gn_retriver
di
Giovanni Nicco
is licensed under a
Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License
.
Permissions beyond the scope of this license may be available at
giovanni.nicco@gmail.com
.
su pc USARE FIREFOX !!! altrimenti non funzionano i caratteri matematici
su smarthPHONE usare SAFARI ma non FIREFOX !!! altrimenti non funzionano i caratteri matematici
{ [formula] http://giovanninicco.com/formulario.html } {[geometria] [G10] come possiamo ottenere una [linea] [piana] ? ::: muovendo la matita sul foglio senza staccarla } {[geometria] [G10] come possiamo definire una [linea] [piana] ? ::: un insieme di punti ottenuto da un movimento continuo di un punto su un piano} {[geometria] [G10] un caso particolare di [linea] [piana] ? ::: la retta} {[geometria] [G10] come si definisce una [linea] [curva] o semplicemente una [curva] ? ::: una ´forall´ [curva] che non sia una retta una semiretta o un segmento} {[geometria] [G10] come si definisce un [arco] ? ::: un tratto di curva compreso fra due suoi punti} {[geometria] [G10] come si chiamano il punto iniziale e finale di un [arco] ? ::: estremi dell'arco } {[geometria] [G10] come si definisce una [linea] CHIUSA ? ::: una linea che viene tracciata facendo sì che alla fine del percorso si ritorni al punto di partenza } {[geometria] [G10] come si definisce una [linea] [aperta] ? ::: una linea il cui ultimo punto non coincida con il primo } {[geometria] [G10] come si definisce una [linea] [intrecciata] ? ::: una linea che durante il percorso incontra uno stesso punto più di una volta} {[geometria] [G10] Una linea semplice come si definisce una [linea] SEMPLICE ? ::: una linea che non è intrecciata } {[geometria] [G10] cosa fa ogni linea chiusa semplice ? ::: divide i punti del piano che non le appartengono in due regioni} {[geometria] [G10] che caratteristiche hanno le due regioni del piano divise da una linea Chiusa semplice ? ::: una contiene segmenti e rette l'altra non contiene rette } {[geometria] [G10] come si chiamano I punti appartenenti alla regione di piano individuato da una linea chiusa che non contiene rette ? ::: PUNTI INTERNI } {[geometria] [G10] come si chiamano I punti appartenenti alla regione di piano individuato da una linea chiusa che contiene rette ? ::: PUNTI ESTERNI } {[geometria] [G11] cosa dice il postulato della partizione del piano mediante una linea chiusa ? ::: "Una linea che congiunge un punto interno e un punto esterno di una linea chiusa la interseca almeno in un punto"} {[geometria] [G11] considerato un punto C E tutti punti P,Q,R,... / ´CP cong CQ cong CR cong´ ... cosa possiamo dire dei punti P,Q,R,... ? ::: che sono equidistanti da C } {[geometria] [G11] [definizione] di [circonferenza] ? ::: Dati su un piano i punti C e P, la CIRCONFERENZA è l'insieme dei punti del piano che hanno da C distanza uguale a quella di P} {[geometria] [G11] come si chiama la parte di circonferenza compresa fra due suoi punti ? ::: [arco] } {[geometria] [G11] [definizione] di [cerchio] l'insieme dei punti di una circonferenza E di tutti quelli interni a essa } {[geometria] [G11] postulato della [circonferenza] UNICA ? ::: presi a piacere, in un piano,un punto e un segmento, esiste una sola circonferenza che ha per centro quel punto e per raggio quel segmento} {[geometria] [G11] [definizione] di [poligono] ? ::: L'insieme dei punti di una poligonale chiusa e non intrecciata e di tutti i suoi punti interni} {[geometria] [G11]} {[geometria] [G11]} {[geometria] [G11]} {[geometria][G02] da dove deriva la parola [geometria] ? ::: geo significa terra, metria misura cioè misura della terra } {[geometria][G02]con che lettere si indica un [punto] ? ::: MAIUSCOLA } {[geometria][G02]con che lettere si indicano un [segmento] , una [retta] ? ::: MINUSCOLE } {[geometria][G02] Di cosa si occupa la [geometria]? ::: di studiare relazioni tra [ENTI GEOMETRICI] } {[geometria][G02]Cosa è un ENTE GEOMETRICO? ::: un oggetto ideale che rappresenta alcuni aspetti della realtà } {[geometria] []Da cosa sono descritti gli ENTI? ::: da delle DEFINIZIONI } {[geometria] Che cosa è una definizione? ::: una frase nella quale viene associato un NOME ad un ENTE e ne vengono elencate le [proprietà] } {[geometria] su cosa si fonda quasi sempre una definizione ? ::: su altre definizioni date precedentemente } {[geometria] quali sono le definizioni PRIMITIVE ? ::: quelle che non si fondano su definizioni precedenti } {[geometria] fai un esempio col rettangolo di definizione NON PRIMITIVA ? ::: un RETTANGOLO è un PARALLELOGRAMMO che i quattro ANGOLI che sono CONGRUENTI tra loro } {[geometria] che relazione c'è tra DEFINIZIONE ed "ENTI PRIMITIVI" ? ::: gli ENTI PRIMITIVI hanno una definizione che non si fonda su altri ENTI } {[geometria] quali sono gli enti primitivi della geometria ? ::: il PUNTO, la RETTA , il PIANO } {[geometria] cosa si intende per FIGURA GEOMETRICA ? ::: un insieme qualsiasi di punti } {[geometria] in geometria ∞ si definisce un insieme qualsiasi di punti ? ::: una FIGURA GEOMETRICA } {[geometria] dove sono contenute tutte le figure geometriche ? ::: nello SPAZIO } {[geometria] se lo SPAZIO è bidimensionale possiamo chiamarlo ... ? ::: il PIANO } {[geometria] una figura nel piano si dice una ... ? ::: FIGURA PIANA } {[geometria] come si chiama una [proprietà] che non discende da altre [proprietà] ? ::: [proprietà] PRIMITIVA o [postulato] o ASSIOMA } {[geometria] che cosa è una [proprietà] PRIMITIVA ? ::: una [proprietà] che non discende da altre [proprietà] } {[geometria] che cosa è un [postulato] ? ::: una [proprietà] che non discende da altre [proprietà] } {[geometria] che cosa è un ASSIOMA ? ::: una [proprietà] che non discende da altre [proprietà] } {[geometria] che cosa sono i TEOREMI ? ::: sono ENUNCIATI LOGICI (e possono essere veri o falsi) } {[geometria] la VERITà di un TEOREMA può... ? ::: essere DIMOSTRATA a partire da POSTULATI o da ALTRI TEOREMI } {[geometria] cosa si intende per DIMOSTRAZIONE ? ::: una DIMOSTRAZIONE è una sequenza di deduzioni che, partendo da affermazioni considerate vere (IPOTESI), fa giungere ad una nuova affermazione (TESI) } {[geometria] di quali parti è costituita una DIMOSTRAZIONE ? ::: due: [ipotesi] e [tesi] } {[geometria] con quale struttura linguistica scriveremo i TEOREMI ? ::: SE .... ALLORA .... } {[geometria] come si chiama la frase che segue il SE .... nella formulazione dei teoremi ? ::: [ipotesi] } {[geometria] come si chiama la frase che segue l'ALLORA... nella formulazione dei teoremi ? ::: [tesi] } {[geometria] esempio di teorema sul TRIANGOLO ISOSCELE ? ::: SE un triangolo è isoscele ALLORA ha due angoli congruenti } {[geometria] come si chiama un TEOREMA che è "immediata" conseguenza di un altro ? ::: COROLLARIO } {[geometria] cosa è un COROLLARIO ? ::: un TEOREMA che è "immediata" conseguenza di un altro } {[geometria] cosa si intende per TEOREMA INVERSO ? ::: il TEOREMA ottenuto scambiando la [ipotesi] e [tesi] } {[geometria] dopo aver formulato un teorema sul