Certo, posso creare un file HTML con la tabella che hai richiesto. Ecco il codice: ```html
| Argomento Grammaticale | Lettura (con link) |
|---|---|
| Prima declinazione | Catullo, Carmina 85 |
| Seconda declinazione | Virgilio, Eneide I |
| Terza declinazione | Cesare, De Bello Gallico I |
| Quarta declinazione | Ovidio, Metamorfosi I |
| Quinta declinazione | Livio, Ab Urbe Condita I |
| Presente indicativo attivo | Plauto, Amphitruo |
| Presente indicativo passivo | Seneca, Epistulae Morales I |
| Imperfetto indicativo attivo | Cicerone, In Verrem I |
| Imperfetto indicativo passivo | Orazio, Satire I |
| Futuro semplice indicativo attivo | Cesare, De Bello Gallico IV |
| Futuro semplice indicativo passivo | Livio, Ab Urbe Condita II |
| Perfetto indicativo attivo | Virgilio, Eneide II |
| Perfetto indicativo passivo | Ovidio, Fasti I |
| Piuccheperfetto indicativo attivo | Lucano, Pharsalia I |
| Piuccheperfetto indicativo passivo | Plinio il Giovane, Epistulae I |
| Futuro anteriore indicativo attivo | Tacito, Annales I |
| Futuro anteriore indicativo passivo | Seneca, De Ira |
| Presente congiuntivo attivo | Terenzio, Andria |
| Presente congiuntivo passivo | Plauto, Aulularia |
| Imperfetto congiuntivo attivo | Virgilio, Georgiche I |
| Imperfetto congiuntivo passivo | Cesare, De Bello Gallico V |
| Perfetto congiuntivo attivo | Lucrezio, De Rerum Natura I |
| Perfetto congiuntivo passivo | Seneca, Epistulae Morales II |
| Piuccheperfetto congiuntivo attivo | Livio, Ab Urbe Condita III |
| Piuccheperfetto congiuntivo passivo | Ovidio, Heroides I |
| Presente imperativo attivo | Catullo, Carmina 51 |
| Presente imperativo passivo | Virgilio, Bucoliche I |
| Uso del nominativo | Terenzio, Andria |
| Uso del genitivo | Virgilio, Georgiche I |
| Uso del dativo | Cicerone, De Amicitia |
| Uso dell'accusativo | Lucrezio, De Rerum Natura I |
| Uso dell'ablativo | Orazio, Carmina I |
| Uso del vocativo | Ovidio, Amores I |
| Proposizioni relative | Virgilio, Eneide IV |
| Proposizioni finali | Cesare, De Bello Civili I |
| Proposizioni temporali | Ovidio, Metamorfosi III |
| Proposizioni causali | Livio, Ab Urbe Condita II |
| Proposizioni condizionali | Seneca, De Brevitate Vitae |
| Proposizioni consecutive | Cicerone, Pro Archia Poeta |
| Proposizioni concessive | Lucano, Pharsalia II |
| Proposizioni interrogative dirette | Plauto, Miles Gloriosus |
| Proposizioni interrogative indirette | Tibullo, Elegie I |
| Proposizioni comparative | Orazio, Epistulae I |
| Proposizioni modali | Sallustio, De Catilinae Coniuratione |
| Uso del participio presente | Sallustio, De Catilinae Coniuratione |
| Uso del participio perfetto | Cesare, De Bello Gallico VI |
| Uso del participio futuro | Livio, Ab Urbe Condita IV |
| Uso del gerundio | Cicerone, De Officiis |
| Uso del gerundivo | Ovidio, Ars Amatoria |
| Uso dell'infinito presente | Virgilio, Eneide III |
| Uso dell'infinito perfetto | Seneca, Naturales Quaestiones |
| Uso dell'infinito futuro | Tacito, Agricola |
| Uso del supino | Cesare, De Bello Civili III |
| Uso del dativo di possesso | Cicerone, Pro Caelio |
| Uso del dativo di fine | Livio, Ab Urbe Condita V |
| Uso del dativo di vantaggio/svantaggio | Orazio, Epodi |
| Costruzione personale del verbo 'sum' | Terenzio, Hecyra |
| Costruzione impersonale | Plauto, Menaechmi |
| Costruzione del periodo ipotetico | Lucano, Pharsalia III |
| Uso del pronome relativo | Ovidio, Metamorfosi V |
| Uso del pronome dimostrativo | Catullo, Carmina 72 |
| Uso del pronome personale | Virgilio, Eneide V |
| Uso del pronome riflessivo | Orazio, Sermones II |
| Uso del pronome interrogativo | Plauto, Mostellaria |
| Uso del pronome indefinito | Seneca, De Vita Beata |
| Concordanza dell'aggettivo col sostantivo | Cesare, De Bello Gallico II |
| Uso dell'avverbio | Cicerone, Pro Milone |
| Uso della congiunzione coordinante | Livio, Ab Urbe Condita VI |
| Uso della congiunzione subordinante | Ovidio, Fasti II |
| Uso delle preposizioni | Virgilio, Eneide VI |
| Uso dei numerali | Cicerone, De Republica |
| Uso del verbo deponente | Cesare, De Bello Gallico VII |
| Uso del verbo semideponente | Orazio, Ars Poetica |
| Uso del verbo impersonale | Tacito, Germania |
| Uso del verbo irregolare | Plauto, Captivi |
| Uso dei verbi in -io | Lucano, Pharsalia IV |
| Uso dei verbi composti | Seneca, Epistulae Morales III |
| Concordanza dei tempi | Cicerone, De Oratore |
| Uso dell'ablativo assoluto | Cesare, De Bello Gallico VIII |
| Costruzione perifrastica attiva | Ovidio, Metamorfosi VI |
| Costruzione perifrastica passiva | Livio, Ab Urbe Condita VII |
| Uso del dativo etico | Plauto, Bacchides |
| Uso del dativo di possesso | Virgilio, Bucoliche II |
| Uso del genitivo partitivo | Cicerone, De Senectute |
| Uso del genitivo di qualità | Orazio, Carmina II |
| Uso del genitivo soggettivo e oggettivo | Seneca, Epistulae Morales IV |
| Uso del genitivo con verbi e aggettivi | Livio, Ab Urbe Condita VIII |
| Costruzione di comparazione | Ovidio, Metamorfosi VII |
| Costruzione del doppio accusativo | Cesare, De Bello Civili IV |
| Costruzione del doppio dativo | Plauto, Curculio |