....
15.20) che cos'è la densità di un corpo? è il rapporto tra la sua massa e il suo volume
20.20) che cos'è una notazione scentifica? è una scrittura semplificata ed agevole nel calcolo dei numeri molto grandi o piccoli
20.20) qual è la misura dell'intervallo di tempo ? è il secondo
20.22) che cosa è l'ordine di grandezza? è lla potenza di 10 che meglio approssima il valore esatto di una grandezza fisica
21.??) A quale ambito appartiene la verifica sperimentale? Metodo sperimentale
21.01) A che cosa serve lo studio della realtà? Lo studio della realtà serve a formulare leggi, teorie, ipotesi e modelli
21.01) Che cosa studia la fisica? La fisica studia la realtà
21.02) La fisica studia la realtà per formulare....? Leggi, teorie, ipotesi e modelli
21.03) Che linguaggio utilizza la fisica? Quello matematico
21.07) la fisica studia la realtà attraverso la mis...? la misura
21.09) Cosa utilizza la fisica per formulare leggi, teorie, ipotesi e modelli? Utilizza un linguaggio matematico e un modo sperimentale
21.11) Cos'è il modo sperimentale? - osservazione dei fenomeni naturali
individuazione grandezze fisiche
formulazioni ipotesi
verifica sperimentale
21.12) cosa significa misurare una grandezza fisica? assiociare il numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo
21.13) la fisica che cosa utilizza per formulare ipotesi etc? (due cose: ling... e met... utilizza linguaggio matematico e metodo sperimentale
21.14) attraverso la misura cosa si associa all'ente fisico ? un numero ed una unità di grandezza
21.14) Che cosa viene utilizzato (oltre ad un linguaggio matematico) per formulare leggi, toerie, ipotesi e modelli ? Viene utilizzato il metodo sperimentale
21.14) La fisica per formula teoria utilizza anche il metodo sperimentale che si basa su? Osservazione
Individuazione
Formulazione
Verifica
21.15) Le unità di misura appartengono al .... ? Sistema internazionale
21.16) Una misura può essere? DIRETTA o INDIRETTA
21.17) che cosa è una grandezza fisica? è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici
21.17) Come possono essere classificate le grandezze fisiche (due tipi: fond...? Le grandezze fisiche si dividono in: fondamentali ( tempo, massa, lunghezza...) e derivate (cioè dedotte da quelle fondamentali)
21.20) Le grandezze fisiche possono essere (due tipi f.. o d..)? Fondamentali e derivate
21.21) a che cosa appartiene l'unità di misura? appartiene al sistema internazionale
21.23) Quali sono le 7 grandezze fisiche fondamentali? Tempo,massa,lunghezza, intensità di corrente, temperatura, intensità luminosa, quantità di materia
21.23) quante sono le grandezze  fondamentale? sono 7
21.24) Da dove sono dedotte le grandezze derivate? Sono dedotte dalle fondamentali
21.24) Qual'è la differenza tra grandezze fisiche fondamentali e derivate? Che le derivate sono dedotte dalle fondamentali
22.22) Come possono essere classificate le misure? Le misure si suddividono in dirette ( cioè utilizzando direttamente delle unità di misura una volta sola) e indirette ( cioè grandezze che si ottengono mettendo insieme più misure attraverso delle relazioni matematiche
39.1) Cos'è la sensibilità di uno strumento di misura? E' la minima variazione della grandezza che lo strumentoè in grado di apprezzare.
39.18) Cos' è l'errore di sensibilità di uno strumento di misura? E' l'incertezza sulla misura di una grandezza fisica dovuta alla sensibilità dello strumento.
39.21) L'errore di sensibilità a che cosa è uguale? In alcuni casi è uguale alla metà della sensibilità, in altri si fa coincidere con tale variazione.
