| .. | .................................................................................................................. | .................................................................................................................. | |
| La fisica si occupa della bellezza di Marta o della simpatia di Giacomo ? | 1.1.a) La fisica studia gli aspetti misurabili della realtà | ||
| Quali possono essere i due elementi che consentono di descrivere oggettivamente la realtà ? | 1.1.c) Leggi della fisica e linguaggio matematico | ||
| Gli insiemi di leggi fisiche che formano uno schema logico unitario, fondato su poche leggi generali, come si possono chiamare ? | 1.1.d) Teorie della fisica | ||
| 809 | Abbiamo cominciato a studiare bene i numeri (come si scrivono, come si leggono, come si abbreviano, come si trattano con la calcolatrice o il foglio di calcolo) per poter (finalmente) lavorare con le …. ? | 1.2) Le grandezze fisiche | |
| 810 | Per poter studiare la realtà (attraverso le grandezze fisiche e le relative formule che cercheremo) è necessario che esse siano tradotte in numeri attraverso il processo chiamato la …. ? | 1.2.a) La misura delle grandezze fisiche | |
| 811 | Per misurare la dimensione di una cellula piuttosto che quella di un pianeta o di una galassia o di un cluster di galassie è importante scegliere una opportuna … ? | 1.2.b) La scelta dell’unità di misura | |
| 812 | “Come buttare fuori da se il fatto di aver osservato con metodi da fisico le proprietà fisiche di un oggetto” ? | 1.2.c) Come esprimere una misura | |
| 814 | kilo mega giga tera milli micro nano pico … cosa sono ? | 1.2.e) I prefissi di multipli e sottomultipli | |
| 815 | Se ho dei campioni di unità di misura e posso quindi fare delle misure dirette o viceversa indirette, come posso chiamare le grandezze fisiche legate all’uno o all’altro metodo ? | 1.2.f) Grandezze fondamentali e grandezze derivate | |
| 816 | E’ possibile fare una equivalenza es. tra metri e kg oppure le grandezze fisiche hanno una caratteristica che le rende inconvertibili tra loro ? | 1.2.g) Le dimensioni fisiche delle grandezze | |
| 817 | Oltra a esistere le dimensioni fisiche delle grandezze fondamentali esistono anche le…. ? | 1.2.h) Dimensioni fisiche delle grandezze derivate | |
| 820 | L’abbreviazione “SI” stà per… (7 parole) ? | "1.3.b) Il Sistema Internazionale delle Unità di misura" | |
| 821 | Nel nostro libro (curiosamente) il sistema noto come MKS diventa SMK, questo vuol dire che la prima um è quella relativa al …. ed è: il …. ? | 1.3.c) Unità di tempo: il secondo | |
| 822 | Nel nostro libro (curiosamente) il sistema noto come MKS diventa SMK, questo vuol dire che la seconda um è quella relativa alla …. ed è: il …. ? | 1.3.d) Unità di lunghezza: il metro | |
| 823 | Nel nostro libro (curiosamente) il sistema noto come MKS diventa SMK, questo vuol dire che la terza um è quella relativa alla …. ed è: il …. ? | 1.3.e) Unità di massa: il kilogrammo | |
| 824 | Ci sono unità di misura che, pur non essendo nel SI tuttavia si usano spesso in fisica ? se sì, come vengono chiamate ? | 1.3.f) Unità supplementari | |
| 825 | In fisica utilizziamo i numeri, ok, ma in particolare, la cosa è problematica perché utilizziamo... ? | 1.4) NUMERI GRANDI E NUMERI PICCOLI | |
| 826 | Per poter utilizzare numeri grandi e numeri piccoli (nel sistema di numerazione decimale) è importante che noi si conosca bene alcune proprietà che ci insegna la matematica: quali ? | 1.4.a) proprietà delle potenze di 10 | |
| 827 | A seconda che noi si disponga di un campione per quella grandezza fisica o meno, allora possiamo fare due tipi di misure: quali ? ? | 1.5) MISURE DIRETTE e INDIRETTE | |
| 829 | [L3] o m3 ci dicono che stiamo facendo misure di … ? | 1.5.b) Misure di volume | |
| 831 | se d=m/V allora in laboratorio, disponendo di oggetti che hanno una massa ed un volume possiamo fare delle mis…. ? | 1.5.d) Misure di densità | |
| 832 | "E’ importante essere terribilmente precisi con i numeri oppure (in termini di comprensione della realtà) è opportuno saper …(1)... …(2)... …(3)... ? | ||
