Questa pagina web (che si autogenera con valori casuali ad ogni reload) serve a prendere dimestichezza con il calcolo
scientifico:
gli esercizi sono ESTREMAMENTE FACILI (dal punto di vista teorico):
usando la formula si deve calcolare
T dato f
e
usando la formula si deve calcolare dati v ed f.
IL PROBLEMA E' NEI CALCOLI !!!!!!!
Come si usa.... si prova a fare l'esercizio da soli e POI si guardano le soluzioni.... Buon Lavoro!!
(piccoli numeri)
A1) Una onda ha frequenza
4 Hz
Calcola il suo periodo. (numeri fino a 100)
A2) Una onda ha frequenza
96 Hz
Calcola il suo periodo. (numeri fino a 100000)
A3) Una onda ha frequenza
600 Hz
Calcola il suo periodo. (numeri fino a 100000 con notazione scientifica)
A4) Una onda ha frequenza
8 Hz
Calcola il suo periodo. (numeri fino a 100000 con notazione scientifica ed esponente negativo)
A5) Una onda ha frequenza
1.7 Hz
Calcola il suo periodo. ... Notazione Scientifica da "professionisti"
B1) Una onda ha frequenza
1.1 Hz
e velocita' di propagazione 3.1 .
Calcola la sua lunghezza d'onda.
B2) Una onda ha frequenza
8.9 Hz
e velocita' di propagazione 5 .
Calcola la sua lunghezza d'onda.
B3) Una onda ha frequenza
1.4 Hz
e velocita' di propagazione 2 .
Calcola la sua lunghezza d'onda.
B4) Una onda ha frequenza
2.9 Hz
e velocita' di propagazione 6 .
Calcola la sua lunghezza d'onda.
B5) Una onda ha frequenza
5.9 Hz
e velocita' di propagazione 7.6 .
Calcola la sua lunghezza d'onda.