41.01) a casa è dovuto l'errore di parallasse? perchè l'indice non giace sullo stesso piano su cui è traccita la scala graduata
41.04) a seconda di cosa l'indice appare proiettato su punti diversi? della direzione di osservazione
41.07) se una latture avviene da diverse angolazioni ci sarà un variazione? si
41.08) perchè se una lettura avviene da diverse angolazioni ci sarà un variazione? per l'errore di parallasse
41.09) quando si avra un dato preciso? leggendolo perfettemente davanti
41.12) perchè alcuni strumenti hanno li quadrantelucidato a specchio? per evitare l'errore di paralasse
41.21) che cos'è l'errore di strumento? è l'errore dovuto allo strumento
41.21) cosa succederà se hai uno strumento molto sensibile? è più ottenere sempre lo stesso valore
42.15) come si calcola la semidispersione ? ( massimo valore misurato meno minimo valore misurato ) diviso due
42.19) cos'è la semi dispersione ? rappresenta l'errore massimo attribuibile a una misura
43.04) Che cosa è l'errore assoluto? L'errore assoluto è una grandezza fisica , sempre omogenea alla grandezza misurata
43.10) Qual'è la formula  dell'errore assoluto? x= M +- e d
43.15) A che cosa è legata l'accuratezza di una misura ? E' legata alla presenza di errori sistematici
43.17) Che cos'è il valore vero ? E' il valore teoricamente ottenibile con una misurazione "perfetta"
43.19) Quale stima attendibile può essere scelta ? La stima più attendibile del valore vero è quella certificata da un laboratorio e realizzata con uno strumento di riferimento
43.21) Qual'è il concetto di precisione di una misura? Una misura è precisa quando, essendo ripetuta più volte nelle stesse condizioni, fornisce valori molto vicini uno all'altro, cioè concentrati intorno al valore medio
45.12) Cosa significa questa scrittura (M=M1 + M2)? Somma dei 2 valori misurati
45.14) A cosa è uguale l'errore assoluto e su M? è uguale alla somma degli errori assoluti sui singoli termini
45.16) Come sarà espresso "e"? Con una o al massimo due cire diverse da zero
45.19) L'errore assoluto sulla somma a che cosa è pari? è pari alla somma degli errori assoluti sui singoli termini
45.2) Come si misura l'area di un tavolo dati i lati (L1 e L2)? Come sarà espresso l'errore assoluto?
45.3) Le misure L e L2 hanno qualche errore?
45.30) L'errore assoluto sulla differenza a cosa è pari? é pari alla somma degli errori assoluti sulle singole misure
45.5) Gli errori dei lati si propagano ad A?
46.30) Cosa sono le cifre significative? Sono le cifre note con certezza più la cifra incerta.
46.32) Come si determina il numero delle cifre significative di un numero decimale? Si determina contando la cifra incerta e tutte le cifre alla sua sinistra, fino all'ultima cifra diversa da zero.
46.35) A cosa servono gli zeri iniziali? Gli zeri iniziali servono solo a indicare la posizione decimale della prima cifra e non devono essere contati fra le cifre significative.
48.05) che cosa significa arrotondare un numero? significa approssimarlo ad un numero avente meno cifre significative
48.09) quali sono i due tipi di approssimazione? per eccesso e per difetto
48.14) che cosa conviene fare quando un numero è troppo grande o troppo piccolo? conviene esprimere la misura utilizzando le potenze di 10
48.15) per cosa vengono usati i dati ricavati da un esperimento? vengono usati per determinare una relazioni tra due o piú grandezze fisiche
48.15) quale è la regola di arrotondamento in caso di numero decimale? è che l'ultima cifra che dobbiamo teneredeve essere aumentata di uno se il numero in questione è maggiore di 5 e tenuta uguale se minore di 5
48.16) per cosa viene solitamente usata la potenza 10? viene usata solitamente per indicare la densità
48.18) per cosa vengono usati i dati ricavati da un esperimento? vengono usati per determinare una relazione tra due o più grandezze fisiche
48.20) le grandezze fisiche ottenute precedentemente come possone essere rappresentate? attraverso grafici o/e equazioni matematiche
48.22) tra due corpi con la stessa sostanza quello con massa maggiore ha volume maggiore o minore dell'altro? avendo volume maggiore ha di conseguenza anche volume maggiore
48.27) se aumenta il volume di conseguenza aumenta anche la massa? si perchè quando ottengo il volume di un elemento e voglio saperlo anche di un altro con la stessa massa e lo stesso volume mi basta solo raddoppiare,triplicare...
48.30) quale è il metodo migliore per rappresentare questi dati? il modo migliore è di rappresentarli attraverso una tabella
49.1) A cosa serve il grafico cartesiano? per rapresentare la relazione fra 2 grandezze.
49.5) E l'asse delle ordinate? in verticale
49.5) In che verso è orientato l'asse delle ascisse? orizzontale
49.6) Come si chiama il punto di incontro dei due assi? origine
49.6) Come si indica il punto di incontro dei due assi? con O (una o maiuscola)
49.9) dove scriviamo il simbolo delle due grandezze da rappresentare ? vicino l'asse delle ascisse
51.1) Che cosa prevede l'ultima promozione di un opertatore di telofenia mobile? Prevede un fisso mensile cui si aggiunge il costo delle star consumate nell'arco del mese.