TRIANGOLO (ISOSCELE) formulane il teorema inverso ? ::: SE un triangolo è isoscele ALLORA ha due LATI CONGRUENTI, teorema inverso: SE un triangolo ha due LATI CONGRUENTI allora è ISOSCELE } {[geometria] cosa si intende per TEOREMA RECIPROCO ? ::: il TEOREMA ottenuto scambiano la [ipotesi] e [tesi] } {[geometria] dopo aver formulato un teorema sul TRIANGOLO (ISOSCELE) formulane il RECIPROCO ? ::: SE un triangolo è isoscele ALLORA ha due LATI CONGRUENTI, teorema inverso: SE un triangolo ha due LATI CONGRUENTI allora è ISOSCELE } {[geometria] chi sistematizzò la geometria nel III secolo a.C. ? ::: EUCLIDE } {[geometria] come si chiama la geometria fatta da ENTI PRIMITIVI, POSTULATI, TEOREMI ? ::: GEOMETRIA EUCLIDEA } {[geometria] come si possono ricavare CARATTERISTICHE degli ENTI PRIMITIVI ? ::: mediante i POSTULATI DI APPARTENENZA } {[geometria] come si traducono APPARTENERE E INCLUDERE in geometria ?::: APPARTENERE E PASSARE PER } {[geometria] fai sei esempi di passa per, appartiene a ?::: etc } {[geometria] sinonimo di APPARTIENE ?::: STA SU } {[geometria] quando tre punti sono ALLINEATI ?::: quando sono sulla stessa retta } {[geometria] primo [postulato] DI APPARTENZA ?::: a una retta appartengono almeno due punti distinti, e ad un piano appartengono almeno tre punti non allineati } {[geometria] secondo [postulato] DI APPARTENZA ?::: due punti distinti appartengono ad una ed una sola retta } {[geometria] 3° [postulato] DI APPARTENZA ?::: tre punti distinti e non allineati appartengono a uno ed un solo piano } {[geometria] 4° [postulato] DI APPARTENZA ?::: considerata una retta su un piano c'è almeno un punto del piano che non appartiene alla retta } {[geometria] 5° [postulato] DI APPARTENZA ?::: se una retta passa per due punti in un piano allora appartiene al piano } {[geometria] qual è la differenza tra esistenza e unicità soprattutto nei simboli ?::: $EE$ $EE!$ } {[geometria] dimostra che due rette si incontrano al più in un punto (per assurdo ) ?::: .... } {[geometria] enuncia i postulati di appartenenza ? ::: (lande, monoteismi (2), esogamia, aderenza ) } {[geometria] come si orienta una retta ? ::: stabilendo su di essa un verso di percorrenza } {[geometria] enuncia i postulati d'ordine ? ::: (totalmente ORDINATA, (transitiva), ILLIMITATA, DENSA ) } {[geometria] 1° [postulato] d'ordine ? ::: se A e B sono due punti distinti di una retta o A precede B o B precede A } {[geometria] 2° [postulato] d'ordine ? ::: se A precede B e B precede C allora A precede C } {[geometria] 3° [postulato] d'ordine ? ::: preso un punto A su una retta, c'è almeno un punto che precede A e almeno uno che segue A } {[geometria] 4° [postulato] d'ordine ? ::: presi due punti B e C su una retta, con B che precede C, c'è almeno un punto A della retta che segue B e precede C } {[geometria] dimostra che per un punto di un piano passano infinite rette ? ::: essendovi almeno tre punti, ho due rette divergenti. Posso prendere infinite trasversali, oppure presane una trovare infinite rette con la stessa origine. } {[geometria] come si chiama un insieme infinito di rette su un piano che passano tutte per uno stesso punto ? ::: } { [geometria] [punto]: A,B,C [convenzione]} { [geometria] [segmento]: a,b,c [convenzione]} { [geometria] [retta] r,s,t [convenzione]} { [geometria] [semirette] Ar [convenzione]} { [geometria] [angolo]: `alpha,beta,gamma,hat(AOB), hat(A)` [convenzione]} { [geometria] [piano] `pi` [convenzione]} { [geometria] [arco] `stackrel(nn)(AB),stackrel(nn)(APB)` [convenzione]} { [geometria] `cong`
[congruente]
: sovrapponibili [definizione] } { [geometria] `=`
[uguale]
: sovrapposti [definizione]} { [geometria] `dot=`
[equivalente]
: stessa superficie [definizione]} { [geometria] `~~`
simile
ottenibile per [similitudine] cioe' [omotetia] e/o [isometria] } { [geometria] nel [triangolo] i nomi dei lati minuscoli di quelli dei vertici opposti ; angoli: greco del vertice [convenzione]} { [geometria] [poligono]: la parte di piano costituita da una poligonale chiusa non intrecciata e dai suoi punti interni} { [geometria] per due punti qualsiasi del [piano] passa una e una sola [retta]: `forall(A,B) in pi EE! r// (A,B) in r ` [postulato] 1 della [retta] } { [geometria] su una [retta] ci sono almeno due punti ` r, EEA,EEB,//(A,B)inr` [postulato] 2 della [retta]} { [geometria] per ogni [retta] del piano esiste almeno un punto del piano che non le appartiene
`(forall r in pi) EE B // ( (B in pi) ^^ (B !in r) ) `
[postulato] 3 della [retta] } { [geometria] dati tre punti non allienati esiste ed e' unico un piano che li contiene` bar(A,B,Cinr)` ` EE!pi//(A,B,C)inpi` [postulato] 1 del [piano]} { [geometria] dati due punti qualsiasi di un piano il segmento che li unisce appartiene al piano`forall (A,B)inpi, ABinpi` [postulato] 2 del [piano]} { [geometria] La retta e' un insieme ordinato di punti e fra due suoi punti esiste sempre almeno un altro punto } { [geometria] [semiretta] O unito(successivi) oppure O unito precedenti [definizione]} { [geometria] [segmento] AB := (A`le`punti`le`B) [definizione]} { [geometria] segm. [consecutivi]: se hanno in comune soltanto un estremo [definizione]} { [geometria] segm. [adiacenti]: se consecutivi e appartengono alla stessa retta [definizione]} { [geometria] [poligonale]: insieme di segmenti consecutivi [definizione]} { [geometria] [semipiano]: una delle due parti di piano tagliate da una retta [definizione]} { [geometria] [angolo]: una delle due parti di piano individuata da due semirette [definizione]} { [geometria] [angolo] [consecutivo] due angoli con in comune un vertice e un lato [definizione]} { [geometria] [angolo] [adiacente]: consecutivi con lati non in comune su stessa retta (in pratica un angolo piatto) [definizione]} { [geometria] [angolo] [piatto]: i sui lati appartengono alla stessa retta (180°) [definizione]} { [geometria] [angolo] [giro]: coincide con il piano (360°) [definizione]} { [geometria] figura [convessa] per due punti qualsiasi la congiungente e' sempre interna [definizione]} { [geometria] figura [concava] esistono almeno due punti per i quali la congiungente non e' interna [definizione]} { [geometria] [cerchio] tutti i punti interni e compresi nella [circonferenza] [definizione]} { [geometria] [punto medio] del segmento pm(AB) il punto che lo divide in due segmenti congruenti [definizione]} { [geometria] [bisettrice] la semiretta che divide l'angolo in due angoli congruenti [definizione]} { [geometria] `(ABpmCD,CDcongFG) =>(ABpmCDcongABpmFG)` [assioma] di [sostituzione] (o transititiva'): posso sostituire ad un segmento uno ad esso `cong` } { [geometria] `(ABcongkCD,CDcongFG) =>(ABcongkFG)` [assioma] di [sostituzione]: posso sostituire ad un segmento uno ad esso `cong` } { [geometria] `ABcongCD,A'B'congC'D' => AB+-A'B'congCD+-C'D'` somme o differenze di [segmento]/i a due a due `cong` sono a loro volta `cong`} { [geometria] `ABcongCD =>kABcongkCD` multipli o sottomultipli di [segmento]/i tra loro `cong` sono a loro volta `cong`} { [geometria] [bisettrice]: divide in due l'[angolo] al [vertice] [definizione] [triangolo] danno [incentro]} { [geometria] [mediana]: [vertice]-[pm](lato) [definizione] [triangolo] danno [baricentro]} { [geometria] [altezza]: incontra il lato opposto al [vertice] (o il suo prolungamento) danno [ortocentro] formando due angoli retti [triangolo]} { [geometria] [triangolo][scaleno]:un qualsiasi } { [geometria] [triangolo][isoscele]: ` <=>` (almeno) 2 lati `cong` ` <=>` 2 angoli `cong` } { [geometria] [triangolo][equilatero]:3 lati congruenti ` <=>` 3 angoli `cong` } { [geometria] [triangolo][acutangolo]: 3 angoli `<90°` } { [geometria] [triangolo][rettangolo]: 1 angolo `=90°` } { [geometria] [triangolo][ottusangolo]: 1 angolo `>90°` } { [geometria] 1°criterio [criterio] di [congruenza] per il [triangolo]:[LAL] (dim: lo si va' a sovrapporre in quel vertice } { [geometria] 2°criterio [criterio] di [congruenza] per il [triangolo]: [ALA] (dim:A,A' e B,B' si sovrappongono per hp,`1/2`rAC sovrapponibile a `1/2`rA'C' per stesso angolo, idem altro } { [geometria] 3° criterio [criterio] di [congruenza] per il [triangolo]:[LLL] (dim: sovrapponibili) } { [geometria] nel [triangolo] ogni angolo esterno > somma degli altri due interni} { [geometria] nel [triangolo] A lato maggiore si oppone angolo maggiore } { [geometria] nel [triangolo] disuguaglianza triangolare: a-b < c < a+b} { [geometria] `ABC,CAcongBC => hat(CAB)conghat(ABC)` :in un [triangolo] [isosceleˆ gli angoli alla base sono `cong` dim:si prolungano i lati `cong` di una quantita' `cong` etc.. (TEO degli angoli alla base del tr. isosc.)} { [geometria] `ABC,hat(CAB)conghat(ABC) => CAcongBC` : un [triangolo] con due angoli congruenti e' [isoscele] (teo inverso)} { [geometria] ABC [triangolo] [isoscele] ` =>` [bisettrice] `-=` [altezza] `-=` [mediana] } { [geometria] `ABC,CAcongBCcongCA => hat(CAB)conghat(ABC)conghat(BCA)` :in un [triangolo] [equilatero] gli angoli sono tutti `cong` } { [geometria] `hat(CAB)conghat(ABC) => CAcongBC` Se in un [triangolo] due angoli sono `cong` i lati ad essi opposti sono `cong`} { [geometria] ABC ` => hat(B_(ext))>hat(A),hat(B_(ext))>hat(C)` in un [triangolo] un [angolo] esterno e' sempre maggiore degli altri due angoli interni: `hat(C_(ext)conghat(A)+hat(B)`teo angolo esterno della somma} { [geometria] in un qualsiasi [triangolo]`hat(A)+hat(B)+hat(C)=pi`} { [geometria] nel [triangolo] ABC,BC>AC ` =>hat(A)>hat(B)` angoli opposti a lati maggiori sono maggiori, quindi ad angolo maggiore sta opposto lato maggiore, e VICEVERSA} { [geometria] corollario all'angolo maggiore nel [triangolo] [rettangolo]: l'[ipotenusa] e' maggiore dei singoli [cateto]/i } { [geometria] [triangolo] ABC ` =>` AB-BC < AC < AB+BC (ammesso si possa fare AB-BC):DIS. TRIANGOLARE } { [geometria] `1^o` criterio [congruenza] `cong` del [triangolo] [rettangolo] : due cateti `cong` } { [geometria] `2^o` criterio [congruenza] `cong` del [triangolo] [rettangolo] :un cateto e un acuto `cong`} { [geometria] `3^o` criterio [congruenza] `cong` del [triangolo] [rettangolo] : l'ipotenusa e un acuto `cong`} { [geometria] `4^o` criterio [congruenza] `cong` del [triangolo] [rettangolo] :l'ipotenusa e un cateto `cong`} { [geometria] [asse] [circocentro][triangolo] } { [geometria] [retta]: [perpendicolare] o [ortogonale] se dividono il piano in 4 angoli retti} { [geometria] `_|_(r) per P EE`! la [perpendicolare] ad una retta passante per un punto esiste ed e' unica [retta]} { [geometria] [piede] della [perpendicolare]: il punto di intersezione tra una [retta] e l'altra} { [geometria] [proiezione] di un [punto] su una [retta]: il [piede] della { [geometria] perpendicolare]} { [geometria] [proiezione] di un [segmento] su una [retta:] il segmento tra le proiez. dei due punti} { [geometria] distanza [punto]- [retta]: la lunghezza del [segmento] punto-sua proiezione} { [geometria] due [retta] tagliate da una [trasversale]: { [geometria] alterni interni (4,6) (3,5) dalle parti opposte alla [trasversale] ma dentro le due rette } { [geometria] alterni esterni (1,7) (2,8) dalle parti opposte alla [trasversale] ma fuori le due rette } { [geometria] corrispondenti (1,5),(2,6),(3,7),(4,8) girando intorno ai rispettivi 'incroci' stanno nello stesso posto [trasversale] } { [geometria] coniugati interni (4,5),(3,6) (dalla stessa parte della trasversale (stesse scelte interna-esterna/sx-dx) [trasversale]} { [geometria] coniugati esterni (1,8),(2,7) [trasversale]} { [geometria] postulato per la geometria euclidea: `EE`! [retta] parallela a una data e passante per un punto P} { [geometria] r//s ` <=>` [alterni interni `cong`] [trasversale]} { [geometria] r//s ` <=>` [corrispondenti`cong`] [trasversale]} { [geometria] r//s ` <=>` [coniugati supplementari] [trasversale]} { [geometria] poligonale (semplice/intrecciata chiusa/aperta)'':figura formata da segmenti a due a due consecutivi [definizione]} { [geometria] [semipiano] `1/2`piano : retta e una delle due regioni in cui divide il [piano] [definizione] } { [geometria] [definizione][angolo]: ciascuna delle due parti di piano individuate da due `1/2`rette con la stessa origine (vertice e lati dell'angolo)} { [geometria] [definizione][angolo]: parte di piano compresa tra due semirette dette lati} { [geometria] [definizione][angolo][consecutivo]: stesso vertice piu' un lato} { [geometria] [definizione][angolo] [adiacente]: consecutivo e i lati non comuni appartengono alla stessa retta} { [geometria] [definizione][angolo] [piatto] (`hat P` oppure `pi` oppure 180°)'': i suoi lati appartengono alla stessa retta} { [geometria] [definizione][angolo] [giro] (`hat(G)` oppure `2pi` oppure 360°)'': coincide con l'intero piano} { [geometria] [definizione][angolo] [retto] (`hat(R)` oppure `pi/2`) oppure 90° '': meta' dell'angolo piatto } { [geometria] [definizione][angolo] [acuto]: `< hat(R)`} { [geometria] [definizione][angolo]angolo ottuso: `>hat(R)` } { [geometria] `(hat(A)pmhat(B),hat(B)conghat(C)) => (hat(A)pmhat(B)conghat(A)pmhat(C))` assioma di sostituzione (o transititiva'): posso sostituire ad un angolo uno ad esso `cong` } { [geometria] `(hat(A)congkhat(B),hat(B)conghat(C)) =>(hat(A)congkhat(C))` assioma di sostituzione: posso sostituire ad un angolo uno ad esso `cong` } { [geometria] `hat(A)conghat(A'),hat(B)conghat(B') => hat(A)+-hat(A')conghat(B)+-hat(B')` somme o differenze di angoli a due a due `cong` sono a loro volta `cong` } { [geometria] `hat(A)conghat(B) =>khat(A)congkhat(B)` multipli o sottomultipli di angoli tra loro `cong` sono a loro volta `cong` } { [geometria] [angolo] [complementare]: `alpha+beta`=90°=`hat(R)` o `pi/2`} { [geometria] supplementari:`alpha+beta`=180°=`hat(P)` o `pi`} { [geometria] esplementari:`alpha+beta`=360°=`hat(G)` o `2pi`} { [geometria] bisettrice:=la semiretta che divide un angolo in due parti uguali} { [geometria] angoli opposti al vertice (o.a.v.) :`alpha` e `beta` sono o.a.v. se hanno in comune il vertice e i loro lati appartengono alle stesse rette} { [geometria] figura concava: esiste un segmento tra due suoi punti che fuoriesce dalla figura} { [geometria] figura convessa: viceversa} { [geometria] figure congruenti: sovrapponibili} { [geometria] figure uguali: gli stessi,identici punti} { [geometria] punto medio:= quello che divide un segmento in due parti uguali} { [geometria] poligono: una poligonale chiusa (compresa) e i suoi punti interni puo' essere concavo o convesso} { [geometria] `hat(A)+hat(B)+hat(C)+hat(D)+hat(E)+...cong (n-2)pi`} { [geometria] `hat(A_e)+hat(B_e)+hat(C_e)+hat(D_e)+hat(E_e)+...cong pi`} { [geometria] regolari:`forall`lati`cong`} { [geometria] [definizione][trapezio]: quadrilatero con (almeno) due lati paralleli (basi) } { [geometria] [definizione][trapezio] [isoscele]: lati `cong` } { [geometria] [definizione][trapezio] [rettangolo]: uno dei lati perp. alla base } { [geometria] rette parallele tagliate da due trasversali: a segmenti `cong` su una corrispondono segmenti `cong` sull'altra } { [geometria] segmento tra i punti medi di un triangolo `cong 1/2` lato rimanente } { [geometria] [definizione] [parallelogramma]: quadrilatero con lati opposti paralleli } { [geometria] [definizione] rettangolo: parallelogramma con angoli `cong` } { [geometria] [definizione][rombo] : [parallelogramma] con lati `cong` } { [geometria] [definizione][quadrato]: [parallelogramma] con lati e angoli `cong` } { [geometria] teo:`ABCD,AB`//`CD,BC`//`AD => ACDcongABC` le diagonali del trapezio lo dividono in due triangoli `cong` } { [geometria] teo:`ABCD,AB`//`CD,BC`//`AD => ABcongCD ^^ BCcongAD` i lati opposti del parallelogramma sono `cong` } { [geometria] teo:`ABCD,AB`//`CD,BC`//`AD => hat(A)conghat(C) ^^ hat(B)conghat(D)` gli angoli opposti del [parallelogramma] sono `cong` } { [geometria] teo:`ABCD,AB`//`CD,BC`//`AD => hatA+hatB=hatB+hatC=hatC+hatD=hatD+hatA=pi` angoli adiacenti a ogni lato del //gr sono supplementari } { [geometria] diag1`nn`diag2 `-=` pm(diag1)=pm(diag2) } { [geometria] 4ro + lati opposti `cong =>` [//gr] [parallelogramma]} { [geometria] angoli opposti `cong =>` [//gr] [parallelogramma]} { [geometria] //gr,diag1`nn`diag2 `=` pm ` =>` [//gr] [parallelogramma]} { [geometria] 2 lati opposti sono // e `cong =>` [//gr] [parallelogramma]} { [geometria] ABCD [//gr] + AC`cong`BD ` =>` ABCD e' un rett. [parallelogramma]} { [geometria] [definizione][circonferenza] `gamma,gamma(O),gamma(O,r)` [convenzione]} { [geometria] [circonferenza][teorema]per tre punti non allieneati passa una e una sola `gamma` [convenzione]} { [geometria] [definizione][circonferenza] Corda `AB//(A,B)ingamma` } { [geometria] [definizione][circonferenza] Diametro `AB//(A,B)ingamma(O),OinAB`} { [geometria] [definizione][circonferenza]`gamma`(O,r)`:={ [geometria] forall(A):d(A,O}=r}` { [geometria] [definizione][circonferenza][cerchio](O,r)`:={ [geometria] forall(A):d(A,O}ler}` { [geometria] [definizione][circonferenza][asse](A,B)`:={ [geometria] forall(P):d(P,A}=d(P,B) }` { [geometria] [definizione][circonferenza][segmento circolare]: una delle due mezze lune ottenute tagliando un cerchio con una forbici} { [geometria] [definizione][circonferenza][segmento circolare a due basi]: la parte interna di un cerchio tagliato lungo due corde parallele} { [geometria] [definizione][circonferenza]arco: parte di circonferenza compresa tra due punti `A,Bingamma` si indica `stackrel(^^)(AB)` oppure `stackrel(^^)(APB)`} { [geometria] [definizione][circonferenza] [settore circolare]:fetta di torta compresi lati e circonferenza} { [geometria] [definizione][circonferenza] [angolo al centro] `hat(AOB),(A,B)ingamma`} { [geometria] [definizione][circonferenza] [angolo alla `gamma`] `hat(AVB),(A,V,B)ingamma`} { [geometria] [circonferenza] [teorema] angoli al centro e alla `gamma` corrispondenti se insistono sullo stesso arco} { [geometria] [circonferenza] [teorema] angoli corrispondenti nella circonferenza sono `hat(V)=(1/2)hat(O)` dim si parte da V su OB e altri due casi con A,B dallo stesso lato oppure da lati opposti ad OB } { [geometria] [circonferenza] [teorema] `forall c < d ` dim: si usa la dis. triangolare} { [geometria] [circonferenza] [teorema]`(d _|_ c) cap c -= `pm(c) il diametro perp. alla corda ne stacca il pm. dim: altezza negli isosceli } { [geometria] [circonferenza] [teorema] `c_1 cong c_2 l => d(c_1,O)=d(c_2,O) ` corde `cong` sono equidistanti dal centro e viceversa dim: cateto e ipotenusa nei rettangoli (quarto) } { [geometria] `r` esterna `gamma <=> rcapgamma=O/` [circonferenza] } { [geometria] `r` tg `gamma <=> rcapgamma={ [geometria] A}` [circonferenza] } { [geometria] `r` sec `gamma <=> rcapgamma={ [geometria] A,B},AneB` [circonferenza] } { [geometria] angoli al centro e angoli alla [circonferenza] sono corrispondenti se insistono sullo stesso arco } { [geometria] le due tangenti per un punto ad una circonferenza staccano segmenti `cong` } { [geometria] [quadrilatero] e [circonferenza] ABCD.. inscritto ` <=>` angoli opposti supplementari } { [geometria] [quadrilatero] e [circonferenza] ABCD.. inscritto ` <=> cap Assi = { [geometria] O}` } { [geometria] [quadrilatero] e [circonferenza] apotema: `r` di `gamma` inscritta in ABCD cioe' d(lato,centro) } { [geometria] [equivalenza] A=B o A`-=`B se sono perfettamente sovrapposte } { [geometria] [equivalenza] A`cong`B se sono sovrapponibili } { [geometria] [equivalenza] A`stackrel(.)=`B se hanno la stessa superficie } { [geometria] [equivalenza] `cong => stackrel(.)=` } { [geometria] [equivalenza] `stackrel(.)=` e una relaz. di equivalenza:R,S,T } { [geometria] [equivalenza] Riflessiva: `Astackrel(.)=A` } { [geometria] [equivalenza] Simmetrica: `Astackrel(.)=B => Bstackrel(.)=A` } { [geometria] [equivalenza] Transitiva: `Astackrel(.)=B,Bstackrel(.)=C => Astackrel(.)=C` } { [geometria] [equivalenza] Commutativa: `A+Bstackrel(.)=B+A` } { [geometria] [equivalenza] Associativa: `(A+B)+Cstackrel(.)=A+(B+C)` } { [geometria] [equivalenza] `Somma` di superfici definita solo se hanno al massimo il contorno in comune } { [geometria] [equivalenza] Differenza `A-B=C <=> B+C=A `} { [geometria] [equivalenza] `(Adot=B,Bdot=C) =>(Adot=C)` assioma di sostituzione (o transititiva'): posso sostituire ad un angolo uno ad esso `cong`} { [geometria] [equivalenza] `(Adot=kB,Bdot=C) =>(Adot=kC)` assioma di sostituzione: posso sostituire ad un angolo uno ad esso `cong` } { [geometria] [equivalenza] `Astackrel(.)=A',Bstackrel(.)=B',AcapB=A'capB'=O/ => A+-Bstackrel(.)=A'+-B'` somme o differenze di figure a due a due `stackrel(.)=` sono a loro volta `stackrel(.)=` } { [geometria] [equivalenza]`Adot=B =>kAdot=kB` multipli o sottomultipli di figure tra loro `dot=` sono a loro volta `dot=` } { [geometria] [equivalenza]`Astackrel(.)=A',Bstackrel(.)=B' => (A+-B)stackrel(.)=(A'+B')` } { [geometria] [equivalenza]`Astackrel(.)=C,Bstackrel(.)=D => (A-B)stackrel(.)=(C-D)` } { [geometria] [equivalenza]`AcongA',BcongB' => (A+-B)cong(A'+-B')` } { [geometria] [equivalenza]`AcongC,BcongD => (A-B)cong(C-D)`} { [geometria] [equivalenza]`A non stackrel(.)= (BsubA)` una figura non puo' essere equivalente ad una sua parte} { [geometria] [equivalenza]A,B
