| 980| | 2 |
| 490| | 2 |
| 245| | 5 |
| 49| | 7 |
| 7| | 7 |
| 1| |
<HTML><BODY><SCRIPT>
var divisore=2;
var n=prompt("inserisci il numero da scomporre"," ");
while(n>1){
if( (n % divisore)==0 ){document.write(n+" |"+divisore+"<br>"); n=n/divisore}
else{divisore++}
}
</SCRIPT></BODY></HTML>
Salviamo con il nome "ciao.html" nella cartella 'documenti' (facendo attenzione a scegliere 'Tutti i file' nella casella sottostante 'Salva Come'). Bene!, abbiamo scritto il nostro primo programma in JavaScript, adesso vogliamo vedere se funziona: senza chiudere Note Pad apriamo la cartella documenti e clicchiamo sull'icona 'ciao.html'.<HTML>
<SCRIPT>
var x = prompt("Come ti chiami?"," ");
document.write("Ciao " + x + " Benvenuto in JavaScript!");
</SCRIPT>
</HTML>
Procediamo come abbiamo fatto per il precedente programma: salviamo con il nome quadrato.html e lanciamo il programma cliccando sopra la nuova icona (quadrato.html).<SCRIPT>
var nDa0A1Esclusi = Math.random();
var nDa1A21Esclusi = ( nDa0A1Esclusi * 20 )+1;
var n = parseInt(nDa1A21Esclusi);
var x = prompt("Dimmi il quadrato di "+n," ");
if ( x==n*n){document.write("<b>Risposta esatta!</b> <br>(premi F5 per riprovare)")};
if ( x!=n*n){document.write("Risposta sbagliata: il quadrato di "+n+" è <b>"+n*n+"</b>")}
</SCRIPT>
...<HTML>
<BODY>
<SCRIPT>
document.write('<TABLE BORDER=1>')
for(var i=1;i<=20;i++){
document.write('<TR>')
for(var j=1;j<=20;j++){
document.write('<TD>'+i*j)
}
}
document.write('</TABLE>')
</SCRIPT>
</BODY>
</HTML>
Una volta digitato il codice in questione, salvare con il nome irrazionale.html nella cartella documenti (facendo attenzione a scegliere la voce Tutti i file nella casella Salva Come che compare nella finestra). Per vedere se e come funziona il programma , aprire la cartella documenti e "doppiocliccare" sull'icona irrazionale.html. Il programma dovrebbe partire cominciando con il domandarvi quanti decimali del numero intendete visualizzare.<SCRIPT>
var decimali=prompt("Questo programma genera un numero irrazionale minore di 10. Quanti decimali vuoi visualizzare?"," ");
var n=parseInt(10*Math.random());
document.write(n+".");
for(var i=1;i<=decimali;i++){
n=parseInt(10*Math.random());
document.write(n);
if(i%107==0){
document.write("<br>");
}
}
document.write("...");
</SCRIPT>
var decimali=prompt("Questo programma genera un numero irrazionale minore di 10. Quanti decimali vuoi visualizzare?"," ");
questa istruzione assegna alla variabile di nome 'decimali'
il valore pari al numero di decimali richiesti dall'utente nel prompt. for(var i=1;i<=decimali;i++){
n=parseInt(10*Math.random());
document.write(n);
if(i%107==0){
document.write("<BR>");
}
}
genera un ciclo che ripeterà le operazioni racchiuse
tra parentesi
graffe un numero di volte che va da 1 fino a quanto specificato nella
variabile 'decimali'. Per esempio se decimali vale 170 il ciclo
verrà
eseguito 170 volte
questa parte di codice è quella che viene eseguita tante volte
quante
sono quelle specificate nell'istruzione for. Per esempio se 'decimali'
vale 170 allora questa parte di codice verrà eseguita 170 volte
prima
di passare oltre alle istruzioni successive. Si noti che l'ultima
parentesi graffa chiude quella aperta inizialmente nell'istruzione for.
Ciò che è compreso tra la prima e l'ultima delle graffe
aperte fa parte
del ciclo e viene appunto ripetuto tante volte quante sono quelle
specificate da for. Vediamo tali istruzioni in dettaglio:
|
|
|
Salvare con il nome nepero.html nella cartella documenti (facendo attenzione a scegliere la voce Tutti i file nella casella Salva Come che compare nella finestra). Per far girare il programma , aprire la cartella documenti e "doppiocliccare" sull'icona nepero.html.<SCRIPT>
alert('I cicli "for" di questo programma evidenziano le prime 7 cifre significative del numero di Nepero "e" ');
document.write('Le prime 16 cifre significative del numero di Nepero "e" sono: '+Math.exp(1)+'...<BR>');
document.write('Le prime 7 cifre significative di "e" vengono messe in evidenza di seguito, calcolando termini successivi della successione matematica di cui "e" rappresenta il limite superiore:<P>');
document.write('<PRE>n (1+1/n)<SUP>n</SUP><HR>');
for(var i=1;i<=9;i++){
document.write(i+' '+Math.pow((1+1/i),i)+'<BR>');
}
for(var i=10;i<=990;i+=10){
document.write(i+' '+Math.pow((1+1/i),i)+'<BR>');
}
for(var i=1000;i<=2000000;i+=1000){
document.write(i+' '+Math.pow((1+1/i),i)+'<BR><PRE>');
}
document.write('</PRE>');
</SCRIPT>