| 833 | Questo tipo di avventure o …. del pensiero, con quale nome di un grande scienziato italiano sono diventate famose ? | 1.6) FARE STIME: i problemi di FERMI | |
| 834 | Nell’ambito dei famosi problemi di Fer… è importante la stima del numero o piuttosto…. ? | 1.6.a) La stima dell’ordine di grandezza | |
| 835 | Dire ad muzzum il numero di piastrelle in una città oppure la massa della Terra in termini di predicato e soggetto si può dire…. ? | 1.6.b) Eseguire una stima | |
| 837 | Stimare il numero di pianoforti in una città è uno dei tipici …. ? | 1.6.e) Problemi di Fermi | |
| 843 | Che cos'è la massa di un corpo ? | la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo | |
| 844 | Da chi è stato definito il metodo sperimentale ? | Il metodo sperimentale è stato definito e applicato per la prima volta da Galileo Galilei | |
| 845 | Che cos'è l'ordine di grandezza ? | l'ordine di grandezza di un numero è la potenza di 10 che meglio approssima il numero stesso | |
| 846 | Che cos'è il metodo sperimentale ? | si tratta del processo di investigazione attraverso la quale si arriva a conclusioni rigorose riguardo ai fenomeni naturali | |
| 847 | Come si calcola una misura indiretta ? | Ricavando il valore attraverso una relazione matematica che la lega ad altre grandezze | |
| 848 | Cosa sono le misure dirette ? | il confronto di una grandezza con un campione omogeneo assunto come unità di misura rappresenta una misura diretta | |
| 849 | Cos'è la notazione scientifica ? | La notazione scientifica è la scrittura di un numero in base alle potenze di 10. | |
| 850 | Che cos’è la notazione scientifica ? | La scrittura di un numero in base alle potenze di 10 | |
| 851 | Cos'è l'orologio atomico ? | a partire dal 1950 sono stati realizzati gli orologi atomici, in grado di effettuare misure di tempo estremamente precise, è utilizzato per definire il secondo | |
| 852 | Che cos'è il metodo sperimentale ? | Il metodo sperimentale è il processo d'investigazione con cui la scienza arriva a conclusioni rigorose sui fenomeni naturali. | |
| 853 | Che cos'è la fisica ? | La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare le leggi che li governano | |
| 854 | Come avviene la scelta di un unità di misura ? | : : : L’Unità di misura deve restare costante nel tempo e deve essere facilmente riproducibile . | |
| 855 | Cos'è la misura indiretta ? | : : : La misura indiretta significa ricavare il valore di un oggetto attraverso una relazione matematica che la lega ad altre grandezze. | |
| 856 | Cos'è la notazione scientifica ? | La notazione scientifica è la scrittura di un numero in base alle potenze di 10 | |
| 857 | cosa vuol dire misurare un grandezza fisica ? | significa associarle un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo usata come unità di misura | |
| 858 | Qual è l’unità di misura della massa ? | :: L’Unità di misura apportata nel Sistema Internazionale è il kilogrammo | |
| 859 | Quali unità di misura prevede il sistema internazionale di misurazione ? | Per l'intervallo di tempo viene utilizzato il secondo, per la lunghezza, i metri, per la massa, il kilogrammo, per l'intensità di corrente elettrica, l'ampere , per la temperatura , i kelvin, per l'intensità luminosa , la candela e per la quantità di materia, la mole. | |
| 860 | Cos'è il tempo ? | Il tempo è la grandezza che in fisica permette di ordinare in sequenza i fenomeni naturali | |
| 861 | Cos'è la densità ? | La densità è una grandezza che assume sempre lo stesso valore per tutti i corpi costituiti dalla stessa sostanza. | |
| 862 | È possibile misurare il volume di un solido attraverso le formule geometriche ? | Sì attraverso la larghezza, l'altezza e la profondità | |
| 865 | La fisica si occupa della bellezza di Marta o della simpatia di Giacomo ? | 1.1.a) La fisica studia gli aspetti misurabili della realtà | |
| 867 | Quali possono essere i due elementi che consentono di descrivere oggettivamente la realtà ? | 1.1.c) Leggi della fisica e linguaggio matematico | |
