Windows

Richiede che l'allievo dimostri di possedere conoscenza e competenza nell’uso delle normali funzioni di un personal computer e del suo sistema operativo. L'allievo dovrà essere in grado di regolare le impostazioni principali, utilizzare le funzionalità di guida in linea e gestire un’applicazione che non risponde. Inoltre dovrà essere in grado di operare efficacemente nell’ambiente di desktop e operare con icone e finestre, gestire e organizzare i file e le cartelle, sapere come duplicare, spostare ed eliminare file e cartelle e come comprimere ed estrarre file da archivi. L'allievo dovrà inoltre comprendere cosa è un virus ed essere in grado di utilizzare un software antivirus. Infine l'allievo dovrà dimostrare la propria capacità di utilizzare dei semplici strumenti di elaborazione testi e di gestione stampe disponibili nel sistema operativo.

Data Argomento
Lun 27/10/03
(2h)
Test di ingresso
Mar 28/10/03
(3h ...5)

Desktop e icone ( tastiera, mouse, struttura a cartelle)

  • 2.1 L’ambiente Windows
  • 2.1.1 Primi passi col computer
  • 2.1.1.1 Avviare il computer.
  • 2.1.1.2 Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
  • 2.1.1.3 Riavviare il computer impiegando la procedura corretta.
  • 2.1.1.4 Chiudere un’applicazione che non risponde.
  • 2.1.2 Informazioni e operazioni fondamentali
  • 2.1.2.1 Verificare le informazioni di base del computer: sistema operativo e versione, quantità di RAM (random access memory) installata.
  • 2.1.2.2 Modificare la configurazione del desktop del computer: data e ora 2 , (conoscendo i problemi di sincronizzazione con la rete),volume audio, opzioni di visualizzazione del desktop (impostazione Dei colori, risoluzione dello schermo, impostazioni del salvaschermo).
  • 2.1.2.3 Impostare, modificare la lingua della tastiera.
  • 2.1.2.4 Formattare dischi rimovibili: floppy, dischi zip.
  • 2.1.2.5 Installare, disinstallare un’applicazione.
  • 2.1.2.6 Utilizzare la funzione di stampa schermo da tastiera e inserire l’immagine ottenuta in un documento.
  • 2.1.2.7 Utilizzare la funzione di guida in linea (help) disponibile.
  • 2.1.3 Uso di un editor di testi
  • 2.1.3.1 Attivare un programma di editing. Aprire, creare un file.
  • 2.1.3.2 Salvare il file all’interno di un’unità disco.
  • 2.1.3.3 Chiudere il programma di editing.
Ven 31/10/03
(3h ...8)
:

File ed esplora risorse

  • 2.2 Desktop
  • 2.1.1 Uso delle icone
  • 2.2.1.1 Riconoscere le più comuni icone sul desktop, come quelle che rappresentano: file, directory/cartelle, applicazioni, stampanti, cestino dei rifiuti.
  • 2.2.1.2 Selezionare e spostare le icone sul desktop.
  • 2.2.1.3 Aprire dal desktop un file, directory/cartella, applicazione.
  • 2.2.1.4 Creare sul desktop un’icona di collegamento o un alias di menu.
  • 2.2.2 Uso delle finestre
  • 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.
  • 2.2.2.2 Minimizzare , massimizzare, ridimensionare, spostare, chiudere una finestra.
  • 2.2.2.3 Passare da una finestra ad un’altra.
  • 2.3 Gestione dei file
  • 2.3.1 Concetti
  • 2.3.1.1 Comprendere come un sistema operativo visualizza le unità disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica.
  • 2.3.1.2 Sapere che le periferiche impiegate da un sistema operativo per memorizzare i file e le cartelle sono il disco fisso, il floppy, il CD-ROM, le unità di rete.
  • 2.3.2 Directory/Cartelle
  • 2.3.2.1 Raggiungere un file, cartella su un’unità.
  • 2.3.2.2 Creare una directory/cartella e un’ulteriore sottodirectory/sottocartella.
  • 2.3.2.3 Aprire una finestra per visualizzare il nome, le dimensioni e la posizione nell’unità di una directory/cartella.
  • 2.3.3 Opeare con i file 2.3.3.1 Riconoscere i file di tipo più comune: file di elaboratore testi, file di foglio elettronico, file di database, file di presentazioni, file di immagini, file audio, file video, file compressi, file temporanei.
  • 2.3.3.2 Contare il numero di file, file di tipo particolare, contenuti in una cartella (inclusi i file contenuti in eventuali sottocartelle).
  • 2.3.3.3 Modificare lo stato del file: sola lettura /bloccato, lettura-scrittura.
  • 2.3.3.4 Riordinare i file per nome, dimensione, tipo, data di modifica.
  • 2.3.3.5 Comprendere l’importanza di mantenere la corretta estensione quando si rinomina un file.
  • 2.3.3.6 Rinominare file, directory/cartelle.
  • 2.3.4 Duplicare, spostare 2.3.4.1 Selezionare file, directory/cartelle singolarmente o come gruppo di file, directory/cartelle adiacenti, non adiacenti.
  • 2.3.4.2 Duplicare file, directory/cartelle tra directory/cartelle e tra unità.
  • 2.3.4.3 Spostare file, directory/cartelle tra directory/cartelle e tra unità.
  • 2.3.4.4 Comprendere per quale motivo è importante effettuare delle copie di backup di file su un supporto di memoria rimovibile.
  • 2.3.5 Eliminare, ripristinare
  • 2.3.5.1 Eliminare file, directory/cartelle collocandoli nel cestino.
  • 2.3.5.2 Ripristinare file, directory/cartelle presenti nel cestino.
  • 2.3.5.3 Svuotare il cestino.2.3.6 Ricerca 2.3.6.1 Utilizzare il comando di Ricerca per trovare un file, directory/cartella.
  • 2.3.6.2 Cercare file per contenuto, data di modifica, data di creazione, dimensione, caratteri jolly.
  • 2.3.6.3 Visualizzare elenco di file usati di recente.
  • 2.3.7 Compressione di file 2.3.7.1 Comprendere il significato di compressione di file.
  • 2.3.7.2 Comprimere file in una cartella di una unità.
  • 2.3.7.3 Estrarre file compressi da un archivio su una unità.
Lun 3/11//03 (3h ..11)

