USARE FIREFOX! (su pc)

    .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................
    1) cosa sono temperatura e pressione in termini di variabili e stato?Sono variabili macroscopiche di stato
    2) gli stati di equilibrio termodinamico dei gas da quali variabili sono caratterizzati?p,T,V
    3) Se passiamo dalle variabili macroscopiche di un gas alla descrizione microscopica del gas stesso,in quale teoria fisica finiamo?nella teoria cinetica dei gas
    4) cosa collega la teoria cinetica dei gas?le variabili macroscopiche alle proprietà cinematiche e dinamiche delle molecole che compongono il gas
    5) prima delle 4 ipotesi del modello molecolare dei gas perfetti?numeri enormi (nell'ordine del numero di Avogadro) di molecole molto più piccole delle distanze interatomiche
    6) seconda delle 4 ipotesi del modello molecolare dei gas perfetti?le molecole si muovono in direzioni casuali per agitazione termica
    7) terza delle 4 ipotesi del modello molecolare dei gas perfetti?forze intermolecolari trascurabili
    8) quarta delle 4 ipotesi del modello molecolare dei gas perfetti?gli urti contro le pareti sono elastici
    9) le ipotesi dei gas perfetti sono sempre verificate?no, ma il modello tiene per moltissime situazioni
    10) chi fu il primo e quando a immaginare i gas come costituiti da particelle?Jacob/Jacques Bernoulli (svizzero, seconda metà del milleseicento) (fratello di Daniel)
    11) cosa immaginò Jacob/Jacques Bernoulli rispetto alla pressione?che era il risultato di innumerevoli urti contro le superfici
    12) che esito ebbe la teoria di Jacob Bernoulli?fu dimenticata per più di un secolo fino a quando non la riprese James Joule (1800)
    13) che cosa apportò James Joule alla teoria cinetica dei gas?spiegò p=p(#particelle,vel_media, massa)
    14) che cosa apportò James Clerk Maxwell alla teoria cinetica dei gas? la distribuzione delle velocità molecolari dei gas
    15) che cosa apportò Ludwig Boltzmann alla teoria cinetica dei gas? la termodinamica statistica che ne è l'evoluzione
    16) nella seconda metà del 1800 le molecole e l'agitazione termica erano un fatto assodato?no: il modello si affermò nei primi del novecento quando Albert Einstein spiegò il moto browniano
    17) Cos'è e da chi prende il nome il moto browniano?Da Robert Brown (nel 1827) che osservò il moto del polline in acqua calda
    18) Cosa si intende per Annus mirabilis 1905? video: 1905
    19) Che articoli pubblicò Einstein nel 1905?1) Ipotesi dei fotoni (spiegazione dell'effetto fotoelettrico)
    2) Esistenza degli atomi/molecole (spiegazione del moto browniano)
    3) Risolve le incongruenze tra relativitià galieleana ed elettromagnetismo inventando la teoria della relatività ristretta
    4) conseguenze della r.r. : E=mc2
    20) Secondo la teoria cinetica dei gas cosa è la pressione?E' il risultato di innumerevoli urti contro le pareti
    21) Qual è l'effetto degli urti delle molecole del gas contro le superfici ? una forza. una forza netta perpendicolare alla superficie
    22) Perché la pressione che il gas esercita non dipende dall'orientamento delle superfici?perché il moto delle molecole è del tutto casuale e la superficie viene colpita con uguale probabilità da tutte le direzioni senza alcuna privilegiata (tranne quella perpendicolare che non ne ha alcuna altra a bilanciarla statisticamente)
    23) Qual è la formula fisica che lega la pressione agli urti delle molecole?$p=barF/S$ [23]