equiscomponibili
se somma di figure ordinatamente `cong`} { [geometria] [equivalenza]equiscomponibili ` => cong`} { [geometria] [similitudine]: [omotetia] e/o [isometria] ([definizione])} { [geometria] [omologo]: elementi corrispondenti in una [omotetia][definizione] ([similitudine]) } { [geometria] [poligono] [simile] ` =>` angolo[omologo] `cong` e lato omologo in [proporzione] ([similitudine])} { [geometria] 1° [criterio][similitudine][triangolo]: `alphabeta` `cong` `alpha'beta'`} { [geometria] 2° [criterio][similitudine][triangolo]: ` (alpha cong alpha' )^^ ((b')/b=(c')/c)`} { [geometria] 3° [criterio][similitudine][triangolo]: `(a')/a = (b')/b = (c')/c``} { [geometria] rapporto di [similitudine] applicato alle altezze: `ABC~~DEF => (b')/b = (h')/h `} { [geometria] [Euclide][primo] con [similitudine]: `i/c_(1,2) = c_(1,2)/p_(1,2)`, } { [geometria] [Euclide][secondo] con [similitudine]: `p_1/h = h/p_2`} { [geometria] [isometria][similitudine]} { come si calcola la forza elastica?::: `vecF=-kvecx } { eq. del [moto] [rettilineo] [uniforme] `x(t)=1/2at^2+v0_x t + x_0`} { [cap01] Che cosa sono le grandezze fisiche? ::: La definizione di una grandezza fisica consiste nella descrizione degli strumenti da usare e del procedimento da seguire perla sua misura } { [cap01] Che cos'è la massa di un corpo ? ::: la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo } { [cap01] Da chi è stato definito il metodo sperimentale? :::Il metodo sperimentale è stato definito e applicato per la prima volta da Galileo Galilei } { [cap01] Che cos'è l'ordine di grandezza?:::l'ordine di grandezza di un numero è la potenza di 10 che meglio approssima il numero stesso } { [cap01] Che cos'è il metodo sperimentale? ::: si tratta del processo di investigazione attraverso la quale si arriva a conclusioni rigorose riguardo ai fenomeni naturali } { [cap01] Come si calcola una misura indiretta?::: Ricavando il valore attraverso una relazione matematica che la lega ad altre grandezze } { [cap01] Cosa sono le misure dirette?::: il confronto di una grandezza con un campione omogeneo assunto come unità di misura rappresenta una misura diretta } { [cap01] Cos'è la notazione scientifica?::: La notazione scientifica è la scrittura di un numero in base alle potenze di 10. } { [cap01] Che cos’è la notazione scientifica? ::: La scrittura di un numero in base alle potenze di 10 } { [cap01] Cos'è l'orologio atomico?::: a partire dal 1950 sono stati realizzati gli orologi atomici, in grado di effettuare misure di tempo estremamente precise, è utilizzato per definire il secondo } { [cap01] Che cos'è il metodo sperimentale?::: Il metodo sperimentale è il processo d'investigazione con cui la scienza arriva a conclusioni rigorose sui fenomeni naturali. } { [cap01] Che cos'è la fisica? ::: La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare le leggi che li governano } { [cap01] Come avviene la scelta di un unità di misura ? : : : L’Unità di misura deve restare costante nel tempo e deve essere facilmente riproducibile . } { [cap01] Cos'è la misura indiretta? : : : La misura indiretta significa ricavare il valore di un oggetto attraverso una relazione matematica che la lega ad altre grandezze. } { [cap01] Cos'è la notazione scientifica?::: La notazione scientifica è la scrittura di un numero in base alle potenze di 10 } { [cap01] cosa vuol dire misurare un grandezza fisica? ::: significa associarle un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo usata come unità di misura } { [cap01] Qual è l’unità di misura della massa?:: L’Unità di misura apportata nel Sistema Internazionale è il kilogrammo } { [cap01] Quali unità di misura prevede il sistema internazionale di misurazione?::: Per l'intervallo di tempo viene utilizzato il secondo, per la lunghezza, i metri, per la massa, il kilogrammo, per l'intensità di corrente elettrica, l'ampere , per la temperatura , i kelvin, per l'intensità luminosa , la candela e per la quantità di materia, la mole. } { [cap01] Cos'è il tempo?:::Il tempo è la grandezza che in fisica permette di ordinare in sequenza i fenomeni naturali } { [cap01] Cos'è la densità?:::La densità è una grandezza che assume sempre lo stesso valore per tutti i corpi costituiti dalla stessa sostanza. } { [cap01] È possibile misurare il volume di un solido attraverso le formule geometriche? Sì attraverso la larghezza, l'altezza e la profondità } { [filosofia] ACCIDENTE ?::: appartiene ad Aristotele, indica ciò "Che appartiene ad una cosa e si può dire di essa" } { [filosofia] AGNOSTICISMO ?::: è una parola di T.H. HUXLEY e designa chi si astiene dal pronunciarsi riguardo a problemi scientifici. Al di fuori di ciò significa chi è in sospensione di giudizio tra il credere e il non credere in una dottrin } { [filosofia] ANALITICA ?::: espressione che designa la ricerca filosofica come una di tipo scientifico, mentre Aristotele la designa come quella scienza, che necessariamente gli STOICI chiamano LOGICA } { [filosofia] ANAMNESI ?::: è la dottrina della preesistenza dell'anima rispetto alla vita del corpo } { [filosofia] ANIMA ?::: è una parola di origine latina, che indica il principio dell'attività dell'uomo e più in generale il principio della vita di ogni vivente } { [filosofia] ANTI-INNATISMO ?::: E' una teoria di Aristotele secondo cui la conoscenza intellettuale deriva dalla SENSIBILITA' e dalla ESPERIENZA } { [filosofia] ANTILOGICA ?::: E' il metodo consistente nel contrapporre una TESI a un'ALTRA per mostrare come si escludono RECIPROCAMENTE } { [filosofia] APEIRON ?::: si intende l'ILLIMITATO ovvero la mescolanza di TUTTE LE COSE } { [filosofia] ARCHETIPO ?::: si intende l'idea platonica OSSIA IL MODELLO ORIGINARIO } { [filosofia] ARTE ?::: Per Platone è l'imitazione dell'IMITAZIONE e deve essere esclusa dal sapere DEI FILOSOFI } { [filosofia] ASSIOMI ?::: E' ciò che è ritenuto GIUSTO, di conseguenza , non si può metterlo in dubbio } { [filosofia] ATEISMO ?::: E' la posizione di nega l'esistenza di Dio e di una realtà trascendente l'uomo } { [filosofia] ATOMISMO FILOSOFICO ?::: E' una CORRENTE GRECA, che prende temi LEGATI ALLA SCUOLA } { [filosofia] ATTRIBUTI DELL'ESSERE ?::: Sono connotati, sottolineati da Parmenide, che caratterizzano l'essere } { [filosofia] BELLEZZA ?::: E' un pensiero di Aristotele, perché risiede nella realizzazione dello scopo di un uomo } { [filosofia] BENE COME MISURA ?::: Il filosofo ...il bene in misura, cioè la corretta proporzione tra piacere e intelligenza } { [filosofia] BENE SOMMO ?::: nozione di Aristotele per indicare ciò che è desiderato per se stesso } { [filosofia] CATARSI ?::: purificazione rituale nell'antica grecia } { [filosofia] CATEGORIE ?::: Aristotele indica i modi dell'essere e del pensiero } { [filosofia] CAUSA ?::: Aristotele la formula in modo ... il pensiero antico e medievale } { [filosofia] CAUSALISMO e DETERMINISMO ?::: Si intende il fatto che in