LIBRO + pagina PARAGRAFO RISORSE DINAMICHE RISORSE STATICHE
1) LA MISURA IN FISICA:

Fis.12 Pag. 2

1.1 Di che cosa si occupa la fisica?
osservabili fisiche
il metodo sperimentale AUDIO
Galileo Galilei
Legge fisica e linguaggio matematico
Teorie Fisiche
Fisica e scienze naturali
Fisica e tecnologia

Fis.12 Pag. 5

1.2 Le grandezze fisiche
misura di una grandezza fisica
definizione operativa delle grandezze fisiche
Espressione corretta di una quantità fisica misurata
Multipli e sottomultipli delle grandezze fisiche
Prefissi delle grandezze fisiche
Grandezze fondamentali e grandezze derivate
Le dimensioni fisiche delle grandezze
Dimensione fisica di una grandezza derivata

Fis.12 Pag. 8

1.3 Il sistema Internazionale e le grandezze fondamentali della meccanica
Sistemi assoluti di unità di misura
Il Sistema Internazionale
Misura ed unità del tempo
Misura ed unità delle lunghezze
Misura ed unità della massa
Il radiante
Lo steradiante

Fis.12 Pag. 11

1.4 Numeri grandi e numeri piccoli
Proprietà delle potenze
Proprietà delle potenze di 10
La notazione scientifica
Esempi di intervalli di tempo
Esempi di lunghezze
Esempi di masse
prefissi e potenze di 10
Ordine di grandezze

Fis.12 Pag. 14

1.5 Misure dirette e indirette
Misure di lunghezze
Misure di aree
Misure di volumi
La densità
Misura della densità

Fis.12 Pag. 17

1.6 Fare stime: i problemi di Fermi
stima dell'ordine di grandezza
esempi di stime di Fermi
2) L'ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA:

Fis.12 Pag. 38

2.1 Errori di misura

Fis.12 Pag. 41

2.2 Stima dell'errore

Fis.12 Pag. 45

2.3 La propagazione degli errori e le cifre significative

Fis.12 Pag. 48

2.4 La costruzione di un grafico cartesiano

Fis.12 Pag. 53

2.5 Rappresentazioni di dati sperimentali

Fis.12 Pag. 56

2.6 Rappresentazione matematica e grafica di leggi fisiche
3) GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI:

Fis.12 Pag. 78

3.1 Lo spostamento: una grandezza fisica per descrivere il movimento

Fis.12 Pag. 81

3.2 Somma di spostamenti

Fis.12 Pag. 84

3.3 Scalari e vettori

Fis.12 Pag. 85

3.4 Alcune operazioni sui vettori

Fis.12 Pag. 87

3.5 Scomposizione di un vettore

Fis.12 Pag. 91

3.6 Prodotto scalare e prodotto vettoriale

4) LE NATURA VETTORIALE DELLE FORZE

Fis.12 Pag. 118

4.1 Le forze

Fis.12 Pag. 122

4.2 La forza peso

Fis.12 Pag. 124

4.3 Reazione a una deformazione: la forza elastica

Fis.12 Pag. 127

4.4 Le forze vincolari e d'attrito

5) L'EQUILIBRIO DEI SOLIDI:

Fis.12 Pag. 148

5.1 L'equilibrio di un punto materiale

Fis.12 Pag. 151

5.2 Momento di una forza e di un sistema di forze

Fis.12 Pag. 156

5.3 L'equilibrio di un corpo rigido

Fis.12 Pag. 159

5.4 Baricentro e stabilità dell'equilibrio

Fis.12 Pag. 162

5.5 Le macchine semplici: leve e carrucole
6) LA PRESSIONE E L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI:

Fis.12 Pag. 184

6.1 I fluidi e la pressione

Fis.12 Pag. 188

6.2 La pressione nei liquidi

Fis.12 Pag. 192

6.3 La pressione atmosferica

Fis.12 Pag. 195

6.4 Il galleggiamento dei corpi
7) IL MOTO UNIFORME:

Fis.12 Pag. 218

7.1 La descrizione del moto

Fis.12 Pag. 220

7.2 La velocità

Fis.12 Pag. 225

7.3 Il grafico spazio-tempo

Fis.12 Pag. 229

7.4 Il moto rettilineo uniforme
8) IL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO:

Fis.12 Pag. 252

8.1 L'accelerazione

Fis.12 Pag. 254

8.2 Il grafico velocità-tempo

Fis.12 Pag. 257

8.3 Il moto uniformemente accelerato

Fis.12 Pag. 260

8.4 Corpi in caduta libera
9) MOTI NEL PIANO E MOTO ARMONICO:

Fis.12 Pag. 284

9.1 I moti nel piano

Fis.12 Pag. 286

9.2 Il moto dei proiettili

Fis.12 Pag. 289

9.3 Il moto circolare uniforme

Fis.12 Pag. 292

9.4 Spostamento e velocità angolare

Fis.12 Pag. 295

9.5 Il moto armonico
10) LA DINAMICA NEWTONIANA:

Fis.12 Pag. 316

10.1 Dalla descrizione del moto alle sue cause

Fis.12 Pag. 317

10.2 Il primo principio della dinamica

Fis.12 Pag. 319

10.3 Il secondo principio della dinamica

Fis.12 Pag. 322

10.4 Il terzo principio della dinamica

Fis.12 Pag. 323

10.5 Applicazioni: moti di caduta

Fis.12 Pag. 326

10.6 Applicazioni: moto circolare

Fis.12 Pag. 328

10.6 Applicazioni: moto armonico
11) IL LAVORO E L'ENERGIA:

Pag. 360

11.1 Il lavoro di una forza costante

Pag. 364

11.2 Il lavoro della forza peso

Pag. 366

11.3 Il lavoro di una forza variabile

Pag. 369

11.4 La potenza

Pag. 371

11.5 L'energia cinetica

Pag. 373

11.6 L'energia potenziale

Pag. 376

11.7 La conservazione dell'energia
12) TEMPERATURA E CALORE:

Esercizi De Capoa 212

Esercizi De Capoa 213

Esercizi De Capoa 214

Esercizi De Capoa 215

Esercizi De Capoa 216

Esercizi De Capoa 217

Esercizi De Capoa 218

Esercizi De Capoa 219

Esercizi De Capoa 220

Esercizi De Capoa 221

Esercizi De Capoa 222

Esercizi De Capoa 223

Esercizi De Capoa 224

Esercizi De Capoa 225

Esercizi De Capoa 226

Esercizi De Capoa 227

Esercizi De Capoa 228

Esercizi De Capoa 229

Esercizi De Capoa 230

Esercizi De Capoa 231

Esercizi De Capoa 232

Esercizi De Capoa 233

Esercizi De Capoa 234

Esercizi De Capoa 212

Fis.12 Pag. 400

12.1 Temperatura ed equilibrio

Fis.12 Pag. 403

12.2 La dilatazione termica

Fis.12 Pag. 405

12.3 Il calore come energia in transito

Fis.12 Pag. 409

12.4 La propagazione del calore

Fis.12 Pag. 411

12.5 Stati di aggregazione e passaggi di stato
13) OTTICA GEOMETRICA:

Fis.12 Pag. 438

13.1 Sorgenti di luce e raggi luminosi

Pag.