Software, virus, stampe, ripasso su file e cartelle

  • 2.4 Virus
  • 2.4.1 Concetti
  • 2.4.1.1 Sapere cosa è un virus e quali possono essere i suoi effetti.
  • 2.4.1.2 Comprendere alcune delle modalità con cui un virus può essere trasmesso ad un computer.
  • 2.4.1.3 Comprendere i vantaggi di un’applicazione antivirus.
  • 2.4.1.4 Comprendere il significato di disinfettare i file.
  • 2.4.2 Gestione dei virus
  • 2.4.2.1 Utilizzare un’applicazione antivirus per controllare unità, cartelle e file specificati.
  • 2.4.2.2 Comprendere per quale motivo è necessario aggiornare regolarmente il software antivirus.
  • 2.5 Gestione stampe
  • 2.5.1 Impostazione
  • 2.5.1.1 Modificare la stampante di default con un’altra contenuta nell’elenco delle stampanti installate.
  • 2.5.1.2 Installare una nuova stampante sul computer.
  • 2.5.2 Stampare
  • 2.5.2.1 Stampare un documento a partire da un’applicazione di elaborazione testi.
  • 2.5.2.2 Visualizzare l’avanzamento di un processo di stampa attraverso un gestore di stampe sul desktop.
  • 2.5.2.3 Interrompere, riavviare, eliminare un processo di stampa attraverso un gestore di stampe sul desktop.
Mar 4/11/03 (1h ...12)

Esercitazione pratica su quanto visto sino adesso


Word

Richiede che l'allievo dimostri la capacità di usare un programma informatico per l’elaborazione di testi. L'allievo deve essere in grado di effettuare le operazioni ordinarie legate alla creazione, formattazione e rifinitura di brevi documenti in modo che siano pronti per essere distribuiti. Deve inoltre saper copiare e spostare testi all’interno di un documento e fra documenti diversi. L'allievo deve dimostrare di usare alcune delle funzionalità presenti nei programmi di elaborazione testi come la creazione di tabelle, l’uso di disegni e immagini in un documento e degli strumenti per l’invio di documenti a una lista di destinatari.

Data Argomento
Mer 4/11 /03 (2h ...2)

Concetti generali del programma word

  • 3.1 Concetti generali
  • 3.1.1I Primi passi con un elaboratore di testi
  • 3.1.1.1 Aprire (e chiudere) un programma di elaborazione testi.
  • 3.1.1.2 Aprire uno o più documenti.
  • 3.1.1.3 Creare un nuovo documento (predefinito o basato sui modelli del programma).
  • 3.1.1.4 Salvare un documento all’interno di un’unità disco.
  • 3.1.1.5 Salvare un documento con un altro nome.
  • 3.1.1.6 Salvare un documento con un altro formato: file TXT, RTF, HTML, modello, tipo di software o numero di versione.
  • 3.1.1.7 Spostarsi tra documenti attivi.
  • 3.1.1.8 Usare la funzione di guida in linea (help) del programma.
  • 3.1.1.9 Chiudere un documento.
  • 3.1.2 Modificare le impostazioni
  • 3.1.2.1 Cambiare la visualizzazione di una pagina.
  • 3.1.2.2 Usare gli strumenti di ingrandimento/zoom.
  • 3.1.2.3 Mostrare, nascondere le barre degli strumenti.
  • 3.1.2.4 Mostrare e nascondere i caratteri non stampabili.
  • 3.1.2.5 Modificare le opzioni di base del programma: nome dell’utente, cartelle predefinite per aprire o salvare documenti.
Lun 10/11 /03 (3h ...5)

Concetti generali del programma word

  • 3.2 Operazioni
  • 3.2.1 Inserire i dati
  • 3.2.1.1 Inserire testo.3
  • 3.2.1.2 Inserire caratteri speciali e simboli.
  • 3.2.2 Selezionare i dati
  • 3.2.2.1 Selezionare caratteri, parole, righe, frasi, paragrafi o interi testi.
  • 3.2.3 Modificare i dati
  • 3.2.3.1 Modificare il contenuto inserendo caratteri e parole all’interno di un testo esistente, o sovrascrivendo per sostituirlo.
  • 3.2.3.2 Usare i comandi Annulla e Ripristina.
  • 3.2.4 Copiare, spostare e cancellare
  • 3.2.4.1 Copiare del testo all’interno di un documento o tra documenti attivi.
  • 3.2.4.2 Spostare del testo all’interno di un documento o tra documenti attivi.
  • 3.2.4.3 Cancellare del testo.
  • 3.2.5 Trovare e sostituire
  • 3.2.5.1 Usare il comando di ricerca per trovare una parola o una frase specifica.
  • 3.2.5.2 Usare il comando di sostituzione per modificare una parola o una frase specifica.
  • Mar 11/11 /03 (3h ...8)

    La formattazione in word

  • 3.3 Formattazione
  • 3.3.1 Formattare un testo
  • 3.3.1.1 Cambiare l’aspetto del testo: il tipo e le dimensioni dei caratteri.
  • 3.3.1.2 Applicare formattazioni come grassetto, corsivo, sottolineatura.
  • 3.3.1.3 Inserire apici e pedici.
  • 3.3.1.4 Applicare la modifica di maiuscole/minuscole al testo.
  • 3.3.1.5 Applicare colori diversi al testo.
  • 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.
  • 3.3.1.7 Applicare uno stile esistente ad una parola, una riga o un paragrafo.
  • 3.3.1.8 Usare la sillabazione automatica.
  • 3.3.2 Formattare un paragrafo
  • 3.3.2.1 Inserire ed eliminare i segni di paragrafo.
  • 3.3.2.2 Inserire ed eliminare le interruzioni di riga.
  • 3.3.2.3 Allineare un testo a sinistra, al centro, a destra o giustificato.
  • 3.3.2.4 Applicare ai paragrafi un’indentazione: a sinistra, a destra, riga iniziale, sporgente.
  • 3.3.2.5 Applicare ai paragrafi un’interlinea singola o doppia.
  • 3.3.2.6 Applicare una spaziatura al di sopra e al di sotto dei paragrafi.
  • 3.3.2.7 Impostare, eliminare e usare le tabulazioni: a sinistra, al centro, a destra, decimale.
  • 3.3.2.8 Applicare ed eliminare punti e numeri a un elenco di un solo livello.
  • 3.3.2.9 Modificare lo stile dei punti e dei numeri in un elenco di un solo livello scegliendo tra le opzioni predefinite.
  • 3.3.2.10 Aggiungere ad un paragrafo il bordo superiore e inferiore, il contorno e lo sfondo.
  • 3.3.3 Formattare un documento
  • 3.3.3.1 Modificare l’orientamento del documento, orizzontale o verticale. Cambiare le dimensioni della carta.
  • 3.3.3.2 Modificare i margini dell’intero documento, superiore, inferiore, sinistro, destro.
  • 3.3.3.3 Inserire e cancellare un’interruzione di pagina.
  • 3.3.3.4 Inserire e modificare testi in intestazioni e piè di pagina.
  • 3.3.3.5 Inserire campi in intestazioni e piè di pagina: data, numero di pagina, posizione del file.
  • 3.3.3.6 Inserire la numerazione automatica delle pagine.
  • Ven 14/11/03 (3h ...11)