51.3) Come viene conteggiata una star? Viene conteggiata una star al aggiungiamento di 1 minuto di chiamate odi 1MB di traffico dati, oppure all'invio di 1 SMS.
51.6) Chi che ha aderito all'offerta? E che cosa sa? Marco ha aderito all'offerta, sa a quanto ammonta il fisso mensile.
51.7) Che cosa non ricorda? Non ricorda più qual è il costo di una star.
51.8) Che cosa decide Marco? Decide di controllare il traffico telefonico.
51.9) Quando ha effettutato il traffico telefonico? Lo ha effettuatto dall'inizio del mese.
54.1 esistono metodi statistici che permettono di valutare Qual è la retta che meglio approssima i dati sperimentali? si
54.12) quando si calcola la misura della pendenza Cosa si ottiene punto di domanda si ottengono dei valori in cui poi si fa la media
54.16) cos'è l'errore assoluto? e la media tra i diversi errori ottenuti sui lati.
54.18) Qual è la densità dell'alluminio? 2,7 g/cm
54.20) a quante cifre si arrotondano i valori? i valori si arrotondano a due cifre.
54.4 Come si può calcolare la pendenza della retta come rapporto fra l'ordinata e l'ascissa di un suo punto? prendendo per esempio il punto p di ascissa 4,0 cm cubici e l'ordinata 10,8 grammi la pendenza risulta uguale 10,8 grammi diviso 4,0 centimetri cubici è uguale a 2,7 grammi al centimetro cubico
54.5) qual è l'errore assoluto da attribuire a d media dei rapporti m/V? poiché l'errore assoluto sulla somma di due o più valori è uguale alla somma degli errori assoluti sui singoli valori, l'errore assoluto sulla media di un certo numero di valori è uguale alla media dei corrispondenti errori assoluti
54.6) pur partendo da dati sperimentali aspetti per ore, siamo Dunque riusciti ad arrivare, per via grafica, ad una legge, quale ? m=d ai d dove ai indica la densità di un oggetto
54.7) Che cosa significa quando la retta si avvicina tutti i centri dei rettangoli? è un metodo statistico che permette di valutare Qual è la retta che meglio approssima i dati sperimentali.
54.7) si può calcolare la stima dell'errore sulla pendenza di un grafico sperimentale? si
55.01) QUAL è IL PRIMO PASSO PER RISOLVERE IL PROBLEMA (PAG 54)? IL PRIMO PASSO PER RISOLVERE IL PROBLEMA è DISEGNARE UN PIANO CARTESIANO DELLA MASSA DEL FILATO IN FUNZIONE DELLA SUA LUNGHEZZA
55.03) CHE COSA BISOGNA RIPORTARE NELPIANO CARTESIANO? NEL PIANO CARTESIANO BISOGNA RIPORTARE LE QUATTRO COPPIE DI DATI A DISPOSIZIONE
55.05) IN CHE MODO VENGONO ESPRESSE LE MISURE? LE MISURE VENGONO ESPRESSE DA INTERVALLI DI VALORI
55.06) A CAUSA DI COSA LE MISURE VENGONO ESPRESSE DA INTERVALLI DI VALORI? VENGONO ESPRESSE DA INTERVALLI DI VALORI A CAUSA DEGLI ERRORI ASSOLUTI
55.07) CHE COSA INDIVIDUA OGNI COPPIA DI DATI? OGNI COPPIA DI DATI INDIIVDUA UN RETTANGOLO DI BASE 40 mm E DI ALTEZZA 0,04 mg
55.09) A CHE COSA CORRISPONDONO LE MISURE DEL RETTANGOLO? CORRISPONDONO AL DOPPIO DEGLI ERRRORI ASSOLUTI DELLA MASSA E DELLA LUNGHEZZA DEL FILATO
55.11) SAREBBE POSSIBILE TRACCIARE UNA RETTA? PER DOVE PASSA? SI, SAREBBE POSSIBILE TRACCIARE UNA RETTA CHE TOCCHI ALMENO UN PUNTO ALL'INTERNO DI OGNI RETTANGOLO
55.13) CHE COSA SI DEDUCE TRACCIANDO QUESTA RETTA? SI DEDUCE CHE LA MASSA E LA LUNGHEZZA DEL FILATO SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI
55.14) CHE COSA BISOGNA FARE PER RISOLVERE IL PROBLEMA? BISOGNA RISALIRE ALLA COSTANTE DI PROPORZIONALITA FRA MASSA E LUNGHEZZA E VERIFICARE CHE SIA DI 30 DENARI
55.16) COME POSSIAMO RISALIRE ALLA COSTANTE? POSSIAMO RISALIRE ALLA COSTANTE RICAVANDIO GRAFICAMENTE LA PENDENZA DELLA RET DITA CHE APPROSSIMA MEGLIO I DATI SPERIMENTALI, O CALCOLARE IL RAPPORTO FRA LA MASSA E LA LUNGHEZZA DI CIASCUN CAMPIONE
55.23) COME SI CALCOLA LA MEDIA DEI RAPPORTI FRA MASSA E VOLUME? SI CALCOLA SOMMANDO TUTTI I RAPPORTI OTTENUTI E DIVIDENDO IL RISULTATO PER IL NUMERO DEI RAPPORTI SOMMATI
55.26) A CHE COSA CORRISPONDE L'ERRORE ASSOLUTO DI UNA MEDIA DEI VALORI? CORRISPONDE ALLA MEDIA DEI CORRISPONDENTI VALORI ASSOLUTI
55.30: COSA SI CAPISCE DAI RISULTATI OTTENUTI?