Sorgenti primarie e secondarie

Pag.

luce diffusa, luce riflessa, luce assorbita

Pag.

corpi opachi e corpi trasparenti

Pag.

modello a raggi della luce

Pag.

parallelismo dei raggi ottici a grandi distanze

Pag.

ombra e penombra in ottica geometrica

Pag.

eclissi parziali ed eclissi totali

Pag.

velocità della luce nel vuoto

Pag.

https://www.youtube.com/watch?v=rWO_ytKgCm4

Pag.

velocità della luce nella materia

Pag.

distanza di un fulmine

Pag.

anno luce

Pag.

dimensioni della via lattea

Fis.12 Pag. 441

13.2 Riflessione
raggio incidente e angolo di incidenza
raggio riflesso e angolo di riflessione
seconda legge della riflessione
riflessione su una superficie scabra
https://phet.colorado.edu/sims/html/bending-light/latest/bending-light_it.html

Fis.12 Pag. 443

13.3) Rifrazione

Fis.12 Pag. 446

13.4) Riflessione totale

Fis.12 Pag. 449

13.5) Specchi sferici

Fis.12 Pag. 454

13.6) Le lenti

TRIENNIO:
1) LE LEGGI DELLA DINAMICA E L'EQUILIBRIO:

Fis.3 Pag. 2

1.1 Le grandezze della dinamica: un richiamo

Fis.3 Pag. 7

1.2 La rappresentazione cartesiana dei vettori

Fis.3 Pag. 11

1.3 Operazioni con i vettori in rappresentazione cartesiana

Fis.3 Pag. 14

1.4 Le leggi di Newton

Fis.3 Pag. 17

1.5 Equilibrio del punto materiale e del corpo rigido
2) I MOTI COME CONSEGUENZA DELLE LEGGI DELLA DINAMICA:

Fis.3 Pag. 44

2.1 Il moto rettilineo uniforme

Fis.3 Pag. 46

2.2 Il moto rettilineo uniforme accelerato

Fis.3 Pag. 49

2.3 L'uso delle derivate in fisica: velocità e accelerazione

Fis.3 Pag. 51

2.4 Il moto in due e tre dimensioni

Fis.3 Pag. 55

2.5 Il moto parabolico

Fis.3 Pag. 57

2.6 Il moto circolare

Fis.3 Pag. 63

2.7 Le grandezze vettoriali del moto circolare

Fis.3 Pag. 65

2.8 Il moto armonico e il pendolo
3) SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALI E NON INERZIALI:

Fis.3 Pag. 94

1 Composizione classica di spostamenti, velocità e accelerazioni

Fis.3 Pag. 97

2 Il principio di relatività classico

Fis.3 Pag. 103

4 Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto traslatorio accelerato

Fis.3 Pag. 107

5 forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto circolare
4) L'ENERGIA MECCANICA:

Fis.3 Pag. 136

1 Il lavoro come prodotto scalare

Fis.3 Pag. 139

2 Il lavoro di una forza costante: il caso della forza peso

Fis.3 Pag. 141

3 Il lavoro di una forza variabile: il caso della forza elastica

Fis.3 Pag. 144

4 L'energia cinetica

Fis.3 Pag. 147

5 Forze conservative ed energia potenziale

Fis.3 Pag. 152

6 La conservazione dell'energia http://web.tiscali.it/appunti.matematica/conservazion_esercizi_mix.pdf
7 Potenza media e istantanea

5) DINAMICA DEI FLUIDI

1 Fluidi ideali e fluidi reali
2 L'equazione di continuità
3 L'equazione di Bernoulli
4 La viscosità dei fluidi
6) LA QUANTITÀ DI MOTO E GLI URTI:

Fis.3 Pag.

1 Quantità di moto e impulso

Fis.3 Pag.

2 La conservazione della quantità di moto

Fis.3 Pag.

3 Gli urti

Fis.3 Pag.

4 Urti elastici in una e due dimensioni

Fis.3 Pag.

5 Centro di massa e moto di un sistema di particelle
7) MOMENTO ANGOLARE E CORPI RIGIDI:

Fis.3 Pag.

1 Il momento angolare

Fis.3 Pag.

2 La variazione del momento angolare

Fis.3 Pag.

3 Momento di inerzia e momento angolare di un corpo esteso

Fis.3 Pag.

4 La conservazione del momento angolare

Fis.3 Pag.

5 La dinamica rotazionale di un corpo rigido

Fis.3 Pag.

6 Energia cinetica, lavoro e potenza nel moto rotatorio
8) GRAVITAZIONE UNIVERSALE:

Fis.3 Pag.

1 Le orbite dei pianeti

Fis.3 Pag.

2 La legge di gravitazione universale

Fis.3 Pag.

3 Il campo gravitazionale

Fis.3 Pag.

4 L'energia potenziale gravitazionale

Fis.3 Pag.

5 Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti
9) LE LEGGI DEI GAS

Fis. III Pag.

§ The gas laws

Fis. III Pag.

3 La legge di Boyle e le due leggi di Gay-Lussac

Fis. III Pag.

§ Boyle's law and the two laws of Gay-Lussac

Fis. III Pag.

4 Il termometro a gas a volume costante e lo zero assoluto

Fis. III Pag.

§ The constant-volume gas thermometer and absolute zero

Fis. III Pag.

5 Una forma più semplice per le leggi di Gay-Lussac

Fis. III Pag.

§ A simpler form for the laws of Gay-Lussac

Fis. III Pag.

6 L'equazione di stato dei gas perfetti

Fis. III Pag.

§ The equation of state of perfect gases
10) LA TEORIA CINETICA DEI GAS
§ THE KINETIC THEORY OF GAS:https://www.falstad.com/gas/

Fis. III Pag.

1 Modello molecolare dei gas perfetti

Fis. III Pag.

§ Molecolar model of the perfect gas

Fis. III Pag.

2 Urti molecolari e pressione

Fis. III Pag.

§Molecular collisions and pressure VIDEO

Fis. III Pag.

3 Velocità quadratica media e temperatura

Fis. III Pag.

§ Average quadratic speed and temperature

Fis. III Pag.

4 La distribuzione di Maxwell

Fis. III Pag.

§ The Maxwell distribution

Fis. III Pag.

5 L'energia cinetica media

Fis. III Pag.

§ The average kinetic energy

Fis. III Pag.

6 Le proprietà dei gas reali

Fis. III Pag.

§ The properties of real gases
11) Il primo principio della termodinamica

Esercizi De Capoa 236

Esercizi De Capoa 237

Esercizi De Capoa 238

Esercizi De Capoa 239

Esercizi De Capoa 240

Esercizi De Capoa 241

Esercizi De Capoa 242

Esercizi De Capoa 243

Esercizi De Capoa 244

Esercizi De Capoa 245

Esercizi De Capoa 246

Esercizi De Capoa 247

Esercizi De Capoa 248

Esercizi De Capoa 249

Esercizi De Capoa 250

Esercizi De Capoa 251

Esercizi De Capoa 252

Esercizi De Capoa 253

Esercizi De Capoa 254

Esercizi De Capoa 255

Esercizi De Capoa 256

Esercizi De Capoa 257

Esercizi De Capoa 258

Esercizi De Capoa 259

Esercizi De Capoa 260

Esercizi De Capoa 261

Esercizi De Capoa 262

Esercizi De Capoa 263

Esercizi De Capoa 264

Esercizi De Capoa 265

Esercizi De Capoa 266

Esercizi De Capoa 267

Esercizi De Capoa 268

Esercizi De Capoa 269

Esercizi De Capoa 270

Esercizi De Capoa 271

Esercizi De Capoa 272

Esercizi De Capoa 273

Esercizi De Capoa 274

Esercizi De Capoa 275
§ The first principle of thermodynamics:

Fis. III Pag. 408

1 Calore, equilibrio termico e passaggi di stato

Fis. III Pag. 408

§ Heat, thermal balance and changes in state

Fis. III Pag. 408

Il mulinello di Joule

Fis. III Pag. 408

§Joule's experiment Joule's experiment

Fis. III Pag. 408

L'equivalente meccanico del calore

Fis. III Pag. 408

§The mechanical equivalent of heat

Fis. III Pag. 408

La caloria

Fis. III Pag. 408

§The calorie

Fis. III Pag. 409

La temperatura di equilibrio di un sistema di corpi

Fis. III Pag. 409

§The equilibrium temperature of a system of bodies

Fis. III Pag. 410

Calore e cambiamenti di stato

Fis. III Pag. 410

§Heat and state changes

Fis. III Pag. 411

Calore assorbito durante la fusione

Fis. III Pag. 411

§Heat absorbed during melting

Fis. III Pag. 411

Calore assorbito durante l'ebollizione

Fis. III Pag. 411

Heat absorbed during boiling

Fis. III Pag. 412

2 La propagazione del calore

Fis. III Pag. 412

§Heat propagation

Fis. III Pag. 412

La conduzione del calore

Fis. III Pag. 412

§The heat conduction

Fis. III Pag. 413

Legge di Fourier della conduzione

Fis. III Pag. 413

§Fourier law of conduction

Fis. III Pag. 413

La conducibilità termica

Fis. III Pag. 413

§Thermal conductivity

Fis. III Pag. 414

La convezione

Fis. III Pag. 414

§The heat convection

Fis. III Pag.

Moti convettivi nelle zone costiere

Fis. III Pag.

§Convective motions in coastal areas

Fis. III Pag. 415

L'irraggiamento

Fis. III Pag. 415

§The heat radiation

Fis. III Pag. 415

La legge di Stefan-Boltzmann dell'irraggiamento

Fis. III Pag. 415

§The Stefan-Boltzmann law of radiation

Fis. III Pag.

Il calore netto irraggiato

Fis. III Pag.

§The net heat radiated

Fis. III Pag.

Emissività di alcuni materiali

Fis. III Pag.

§Emissivity of some materials

Fis. III Pag. 416

3 Sistemi e trasformazioni termodinamiche

Fis. III Pag. 416

§Thermodynamic systems and transformations

Fis. III Pag. 416

Sistemi aperti, sistemi chiusi, sistemi isolati, sistemi non isolati

Fis. III Pag. 416

§Open systems, closed systems, isolated systems, non-isolated systems

Fis. III Pag. 416

Trasformazioni reversibili

Fis. III Pag. 416

§Reversible transformations

Fis. III Pag. 417

Termostati

Fis. III Pag. 417

§Thermostats

Fis. III Pag. 417

Sorgenti di calore

Fis. III Pag. 417

§Heat sources

Fis. III Pag. 417

Trasformazioni irreversibili

Fis. III Pag. 417

§Irreversible transformations

Fis. III Pag. 418

Rappresentazione di trasformazioni reversibili ed irreversibili

Fis. III Pag. 418

§Representation of reversible and irreversible transformations

Fis. III Pag. 419

4 Il lavoro termodinamico

Fis. III Pag. 419

§Thermodynamic work

Fis. III Pag. 419

Espansione isobara di un gas

Fis. III Pag. 419

§Isobar expansion of a gas

Fis. III Pag. 420

Lavoro compiuto durante una trasformazione isobara

Fis. III Pag. 420

§Work done during an isobaric transformation

Fis. III Pag. 421

Segno dell'area sotto una curva (lavoro positivo o lavoro negativo)

Fis. III Pag. 421

§Sign of the area under a curve (positive work or negative work)

Fis. III Pag. 421

Simbolo di sommatoria e di integrale

Fis. III Pag. 421

§Summation and integral symbols

Fis. III Pag. 421

Integrale definito e calcolo del lavoro

Fis. III Pag. 421

§ Definite integral and work calculation

Fis. III Pag. 421

Funzione primitiva di una funzione

Fis. III Pag. 421

§Primitive function of a function

Fis. III Pag. 421

Integrale indefinito

Fis. III Pag. 421

§Indefinite integral

Fis. III Pag. 421

Il lavoro nelle trasformazioni isoterme

Fis. III Pag. 421

§Work in isothermal transformations

Fis. III Pag. 423

5 Il primo principio: la conservazione dell'energia

Fis. III Pag. 423

§The first principle: energy conservation

Fis. III Pag. 423

L'energia come funzione di stato

Fis. III Pag. 423

§Energy as a state function

Fis. III Pag. 423

L'energia interna di un gas

Fis. III Pag. 423

§Internal energy of a gas

Fis. III Pag. 424

Il bilancio della energia interna

Fis. III Pag. 424

§The balance of internal energy

Fis. III Pag. 424

Il primo principio della termodinamica

Fis. III Pag. 424

§The first principle of thermodynamics

Fis. III Pag. 424

Energia interna e temperatura

Fis. III Pag. 424

§Internal energy and temperature

Fis. III Pag. 425

Il primo principio della e le trasformazioni isocore

Fis. III Pag. 425

§The first principle and the isochores transformations

Fis. III Pag. 425

Il primo principio e le trasformazioni isoterme

Fis. III Pag. 425

§The first principle and the isothermal transformations

Fis. III Pag. 425

Il primo principio e le trasformazioni cicliche

Fis. III Pag. 425

§The first principle and cyclical transformations

Fis. III Pag. 426

Il moto perpetuo di prima specie

Fis. III Pag. 426

§The perpetual motion of the first species

Fis. III Pag. 427

6 L'energia interna e i calori specifici di un gas perfetto

Fis. III Pag. 427

§Internal energy and specific heats of a perfect gas

Fis. III Pag. 427

Relazione tra energia interna e temperatura

Fis. III Pag. 427

§Relationship between internal energy and temperature

Fis. III Pag. 427

Calore molare a volume costante

Fis. III Pag. 427

§Molar heat at constant volum

Fis. III Pag. 427

Calore molare a pressione costante

Fis. III Pag. 427

§Molar heat at constant pressure

Fis. III Pag. 428

Differenza fra i calori molari: la relazione di Mayer

Fis. III Pag. 428

§difference between molar heats: the Mayer relation

Fis. III Pag. 428

Calore molare e teoria cinetica

Fis. III Pag. 428

§Molar heat and kinetic theory

Fis. III Pag. 427

Calori molari di molecole biatomiche o multiatomiche

Fis. III Pag. 427

§Molar heats of diatomic or multiatomic molecules

Fis. III Pag. 429

Calore molare a volume costante

Fis. III Pag. 429

§Molar heat at constant volume

Fis. III Pag. 430

7 Il primo principio e le trasformazioni adiabatiche

Fis. III Pag. 430

§The first principle and adiabatic transformations

Fis. III Pag. 430

Il lavoro durante una trasformazione adiabatica

Fis. III Pag. 430

§Work during an adiabatic transformation

Fis. III Pag. 431

La legge delle trasformazioni adaiabatiche reversibili

Fis. III Pag. 431

§The law of reversible adaiabatic transformations
12) SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ED ENTROPIA
§SECOND PRINCIPLE OF THERMODYNAMICS AND ENTROPY

Fis. III Pag.

1 Le macchine termiche

Fis. III Pag.

§Thermal machines

Fis. III Pag.

2 Il secondo principio: il verso privilegiato

Fis. III Pag.

§The second principle: the privileged verse

Fis. III Pag.

3 Il ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche

Fis. III Pag.

§The Carnot cycle and the maximum efficiency of thermal machines

Fis. III Pag.

4 Le macchine frigorifere

Fis. III Pag.

§ Refrigerating machines

Fis. III Pag.

5 L'entropia di Clausius

Fis. III Pag.

§ The entropy of Clausius

Fis. III Pag.

6 Il secondo principio è un principio di "non conservazione"

Fis. III Pag.

§The second principle is a principle of "non conservation"

Fis. III Pag.

