(SELEZIONARE "VISUALIZZA CARATTERE MEDIO ")


1) Alcuni moti periodici hanno le seguenti frequenze: calcolarne il periodo (indicando le unità di misura):


f1= 10 hzT1=
f2= 0.2 hzT2=
f3= 4*10E14 hzT3=


2) Alcune onde hanno i seguenti periodi e velocità di propagazione: calcolarne la lunghezza d'onda l (indicando le unità di misura):


T1= 10 sv1= 10 ms-1l1=
T2= 0.2 sv2= 2 ms-1l2=
T3= 4*10E-14 sv3= 3.4 ms-1l3=


3) Una fila di persone si tengono per mano, la prima e l'ultima persona si tengono a una maniglia fissata al muro: spiegare perchè se la seconda persona viene spostata di un metro dalla sua posizione di equilibrio si crea un'onda che si propaga.




4) Due sorgenti di onde S1 e S2 sono rappresentate qui di seguito: considerando che con il verde si indicano le creste e con il rosso le valli, indicare (con una linea) le linee nodali (dove si ha interferenza distruttiva) e (con una linea tratteggiata) le linee dove si ha interferenza massimamente costruttiva.
In particolare si individuino con un cerchiolino i punti di interferenza massimamente costruttiva nel piano indicato in blu.
La distanza tra il piano delle sorgenti e quello indicato in blu vale L=100 mm; La distanza tra le due sorgenti vale d=20 mm; Si calcoli la lunghezza d'onda l delle due sorgenti basandosi sulla posizione del punto di interferenza massimamente costruttiva a destra delle sorgenti. (Per il calcolo di sin a si calcoli con Pitagora l'effettiva ipotenusa del triangolo in questione)