    Tabelle, immagini, stampa, stampa unione, campi

  • 3.4 Oggetti
  • 3.4.1 Tabelle
  • 3.4.1.1 Creare una tabella per inserire del testo.
  • 3.4.1.2 Inserire e modificare dati in una tabella.
  • 3.4.1.3 Selezionare righe, colonne, celle e l’intera tabella.
  • 3.4.1.4 Inserire e cancellare righe e colonne.
  • 3.4.1.5 Modificare la larghezza delle colonne e l’altezza delle righe.
  • 3.4.1.6 Modificare lo spessore, lo stile e il colore del bordo delle celle.
  • 3.4.1.7 Applicare sfondi alle celle.
  • 3.4.2 Disegni, immagini, grafici
  • 3.4.2.1 Inserire disegni 6 , immagini e grafici in un documento.
  • 3.4.2.2 Selezionare un disegno, un’immagine o un grafico in un documento.
  • 3.4.2.3 Duplicare un disegno, un’immagine o un grafico in un documento, tra diversi documenti.
  • 3.4.2.4 Spostare un disegno, un’immagine o un grafico in un documento, tra diversi documenti.
  • 3.4.2.5 Modificare le dimensioni di un disegno, un’immagine o un grafico.
  • 3.4.2.6 Cancellare un disegno, un’immagine o un grafico.
  • 3.5 Stampa unione
  • 3.5.1 Teoria e pratica
  • 3.5.1.1 Comprendere il termine stampa unione e l’unione di un’origine dati con un documento principale come una lettera o un’etichetta.
  • 3.5.1.2 Aprire o preparare un documento principale per inserirvi campi di dati.
  • 3.5.1.3 Aprire o preparare una lista di distribuzione, o altri file di dati, da usare nella stampa unione.
  • 3.5.1.4 Unire una lista di distribuzione a una lettera o a un documento di etichette.
  • 3.6 Preparazione della stampa
  • 3.6.1 Preparazione
  • 3.6.1.1 Comprendere l’importanza del controllo di un documento, quali: verifica dell’impostazione, dell’aspetto (margini, adeguate dimensioni e formattazione dei caratteri) e dell’ortografia.
  • 3.6.1.2 Usare gli strumenti di controllo ortografico ed eseguire le modifiche, quali correggere gli errori, cancellare le ripetizioni.
  • 3.6.1.3 Aggiungere nuove parole al dizionario interno al programma.
  • 3.6.1.4 Visualizzare l’anteprima di un documento.
  • 3.6.2 Stampa
  • 3.6.2.1 Scegliere 7 opzioni di stampa, quali: documento intero, pagine specifiche, numero di copie.
  • 3.6.2.2 Stampare un documento su una stampante predefinita usando le proprie opzioni o le impostazioni predefinite.
  • Lun 17/11/03 (1h ...12)

    Conclusioni, ripasso

    Excel

    Foglio elettronico, richiede che l'allievo comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma corrispondente. Deve comprendere e sapere effettuare operazioni legate all’elaborazione, la formattazione, la modifica e l’uso di un foglio elettronico 8 di breve estensione in modo che sia pronto per essere distribuito. Deve inoltre essere in grado di elaborare e applicare formule matematiche e logiche di base usando semplici formule e funzioni. L'allievo deve dimostrare la capacità di creare e formattare grafici.

    Data Argomento
    Lun 17/11/03
    (2h ...2)

    Concetti Generali

    ( Dato= nome + valore; Formule; Insieme di dati; Modalità di assegnazione dei nomi ai dati in Excel; Operazioni sui valori utilizzando i nomi, in particolare in Excel, importanza del sistema di nomi a righe e colonne per i riferimenti relativi, esempi di calcoli e di impostazione di formule)
    Mar 18/11/03
    (3h ...5)

    Concetti Generali: indirizzi relativi e assoluti, formule e formati

    • 2.1 Concetti Generali
    • 4.1.1 Primi passi col foglio elettronico (Già visti in Word)
    • 4.1.1.1 Aprire (e chiudere) un programma di foglio elettronico.
    • 4.1.1.2 Aprire uno o più fogli elettronici.
    • 4.1.1.3 Creare un nuovo foglio elettronico (modello predefinito).
    • 4.1.1.4 Salvare un foglio elettronico all’interno di un’unità disco.
    • 4.1.1.5 Salvare un foglio elettronico con un altro nome.
    • 4.1.1.6 Salvare un foglio elettronico in un altro formato come: TXT, HTML, modello, tipo di software,numero di versione.
    • 4.1.1.7 Spostarsi tra fogli di lavoro, aprire più fogli elettronici.
    • 4.1.1.8 Usare le funzioni di guida in linea (help) del programma.
    • 4.1.1.9 Chiudere un foglio elettronico.
    • 4.1.2 Modificare le impostazioni
    • 4.1.2.1 Usare gli strumenti di ingrandimento/zoom.(Già visti in Word)
    • 4.1.2.2 Mostrare e nascondere le barre degli strumenti.(Già visti in Word)
    • 4.1.2.3 Bloccare e sbloccare titoli di righe e/o colonne.
    • 4.1.2.4 Modificare le opzioni di base/preferenze del programma: nome dell’utente, directory/cartella predefinita per aprire o salvare documenti.
    Lun 24/11/03
    (3h ...8)