7 Entropia e disordine: l'equazione di Boltzmann

Fis. III Pag.

§Entropy and disorder: the Boltzmann equation
13) LE PROPRIETÀ DEI MOTI ONDULATORI:

Fis.4 Pag.

1 I moti ondulatori

Fis.4 Pag.

2 La funzione d'onda

Fis.4 Pag.

3 Il principio di sovrapposizione: l'interferenza

Fis.4 Pag.

4 I battimenti

Fis.4 Pag.

5 La riflessione e le onde stazionarie

Fis.4 Pag.

6 La diffrazione delle onde e il principio di Huygens
14) IL SUONO:
1 Le sorgenti e la propagazione delle onde sonore
2 Le caratteristiche del suono
3 La percezione del suono
4 L'effetto Doppler
15) LE PROPRIETÀ ONDULATORIE DELLA LUCE:

Fis.4 Pag.

1 La rifrazione della luce

Fis.4 Pag.

2 Interferenza della luce

Fis.4 Pag.

3 Interferenza su uno strato sottile

Fis.4 Pag.

4 L'interferometro di Young a doppia fenditura

Fis.4 Pag.

5 La diffrazione della luce

Fis.4 Pag.

6 La polarizzazione della luce

Fis.4 Pag.

7 L'energia trasportata dalla luce
16) LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB:

Fis.4 Pag.

1 La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati

Fis.4 Pag.

2 Conduttori e isolanti. L'elettrizzazione per contatto

Fis.4 Pag.

3 L'induzione elettrostatica

Fis.4 Pag.

4 La polarizzazione dei dielettrici

Fis.4 Pag.

5 La legge di Coulomb

Fis.4 Pag.

17) IL CAMPO ELETTRICO:

Fis.4 Pag.

1 Il concetto di campo elettrico

Fis.4 Pag.

2 Il campo elettrico generato da cariche puntiformi

Fis.4 Pag.

3 Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

Fis.4 Pag.

4 Applicazioni del teorema di Gauss
18) IL POTENZIALE E LA CAPACITÀ:

Fis.4 Pag.

1 L'energia potenziale elettrica

Fis.4 Pag.

2 Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale

Fis.4 Pag.

3 La circuitazione del campo elettrico

Fis.4 Pag.

4 Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico

Fis.4 Pag.

5 I condensatori e la capacità

Fis.4 Pag.

6 Sistemi di condensatori

Fis.4 Pag.

7 L'accumulo di energia elettrica in un condensatore
19) LA CORRENTE ELETTRICA E LE LEGGI DI OHM:

Fis.4 Pag.

1 La corrente elettrica

Fis.4 Pag.

2 La resistenza elettrica e la prima legge di Ohm

Fis.4 Pag.

3 La seconda legge di Ohm

Fis.4 Pag.

4 Interpretazione microscopica delle leggi di Ohm
20) I CIRCUITI ELETTRICI:

Fis.4 Pag.

1 La forza elettromotrice

Fis.4 Pag.

2 Circuiti elettrici a corrente continua: le leggi di Kirchhoof

Fis.4 Pag.

3 Sistemi di resistenze

Fis.4 Pag.

4 I circuiti RC

Fis.4 Pag.

5 La potenza elettrica

Fis.4 Pag.

6 Strumenti per le grandezze elettriche

Fis.4 Pag.

7 L'estrazione di elettroni da un metallo
21) LA CORRENTE ELETTRICA NEI FLUIDI E NEL VUOTO:

Fis.4 Pag.

1 Pile e accumulatori

Fis.4 Pag.

2 Le soluzioni elettrolitiche e l'elettrolisi

Fis.4 Pag.

3 Le leggi di Faraday

Fis.4 Pag.

4 La conduzione elettrica nei gas

Fis.4 Pag.

5 Correnti elettriche attraverso il vuoto
22) IL MAGNETISMO:

Fis.4 Pag.

1 I magneti e il campo elettrico

Fis.4 Pag.

2 L'induzione magnetica

Fis.4 Pag.

4 Il flusso e la circuitazione del campo magnetico

Fis.4 Pag.

5 Forze magnetiche sulle correnti

Fis.4 Pag.

6 La forza magnetica su una carica elettrica in movimento

Fis.4 Pag.

7 L'azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente

Fis.4 Pag.

8 Le proprietà magnetiche della materia
23) CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI:

Fis.5 Pag.

1 Il moto di una carica in un campo elettrico

Fis.5 Pag.

2 Applicazioni: l'esperimento di Millikan

Fis.5 Pag.

3 Il moto di una carica in un campo magnetico

Fis.5 Pag.

4 Applicazioni: l'esperimento di Thomson

Fis.5 Pag.

5 Applicazioni: lo spettrografo di massa

Fis.5 Pag.

6 Applicazioni: l'effetto Hall
24) L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA:

Fis.5 Pag.

1 La corrente indotta

Fis.5 Pag.

2 La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz

Fis.5 Pag.

3 Mutua induzione e autoinduzione

Fis.5 Pag.

4 I Circuiti RL e l'energia degli induttori
25) LA CORRENTE ALTERNATA:

Fis.5 Pag.

1 L'alternatore

Fis.5 Pag.

2 Circuiti elettrici in corrente alternata

Fis.5 Pag.

3 Il circuito RLC

Fis.5 Pag.

4 La potenza assorbita da un circuito

Fis.5 Pag.

5 Il trasformatore
26) LE ONDE ELETTROMAGNETICHE:

Fis.5 Pag.

1 Il campo elettromagnetico e la velocità della luce

Fis.5 Pag.

2 La corrente di spostamento

Fis.5 Pag.

3 Le equazioni di Maxwell

Fis.5 Pag.

4 La propagazione delle onde elettromagnetiche

Fis.5 Pag.

5 L'energia e la quantità di moto trasportate da un'onda eettromagnetica

Fis.5 Pag.

6 Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche

Fis.5 Pag.

7 Lo spettro elettromagnetico
27) LA CINEMATICA NELLA RELATIVITÀ RISTRETTA:

Fis.5 Pag.

1 La crisi del principio di relatività classica

Fis.5 Pag.

2 I postulati della relatività ristretta

Fis.5 Pag.

3 Le trasformazioni di Lorentz

Fis.5 Pag.

4 Un nuovo concetto di simultaneità

Fis.5 Pag.

5 La dilatazione dei tempi

Fis.5 Pag.

6 La contrazione delle lunghezze

Fis.5 Pag.

7 Composizione relativistica delle velocità

Fis.5 Pag.

8 Lo spazio tempo
28) DINAMICA RELATIVISTICA E RELATIVITÀ GENERALE:

Fis.5 Pag.

1 Massa e quantità di moto nella dinamica relativistica

Fis.5 Pag.

2 Equivalenza massa-energia

Fis.5 Pag.

3 Relatività generale: un nuovo principio di equivalenza

Fis.5 Pag.

4 La gravità e la curvatura dello spazio-tempo

Fis.5 Pag.

5 Verifiche sperimentali della relatività generale

Fis.5 Pag.

6 Ricerca delle onde gravitazionali
29) ORIGINI DELLA FISICA DEI QUANTI:

Fis.5 Pag.

1 La radiazione di corpo nero e i quanti di Planck

Fis.5 Pag.

2 I quanti di luce e l'effetto fotoelettrico

Fis.5 Pag.

3 L'effetto Compton

Fis.5 Pag.

4 Gli spettri caratteristici degli atomi

Fis.5 Pag.

5 I primi modelli atomici

Fis.5 Pag.

6 Il modello di Bohr

Fis.5 Pag.