natura nulla avviene per caso, ma recando una necessità } { [filosofia] COMUNISMO ?::: Teoria politica che si pone come obbiettivo l'abolizione di ogni proprietà privata e persegue l'uguaglianza economica } { [filosofia] CONCETTO ?::: Traduzione mentale dell'essenza } { [filosofia] CONFUTAZIONE ?::: Dichiarazione che serve a giustificare i principi } { [filosofia] DEMIURGO ?::: E' un divino artefice, dotato di intelligenza e di volontà } { [filosofia] DIALETTICA ?::: Accettazione in via di ipotesi delle affermazioni degli ... } { [filosofia] DIANOIA ?::: Viene utilizzato per alludere alla conoscenza razionale e quella discorsiva } { [filosofia] DIFFERENZA SPECIFICA ?::: Ciò che distingue una specie da un'altra } { [prodotti_notevoli] `(z+k)^2` ? ::: `z^2+2zk+k^2`} { [prodotti_notevoli] `(z-a)^2` ? ::: `z^2-2az+a^2`} { [prodotti_notevoli] `(a+c)^3` ? ::: `a^3+3a^2c+3ac^2+3c^3`} { [prodotti_notevoli] `(a-d)^3` ? ::: `a^3-3a^2d+3ad^2-3d^3`} { [prodotti_notevoli] `(e+f+g)^2` ? ::: `e^2+f^2+g^2+2ef+2eg+2fg`} { [prodotti_notevoli] `(x+k)(x-k)` ? ::: `x^2-k^2`} { Cosa si intende con la sigla [SR] ? ::: si intende Sistema di Riferimento } { Cosa si intende con la sigla [SI] ? ::: si intende Sistema Internazionale di unità di misura } { Un sistema di riferimento si sceglie solidale a qualcosa: da quali 4 cose è costituito ? ::: da tre assi (x,y,z) e da un tempo (t) } { Quando un corpo è all'equilibrio ? ::: quando la risultante delle forze e la risultante dei momenti delle forza sono entrambi nulli } { Quanto vale il peso di un corpo sulla terra ? ::: P = m g } { Quanto vale l'[energia] potenziale gravitazionale di un corpo ? ::: mgh } { Quanto vale l'[energia] cinetica di un corpo ? ::: K = 1/2 m v quadro } { Quante [componenti] ha un [vettore] nello spazio ( e quali ) ? ::: tre: x,y e z } { Come si calcola il modulo di un [vettore] date le sue [componenti] ? ::: la radice della somma dei quadrati delle componenti } { qual'è l'unità di misura della posizione nel Sistema Internazionale ?::: il metro } { disegna un [SR] unidimensionale con un [vettore] posizione la cui [componente] s sia positiva ?::: fig. 2 parte sopra pag. 3 } { disegna un [SR] unidimensionale con un [vettore] posizione la cui [componente] s sia negativa ?::: fig. 2 parte sotto pag. 3 } { qual è la unità di misura del tempo nel SI? ::: il secondo (s) } { quanti secondi ci sono in una ora ?::: 3600 } { quante ore ci sono in un secondo ?::: 1/3600 } { scrivi correttamente l'espressione vettoriale della velocità media ?::: (espressione 1 a pag. 3) } { la velocità media (salvo diverse precisazioni) è un [vettore] o uno scalare ? ::: un vettore } { nel caso del[moto] rettilineo, dato un [SR] con una retta orientata Os, che direzione hanno il [vettore] Δs ed il [vettore] v ? ::: stessa direzione di Os e verso uguale o opposto a quello della retta orientata } { nel caso che il [vettore] Δs abbia verso opposto alla retta orientata Os cosa si può dire della velocità media? ::: che è negativa } { cosa si intende per VELOCITA' SCALARE MEDIA e quale particolare caratteristica la distingue dalla velocità media ? ::: la VELOCITA' SCALARE MEDIA è il rapporto tra la distanza effettivamente percorsa, sempre positiva ed il tempo impiegato a percorrerla. Al contrario della velocità media, la velocità SCALARE media è sempre positiva. } { scrivi l'equazione dimensionale della velocità ? ::: [v]= [l]/[t] = [l] [t^(-1)] } { scrivi CORRETTAMENTE il passaggio da chilometri all'ora a metri al secondo come scritto a pag.4 (con i due uguali) ?::: vedi pag. 4 } { scrivi CORRETTAMENTE il passaggio da metri al secondo a chilometri all'ora come scritto a pag.4 (con i due uguali) modificato opportunamente?::: vedi pag. 4 } { dai la definizione di velocità vettoriale istantanea (pag. 4) ? ::: la velocità vettoriale istantanea è il [vettore] a cui tende la velocità media quando questa è calcolata in intervalli di tempo sempre più piccoli } { dai una definizione di [accelerazione] che inizi con le parole "la rapidità ..." ?::: la rapidità con cui varia la velocità nel tempo è detta ACCELERAZIONE } { scrivi correttamente l'espressione vettoriale della [accelerazione] media ?::: (espressione 4 a pag. 5) } { come sono dirette velocità ed [accelerazione] in un[moto][rettilineo] lungo una retta orientata Os ?::: nella stessa direzione di Os ma con verso uguale oppure opposto } { come è definita l'accelerazione scalare media ? ::: come il rapporto tra la velocità SCALARE media ed il tempo considerato } { quando si dice che un[moto] è "ACCELERATO" o "DECELERATO"? ::: (ACCELERATO) quando il [vettore] a_m (accelerazione vettoriale media) ha lo stesso verso della [velocità] (DECELERATO) se a_m ha verso opposto alla velocità } { definizione di massa inerziale? ::: la resistenza che un corpo oppone ad ogni modificazione del suo stato di moto } { definizione OPERATIVA di massa gravitazionale ? ::: quella che si ricava confrontandola con la bilancia a bracci uguali } { qual è la grandezza fisica che rappresenta e caratterizza tutte le interazioni tra corpi? ::: la forza } { quando si scompone un [vettore] lungo due direzioni come conviene prenderle ?::: perpendicolari tra loro } { scrivi la scomposizione vettoriale di un [vettore] a in funzione dei suoi (vettori) [componenti] CARTESIANI ? ::: a [vettore] = ax [vettore] + ay vettore } { i moduli dei vettori [componenti] CARTESIANE di un [vettore] come si chiamano? ::: [componenti] SCALARI CARTESIANE o semplicemente [componenti] CARTESIANE o LE (femminile) [componenti] contrapposto a I (maschile) COMPONENTI } { le [componenti] scalari cartesiane di un [vettore] dipendono da dove il [vettore] è applicato ?::: No, dipendono unicamente dalla differenza tra le [componenti] della sua punta e quelle della sua coda. } { cosa si intende per[versore] ?::: un [vettore] adimensionale di lunghezza unitaria (cioè lungo 1: l'unità di misura la mette il modulo per il quale sarà poi moltiplicato) } { scrivi un [vettore] ax mediante il[versore] lungo x ? ::: a_x [vettore] = a_x modulo per x versore } { scrivi l'ESPRESSIONE CARTESIANA di un [vettore] mediante i versori x e y ? ::: (vedi espressione a pag. 8) } { Con quali metodi è possibile propagare il calore?::: Attraverso la Conduzione, la Convezione e l’irraggiamento } { Cos’è la Conduzione?::: È un meccanismo di propagazione di calore fra solidi } { Cos’è la Convezione?::: È un meccanismo di propagazione di calore fra i fluidi } { Cos’è l’Irraggiamento?::: È un meccanismo di propagazione di calore fra due corpi attraverso radiazioni } { Sai farmi un esempio di conduttività termica?::: In genere la maniglia di metallo della porta sembra essere sempre più fredda della porta di legno. In realtà, essendo nello stesso ambiente, sono (per il principio dell’equilibrio termico) entrambe alla stessa temperatura. La differenza è che avendo il metallo una conduttività termica maggiore, sottrae più rapidamente calore alla mano (che è ad una temperatura superiore a quella dell’ambiente) e