60.02) E’ vera o falsa la frase : “Esistono bilance in grado di misurare esattamente le masse, senza commettere il minimo errore”? Falsa
60.04) Che strumento si utilizza per la misura di un intervallo di un tempo? Il cronometro
60.05) Cosa contiene il cilindro rappresentato al'esercizio numero 5? Un uovo
60.11) Che stato rappresenta la cartina dell'esercizio 11? L'Italia
60.11B) In che mese sono raccolti i dati dell’esercizio 11? Settembre
62.01) Quale massa ci ha fornito il limone 124g+_ 2g
62.02) Quale è l'errore minimo del limone? 2g
62.28) 124 g quanti mg sono? 124000mg
62.50) L'errore assoluto varia al variare del ? multiplo o sottomultiplo
62.53) Perche la percentuale dell'errore relativo non cambia? perché esprimono un rapporto tra errore assoluto e valore della misura.
62.76) Quanto misura in percentuale l'errore 1,7 2%
"Aldo si reca al mercato rionale per acquistare della frutta. Dal primo fruttivendolo, che ha una bilancia di sensibilità 0,2 kg, acquista 4,6 kg di pere. Dal secondo fruttivendolo, che ha una bilancia di sensibilità 0,3 kg, acquista 4,8 kg di mele. Infine, dal terzo fruttivendolo, la cui bilancia ha sensibilità 0,5 kg, acquista 2,4 kg di arance. Tenendo conto della propagazione degli errori e delle cifre significative, in quale modo Aldo può esprimere la misura indiretta della massa complessiva della frutta acquistata? pag 63 riga n 1-11" "Calcoliamo la massa complessiva della frutta acquistata da Aldo: M = m 1 + m2 + m3 = 4,6 kg + 4,8 kg + 2,4 kg = 11,8 kg Calcoliamo l’errore assoluto sulla massa M secondo la teoria della propagazione dell’errore: e aM = ea1 + ea2 + ea3 = 0,2 kg + 0,3 kg + 0,5 kg = 1,0 kg Esprimiamo come segue la misura indiretta della massa complessiva della frutta: M ± e aM = 11,8 kg ± 1,0 kg Valutiamo ora se questa misura è espressa con il numero corretto di cifre significative. Osserviamo che solo la prima cifra (quella delle decine) del numero che esprime la misura della massa complessiva non è affetta da errore, mente le altre due (cifra delle unità e prima cifra decimale) lo sono, in quanto l’errore assoluto è pari a 1,0 kg. Non è obbligatorio, ma possiamo scegliere di esprimere l’errore con una sola cifra significativa: eaM = 1 kg. In tal caso, però, non possiamo lasciare invariata la misura della massa, che dobbiamo quindi scrivere con due sole cifre significative, di cui la seconda (la cifra delle unità) affetta da errore. Poiché la prima cifra trascurata, ossia 8, è maggiore o uguale a 5, è necessario arrotondare il valore della misura per eccesso: M ± e aM = 12 kg ± 1 kg"
altezza di una libreria=1,97+0,04.calcola l'errore relativo 0,02
attraverso la misura cosa associa ? un'unita di misura 
che cos'è la grandezza fisica ? è lla potenza di 10 che meglio approssima il valore esatto di una grandezza fisica
Che cos'è la notazione scientifica? Scrittura semplificata e agevole nei calcoli di numeri molto grandi o molto piccoli
che cos'è la proporzionalità quadratica? quando l'area A di un quadrato è direttamente proporzionale al quadrato del suo lato l:A=l2.al raddoppiare del lato, l'ara diventa quattro volte più grande;triplicando il lato,l'area diventa nove volte più grande e così via.