7 Le orbite quantizzate e le righe spettrali degli atomi
30) ONDE, CORPUSCOLI E INDETERMINAZIONE:

Fis.5 Pag.

1 La dualità onda-corpuscolo

Fis.5 Pag.

2 La meccanica ondulatoria

Fis.5 Pag.

3 I numeri quantici dell'atomo di idrogeno

Fis.5 Pag.

4 La configurazione elettronica degli atomi complessi

Fis.5 Pag.

5 Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Fis.5 Pag.

6 L'effetto Tunnel
31.A) LA FISICA DELLO STATO SOLIDO:

Fis.5 Pag.

1 Le molecole e i solidi cristallini

Fis.5 Pag.

2 La teoria delle bande di energia

Fis.5 Pag.

3 Il drogaggio dei semiconduttori

Fis.5 Pag.

4 La giunzione p-n

Fis.5 Pag.

5 Transistor e circuiti integrati

Fis.5 Pag.

6 La superconduttività
31.B) IL NUCLEO E LA RADIOATTIVITÀ:

Fis.5 Pag.

1 La struttura del nucleo atomico

Fis.5 Pag.

2 La radioattività naturale

Fis.5 Pag.

3 Il decadimento radioattivo

Fis.5 Pag.

4 Gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

Fis.5 Pag.

5 Le trasmutazioni artificiali e gli elementi sintetici

Fis.5 Pag.

6 La fissione nucleare

Fis.5 Pag.

7 La fusione nucleare
31.C) LE PARTICELLE ELEMENTARI E LE LORO INTERAZIONI:

Fis.5 Pag.

1 I costituenti ultimi della materia

Fis.5 Pag.

2 I neutrini

Fis.5 Pag.

3 Leggi di conservazione e numeri quantici nella fisica delle particelle

Fis.5 Pag.

4 Il fascino dei quark

Fis.5 Pag.

5 Il Modello Standard e le frontiere della fisica
31.D) ASTROFISICA E COSMOLOGIA:

Fis.5 Pag.

1 Il Sole, le stelle e le galassie

Fis.5 Pag.

2 L'evoluzione stellare: nascita, vita e morte delle stelle

Fis.5 Pag.

3 La radioastronomia e i misteriosi oggetti delle lontane galassi

Fis.5 Pag.

4 L'universo in espansione

Fis.5 Pag.

5 L'ipotesi del Big Bang

Fis.5 Pag.

6 Il futuro dell'universo

Fis.5 Pag.

Fis.5 Pag.

@@@MATEMATICA:

Fis.5 Pag.

PRIMO ANNO:
1) I NUMERI NATURALI

Mat.1 Pag.

1 Che cosa sono i numeri naturali

Mat.1 Pag.

2 Le quattro operazioni

Mat.1 Pag.

3 Le potenze

Mat.1 Pag.

4 Le espressioni con i numeri naturali

Mat.1 Pag.

5 Le proprietà delle operazioni

Mat.1 Pag.

6 Le proprietà delle potenze

Mat.1 Pag.

7 I multipli e i divisori di un numero

Mat.1 Pag.

8 Il massimo comune divisore e il minimo comune

Mat.1 Pag.

9 I sistemi di numerazione
2) I NUMERI INTERI

Mat.1 Pag.

1 Che cosa sono i numeri interi

Mat.1 Pag.

2 L'addizione e la sottrazione

Mat.1 Pag.

3 La moltiplicazione, la divisione e la potenza

Mat.1 Pag.

4 Le leggi di monotonia
3) I NUMERI RAZIONALI E I NUMERI REALI

Mat.1 Pag.

1 Dalle frazioni ai numeri razionali

Mat.1 Pag.

2 Il confronto di numeri razionali

Mat.1 Pag.

3 Le operazioni in Q

Mat.1 Pag.

4 Le potenze con esponente intero negativo

Mat.1 Pag.

5 I numeri razionali e i numeri decimali

Mat.1 Pag.

6 I numeri reali

Mat.1 Pag.

7 Le frazioni e le proporzioni

Mat.1 Pag.

8 Le percentuali

Mat.1 Pag.

9 Il calcolo approssimato

Mat.1 Pag.

10 La notazione scientifica e l'ordine di grandezza
4) GLI INSIEMI E LA LOGICA:

Mat.1 Pag.

1 Che cosa è un insieme

Mat.1 Pag.

2 Le rappresentazioni di un insieme

Mat.1 Pag.

3 I sottoinsiemi

Mat.1 Pag.

4 Le operazioni con gli insiemi

Mat.1 Pag.

5 L'insieme delle parti e la partizione di un insieme

Mat.1 Pag.

6 Le proposizioni logiche

Mat.1 Pag.

7 I connettivi logici e le espressioni

Mat.1 Pag.

8 Forme di ragionamento valide

Mat.1 Pag.

9 La logica e gli insiemi

Mat.1 Pag.

10 I quantificatori
5) LE RELAZIONI E LE FUNZIONI:

Mat.1 Pag.

1 Le relazioni binarie

Mat.1 Pag.

2 Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà

Mat.1 Pag.

3 Le relazioni di equivalenza

Mat.1 Pag.

4 Le relazioni d'ordine

Mat.1 Pag.

5 Le funzioni

Mat.1 Pag.

6 Le funzioni numeriche

Mat.1 Pag.

7 Il piano cartesiano e il grafico di una funzione

Mat.1 Pag.

8 Particolari funzioni numeriche

Mat.1 Pag.

9 Le funzioni circolari
6) I MONOMI:

Mat.1 Pag.

1 Che cosa sono i monomi

Mat.1 Pag.

2 Le operazioni con i monomi

Mat.1 Pag.

3 Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi
7) I POLINOMI:

Mat.1 Pag.

1 Che cosa sono i polinomi

Mat.1 Pag.

2 Le operazioni con i polinomi

Mat.1 Pag.

3 I prodotti notevoli

Mat.1 Pag.

4 Le funzioni polinomiali

Mat.1 Pag.

5 La divisione fra polinomi

Mat.1 Pag.

6 La regola di Ruffini

Mat.1 Pag.

7 Il teorema del resto

Mat.1 Pag.

8 Il teorema di Ruffini
8) LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI:

Mat.1 Pag.

1 La scomposizione in fattori dei polinomi Riepilogo: La scomposizione dei polinomi

Mat.1 Pag.

2 Il MCD e il mcm fra polinomi
9) LE FRAZIONI ALGEBRICHE:

Mat.1 Pag.

1 Le frazioni algebriche

Mat.1 Pag.

2 Il calcolo con le frazioni algebriche
10) LE EQUAZIONI LINEARI

Mat.1 Pag.

1 Le identità

Mat.1 Pag.

2 Le equazioni

Mat.1 Pag.

3 I princìpi di equivalenza

Mat.1 Pag.

4 Le equazioni numeriche intere

Mat.1 Pag.

5 Equazioni e problemi

Mat.1 Pag.

6 Le equazioni fratte

Mat.1 Pag.

7 Le equazioni letterali
11) LE DISEQUAZIONI LINEARI:

Mat.1 Pag.

1 Le disuguaglianze numeriche Le disequazioni

Mat.1 Pag.

2 Le disequazioni intere

Mat.1 Pag.

3 I sistemi di disequazioni

Mat.1 Pag.

4 Le equazioni con valori assoluti

Mat.1 Pag.

5 Le disequazioni con valori assoluti Lo studio del segno di un prodotto

Mat.1 Pag.

6 Le disequazioni fratte
12) ELEMENTI DI INFORMATICA

Mat.1 Pag.

1 Numeri e informazione digitale

Mat.1 Pag.

2 Problemi e algoritmi

Mat.1 Pag.

3 Programmare con Python
13) INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

Mat.1 Pag.