| 868 | Gli insiemi di leggi fisiche che formano uno schema logico unitario, fondato su poche leggi generali, come si possono chiamare ? | 1.1.d) Teorie della fisica | |
| 869 | Due argomenti di studio dei quali uno insegnato da N. e l’altro da F. ? | 1.1.e) La fisica e le scienze naturali | |
| 870 | Due argomenti di studio dei quali uno insegnato da N. e l’altro da C. ? | 1.1.f) La fisica e la tecnologia | |
| 871 | Abbiamo cominciato a studiare bene i numeri (come si scrivono, come si leggono, come si abbreviano, come si trattano con la calcolatrice o il foglio di calcolo) per poter (finalmente) lavorare con le …. ? | 1.2) Le grandezze fisiche | |
| 872 | Per poter studiare la realtà (attraverso le grandezze fisiche e le relative formule che cercheremo) è necessario che esse siano tradotte in numeri attraverso il processo chiamato la …. ? | 1.2.a) La misura delle grandezze fisiche | |
| 873 | Per misurare la dimensione di una cellula piuttosto che quella di un pianeta o di una galassia o di un cluster di galassie è importante scegliere una opportuna … ? | 1.2.b) La scelta dell’unità di misura | |
| 874 | “Come buttare fuori da se il fatto di aver osservato con metodi da fisico le proprietà fisiche di un oggetto” ? | 1.2.c) Come esprimere una misura | |
| 875 | Passare esempio da km^2 a cm^2 di quale categoria di operazioni fa parte ? (una cosa che inizia per con… e finisce per ...pli) ? | 1.2.d) Convertire le unità di misura: multipli e sottomultipli | |
| 876 | kilo mega giga tera milli micro nano pico … cosa sono ? | 1.2.e) I prefissi di multipli e sottomultipli | |
| 877 | Se ho dei campioni di unità di misura e posso quindi fare delle misure dirette o viceversa indirette, come posso chiamare le grandezze fisiche legate all’uno o all’altro metodo ? | 1.2.f) Grandezze fondamentali e grandezze derivate | |
| 878 | E’ possibile fare una equivalenza es. tra metri e kg oppure le grandezze fisiche hanno una caratteristica che le rende inconvertibili tra loro ? | 1.2.g) Le dimensioni fisiche delle grandezze | |
| 879 | Oltra a esistere le dimensioni fisiche delle grandezze fondamentali esistono anche le…. ? | 1.2.h) Dimensioni fisiche delle grandezze derivate | |
| 880 | Non è che l’umanità ha deciso di mettersi d’accordo sulle unità di misura da usare ? Nel qual caso, come si chiama tale accordo ed in particolare a noi, quest’anno quali grandezze fondamentali interessano ? | 1.3) IL SISTEMA INTERNAZIONALE e le grandezze fondamentali della meccanica | |
| 882 | L’abbreviazione “SI” stà per… (7 parole) ? | "1.3.b) Il Sistema Internazionale delle Unità di misura" | |
| 883 | Nel nostro libro (curiosamente) il sistema noto come MKS diventa SMK, questo vuol dire che la prima um è quella relativa al …. ed è: il …. ? | 1.3.c) Unità di tempo: il secondo | |
| 884 | Nel nostro libro (curiosamente) il sistema noto come MKS diventa SMK, questo vuol dire che la seconda um è quella relativa alla …. ed è: il …. ? | 1.3.d) Unità di lunghezza: il metro | |
| 885 | Nel nostro libro (curiosamente) il sistema noto come MKS diventa SMK, questo vuol dire che la terza um è quella relativa alla …. ed è: il …. ? | 1.3.e) Unità di massa: il kilogrammo | |
| 887 | In fisica utilizziamo i numeri, ok, ma in particolare, la cosa è problematica perché utilizziamo... ? | 1.4) NUMERI GRANDI E NUMERI PICCOLI | |
| 893 | se d=m/V allora in laboratorio, disponendo di oggetti che hanno una massa ed un volume possiamo fare delle mis…. ? | 1.5.d) Misure di densità | |
| 894 | "E’ importante essere terribilmente precisi con i numeri oppure (in termini di comprensione della realtà) è opportuno saper …(1)... …(2)... …(3)... ? | ||
| 896 | Nell’ambito dei famosi problemi di Fer… è importante la stima del numero o piuttosto…. ? | 1.6.a) La stima dell’ordine di grandezza | |
| 897 | Dire ad muzzum il numero di piastrelle in una città oppure la massa della Terra in termini di predicato e soggetto si può dire…. ? | 1.6.b) Eseguire una stima |