    24) Quanto vale la variazione di quantità di moto di una molecola che rimbalza perpendicolarmente su una parete?$Deltaq=q_d-q_p=m*v-m(-v)=2mv$
    25) Cosa dice il teorema dell'impulso?$Deltaq=F_(media)*Deltat$
    26) Dalla formula dell'impuso, quanto vale la forza media?$F_(media)=(Deltaq)/(Deltat)$ [26]
    27) Ammesso che la molecola rimbalzi avanti e indietro in un cubo di lato l, ogni quanto urta?$Deltat=(2l)/(v_(media))$ [27]
    28) Mettendo le formula[25],[26],[27] tutte assieme cosa succede?$F_(media)=(Deltaq)/(Deltat)=(2mv)/((2l)/v)=(mv^2)/l$ [28]
    29) Mettendo la [28] nella [23] cosa succede? $p=barF/S=((mv^2)/l)/l^2=(mv^2)/l^3$ [29]
    30) Chiamando x la direzione perpendicolare alla superficie cosa succede alla quantità di moto lungo y e z ?Non varia nel rimbalzo e quindi non esercita forza [30]
    31) Alla luce di [30] cosa diventa [29]?$p=(m(v_x)^2)/l^3=(mv_x^2)/l^3$ [31]
    32) Ma se le molecole sono N tutte di massa m,cosa succede alla [31]?$p=((mv_(1x)^2+mv_(1x)^2+mv_(1x)^2+...+mv_(Nx)^2))/l^3=m/l^3(Sigma_1^Nv_x^2)$ [33]
    33) Esiste una pressione anche sulla parete y del cubo, e quanto vale?sì: $p=((mv_(1y)^2+mv_(1y)^2+mv_(1y)^2+...+mv_(Ny)^2))/l^3=m/l^3(Sigma_1^Nv_y^2)$ [34]
    34) Esiste una pressione anche sulla parete z del cubo, e quanto vale?sì: $p=((mv_(1z)^2+mv_(1z)^2+mv_(1z)^2+...+mv_(Nz)^2))/l^3=m/l^3(Sigma_1^Nv_z^2)$ [35]
    35) Su quale parete ci sono più urti?Su nessuna, sono tutte uguali
    36) Se sommiamo [33][34][35] cosa otteniamo? ha un senso fisico?otteniamo $3p=(m(v_(1x)^2+v_(1y)^2+v_(1z)^2)+...+(m(v_(Nx)^2+v_(Ny)^2+v_(Nz)^2)))/l^3$ [36]
    ma non ha un senso fisico
    37) Se dividiamo la somma delle tre pressioni sulle tre superfici per tre cosa otteniamo?la pressione media su una/ogni singola superficie
    38) la quantità $(v_(1x)^2+v_(1y)^2+v_(1z)^2) $ a cosa è uguale?a $v_1^2$ [38]
    39) come è possibile riscrivere la [36] alla luce della [38]? $p=m/(3l^3)(Sigma_(i=1)^(i=N)v_i^2)$ [39]
    40) Il membro destro della [39] descrive una quantità collettiva del gas o di ogni singola molecola?Collettiva del gas in quanto conteggia tutte N le molecole
    41) Come possiamo introdurre una quantità che sia caratteristica della singola molecola?$media(v^2)=(v_1^2+v_2^2+...+v_N^2)/N$
    42) $v^2_media$ è una velocità?no, ne è un quadrato
    43) come si fa ad ottenerne una e come si potrebbe chiamare? ne si fa la radice e la si chiama "velocità quadratica media"
    44) qual è la formula della vqm?$v_(qm)=sqrt((v_1^2+v_2^2+...+v_N^2)/N)$ [44]
    45) Guardando la [44] come si può riscrivere la seguente espressione $(v_1^2+v_2^2+...+v_N^2)$ ?$(v_1^2+v_2^2+...+v_N^2)=v_(qm)*N$ [45]
    46) Alla luce della [45] come si può riscrivere la [39]? $p=m/(3l^3)(Sigma_(i=1)^(i=N)v_i^2)= (mNv_(qm)^2)/(3l^3)$ [46]
    47) Come si può riscrivere la [46] introducendo il volume del gas? $p= (Nmv_(qm)^2)/(3V)$ [47]
    48) La [47] ti ricorda una formula nota? quale? $pV= (Nmv_(qm)^2)/(3)=....=NK_BT$ [48]
    49) La [48] ti suggerisce qualche ipotesi su T?$KT=(mv_(qm)^2)/3rarrT=(mv_(qm)^2)/(3K_B)$ [49]
    50) Quel $(mv_(qm)^2)$ nella [49] puoi collegarlo ad una energia cinetica?$(mv_(qm)^2)= 2E_("cin")$ [50]
    51) Come si può riscrivere la [49] con la energia cinetica?$T=((2E_("cin"))/(3K_B))=(E_("cin")/(3/2K_B))$ [51]
    52) Infine: quanto vale l'energia cinetica media di una particella ? ricavalo dalla [51]$E_"cin"=3/2K_BT$