1 I dati statistici

Mat.1 Pag.

2 La rappresentazione grafica dei dati

Mat.1 Pag.

3 Gli indici di posizione centrale

Mat.1 Pag.

4 Gli indici di variabilità
G1) LA GEOMETRIA DEL PIANO

Mat.1 Pag.

1 Oggetti geometrici e proprietà

Mat.1 Pag.

2 I postulati di appartenenza e d'ordine

Mat.1 Pag.

3 Gli enti fondamentali

Mat.1 Pag.

4 Le operazioni con i segmenti e con gli angoli Figure e dimostrazioni

Mat.1 Pag.

5 Lunghezze, ampiezze, misure
G2) I TRIANGOLI:

Mat.1 Pag.

1 Prime definizioni sui triangoli

Mat.1 Pag.

2 Il primo criterio di congruenza

Mat.1 Pag.

3 Il secondo criterio di congruenza

Mat.1 Pag.

4 Le proprietà del triangolo isoscele

Mat.1 Pag.

5 Il terzo criterio di congruenza; Criteri di congruenza e triangoli isosceli ed equilateri

Mat.1 Pag.

6 Le disuguaglianze nei triangoli
G3) PERPENDICOLARI E PARALLELE:

Mat.1 Pag.

1 Le rette perpendicolari

Mat.1 Pag.

2 Le rette parallele

Mat.1 Pag.

3 Le proprietà degli angoli dei poligoni

Mat.1 Pag.

4 I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
G4) I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI:

Mat.1 Pag.

1 Il parallelogramma

Mat.1 Pag.

2 Il rettangolo

Mat.1 Pag.

3 Il rombo

Mat.1 Pag.

4 Il quadrato

Mat.1 Pag.

5 Il trapezio

Mat.1 Pag.

6 Le corrispondenze in un fascio di rette parallele

Mat.1 Pag.

SECONDO ANNO:
13) I SISTEMI LINEARI

Mat.2 Pag.

1 I sistemi di due equazioni in due incognite

Mat.2 Pag.

2 Il metodo di sostituzione

Mat.2 Pag.

3 I sistemi determinati, impossibili, indeterminati

Mat.2 Pag.

4 Il metodo del confronto

Mat.2 Pag.

5 Il metodo di riduzione

Mat.2 Pag.

6 Le matrici e i determinanti

Mat.2 Pag.

7 Il metodo di Cramer

Mat.2 Pag.

8 I sistemi di tre equazioni in tre incognite

Mat.2 Pag.

9 I sistemi letterali e fratti

Mat.2 Pag.

10 Sistemi lineari e problemi
14) I RADICALI

Mat.2 Pag.736

14.1 I numeri reali

Mat.2 Pag.736

Ampliamento dei numeri razionali

Mat.2 Pag.736

Dai numeri irrazionali ai numeri reali

Mat.2 Pag.737

Dimostrazione della irrazionalità di radice di tre

Mat.2 Pag.737

Numeri decimali illimitati non periodici

Mat.2 Pag.738

Densità e completezza dei numeri reali

Mat.2 Pag.738

14.2 Le radici quadrate e le radici cubiche

Mat.2 Pag.740

La radice quadrata e le radice cubica come funzioni

Mat.2 Pag.740

14.3 Definizioni e proprietà della radice ennesima

Mat.2 Pag.741

Indice, radicando ,esponente del radicando

Mat.2 Pag.742

Condizioni di esistenza di un radicale

Mat.2 Pag.742

Studio del segno di un radicale

Mat.2 Pag.743

14.4 La semplificazione e il confronto di radicali

Mat.2 Pag.743

La proprietà invariantiva dei radicali

Mat.2 Pag.744

La semplificazione dei radicali

Mat.2 Pag.745

Radicali riducibili ed irriducibili

Mat.2 Pag.746

I radicali ed il valore assoluto

Mat.2 Pag.746

I radicali letterali

Mat.2 Pag.747

La riduzione di radicali allo stesso indice

Mat.2 Pag.747

Il confronto di radicali
15) LE OPERAZIONI CON I RADICALI

Mat.2 Pag.772

15.1 La moltiplicazione e la divisione di radicali

Mat.2 Pag.773

La divisione di radicali

Mat.2 Pag.775

15.2 Il trasporto di un fattore dentro il segno di radice

Mat.2 Pag.776

Il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice

Mat.2 Pag.777

15.3 La potenza di un radicale

Mat.2 Pag.778

La radice di un radicale

Mat.2 Pag.779

15.4 L'addizione e la sottrazione di radicali

Mat.2 Pag.779

Radicali simili e radicali non simili

Mat.2 Pag.780

15.5 La razionalizzazione del denominatore di una frazione

Mat.2 Pag.782

15.6 Le EQUAZIONI con coefficienti irrazionali

Mat.2 Pag.782

15.6 Le DISEQUAZIONI con coefficienti irrazionali

Mat.2 Pag.782

15.6 Le DISEQUAZIONI con coefficienti irrazionali

Mat.2 Pag.783

15.6 Le potenze con esponente razionale

Mat.2 Pag.783

I radicali come potenze
16) IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Mat.2 Pag.

1 I punti e i segmenti

Mat.2 Pag.

2 La distanza fra due punti e il punto medio

Mat.2 Pag.

3 L'equazione di una retta passante per l'origine

Mat.2 Pag.

4 L'equazione generale della retta

Mat.2 Pag.

5 Le rette e i sistemi lineari

Mat.2 Pag.

6 Le rette parallele e le rette perpendicolari

Mat.2 Pag.

7 I fasci di rette

Mat.2 Pag.

8 Come determinare l'equazione di una retta

Mat.2 Pag.

9 La distanza di un punto da una retta

Mat.2 Pag.

10 Le parti del piano e della retta
17) LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E LA PARABOLA

Mat.2 Pag.

1 Le equazioni di secondo grado: definizioni

Mat.2 Pag.

2 La risoluzione di un'equazione di secondo grado

Mat.2 Pag.

3 Le equazioni numeriche intere

Mat.2 Pag.

4 La funzione quadratica e la parabola

Mat.2 Pag.

5 Le relazioni fra le radici e i coefficienti

Mat.2 Pag.

6 La regola di Cartesio

Mat.2 Pag.

7 La scomposizione di un trinomio di secondo grado

Mat.2 Pag.

8 Le equazioni di secondo grado e i problemi
18) LE APPLICAZIONI DELLE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Mat.2 Pag.

1 Le equazioni fratte e letterali

Mat.2 Pag.

2 Le equazioni e i problemi

Mat.2 Pag.

3 Le equazioni parametriche di secondo grado

Mat.2 Pag.

4 Le equazioni di grado superiore al secondo
19) I SISTEMI DI SECONDO GRADO E GRADO SUPERIORE
1 I sistemi di secondo grado
2 L'interpretazione grafica dei sistemi di secondo grado
3 I sistemi di grado superiore al secondo
4 Problemi con i sistemi di grado superiore al secondo
20) LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO E GRADO SUPERIORE:

Mat.2 Pag.

1 Le disequazioni lineari

Mat.2 Pag.

2 Il segno delle disequazioni di secondo grado intere

Mat.2 Pag.

3 La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere

Mat.2 Pag.

4 Le disequazioni intere di grado superiore al secondo

Mat.2 Pag.

5 Le disequazioni fratte

Mat.2 Pag.

6 I sistemi di disequazioni

Mat.2 Pag.

7 I problemi con le disequazioni
21) APPLICAZIONI DELLE DISEQUAZIONI:

Mat.2 Pag.

1 Le equazioni parametriche

Mat.2 ag.

2 Le equazioni irrazionali

Mat.2 Pag.