    Compilazione dei primi fogli elettronici

  • 4.2 Celle
  • 4.2.1 Inserire i dati
  • 4.2.1.1 Inserire un numero, una data o del testo in una cella.
  • 4.2.2 Selezionare le celle
  • 4.2.2.1 Selezionare una cella, un insieme di celle adiacenti,
  • 4.2.2.2 Selezionare una riga, un insieme di righe adiacenti, un insieme di righe non adiacenti.
  • 4.2.2.3 Selezionare una colonna, un insieme di colonne adiacenti, un insieme di colonne non adiacenti.
  • 4.2.3 Righe e colonne
  • 4.2.3.1 Inserire righe e colonne in un foglio di lavoro.
  • 4.2.3.2 Cancellare righe e colonne da un foglio di lavoro.
  • 4.2.3.3 Modificare la larghezza delle colonne e l’altezza delle righe.
  • 4.2.4 Modificare i dati
  • 4.2.4.1 Aggiungere dati in una cella, sostituire i dati esistenti.
  • 4.2.4.2 Usare i comandi “Annulla” e “Ripristina”.
  • 4.2.5 Copiare, spostare, cancellare
  • 4.2.5.1 Copiare 9 il contenuto di una cella o di un insieme di celle all’interno di un foglio di lavoro, tra fogli di lavoro diversi e tra fogli elettronici aperti.
  • 4.2.5.2 Usare lo strumento di riempimento automatico per copiare o incrementare dati.
  • 4.2.5.3 Spostare 10 il contenuto di una cella o di un insieme di celle all’interno di un foglio di lavoro, tra fogli di lavoro diversi e tra fogli elettronici aperti.
  • 4.2.5.4 Cancellare il contenuto di una cella.
  • 4.2.6 Trovare e sostituire
  • 4.2.6.1 Usare il comando di ricerca per trovare dati specifici.
  • 4.2.6.2 Usare il comando di sostituzione per modificare dati specifici.
  • 4.2.7 Ordinare i dati
  • 4.2.7.1 Ordinare un insieme di celle in ordine numerico crescente e decrescente, e in ordine alfabetico crescente e decrescente.
  • 4.3 Fogli di lavoro
  • 4.3.1 Usare i fogli dilavoro
  • 4.3.1.1 Inserire un nuovo foglio di lavoro.
  • 4.3.1.2 Rinominare un foglio di lavoro.
  • 4.3.1.3 Eliminare un foglio di lavoro.
  • 4.3.1.4 Copiare un foglio di lavoro all’interno di un foglio elettronico e tra fogli elettronici attivi.
  • 4.3.1.5 Spostare un foglio di lavoro all’interno di un foglio elettronico e tra fogli elettronici attivi.
  • 4.5 Formattazione
  • 4.5.1 Numeri e date
  • 4.5.1.1 Formattare le celle in modo da visualizzare una quantità specificata di decimali, visualizzare i numeri con o senza punto per indicare le migliaia.
  • 4.5.1.2 Formattare le celle per visualizzare le date.
  • 4.5.1.3 Formattare le celle per visualizzare un simbolo di valuta.
  • 4.5.1.4 Formattare le celle per visualizzare i numeri come percentuali.
  • 4.5.2 Contenuto
  • 4.5.2.1 Modificare l’aspetto dei dati: tipo e dimensioni dei caratteri.
  • 4.5.2.2 Applicare la formattazione al contenuto delle celle, quale: grassetto, corsivo, sottolineatura, doppia sottolineatura.
  • 4.5.2.3 Applicare colori diversi al contenuto o allo sfondo delle celle.
  • 4.5.2.4 Copiare la formattazione da una cella ad un’altra, da un insieme di celle ad un altro.
  • 4.5.2.5 Applicare la proprietà di andare a capo al contenuto di una cella.
  • 4.5.3 Allineamento e bordi
  • 4.5.3.1 Allineare il contenuto di una cella o di un insieme di celle: a sinistra, al centro, a destra, in alto, in basso.
  • 4.5.3.2 Centrare un titolo su un insieme di celle.
  • 4.5.3.3 Modificare l’orientamento del contenuto di una cella.
  • 4.5.3.4 Aggiungere bordi a una cella o a un insieme di celle.
  • Mar 25/11/03
    (3h ...11)

    Le funzioni e i grafici (Teoria)

    ( Concetto di funzione, argomenti della funzione e suoi risultati, Concetto di grafico, dati del grafico, scelta del tipo di grafico, modalità di utilizzo dei dati per righe o per colonne, assi, scale, reticolo)
    Ven 28/11/03
    (3h ...14)

    Le funzioni e i grafici (Prove pratiche al computer)

  • 4.4 Formule e funzioni
  • 4.4.1 Formule aritmetiche
  • 4.4.1.1 Generare formule usando i riferimenti di cella e le operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione).
  • 4.4.1.2 Riconoscere e capire i messaggi di errore più comuni associati all’uso delle formule.
  • 4.4.2 Riferimenti di cella
  • 4.4.2.1 Comprendere e applicare alle formule i riferimenti relativi, misti e assoluti.
  • 4.4.3 Lavorare con le funzioni
  • 4.4.3.1 Generare formule usando le funzioni di somma, media, minimo, massimo e conteggio.
  • 4.4.3.2 Generare formule usando la funzione logica “se”.
  • 4.6 Grafici
  • 4.6.1 Usare i grafici
  • 4.6.1.1 Creare differenti tipi di grafici a partire dai dati di un foglio elettronico: grafici a colonne, a barre, a righe e a torta.
  • 4.6.1.2 Aggiungere, cancellare un titolo o un’etichetta a un grafico.
  • 4.6.1.3 Modificare il colore dello sfondo di un grafico.
  • 4.6.1.4 Modificare il colore di colonne, barre, righe e torte in un grafico.
  • 4.6.1.5 Cambiare il tipo di grafico.
  • 4.6.1.6 Duplicare, spostare grafici all’interno di un foglio di lavoro o tra fogli elettronici aperti.
  • 4.6.1.7 Ridimensionare, cancellare un grafico.
  • Lun 1/12/03
    (3h ...17)

    Riassunto principali componenti di excel, stampa ed esercizi al computer

  • 4.7 Preparazione della stampa
  • 4.7.1 Impostare il foglio di lavoro
  • 4.7.1.1 Modificare i margini del foglio di lavoro: superiore, inferiore, sinistro, destro.
  • 4.7.1.2 Modificare l’orientamento del foglio di lavoro: orizzontale o verticale. Cambiare le dimensioni della carta.
  • 4.7.1.3 Modificare le impostazioni in modo che il contenuto del foglio di lavoro sia contenuto in una pagina o in un numero specifico di pagine.
  • 4.7.1.4 Inserire, modificare intestazioni e piè di pagina di un foglio di lavoro.
  • 4.7.1.5 Inserire campi nelle intestazioni e nei piè di pagina: numeri di pagina, data, ora nome del file e del foglio di lavoro.
  • 4.7.2 Preparazione
  • 4.7.2.1 Comprendere l’importanza di controllare i calcoli e i contenuti dei fogli di lavoro prima di distribuirli.
  • 4.7.2.2 Visualizzare l’anteprima di un foglio di lavoro.
  • 4.7.2.3 Mostrare o nascondere la griglia e le intestazioni di riga e colonna durante la stampa.
  • 4.7.2.4 Stampare automaticamente le righe di titolo su ogni pagina di un foglio di lavoro.
  • 4.7.3 Stampa
  • 4.7.3.1 Stampare un insieme di celle, un intero foglio di lavoro, più copie di un foglio di lavoro, l’intero foglio elettronico, un grafico selezionato.
  • Mar 2/12/03
    (3h ...20)