che cos'è la rappresentazione cartesiana della di proporzionalità quadratica? una parabola, con vertice nell'origine, che ha l'asse y come asse di simmetria
"che cos'è M = m 1 + m2 + m" La misura indiretta della massa complessiva della frutta acquistata è data dalla somma
Che cos'è una grandezza fisica? Una grandezza fisisca è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici
che cos'è una notazione scentifica? è una scrittura semplificata ed agevole nel calcolo dei numeri molto grandi o piccoli
che cosa è la notazione scientifica? é una scrittura semplificata e agevole nei calcoli di numeri grandi o molto piccoli
che cosa è la notazione scientifica? é una scrittura semplificata e agevole nei calcoli di numeri grandi o molto piccoli
che cosa è una grandezza fisica? è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici
Che cosa formula la fisica? Formula leggi,teorie, ipotesi e modelli
Che cosa s'intande per sistema internazionale? Per sistema internazionale s'intende un'unità di misura stabilita e resa valida a livello internazionale
Che cosa s'intende per grandezza fisica adimensionale? Una grandezza fisica è adimensionale se è descritta da un numero puro
"che cosa significa il simbolo e aM pag 63" Errore assoluto massa frutta
com'è la rappresentazione cartesiana della legge di proporzionalità inversa? è un ramo di iperbole che ha gli assi x e y come asintoti
come la misura puo essere derivata? se viene  ottenuta con calcoli matematici
come la misura puo essere derivata? se viene  ottenuta con calcoli matematici
Come possono essere classificate le grandezze fisiche? Le grandezze fisich si dividono in: fondamentali ( tempo, massa, lunghezza...) e derivate (cioè dedotte da quelle fondamentali)
Come possono essere classificate le grandezze fisiche? Le grandezze fisich si dividono in: fondamentali ( tempo, massa, lunghezza...) e derivate (cioè dedotte da quelle fondamentali)
Come possono essere classificate le misure? Le misure si suddividono in dirette ( cioè utilizzando direttamente delle unità di misura una volta sola) e indirette ( cioè grandezze che si ottengono mettendo insieme più misure attraverso delle relazioni matematiche 
Come possono essere classificate le misure? Le misure si suddividono in dirette ( cioè utilizzando direttamente delle unità di misura una volta sola) e indirette ( cioè grandezze che si ottengono mettendo insieme più misure attraverso delle relazioni matematiche 
Come può essere una misura? Può essere diretta o indiretta
Come puo' essere la misura? Diretta 
Indiretta
COME PUO' ESSERE LA MISURA? DIRETTA E INDIRETTA
Come puo' essere la misura? Diretta&nbsp;<div>Indiretta</div>
come si dice quando 2 grandezze hanno la stessa dimensione fisica? si dicono omogenee
Come si misura una grandezza fisica? Si associa un numero che esprime il suo rapporto.
come si possono fare delle stime? approssimando forme irregolari con figure geometriche più semplici;
ridurre le cifre con cui approssimare un numero;
identificando limiti inferiori e superiori delle grandezze in esame
come si possono fare delle stime? approssimando forme irregolari con figure geometriche più semplici;<div>ridurre le cifre con cui approssimare un numero;</div><div>identificando limiti inferiori e superiori delle grandezze in esame</div>
Cos'è il modo sperimentale? - osservazione dei fenomeni naturali<div>- individuazione grandezze fisiche</div><div>- formulazioni ipotesi</div><div>- verifica sperimentale</div>
Cos'è la grandezza fisica? é la poprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici
Cos'è la grandezza fisica? é la poprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici
Cos'è una grandezza fisica? Una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifichi
Cos'è una grandezza fisica? è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti speciali
Cos'è una grandezza fisica? è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici.
Cos'è una misura diretta? è un confronto diretto con un campione di unità di misura.
Cos'è una misura diretta? è un confronto diretto con un campione di unità di misura.