3 Le disequazioni irrazionali

Mat.2 Pag.

4 Le equazioni con valori assoluti

Mat.2 Pag.

5 Le disequazioni con valori assoluti

Mat.2 Pag.

6 I grafici di funzioni con valori assoluti
Beta) INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ

Mat.2 Pag.

1 Gli eventi e lo spazio campionario

Mat.2 Pag.

2 La definizione classica di probabilità

Mat.2 Pag.

3 Le operazioni con gli eventi

Mat.2 Pag.

4 I teoremi relativi al calcolo delle probabilità

Mat.2 Pag.

5 Altre definizioni di probabilità

Mat.2 Pag.

G5) LA CIRCONFERENZA

Mat.2 Pag.

1 I luoghi geometrici

Mat.2 Pag.

2 La circonferenza e il cerchio

Mat.2 Pag.

3 I teoremi sulle corde

Mat.2 Pag.

4 Le circonferenze e le rette

Mat.2 Pag.

5 Le posizioni reciproche fra due circonferenze

Mat.2 Pag.

6 Gli angoli alla circonferenza
G6) I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI:
1 I poligoni inscritti
2 I poligoni circoscritti
3 I triangoli e i punti notevoli
4 I quadrilateri inscritti e circoscritti
5 I poligoni regolari
G7) LE SUPERFICI EQUIVALENTI E LE AREE

Mat.2 Pag.

1 L'equivalenza di superfici

Mat.2 Pag.

2 L'equivalenza di parallelogrammi

Mat.2 Pag.

3 I triangoli e l'equivalenza

Mat.2 Pag.

4 L'equivalenza fra un poligono circoscritto e un triangolo

Mat.2 Pag.

5 La costruzione di poligoni equivalenti

Mat.2 Pag.

6 La misura delle aree dei poligoni
G8) I TEOREMI DI EUCLIDE E DI PITAGORA:

Mat.2 Pag.

1 Il primo teorema di Euclide

Mat.2 Pag.

2 Il teorema di Pitagora

Mat.2 Pag.

3 Applicazioni del teorema di Pitagora

Mat.2 Pag.

4 Il secondo teorema di Euclide
G9) LA PROPORZIONALITÀ

Mat.2 Pag.

1 Le grandezze geometriche

Mat.2 Pag.

2 Le grandezze commensurabili e incommensurabili
G10) LA SIMILITUDINE

Mat.2 Pag.

1 La similitudine e i triangoli

Mat.2 Pag.

2 I criteri di similitudine dei triangoli

Mat.2 Pag.

3 La similitudine e i teoremi di Euclide

Mat.2 Pag.

4 La similitudine e i poligoni

Mat.2 Pag.

5 La similitudine e la circonferenza

Mat.2 Pag.

6 La sezione aurea e le sue applicazioni

Mat.2 Pag.

7 La lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio
G11) LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Mat.2 Pag.

1 Le trasformazioni geometriche e le isometrie

Mat.2 Pag.

2 La traslazione

Mat.2 Pag.

3 La rotazione

Mat.2 Pag.

4 La simmetria centrale

Mat.2 Pag.

5 La simmetria assiale

Mat.2 Pag.

6 Una trasformazione non isometrica: l'omotetia

Mat.2 Pag.

TERZO ANNO:
1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI:

Mat.3 Pag.

1 Disequazioni e princìpi di equivalenza

Mat.3 Pag.

2 Disequazioni di primo grado

Mat.3 Pag.

3 Disequazioni di secondo grado

Mat.3 Pag.

4 Disequazioni di secondo grado intere

Mat.3 Pag.

5 Disequazioni di grado superiore al secondo

Mat.3 Pag.

6 Disequazioni fratte

Mat.3 Pag.

7 Sistemi di disequazioni

Mat.3 Pag.

8 Equazioni e disequazioni con valori assoluti

Mat.3 Pag.

9 Equazioni e disequazioni irrazionali
2) FUNZIONI:

Mat.3 Pag.

1 Funzioni e loro caratteristiche

Mat.3 Pag.

2 Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche

Mat.3 Pag.

3 Funzione inversa

Mat.3 Pag.

4 Proprietà delle funzioni

Mat.3 Pag.

5 Funzioni composte

Mat.3 Pag.

6 Trasformazioni geometriche e grafici
3) SUCCESSIONI E PROGRESSIONI:

Mat.3 Pag.

1 Successioni numeriche

Mat.3 Pag.

2 Principio di induzione

Mat.3 Pag.

3 Progressioni aritmetiche

Mat.3 Pag.

4 Progressioni geometriche
4) PIANO CARTESIANO E RETTA:

Mat.3 Pag.

1 Coordinate nel piano

Mat.3 Pag.

2 Lunghezza di un segmento

Mat.3 Pag.

3 Punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo

Mat.3 Pag.

4 Rette parallele e rette perpendicolari

Mat.3 Pag.

5 Distanza di un punto da una retta

Mat.3 Pag.

6 Luoghi geometrici e retta

Mat.3 Pag.

7 Fasci di rette

Mat.3 Pag.

8 Problemi con le rette
5) PARABOLA:

Mat.3 Pag.

1 Parabola e sua equazione

Mat.3 Pag.

2 Parabola con asse parallelo all'asse x Parabola e funzioni

Mat.3 Pag.

3 Parabola e trasformazioni geometriche

Mat.3 Pag.

4 Rette e parabole

Mat.3 Pag.

5 Determinare l'equazione di una parabola

Mat.3 Pag.

6 Ricerca dell'equazione di una parabola

Mat.3 Pag.

7 Fasci di parabole
6) CIRCONFERENZA:

Mat.3 Pag.

1 Circonferenza e sua equazione

Mat.3 Pag.

2 Rette e circonferenze

Mat.3 Pag.

3 Determinare l'equazione di una circonferenza

Mat.3 Pag.

4 Posizione di due circonferenze

Mat.3 Pag.

5 Fasci di circonferenze
7) ELLISSE:

Mat.3 Pag.

1 Ellisse e sua equazione

Mat.3 Pag.

2 Ellissi e rette

Mat.3 Pag.

3 Determinare l'equazione di un'ellisse

Mat.3 Pag.

4 Ellisse e trasformazioni geometriche
8) IPERBOLE:

Mat.3 Pag.

1 Iperbole e sua equazione

Mat.3 Pag.

2 Iperboli e rette

Mat.3 Pag.

3 Determinare l'equazione di un'iperbole

Mat.3 Pag.

4 Iperbole traslata

Mat.3 Pag.

5 Iperbole equilatera
9) CONICHE:

Mat.3 Pag.

1 Definizione di una conica mediante l'eccentricità

Mat.3 Pag.

2 Disequazioni di secondo grado in due incognite

Mat.3 Pag.

3 Coniche e problemi geometrici

Mat.3 Pag.

QUARTO ANNO:
10) ESPONENZIALI:

Mat.3 Pag.

1 Potenze con esponente reale

Mat.3 Pag.

2 Funzione esponenziale

Mat.3 Pag.

3 Equazioni esponenziali

Mat.3 Pag.

4 Disequazioni esponenziali
11) LOGARITMI:

Mat.3 Pag.

1 Definizione di logaritmo

Mat.3 Pag.

2 Proprietà dei logaritmi

Mat.3 Pag.

3 Funzione logaritmica

Mat.3 Pag.

4 Equazioni logaritmiche

Mat.3 Pag.

5 Equazioni logaritmiche

Mat.3 Pag.

6 Disequazioni logaritmiche

Mat.3 Pag.

7 Disequazioni logaritmiche

Mat.3 Pag.

8 Logaritmi ed equazioni e disequazioni esponenziali

Mat.3 Pag.