    Esercizi su formati formule e grafici con risposte verbali

    ( Rielaborazione mentale della conoscenza empirica ai fini del consolidamento/potenziamento/gestione delle competenze apprese)
    Ven 5/12/03
    (3h ...23)

    Prova pratica

    Prova pratica: Esercizio 4.1 dal sito http://mondadori.education.libri (modulo excel)
    Mar 9/12/03
    (3h ...26)

    Approfondimento sui grafici e prova pratica

    Prova pratica: Esercizio 4.2 dal sito http://mondadori.education.libri (modulo excel)
    Ven 12/12/03
    (3h ...29)

    Uso dell'indirizzamento assoluto e riproduzione di un foglio excel con dei grafici (prova pratica)

    Lun 15/12/03
    (1h ...30)

    Test di uscita










    Reti informatiche

    Reti informatiche, è diviso in due sezioni. La prima, Informazione, richiede che il candidato comprenda alcuni dei concetti e dei termini legati all’uso di Internet e l’importanza della sicurezza. Deve inoltre essere in grado di compiere ricerche standard sul Web usando un browser e gli strumenti di ricerca disponibili. Deve saper indicizzare e stampare siti e pagine Web e cercare dati. È richiesta la capacità di muoversi all’interno di form e di completarle. La seconda sezione, Comunicazione, richiede la comprensione di alcuni concetti legati alla posta elettronica e alla sicurezza nel suo uso. Il candidato deve inoltre dimostrare la capacità di usare programmi di posta elettronica per inviare e ricevere messaggi, di allegare file e di organizzare e gestire cartelle di corrispondenza.
    Data Argomento
    Lun 15/12/03
    (2h ...2)
  • 7.1 Internet
  • 7.1.1 Concetti e termini
  • 7.1.1.1 Capire il significato e saper distinguere tra Internet e il World Wide Web (WWW).
    Internet = macchine + protocolli (es TCP/IP, HTTP) + convenzioni (es. HTML) WWW: le sole pagine web
  • 7.1.1.2 Saper definire e comprendere i termini: HTTP, URL, link ipertestuale, ISP, FTP.
    • HTTP: hyper text transfer protocol ( insieme di regole per comprendersi tra computer nel momento in cui si scambiano pagine web)
    • URL: Uniform Resource Locator (localizzatore in formato standard ma soprattutto univoco) di una risorsa (file o sito) es. http://www.google.it o http://pinco.pallino.it/suaCartella/suaFoto.jpg
    • Link ipertestuale: una 'scritta' cliccabile che conduce ad un URL, il link è composto da due parti: un URL a cui rimanda e la scritta che compare.
    • ISP: internet service provider (fornitore di servizi internet: il punto di unione tra internet e noi cioè quello che chiamandolo per telefono ci collega alla rete internet, in più a volte ci dà dello spazio per la posta o per un nostro sito o in generale altri servizi legati a internet, appunto.)
    • FTP: file transfer protoco (insieme di regole per comprendersi tra computer nel momento in cui si scambiano file) è tipicamente il metodo per spostare un certo numero di file.
  • 7.1.1.3 Capire come è strutturato un indirizzo Web.
    http://dominio/eventualeNomeCartella/eventualeNomeSottocartella/nomeFile (sottointeso index.html)
    (L'indirizzo va' messo nella barra degli indirizzi e non in cerca!)
  • 7.1.1.4 Sapere cosa è e a cosa serve un browser.
    Browser: letteralmente "guardatore", effettua il 'rendering' del file html cioè la sua trasformazione da testo a pagina-così-come-appare-a-noi (con colori, linee, etc):
    Il sito ci manda un insieme di caratteri (lettere), molto veloce a trasmettersi, il browser interpreta questo insieme di caratteri e ne dà una visualizzazione grafica (esempio quando trova una scritta compresa tra i caratteri '<h1>' e '</h1>' la visualizza molto grande, oppure se trova i caratteri '<hr>' allora disegna una riga orizzontale o ancora, se trova '<table>...' disegna una tabella con righe e colonne), inoltre il browser infarcisce la pagina con altri file che va a prendere sul sito (esempio le immagini o i suoni).
  • 7.1.1.5 Sapere cosa è e a cosa serve un motore di ricerca.
    serve a trovare pagine web cercando per argomento (una sorta di pagine-gialle: noi mettiamo l'argomento e lui restituisce gli indirizzi delle pagine web che riguardano quell'argomento). Gli operatori "+" e "-" servono per raffinare la ricerca es. estintori + faro + torino - milano impostato su www.google.it restituisce pagine che comprendono TUTTE queste voci MA NON milano (in particolare conviene usare le minuscole perchè se mettiamo le maiuscole trova solo le pagine con proprio la maiuscola, viceversa trova entrambi i casi)
  • 7.1.1.6 Comprendere i termini cookie, cache.
    cookie: un post-it che il sito appiccica sul computer dell'utente con sopra alcune scritte, la prossima volta che l'utente tornerà su quel sito, il sito leggerà le scritte sul post-it (cookie) quali ad esempio le preferenze di quell'utente (usare un font molto grande esempio)
    cache: immagini e altre cose sempre uguali a se stesse non vengono più ritrasferite ma sono salvate sul computer dell'utente in modo da risparmiare tempo in una zona di memoria del disco chiamata memoria cache di internet (da non confondersi con la cache del processore che è un'altra cosa).
    Firewall o 'porta sbarra fuoco' : un programma che controlla ciò che esce ed entra nel computer (nel senso che anche ciò che riescie a eludere o usa la connessione internet al di fuori del controllo del browser viene fermato: è un po' come un doganiere che blocca tutto ciò che passa)
  • 7.1.2 Considerazioni sulla sicurezza
  • 7.1.2.1 Sapere cosa è un sito protetto (uso di nome utente e password).