Cosa deve formulare? Leggi teorie ed ipotesi
"cosa dice la teoria della propagazione dell’errore nelle misure indirette? Pag 63" "l’errore assoluto sulla somma di due o più misure è uguale alla somma degli errori assoluti sulle singole misure. e aM = ea1 + ea2 + ea3"
COSA E' LA GRANDEZZA FISICA? E' UNA PROPRIETA' DI UN SISTEMA FISICO MISURATA CON STRUMENTI SPECIFICI
COSA E' LA GRANDEZZA FISICA? E' UNA PROPRIETA' DI UN SISTEMA FISICO MISURATA CON STRUMENTI SPECIFICI
Cosa formula la fisica? Leggi, teorie, ipotesi, modelli
Cosa s'intende per misurare una grandezza fisica? Significa associarle un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo utilizzata come unità di misura
Cosa significa adimensionale? Se è descritto da un numero puro
Cosa significa misurare una grandezza fisica? Significa associarle un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo usata come una unità di misura
COSA SIGNIFICA MISURARE UNA GRANDEZZA FISICA? SIGNIFICA CHE DEVI ASSOCIARLE UN NUMERO CHE ESPRIME IL SUO RAPPORTO CON UNA GRANDEZZA DELLO STESSO TIPO USATA UNITA' DI MISURA
cosa significa misurare una grandezza fisica? assiociare il numeroche esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo
Cosa significa misurare una grandezza fisica? Significa associarle un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo usata come una unità di misura
COSA SIGNIFICA MISURARE UNA GRANDEZZA FISICA? SIGNIFICA CHE DEVI ASSOCIARLE UN NUMERO CHE ESPRIME IL SUO RAPPORTO CON UNA GRANDEZZA DELLO STESSO TIPO USATA UNITA' DI MISURA
Cosa sono due grandezze omogenee? Due grandezze con la stessa dimensione fisica
cosa sono le misure dirette? dove misuri e basta
cosa sono le misure dirette? dove misuri e basta
Cosa sono le misure Indirette? quelle dove devi fare dei calcoli
Cosa utilizza la fisica per formulare leggi, teorie, ipotesi e modelli? Utilizza un linguaggio matematico e un modo sperimentale
cosa utilizzano per elaborare teorie? utilizzano il linguaggio matematico
Cosa viene associato ad una grandezza? Ad una grandezza viene associata un'unità di misura
cosa vuol dire che sono inversamente proporzionali? raddoppiando l'altezza ,la base si dimezza ; triplicando l'altezza, la base diventa un terzo e così via
Cosa vuol dire misurare una grandezza fisica? Associarle il numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo
Cosa vuol dire misurare una grandezza fisica? Associarle il numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo
cosa vuole dire che la misura è diretta? vuole dire che ha in confronto direttocon un campione di unità di misura
cosa vuole dire che la misura è diretta? vuole dire che ha in confronto direttocon un campione di unità di misura
Da dove parte una misura indiretta? Da altre grandezze tramite relazioni matematiche.
Da dove parte una misura indiretta? Da altre grandezze tramite relazioni matematiche.
Da dove sono dedotte le grandezze derivate? Sono dedotte dalle fondamentali
errore assoluto di un termometro=un decimo di grado centigrado.Misura dell'errore relativo=2,60*10 alla -3.Calcola la temperatura rilevata. 38,5 gradi
errore assoluto di un termometro=un decimo di grado centigrado.Misura dell'errore relativo=2,60*10 alla -3.Calcola la temperatura rilevata. 38,5 gradi
esiste un errore assuluto maggiore della misura stessa pag 63 si
fai un esempio di un caso inversamente proporzionale l'area di A di un rettangolo è il prodotto dellla sua base b per la sua altezza h:a=b h. base e altezza di rettangoli equivalenti (cioè conla stessa area A)
Il risultato di 4,15s + 0,01s è compreso tra quali valori? Il risultato compreso fra 4,15s e 4,16s.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE APPARTIENE A CHE COSA? AD UNA UNITA' DI MISURA
In che cosa consiste il metodo sperimentale? Il metodo sperimentale consiste in: osservazione di un fenomeno naturale, individuazione di grandezz fisiche misurabili, formulazione di ipotesi e verifica sperimentale
in cosa significa il simbolo M. Pag 63 Massa frutta
in generale unagrandezza y, com'è rispetto a x? è direttamente proporzionale