quindi i nostri sensi hanno questa impressione di “freddo”. } { come si calcola il modulo del prodotto vettoriale di A vettore vettoriale B vettore?::: modulo di A per modulo di B per il seno dell'angolo compreso } { qual è l'unità di misura della forza peso?::: la unità di misura della forza peso è il newton } { qual è l'unità di misura della accelerazione?::: la unità della[accelerazione] è il metro al secondo } { come si calcola la forza elastica?::: `vecF=-kvecx } { eq. del [moto] [rettilineo] [uniforme] `x(t)=1/2at^2+v0_x t + x_0`} { Che cos' è la velocità ? ::: La velocità è una grandezza vettoriale definita come il rapporto tra lo spostamento percorso e il tempo impiegato a percorrerlo . } { Qual è l' unità di misura della velocità nel Sistema Internazionale ? ::: L' unità di misura della velocità nel Sistema Internazionale è il metro al secondo . } { Come si fa a passare dai metri al secondo ai chilometri orari ? ::: Per passare ai chilometri orari , serve moltiplicare i metri al secondo per 3,6 . } { Che cos' è l'[accelerazione] ? ::: L'[accelerazione] è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo . } { Qual è l' unità di misura dell'[accelerazione] nel Sistema Internazionale ? ::: L' unità di misura dell'[accelerazione] nel Sistema Internazionale è il metro al secondo quadrato . } { Qual è la formula della forza elastica?::: Forza uguale costante elastica per allungamento. } { In che cosa si differenziano[moto] uniformemente accelerato e[moto][rettilineo] uniforme?:::Nel[moto][rettilineo] uniforme la velocità rimane costante mentre nel[moto] uniformemente accelerato la velocità o aumenta o diminuisce. } { Come si calcola la potenza?:::Lavoro fratto tempo. } { Quando la somma delle forze che agiscono su un corpo è nulla il corpo è in movimento o è fermo?:::Entrambi } { Chi ha scritto le tra leggi della dinamica?:::Isaac Newton } { Qual è la definizione di dinamica?::: la dinamica è una parte della fisica che si occupa delle cause che determinano il[moto] dei corpi. } { Quand'è che un corpo mantiene la sua velocità costante?::: Se il corpo è sottoposto a una forza risultante nulla, la velocità sarà costante. } { Cosa afferma il primo principio della dinamica?::: Il primo principio della dinamica afferma che se la somma di tutte le forze che agiscono sul corpo è nulla, allora essa mantiene il suo stato di quiete oppure si muove a velocità costante. } { Come si calcola e quando si applica il secondo principio della dinamica?::: La forza nel secondo principio della dinamica si calcola con il prodotto tra la massa e l'accelerazione; e una delle sue applicazioni è il piano inclinato. } { Che cosa enuncia il terzo principio della dinamica?::: Il terzo principio della dinamica enuncia che se un corpo esercita una forza su un secondo corpo, allora il secondo eserciterà sul primo una forza uguale e contraria. } { Come si sommano i vettori?:::Per trovare il vettore somma si usa il metodo del parallelogramma e per calcolare il modulo somma si sommano i moduli dei due vettori } { Cos'è la forza d'attrito?:::Detta anche forza dissipativa, la forza d'attrito è una forza di contatto diretta sempre in senso opposto al movimento } { Qual è l'unità di misura del lavoro?:::Il joule } { Come si calcola la pressione?:::La pressione è data dal rapporto tra la forza applicata e l'area della superficie sulla quale viene applicata tale forza } { Qual è il primo principio della dinamica?:::Secondo il primo principio della dinamica se la somma delle forze che agiscono su un oggetto è pari a 0 allora l'oggetto è fermo o si muove con un[moto][rettilineo] uniforme } { Qual è la definizione del terzo principio della dinamica? ::: Il terzo principio della dinamica afferma che se un oggetto 1 esercita una forza sull'oggetto 2 , allora l'oggetto 2 esercita una forza di uguale intensità e di verso opposto sull'oggetto 1 . } { Da chi è stato emanato questo principio ? ::: Questo principio è stato emanato da Isaac Newton. } { Qual è la sua unità di misura? ::: La sua unità di misura è lo Newton (N) . } { In quali esempi possiamo dimostrarlo? ::: Ad esempio un cavallo esercita una forza tirando un carro; questa forza è di uguale intensità ma di verso opposto . } { Come possiamo rappresentarlo con i vettori? ::: Possiamo rappresentarlo così : Fab = - Fab } { Cos’è la forza peso?::: In fisica la forza-peso è la forza che un campo gravitazionale esercita su un corpo avente massa. } { Come si calcola la forza peso?::: In fisica la forza peso si calcola moltiplicando la massa di un corpo per la gravità. } { Qual’è l’unità di misura della forza peso?::: L’unità di misura usata per la forza peso è il Newton (N). } { A cosa è dovuta la forza peso?::: La forza peso è dovuta alla gravità presente sulla Terra che spinge ogni elemento qui presente per terria. } { A quanto equivale la gravità sulla Terra?::: Sulla Terra la gravità è pari a 9,81 m/s² } { Che cos’è la velocità?::: La velocità è una grandezza vettoriale definita come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo } { Che cos’è il[moto][rettilineo] uniforme?::: Il[moto][rettilineo] uniforme e un tipo di[moto] in cui il corpo può muoversi esclusivamente lungo una retta } { Che cos’è l’accelerazione?::: L’accelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione di velocità nell’unità di tempo } { Che cos’è la dinamica?::: La dinamica è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del[moto] dei corpi e delle circostanze che lo determinano e lo modificano } { Che cos’è l’energia cinetica?::: L’energia cinetica è l’energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista } { cos’è il[moto][rettilineo] uniforme?::: E[moto] che avviene lungo una traiettoria rettilinea con velocità costante. } { Qual è la legge oraria del[moto][rettilineo] uniforme?::: x=s+vt } { Che cos’è l’accelerazione come si calcola?::: L’accelerazione è una misura della variazione della velocità nel tempo e si calcola facendo il rapporto tra Delta V e Delta T. } { qual è la differenza tra[accelerazione] e deccelerazione?::: l’accelerazione avviene quando la velocità e l’accelerazione di un oggetto hanno lo stesso segno, quindi la velocità aumenta. La deccelerazione avviene quando hanno segno posto la velocità di conseguenza diminuisce. } { com’è raffigurata la retta nel grafico quando la velocità è costante?::: Parallela all’asse delle X } { Che cos'è il[moto] di caduta libera?::: Il[moto] di caduta libera è un particolare tipo di[moto] in cui il corpo, partendo inizialmente da fermo, cade sotto l'azione del l'accelerazione di gravità. } { In che situazione un corpo mantiene il suo stato di quiete?::: Un corpo non soggetto a forze, mom subisce cambiamenti di velocità, ovvero mantiene il suo stato di quiete o di[moto] rettilineo. } { Che cos'è il[moto] armonico?::: Il[moto] armonico è un particolare tipo di[moto] rettilineo, che viene individuato come il[moto] lungo una componente per un corpo che si muove di[moto] circolare uniforme, mediante