    Alcuni siti rilasciano l'accesso totale o parziale solo dopo aver introdotto un nome utente e la relativa password (ad esempio il sito che gestisce la nostra posta o il sito dove vediamo il nostro conto in banca)
  • 7.1.2.2 Sapere cosa è un certificato digitale di identificazione.
    Per i siti commerciali può essere fondamentale essere 'garantiti' da una qualche istituzione con delle certificazioni: il browser impedirà ad esempio una transizione economica se abbiamo settato un livello alto di protezione ed il sito non ha una certificazione attendibile
  • 7.1.2.3 Sapere cosa è la crittografia e perché viene usata.
    Nel caso comunque si proceda con la transizione, è bene 'ingarbugliare' (crittografare) il messaggio in modo che nessuno oltre la banca e noi (che conosciamo la password) possa leggerlo. Gli attuali meccanismi di crittografia sono sicuri.
  • 7.1.2.4 Conoscere il pericolo di infettare il computer con un virus scaricando file.
    Sono particolarmente pericolosi i .exe che non vanno mai eseguiti se non quando provengono da siti sicuri come microsoft o google etc..
  • 7.1.2.5 Conoscere il pericolo di essere vittime di frodi usando carte di credito su Internet.
  • 7.1.2.6 Comprendere il termine firewall.
  • 7.1.3 Primi passi con un browser
  • 7.1.3.1 Aprire (e chiudere) un programma di navigazione su Internet (browser).
  • 7.1.3.2 Cambiare la pagina iniziale/home page di un browser.
  • 7.1.3.3 Visualizzare una pagina Web in una nuova finestra.
  • 7.1.3.4 Interrompere il caricamento di una pagina Web.
  • 7.1.3.5 Aggiornare una pagina Web.
  • 7.1.3.6 Usare le funzioni di guida in linea (help) del programma.
  • 7.1.4 Modificare le impostazioni
  • 7.1.4.1 Mostrare e nascondere le barre degli strumenti.
  • 7.1.4.2 Visualizzare e nascondere le immagini di una pagina Web.
  • 7.1.4.3 Visualizzare gli indirizzi già visitati usando la barra degli indirizzi del browser.
  • 7.1.4.4 Cancellare la cronologia/history.
  • 7.2 Navigazione nel Web
  • 7.2.1 Accedere alle pagine Web
  • 7.2.1.1 Aprire una URL.
  • 7.2.1.2 Attivare un link ipertestuale.
  • 7.2.1.3 Spostarsi indietro e avanti tra le pagine Web già visitate.
  • 7.2.1.4 Compilare una form e inserire le informazioni necessarie ad eseguire una transazione.
  • 7.2.2 Usare i segnalibri/bookmark
  • 7.2.2.1 Assegnare un segnalibro/bookmark a una pagina Web.
  • 7.2.2.2 Aprire una pagina Web a partire da un segnalibro/bookmark.
  • 7.2.3 Organizzare i segnalibri/bookmark
  • 7.2.3.1 Creare una cartella di segnalibri/bookmark.
  • 7.2.3.2 Inserire pagine Web in una cartella di segnalibri/bookmark.
  • 7.2.3.3 Cancellare un segnalibro/bookmark.
  • 7.3 La ricerca nel Web
  • Mar 16/12/03
    (3h ...5)
  • 7.3.1 Usare un motore di ricerca
  • 7.3.1.1 Selezionare un motore di ricerca specifico.
  • 7.3.1.2 Cercare informazioni specifiche mediante frasi o parole chiave.
  • 7.3.1.3 Combinare più criteri di ricerca.
  • 7.3.1.4 Copiare testi, immagini e URL da una pagina Web a un documento.
  • 7.3.1.5 Salvare una pagina Web all’interno di un’unità disco come file TXT o HTML.
  • 7.3.1.6 Scaricare file di testo, immagini, audio, video, programmi, da una pagina Web all’interno di un’unità disco.
  • 7.3.2 Preparazione
  • 7.3.2.1 Visualizzare l’anteprima di stampa di una pagina Web.
  • 7.3.2.3 Modificare i margini di una pagina Web, superiore, inferiore, sinistro, destro.
  • 7.3.3 Stampa
  • 7.3.3.1 Scegliere le opzioni di stampa quali: intera pagina Web, pagina (o pagine) specifiche, frame specifici, testo selezionato, numero di copie, e stampare.
  • Ven 19/12/03
    (3h ...8)
  • 7.4 Posta elettronica
  • 7.4.1 Concetti e termini
  • 7.4.1.1 Capire come è strutturato un indirizzo di posta elettronica.
    1) Hanno sempre una chiocciolina ( @ )(in inglese 'at'): nomeLocale@dominio, un po' come dire: chi@dove
  • 7.4.1.2 Comprendere i vantaggi della posta elettronica, quali: rapidità di consegna, economicità, possibilità di usare la posta elettronica in luoghi diversi attraverso account basati su siti Web.
    Oggi hanno sorpassato decisamente la posta ordinaria per ovvi (veloce, economica, potente: posso spedire decine/centinaia di lettere a costo zero!!, essenziale per lo scambio di materiale elettronico cioè files che sono poi quelli che si usano negli uffici..., inoltre posso leggere la mia posta ovunque grazie a internet: anche se sono all'estero o semplicemente in un altro ufficio) motivi.
    In particolare non avere un indirizzo e-mail significa essere fuori dal tempo (questo è importantissimo nel caso di un colloquio di lavoro)
  • 7.4.1.3 Comprendere l’importanza della netiquette (educazione nella rete): descrizione accurata dell’oggetto dei messaggi di posta elettronica, concisione nelle risposte, controllo ortografico della posta in uscita.
    Come per la posta classica si creano delle convenzioni apportatrici di meta-comunicazione: un messaggio senza descrizione dell'oggetto o troppo sintetico o troppo prolisso meta-comunicano (a torto o a ragione) incuria o fretta o inconcludenza. Alcune convenzioni sono nuove, tipo scrivere in maiuscolo che viene interpretato come 'gridare' , oppure reinserire (cioè in pratica conservare) il messaggio di posta a cui si risponde per facilitare la comprensione della risposta al destinatario. L'uso degli smiley, tipo :) oppure ;) possono facilitare la comunicazione.
  • 7.4.2 Considerazioni sulla sicurezza
    Nel caso si usino dati 'caldi' quali carte di credito o dati riservati conviene 'crittografare' tali informazioni (PGP: pretty good privacy è un meccanismo di crittografia)