L'unita di misura appartiene al? Sistema internazionale
L'unita di misura appartiene al? Sistema internazionale
L'unità di misura fa parte del...? Sistema internazionale
L'unità di misura fa parte del...? Sistema internazionale
La fisica attraverso cosa studia la realtà? Attraverso la misura
la fisica che cosa utilizza? utilizza linguaggio matematico e metodo sperimentale
la fisica cosa formula? leggi,teorie,ipotesi e modelli
La fisica per formula teoria utilizza anche il metodo sperimentale che si basa su? Osservazione<div>Individuazione</div><div>Formulazione</div><div>Verifica</div>
la fisica studia la realtà attraverso ? la misura
La fisica studia la realtà attraverso la? Misura
la fisica studia la realtà attraverso? attraverso la misura&nbsp;
La fisica studia la realtà attraverso...? La misura
La fisica studia la realtà attraverso...? La misura
LA FISICA STUDIA LA REALTA' ATTRAVERSO CHE COSA? LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE
LA FISICA STUDIA LA REALTA' UTILIZZANDO LEGGI,IPOTESI ECC...UTILIZZANDO? IL METODO SPERIMENTALE
la misura come può essere? diretta e indiretta
la semidispersione è la metàdi cosa? è la metà della differenza tra il valore massimo e quello minimo tra le misure effetuate
la semidispersione è la metàdi cosa? è la metà della differenza tra il valore massimo e quello minimo tra le misure effetuate
Le grandedezze fisiche possono essere? Fondamentali e derivate
le grandezze fisiche posso essere? possono essere fondamentali e derivate
Le leggi, reorie, ipotesi e modelli utilizzando? Un linguaggio matematico
Le leggi, reorie, ipotesi e modelli utilizzando? Un linguaggio matematico
Le misure come possono essere? Dirette e indirette
Le misure come possono essere? Dirette e indirette
"Le misure di lunghezza dei lati di una piazza a forma di quadrilatero hanno dato i seguenti risultati: 57 m ± 2 m, 102 m ± 4 m, 45 m ± 1 m e 154 m ± 3 m. Esprimi la misura del perimetro della piazza. Pag 63 es n. 30" [358 m ± 10 m]
le piccole variazioni tra i valori cosa sono? sono l'effetto di errori casuali
le piccole variazioni tra i valori cosa sono? sono l'effetto di errori casuali
Le unità di misura appartengono al? Sistema internazionale
massa di una scatola di biscotti=510g;errore relativo=0,030.Calcola errore assoluto 15g
massa di una scatola di biscotti=510g;errore relativo=0,030.Calcola errore assoluto 15g
misura ripetuta della lunghezza di un tavolo=1,62m;1,57m;1,60m;1,58m;1,63m.Qanto vale l'errore massimo? 0,03
misura ripetuta della lunghezza di un tavolo=1,62m;1,57m;1,60m;1,58m;1,63m.Qanto vale l'errore massimo? 0,03
Modifica per personalizzare
Che cosa studia la fisica?
La fisica studia la realtà
multipli&nbsp;? Prefisso deca etto kilo mega<div>simbolo da h k M</div><div>Moltiplica per 10 100 1000 1000000</div>
multipli ? Prefisso deca etto kilo mega
simbolo da h k M
Moltiplica per 10 100 1000 1000000
Nei numeri interi come possono essere interpretati gli zeri finali? come significativi
PER FORMULARE CHE COSA? LEGGI,TEORIE,IPOTESI E MODELLI
Per formulare le teorie utilizza il? Linguaggio matematico
Perchè la fisica studia la realtà? Per formulare leggi, teorie e modelli.
perchè la fisica studia la realtà? Per formulare ipotesi, leggi e teorie&nbsp;
Perchè la fisica studia la realtà? Per formulare leggi, teorie e modelli.
perchèl fisica studia la realtà? per formulare leggi,teorie,ipotesie modelli
perchèl fisica studia la realtà? per formulare leggi,teorie,ipotesie modelli
qual è la misura dell'intervallo di tempo ? è il secondo
Qual'è l'ordine di grandezza che si utilizza per la notazione scientifica? Le potenze di 10
Qual'è l'ordine di grandezza che si utilizza per la notazione scientifica? Le potenze di 10
Qual'è la differenza tra grandezze fisiche fondamentali e derivate? Che le derivate sono dedotte dalle fondamentali
qual'è la misura della lunghezza? è il metro
qual'è la misura della lunghezza? è il metro
Quali sono i metodi sperimentali? -Osservazione dei fenomeni naturali;
Individuazione grandezze fisiche misurabili;
Formulazione ipotesi;
Verifica sperimentale.