scomposizione lungo un asse fissato. } { Qual'é la differenza tra lavoro ed energia, E come si esprime la loro formula?:::Energia e lavoro sono pressoché sinonimi ma possiamo definire l'energia come la capacità di compiere un lavoro. E= 1/2 m(v^2) } { In che momento una forza compie un lavoro?::: In fisica su dice che una forza compie un lavoro quando fa sì che un corpo si sposti lungo la retta d'azione su cui è applicata. } { Quanti e quali sono i metodi di trasmissione del calore?::: Sono 3 : conduzione, irraggiamento, convezione } { Come si calcola il calore nella legge fondamentale della termologia?::: Il calore è dato dal prodotto tra massa, calore specifico e la differenza di temperatura } { Che cos'è il calore latente?::: il calore latente è il calore che tra il cambio di stato fa muovere le molecole } { Come si comporta l'acqua a 4 gradi?::: l'acqua arrivata a 4 gradi ha un comportamento differente: le molece dall'acqua iniziano a stabilirsi e a comportarsi aumentando il suo volume , diminuendo la densità } { quali sono i tre tipi di leve? ::: vantaggiosa,indifferente,svantaggiosa. } { cosa enuncia il principio di Archimede?:::il corpo immerso riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di acqua spostato. } { la dilatazione termica aumenta con l'aumentare di che cosa?:::con l'aumentare della temperatura. } { nel secondo principio della dinamica forza uguale a?:::massa per accelerazione. } { qual è la pressione atmosferica?:::la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre. } { Cos’è il[moto][rettilineo] uniforme?::: È il rapporto tra la velocità e il tempo } { Cos’è il[moto] uniformemente accelerato?::: È un[moto] dove il corpo si muove lungo uno spazio con[accelerazione] costante } { Qual è la formula dell’accelerazione media?::: La differenza della velocita fratto quella del tempo } { Cos’è il[moto] di caduta libera?::: È un particolare tipo di[moto] in cui un corpo parte da fermo e cade sotto l’azione dell’accelerazione di gravità } { Qual è la formula del secondo principio della dinamica?::: F= m * a } {[formula] (Lyman,Balmer,Paschen)
$m=1,2,3,R=1.097·10^7m^(-1)$
$1/lambda=R(1/m^2-1/n^2)$ } {[formula] (S.R.I.) } {[formula]
E
sec
$=-(DeltaPhi(B_("prim")))/(Deltat)=-(Delta(DeltaMI_("prim")))/(Deltat)=-M(DeltaI_("prim"))/(Deltat)$ } {[formula]
E
$=-(DeltaPhi(B))/(Deltat)=-((DeltaLI))/(Deltat)=-L(DeltaI)/(Deltat)$ } {[formula]
E
$=-(DeltaPhi(B))/(Deltat)$ } {[formula]
E
$=vBlsin(theta)$ } {[formula] $(ΔE)·(Δt)≥barh/2$ } {[formula] $(Δp_x)·(Δx)≥barh/2$ } {[formula] $[cos(alpha)=0.3] <=> [alpha=cos^(-1)(0.3)]$ } {[formula] $[Deltaq=2Deltaq] =>p=2u$ } {[formula] $[E_("tot")(p)=E=gammam_0c^2=gammam_0(v/v)c^2=(gammam_0v)(c^2/v)=(pc^2)/v]$
$E=(pc^2)/v =>(beta)=v/c=(pc)/E$
$E=(mc^2)/(sqrt(1-beta^2))=(mc^2)/(sqrt(1-(p^2c^2)/E^2)$
$E^2=(m^2c^4)/((E^2-p^2c^2)/E^2)
$E^2=E^2((m^2c^4)/(E^2-p^2c^2))$
$1=(m^2c^4)/(E^2-p^2c^2)$
$E^2-p^2c^2=m^2c^4$
$E_("tot")(p)=m^2c^4+p^2c^2$ } {[formula] $[F_("att.max.statico")=k_s*Nt] =>[F_s<=k_s*N]$ } {[formula] $[sin(alpha)=-0.7] <=> [alpha=sin^(-1)(-0.7)]$ } {[formula] $[tan(alpha)=12] <=> [alpha=tan^(-1)(12)]$ } {[formula] $[vecomega="costante"] <=>[vecM=0]$ } {[formula] ${([vecomega="costante"] <=>[vecM=0]), ([vecv="costante"] <=>[vecR=0]) :}$ } {[formula] ${([vecv="costante"] <=>[vecF=0]), (veca=(vecF)/(m_("inerz"))), (vecF_(12)=-vecF_(21)) :}$ } {[formula] ${(|vecatimesvecb|=absin(theta)=|a_xb_y-a_yb_x|), ("direzione dito medio mano dx") :}$ {[formula] ${(F_(_|_)=P cos(alpha)), (F_("//")=P sin(alpha)):}$ } {[formula] ${(hatx","haty","hatz), (|hatx|=|haty|=|hatz|=1), (hat(hatx haty)=hat(haty hatz)=hat(hatz hatx)=90°),(hat(haty hatx)=hat(hatz haty)=hat(hatx hatz)=-90°) :}$ } {[formula] ${(Phi(vecE)=Q_("tot")/epsilon),(Gamma_(gamma)(vecE)=(DeltaPhi(vecB))/(Deltat)),(Phi(vecB)=0),(Gamma_(gamma)(vecB)=mu(Sigma_iI_i+epsilon(DeltaPhi(vecE))/(Deltat))) :}$ } {[formula] ${(Phi(vecE)=Q_("tot")/epsilon),(Gamma_(gamma)(vecE)=0),(Phi(vecB)=0),(Gamma_(gamma)(vecB)=muSigma_iI_i):}$ } {[formula] ${(vecx=vecx'+vec(v_t)), (vecv=vecv'+vec(v_t)), (veca=veca'), (vecF=vecF') :}$ } {[formula] $|vecP|=sqrt((p_x)^2+(p_y)^2+(p_z)^2)$ } {[formula] $barS=barS_0cos^2theta$ } {[formula] $beta=v/c$ } {[formula] $Deltat=gammaDeltat_0$ } {[formula] $E_("tot")=gammam_0c^2$ } {[formula] $E_(Planck)=nhf$
h=6.63·10^(-34)J·s } {[formula] $E_0=m_0c^2$ } {[formula] $E_n=(13.6 eV)n^2/Z$ } {[formula] $E=1/2 k x^2$ } {[formula] $E=hf$ } {[formula] $En(B_("sol"))=1/2Li^2$ } {[formula] $F_d=k_d*N$ } {[formula] $f_r=f_s(1pmv_r/c)$ } {[formula] $gamma(beta)=1/sqrt(1-beta^2)$ } {[formula] $hf=E_i-E_f$ } {[formula] $K_(max)=hf-W_0$ } {[formula] $K=1/2 m v^2$ } {[formula] $K=E_("tot")-E_0=gammam_0c^2-m_0c^2=m_0c^2(gamma-1)$ } {[formula] $kvecP=k({:(P_x),(P_y),(P_z) :})=({:(kP_x),(kP_y),(kP_z) :})$ } {[formula] $L_("sol")=(Phi_("sol")(B_("sol")))/(I_("sol"))=(NB_("sol")A)/i=(N·Nmu_0i/(l)A)/i=(N^2mu_0A)/l$ } {[formula] $L_n=nbarh$ } {[formula] $L=(Phi(B)_("prim"))/(I_("prim"))$ } {[formula] $L=L_0/gamma$ } {[formula] $lambda_("Compton",e)=h/p_(e)=h/(m_ec)=2.43$pm } {[formula] $lambda_(prt,"De Broglie")=h/p_(prt)$ } {[formula] $lambda'=lambda+h/(mc)(1-costheta)$ } {[formula] $lambda=c/f$ } {[formula] $M=(Phi_("sec")(B_("prim")))/(I_("prim"))$ } {[formula] $m=gammam_0$ } {[formula] $p_(gamma)=E_(gamma)/c=(hf)/c=h/(c/f)=h/lambda_(gamma) => {[formula] $P_x,P_y,P_z$ } {[formula] $p=2u/3$ } } {[formula] $p=2ucostheta$ } {[formula] $p=F/A=((Deltaq)/(Deltat))/A=((PAcDeltat)/(Deltat))/(A)=Pc=u/c c =u$ } {[formula] $p=u/3$ } {[formula] $p=ucostheta$ } {[formula] $r_n=(5.29·10^(-11)m)n^2/Z$ } {[formula] $s_("frenata")=v_("iniz")^2/(2a) } {[formula] $S=A·c·u=A·c·$ } {[formula] $sigma=5.67·10^(-8)J/(s·m^2·K^4)$
$E=sigmaT^4$ } {[formula] $u_("elmw")=u(E)+u(B)=1/2epsilon_0E^2+1/(2mu_0)B^2$
$[u(E)=u(B)]
{[formula] $u(B_("sol"))=1/(2mu)B^2$ } {[formula] $U=m g h$ } {[formula] $v=(v_1+v_2)/(1+(v_1v_2)/c^2)$ } {[formula] $v=1/sqrt(epsilon mu) =>[c=1/sqrt(epsilon_0 mu_0)=3·10^(8) m/s]$ } {[formula] $veca_m=(Deltavecv)/(Deltat)$ } {[formula] $veca=lim_(Deltat =>0)(Deltavecv)/(Deltat)$ } {[formula] $vecacdotvecb=abcos(theta)=a_xb_x+a_yb_y+a_zbz=Sigma_(i=1)^(i=3)a_ib_i=a^ib_i$ } {[formula] $vecalpha_m=(vec(Deltaomega))/(Deltat)$ } {[formula] $vecalpha=lim_(Deltat =>0)(vec(Deltaomega))/(Deltat)$ } {[formula] $vecM=vecrtimesvecF$ } {[formula] $vecomega_m=(vec(Deltatheta))/(Deltat)$ } {[formula] $vecomega=lim_(Deltat =>0)(vec(Deltatheta))/(Deltat)$ } {[formula] $vecomega=vec(omega_0)+vecalpha*t$ } {[formula] $vecP=epsilon_0(vecE xx vecB)$
$p=epsilon_0E E/csin90°=(epsilon_0E^2)/c=u/c } {[formula] $vecp=mvecv=gammam_0vecv$ } {[formula] $vecP=P_x hatx + P_y haty + P_Z hatz $ } {[formula] $vecP=vec(P_x)"+"vec(P_y)"+"vec(P_z)$ } {[formula] $vecs=1/2 veca t^2 + vec v t + vec s_0$ } {[formula] $vectheta=1/2 vecalpha t^2 + vec omega t + vec omega_0$ } {[formula] $vecv_m=(Deltavecs)/(Deltat)$ } {[formula] $vecv=lim_(Deltat =>0)(Deltavecs)/(Deltat)$ } {[formula] $vecv=vec(v_0)+veca*t$ }
....here...