  • 7.4.2.1 Essere consapevoli della possibilità di ricevere messaggi non richiesti.
    Per 'spamming' si intende la pubblicità in buca (elettronica), indesiderata. Normalmente chi la spedisce usa meccanismi elettronici che cambiano ogni volta mittente, quindi è difficile aggiungerli semplicemente nella lista 'indesiderati' esistono tuttavia alcuni programmi anti-spamming o addirittura siti che filtrano lo spamming se facciamo passare la nostra posta da loro. Alcuni sono probabilmente affidabili altri probabilmente no.
  • 7.4.2.2 Conoscere il pericolo di infettare il computer con virus aprendo messaggi sconosciuti o allegati presenti nei messaggi.
    Con la posta vi possono essere degli allegati, MAI, MAI, MAI lanciare un .exe arrivato in allegato se non sappiamo da dove arriva e perchè arriva. Potrebbe infettare disastrosamente il nostro computer. Ciò detto alcuni virus riescono a 'bucare' il gestore di posta 'outlook' senza possibilità di scampo, per questi casi esistono delle 'toppe' (patches) che vanno scaricate dal sito microsoft che "trovato l'inganno" rifanno la legge.
  • 7.4.2.3 Sapere cosa è una firma digitale.
    Per sicurezza quando spedisco documenti mi faccio dare (dal ricevente) un codice per incriptare il messaggio da spedire di cui però solo lui conosce l'anti-codice per decriptarlo. Inoltre per essere più sicuro esiste una sorta di codice-carta di credito (la firma digitale) che rende credibile dal punto di vista giuridico-amministrativo un utente/messaggio, tale certificazione viene rilasciata da enti preposti tipo l'AIPA (autorità per l'informazione nella Pubblica Amministrazione)
  • 7.4.3 Primi passi con la posta elettronica
    Posso gestire la mia posta direttamente sul sito di chi me la raccoglie/mantiene oppure 'scaricarla' sul mio computer tramite un programma di gestione della posta (tipicamente outlook express)
    La configurazione che consente di comunicare tra il sito e outlook-express non è banale e di solito non viene fatta dall'impiegato ma dal tecnico che gestisce i computer. In caso di necessità occorre comunque lanciare outlook express scegliere strumenti>account>posta elettronica>aggiungi e compilare la scheda 'proprietà' con i dati forniti dal sito che ci fornisce il servizio di posta (occorrerà inserire nome utente, password, nome del server di posta in uscita e in entrata)
  • 7.4.3.1 Aprire (e chiudere) un programma di posta elettronica.
  • 7.4.3.2 Aprire la casella di posta di un utente specifico.
  • 7.4.3.3 Aprire uno o più messaggi.
  • 7.4.3.4 Spostarsi tra messaggi aperti.
  • 7.4.3.5 Chiudere un messaggio.
  • 7.4.3.6 Usare le funzioni di guida in linea (help) del programma.
  • 7.4.4 Modificare le impostazioni
  • 7.4.4.1 Aggiungere, eliminare le intestazioni dei messaggi dalla casella di posta, quali: mittente, oggetto, data.
  • 7.4.4.2 Mostrare, nascondere le barre degli strumenti.
  • 7.5 Messaggi
  • 7.5.1 Leggere un messaggio
  • 7.5.1.1 Marcare, smarcare un messaggio di posta elettronica.
  • 7.5.1.2 Marcare un messaggio come già letto, non ancora letto.
  • 7.5.1.3 Aprire e salvare un allegato su un’unità disco.
  • 7.5.2 Rispondere a un
  • 7.5.2.1 Usare le funzioni “Rispondi” e “Rispondi a tutti”.
  • 7.5.2.2 Rispondere inserendo, senza inserire il messaggio originale.
  • 7.5.3 Inviare un messaggio
  • 7.5.3.1 Creare un nuovo messaggio.
  • 7.5.3.2 Inserire un indirizzo nel campo “Destinatario”.
  • 7.5.3.3 Inviare copie per conoscenza (Cc) e copie silenti (Bcc) di un messaggio a un altro indirizzo/altri indirizzi.
  • 7.5.3.4 Inserire un titolo nel campo “Oggetto”.
  • 7.5.3.5 Usare gli strumenti di controllo ortografico, se disponibili, ed effettuare le modifiche quali: correggere gli errori, cancellare le ripetizioni.
  • 7.5.3.6 Allegare un file a un messaggio.
  • 7.5.3.7 Inviare un messaggio con alta/bassa priorità.
  • 7.5.3.8 Inviare un messaggio usando una lista di distribuzione.
  • 7.5.3.9 Inoltrare un messaggio.
  • 7.5.4 Duplicare, spostare e cancellare
  • 7.5.4.1 Copiare 19 e spostare 20 del testo all’interno di un messaggio o tra messaggi aperti.
  • 7.5.4.2 Copiare testo da un’altra fonte in un messaggio.
  • 7.5.4.3 Cancellare testo da un messaggio.
  • 7.5.4.4 Cancellare un file allegato da un messaggio in uscita.
  • 7.6 Gestione dei messaggi
  • 7.6.1 Tecniche
  • 7.6.1.1 Conoscere alcune tecniche per gestire efficacemente i messaggi, come creare e nominare cartelle, spostare messaggi nelle cartelle più adatte, cancellare i messaggi non desiderati, usare indirizzari.
  • 7.6.2 Usare un indirizzario
  • 7.6.2.1 Creare un nuovo indirizzario/ lista di distribuzione.
  • 7.6.2.2 Aggiungere un indirizzo all’elenco.
  • 7.6.2.3 Cancellare un indirizzo dall’elenco.
  • 7.6.2.4 Aggiornare un indirizzario con la posta in arrivo. 7.6.3 Organizzare i messaggi
  • 7.6.3.1 Cercare un messaggio per mittente, oggetto, contenuto.
  • 7.6.3.2 Creare una nuova cartella di posta.
  • 7.6.3.3 Spostare messaggi in una nuova cartella.
  • 7.6.3.4 Ordinare i messaggi per nome, per data.
  • 7.6.3.5 Cancellare un messaggio. Modulo 5 Database, richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database e la competenza nell’uso di un database su un computer. Il candidato dovrà essere in grado di creare e modificare tabelle, query, maschere e report, oltre a preparare stampe pronte per la distribuzione. Il candidato dovrà essere in grado di creare relazioni tra tabelle, estrarre e manipolare le informazioni contenute in un database utilizzando gli strumenti di interrogazione e ordinamento disponibili nel pacchetto software. SEZIONE TEMA RIF. Argomento
