Rimangono due sole incognite (le altezze per i termini potenziali sono note) cioè le due velocità (alla superficie e appena fuori il foro)
3) Si TRASCURA v alla superficie ipotizzando grande serbatorio e piccolo foro) rimane solo più una incognita v_foro espremibile con tutte le altre variabili (note).

311_16 Teorema di Torricelli in formula ? v_foro = sqrt (2 g h ) 
311_19 Teorema di TORRICELLI in parole ? La velocità di efflusso di un liquido ideale da un foro a profondità h è uguale alla velocità di un oggetto che cade liberamente da un'altezza h
311_21 Cosa succede se l'ugello dal quale esce il fluido nel Teo di Torricelli fosse girato verso l'alto ? Il fluido arriverebbe alla stessa altezza della superficie libera
311_25 Se il fluido non è ideale allora il flusso è .... ? Viscoso
311_26 Come scorre, un fluido ideale all'interno di una conduttura a sezione costante in termini di velocità degli strati ? Tutti gli strati hanno la stessa velocità
311_27 Come scorre, un fluido reale all'interno di una conduttura a sezione costante in termini di velocità degli strati ? gli strati più vicini al condotto scorrono più lentamente
312_12 Come si muove il fluido tra due lastre delle quali una trascinata a velocità v? La velocità varia linearmente da zero (altra superficie) fino a v (superficie mobile) ed il flusso risulta laminare
312_24 Che forza bisogna esercitare per muovere una lastra di fluido a distanza y da una parete fissa? F = ( eta A v ) / y  ; con era coeff. di viscosità
312_25 che u.m. ha il coeff. di viscosità e con che lettera si indica? Pa*s   | eta
312_28 Hanno un coeff. di viscosità più grande i liquidi o i gas? I liquidi: circa da 1000 a un milione di volte più grande 
312_30 Tipici valori del coeff. di viscosità nei gas?   10E-6, 10E-5 Pa s
312_32 Tipici valori del coeff. di viscosità nei liquidi?   da 10E-3 per l'acqua a 10E0 per la glicerina
312_39 Quali sono i 4 fattori che influenzano la portata volumetrica dei fluidi viscosi in condotti orizzontali ? Delta p, R, L, eta
312_36 Quale formula consente di calcolare la portata volumetrica dei fluidi viscosi? L'equazione di Poiseuille 
312_36 Cosa consente di calcolare la formula di Poiesuille ?   La portata volumetrica in caso di fluidi reali (viscosi) 
313_14 Formula di POISEUILLE: Q = (pi R4 Deltap) / (8 eta L)
313_16 Cosa succede quando un corpo si muove in un fluido reale ? Sul corpo agisce una forza causata dalla viscosità del liquido che dipende dalla forma del corpo e dalla sua velocità
313_19 Quali sono i due regimi possibili quando un corpo si muove in un fluido (o viceversa) ? Regime laminare o regime turbolento
313_21 Come sono le linee di flusso nel regime laminare ? parallele tra loro (gli strati scorrono senza mescolarsi)
313_25 Come sono le linee di flusso nel regime turbolento ? formano vortici (gli strati di fluido si mescolano)
313_24 Le forze che si esercitano su un corpo in moto rispetto a un fluido nei due regimi valgono? F=a v (moto laminare ) | F = a v^2 (moto turbolento)