Quali sono i metodi sperimentali? -Osservazione dei fenomeni naturali;<div>-Individuazione grandezze fisiche misurabili;</div><div>-Formulazione ipotesi;</div><div>-Verifica sperimentale.</div>
quali sono i multipli delle unità di &nbsp;misura? sono deca , etto, kilo e mega
quali sono i multipli delle unità di  misura? sono deca , etto, kilo e mega
quali sono i sottomultipli delle unità di misura? deci,centi,milli,micro
quali sono i sottomultipli delle unità di misura? deci,centi,milli,micro
quali sono i tre punti del metodo sperimentale? - osservazione fenomeno naturale
individuazione grandezze
formulazione ipotesi
verifica sperimentali 
quali sono i tre punti del metodo sperimentale? - osservazione fenomeno naturale<div>- individuazione grandezze</div><div>- formulazione ipotesi</div><div>- verifica sperimentali&nbsp;</div>
quali sono le grandezze fisiche derivate? dedotte dalle fondamentali
quali sono le grandezze fisiche derivate? dedotte dalle fondamentali
quali sono le grandezze fisiche fondamentali? tempo massa lunghezza intensita di corrente temperatura intensita luminosa quantita di materia
quali sono le grandezze fisiche fondamentali? intervallo di tempo= secondo
lunghezza= metro
massa= kilogrfammo
intensità di corrente elettrica= ampere
intensità luminosa=candela
quantità di misura= mole
Quali sono le grandezze fisiche fondamentali? Tempo, massa, lunghezza, intensità luminosa, quantità di materia
Quali sono le grandezze fisiche fondamentali? Tempo,massa,lunghezza
quali sono le grandezze fisiche fondamentali? tempo massa lunghezza intensita di corrente temperatura intensita luminosa quantita di materia
Quali sono le grandezze fondamentali? Tempo, massa, lunghezza, intensità di corrente, temperatura, intensità luminosa, quantità di materia
Quali sono le misure del sistema internazionale? Intervallo di tempo: secondo
Lunghezza: metro
Massa: kilogrammo
Intensità di corrente elettrica: ampere
Temperatura: kelvin
Intensità luminosa: candela
Quantità di materia: mole
Quali sono le misure del sistema internazionale? Intervallo di tempo: secondo<div>Lunghezza: metro</div><div>Massa: kilogrammo</div><div>Intensità di corrente elettrica: ampere</div><div>Temperatura: kelvin</div><div>Intensità luminosa: candela</div><div>Quantità di materia: mole</div>
Quando due grandezze sono omogenee? Quando hanno la stessa misura
Quando due grandezze sono omogenee? Quando hanno la stessa misura
Quando due grandezze sono omogenee? Quando hanno la stessa misura
Quando è adimensionale? Se descritta da un numero puro
Quando è adimensionale? Se descritta da un numero puro
Quando è derivata una grandezza fisica? Quando è ottenuta dalle fondamentali con operazioni matematiche
Quando è derivata una grandezza fisica? Quando è ottenuta dalle fondamentali con operazioni matematiche
Quando può essere fondamentale una grandezza fisica? Quando misurata direttamente
Quando può essere fondamentale una grandezza fisica? Quando misurata direttamente
Quando una grandezza fisica può essere derivata? Se ottenuta dalle fondamentali con operazioni matematiche
Quando una grandezza fisica può essere derivata? Se ottenuta dalle fondamentali con operazioni matematiche
quandola misura puo diventare essenziale? quando è la diretta
quandola misura puo diventare essenziale? quando è la diretta
quante sono le grandezze &nbsp;fondamentale? sono 7
Quante sono le grandezze fisiche fondamentali? Sette
Quante sono le grandezze fisiche fondamentali? Sette
quanto fa 4,8 kg - 4,6 kg 0,2 kg
se al variare di x varia anche y in che modo? in modo che il rapporto y/x2 si mantenga uguale a un valore costante k
Se due grandezze hanno la stessa dimensione come vengono chiamate? Omogenee
Se la grandezza fisica è misurata direttamente può essere fondamentale?
Se la grandezza fisica è misurata direttamente può essere fondamentale?
su cosa sono gli esercizi di pag 63 sono su Errori su somma e differenza
"Un agricoltore possiede un terreno agricolo di area 265 ettari ± 5 ettari. Di questi, ogni anno 25 ettari ± 3 ettari devono essere lasciati incolti. Con quale errore percentuale l’agricoltore è in grado di valutare la superficie destinata annualmente alle colture? pag 63 es 31" [3,3%]
una grandezza fisica come diventa adimensionale? se è descritta da un  numero puro
una grandezza fisica come diventa adimensionale? se è descritta da un &nbsp;numero puro
una grandezza y è inversamente proporzionale a x se...? se al variare di x varia anche y in modo che il prodotto x y si mantenga uguale a un valore costante k
Una misura può essere? Diretta e indiretta
x y =k cosa vuol dire? che y e inversamente proporzionale a x