  • 5.1 Usare l’applicazione
  • 5.1.1 Concetti fondamentali
  • 5.1.1.1 Sapere cosa è un database.
  • 5.1.1.2 Sapere come è organizzato un database in termini di tabelle, record, campi, e di tipi di dati, proprietà per i campi.
  • 5.1.1.3 Sapere cosa è una chiave primaria.
  • 5.1.1.4 Sapere cosa è un indice.
  • 5.1.1.5 Sapere quali sono le motivazioni per creare relazioni tra tabelle di un database.
  • 5.1.1.6 Sapere qual è l’importanza di impostare delle regole per assicurare che le relazioni definite tra tabelle siano valide.
  • 5.1.2 Primi passi con un database
  • 5.1.2.1 Aprire (e chiudere) un’applicazione di database.
  • 5.1.2.2 Aprire, collegarsi ad un database esistente.
  • 5.1.2.3 Creare un nuovo database.
  • 5.1.2.4 Salvare un database all’interno di un’unità disco.
  • 5.1.2.5 Usare la funzione di guida in linea (help) del programma.
  • 5.1.2.6 Chiudere un database.
  • 5.1.3 Modificare le impostazioni
  • 5.1.3.1 Cambiare le modalità di visualizzazione di una tabella, maschera, report.
  • 5.1.3.2 Mostrare, nascondere le barre degli strumenti.
  • 5.2 Tabelle
  • 5.2.1 Operazioni fondamentali
  • 5.2.1.1 Creare e salvare una tabella, specificare i campi con i relativi tipi di dati.
  • 5.2.1.2 Inserire, eliminare record in una tabella.
  • 5.2.1.3 Inserire un campo in una tabella esistente.
  • 5.2.1.4 Inserire, modificare dati in un record.
  • 5.2.1.5 Eliminare dati da un record.
  • 5.2.1.6 Usare il comando “Annulla”.
  • 5.2.1.7 Navigare in una tabella al record successivo, precedente, primo, ultimo, e su un record specifico.
  • 5.2.1.8 Cancellare una tabella.
  • 5.2.1.9 Salvare e chiudere una tabella.
  • 5.2.2 Definire le chiavi 5.2.2.1 Definire una chiave primaria.
  • 5.2.2.2 Indicizzare un campo con, senza duplicati.
  • 5.2.3 Definire/impostare una tabella
  • 5.2.3.1 Modificare gli attributi di formato di un campo, quali: dimensioni, formato numerico, formato data.
  • 5.2.3.2 Sapere quali conseguenze si ottengono modificando gli attributi di dimensione dei campi di una tabella.
  • 5.2.3.3 Creare una semplice regola di validazione per numeri, testo, data/ora, valuta.
  • 5.2.3.4 Cambiare l’ampiezza delle colonne di una tabella.
  • 5.2.3.5 Spostare una colonna all’interno di una tabella.
  • 5.2.4 Relazioni tra tabelle 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle.
  • 5.2.4.2 Cancellare relazioni tra tabelle.
  • 5.2.4.3 Applicare una o più regole ad una relazione tali che i campi coinvolti nella relazione non possano essere cancellati finché esistono dati che collegano le tabelle.
  • 5.3 Maschere
  • 5.3.1 Operare con le maschere
  • 5.3.1.1 Aprire una maschera.
  • 5.3.1.2 Creare e salvare una maschera.
  • 5.3.1.3 Utilizzare una maschera per inserire, modificare, cancellare record.
  • 5.3.1.4 Spostarsi sul record successivo, precedente, primo, ultimo, e su un record specifico attraverso la visualizzazione maschere.
  • 5.3.1.5 Inserire, modificare testo nell’intestazione, piè di pagina di una maschera.
  • 5.3.1.6 Cancellare una maschera.
  • 5.3.1.7 Salvare e chiudere una maschera.
  • 5.4 Cercare informazioni
  • 5.4.1 Operazioni fondamentali
  • 5.4.1.1 Usare il comando di ricerca per trovare una parola, numero, data specificati in un campo.
  • 5.4.1.2 Applicare un filtro ad una tabella, maschera.
  • 5.4.1.3 Eliminare un filtro da una tabella, maschera.
  • 5.4.2 Query
  • 5.4.2.1 Creare e salvare una query su una sola tabella, su due tabelle usando dei criteri di ricerca assegnati.
  • 5.4.2.2 Aggiungere criteri ad una query utilizzando i seguenti operatori: < (minore di), <= (minore di o uguale a), > (maggiore di), >= (maggiore di o uguale a), = (uguale), <> (diverso), And, Or.
  • 5.4.2.3 Modificare una query inserendo, eliminando criteri.
  • 5.4.2.4 Modificare una query: aggiungere, eliminare, spostare, nascondere, mostrare campi.
  • 5.4.2.5 Eseguire una query.
  • 5.4.2.6 Cancellare una query.
  • 5.4.2.7 Salvare e chiudere una query.
  • 5.4.3 Ordinare i record
  • 5.4.3.1 Riordinare i dati in una tabella, maschera, risultato di una query, in ordine numerico crescente, decrescente, e in ordine alfabetico.
  • 5.5 Report
  • 5.5.1 Operare con i report
  • 5.5.1.1 Creare e salvare un report basato su una tabella, query.
  • 5.5.1.2 Modificare la collocazione dei campi di dati e le intestazioni all’interno di un report.
  • 5.5.1.3 Raggruppare i dati sotto un’intestazione specifica (campo) di un report in ordine crescente, decrescente.
  • 5.5.1.4 Presentare campi specifici in un report raggruppati per somma, minimo, massimo, media, conteggio, con punti di interruzione adeguati.
  • 5.5.1.5 Inserire, modificare il testo nell’intestazione, piè di pagina di un report.
  • 5.5.1.6 Cancellare un report.
  • 5.5.1.7 Salvare e chiudere un report.
  • 5.6 Preparazione della stampa
  • 5.6.1 Preparazione
  • 5.6.1.1 Visualizzare in anteprima di stampa una tabella, maschera, report.
  • 5.6.1.2 Modificare l’orientamento del report: verticale, orizzontale. Cambiare le dimensioni della carta.
  • 5.6.2 Opzioni di stampa
  • 5.6.2.1 Stampare una pagina, record selezionato/selezionati, tabella completa.
  • 5.6.2.2 Stampare tutti i record, o pagine specificate, usando la visualizzazione maschera.
  • 5.6.2.3 Stampare il risultato di una query.
  • 5.6.2.4 Stampare una o più pagine specificate di un report, un report completo.