9 Dominio e segno di funzioni con esponenziali e logaritmi

Mat.3 Pag.

10 Equazioni e disequazioni logaritmiche risolvibili solo graficamente

Mat.3 Pag.

11 Coordinate logaritmiche e semilogaritmiche
BETA_1) STATISTICA UNIVARIATA:

Mat.3 Pag.

1 Dati statistici

Mat.3 Pag.

2 Indici di posizione e variabilità

Mat.3 Pag.

3 Distribuzione gaussiana

Mat.3 Pag.

4 Rapporti statistici

Mat.3 Pag.

5 Efficacia, efficienza, qualità

Mat.3 Pag.

6 Indicatori di efficacia, efficienza, qualità

Mat.3 Pag.

7 Rapporti e indicatori
BETA_2) STATISTICA BIVARIATA:

Mat.3 Pag.

1 Introduzione alla statistica bivariata

Mat.3 Pag.

2 Regressione

Mat.3 Pag.

3 Correlazione
C1) COORDINATE POLARI NEL PIANO:

Mat.3 Pag.

1 Coordinate polari

Mat.3 Pag.

2 Equazioni delle curve

Mat.3 Pag.

3 Moto circolare uniforme
C2) CALCOLO APPROSSIMATO:

Mat.3 Pag.

1 Le approssimazioni

Mat.3 Pag.

2 La propagazione degli errori
C3) VETTORI:

Mat.3 Pag.

1 Vettori nel piano

Mat.3 Pag.

2 Vettori linearmente dipendenti e indipendenti

Mat.3 Pag.

3 Prodotto scalare e prodotto vettoriale

Mat.3 Pag.

4 Rappresentazione cartesiana dei vettori
C4) MATRICI E DETERMINANTI:

Mat.3 Pag.

1 Matrici

Mat.3 Pag.

2 Matrici quadrate

Mat.3 Pag.

3 Operazioni con le matrici

Mat.3 Pag.

4 Determinanti

Mat.3 Pag.

5 Proprietà dei determinanti

Mat.3 Pag.

6 Rango

Mat.3 Pag.

7 Matrice inversa

Mat.3 Pag.

8 Alcune applicazioni delle matrici e determinanti
C5) SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI:

Mat.3 Pag.

1 Che cosa sono i sistemi lineari

Mat.3 Pag.

2 Metodo della matrice inversa

Mat.3 Pag.

3 La regola di Cramer

Mat.3 Pag.

4 Metodo di riduzione

Mat.3 Pag.

5 Teorema di Rouché - Capelli

Mat.3 Pag.

6 Sistemi lineari omogenei di n equazioni in n incognite
C6) SEZIONI CONICHE: IL PUNTO DI VISTA SINTETICO:

Mat.3 Pag.

1 I teoremi di Dandelin

Mat.3 Pag.

2 Il segmento parabolico
C7) VELOCITÀ DI VARIAZIONE DI UNA GRANDEZZA:

Mat.3 Pag.

1 Velocità media e istantanea di variazione
12) FUNZIONI GONIOMETRICHE:

Mat.4 Pag.

1 Misura degli angoli

Mat.4 Pag.

2 Funzioni seno e coseno

Mat.4 Pag.

3 Funzione tangente

Mat.4 Pag.

4 Funzioni secante e cosecante

Mat.4 Pag.

5 Funzione cotangente

Mat.4 Pag.

6 Funzioni goniometriche di angoli particolari

Mat.4 Pag.

7 Angoli associati

Mat.4 Pag.

8 Funzioni goniometriche inverse

Mat.4 Pag.

9 Funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche
13) FORMULE GONIOMETRICHE:

Mat.4 Pag.

1 Formule di addizione e sottrazione

Mat.4 Pag.

2 Formule di duplicazione

Mat.4 Pag.

3 Formule di bisezione

Mat.4 Pag.

4 Formule parametriche

Mat.4 Pag.

5 Formule di prostaferesi e di Werner
14) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE:

Mat.4 Pag.

1 Equazioni goniometriche elementari

Mat.4 Pag.

2 Equazioni lineari in seno e coseno

Mat.4 Pag.

3 Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno

Mat.4 Pag.

4 Sistemi di equazioni goniometriche

Mat.4 Pag.

5 Disequazioni goniometriche
15) TRIGONOMETRIA:

Mat.4 Pag.

1 Triangoli rettangoli

Mat.4 Pag.

2 Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli

Mat.4 Pag.

3 Triangoli qualunque

Mat.4 Pag.

4 Applicazioni alla trigonometria

Mat.4 Pag.

5 Teorema del coseno
16) NUMERI COMPLESSI:

Mat.4 Pag.

1 Forma algebrica dei numeri complessi

Mat.4 Pag.

2 Operazioni con i numeri immaginari

Mat.4 Pag.

3 Operazioni con i numeri complessi in forma algebrica

Mat.4 Pag.

4 Rappresentazione algebrica dei numeri complessi

Mat.4 Pag.

5 Forma trigonometrica di un numero complesso

Mat.4 Pag.

6 Operazioni fra numeri complessi in forma trigonometrica

Mat.4 Pag.

7 Radici n-esime dell'unità
17) VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI:

Mat.4 Pag.

1 Vettori nel piano

Mat.4 Pag.

2 Vettori nel piano cartesiano

Mat.4 Pag.

3 Matrici

Mat.4 Pag.

4 Operazioni con le matrici

Mat.4 Pag.

5 Determinanti

Mat.4 Pag.

6 Matrice inversa

Mat.4 Pag.

7 Matrici e geometria analitica
18) TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE:

Mat.4 Pag.

1 Traslazione

Mat.4 Pag.

2 Rotazione

Mat.4 Pag.

3 Simmetria centrale

Mat.4 Pag.

4 Simmetria assiale

Mat.4 Pag.

5 Isometrie

Mat.4 Pag.

6 Omotetia

Mat.4 Pag.

7 Similitudine

Mat.4 Pag.

8 Affinità
19) GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO:

Mat.4 Pag.

1 Punti, rette, piani nello spazio

Mat.4 Pag.

2 Perpendicolarità e parallelismo

Mat.4 Pag.

3 Distanze e angoli nello spazio

Mat.4 Pag.

4 Trasformazioni geometriche

Mat.4 Pag.

5 Poliedri

Mat.4 Pag.

6 Solidi di rotazione

Mat.4 Pag.

7 Aree dei solidi

Mat.4 Pag.

8 Estensione ed equivalenza dei solidi

Mat.4 Pag.

9 Volumi dei solidi
20) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO:

Mat.4 Pag.

1 Coordinate nello spazio

Mat.4 Pag.

2 Vettori nello spazio

Mat.4 Pag.

3 Piano e sua equazione

Mat.4 Pag.

4 Retta e sua equazione

Mat.4 Pag.

5 Posizione reciproca di una retta e un piano

Mat.4 Pag.

6 Alcune superfici notevoli
Alfa1) CALCOLO COMBINATORIO:

Mat.4 Pag.

1 Che cos'è il calcolo combinatorio

Mat.4 Pag.

2 Disposizioni

Mat.4 Pag.

3 Permutazioni

Mat.4 Pag.

4 Combinazioni

Mat.4 Pag.

5 Binomio di Newton
Alfa2) PROBABILITÀ:

Mat.4 Pag.

1 Eventi

Mat.4 Pag.

2 Concezione classica della probabilità

Mat.4 Pag.

3 Somma logica di eventi

Mat.4 Pag.

4 Probabilità condizionata

Mat.4 Pag.

5 Prodotto logico di eventi

Mat.4 Pag.

6 Teorema di Bayes

Mat.4 Pag.

7 Concezione statistica della probabilità

Mat.4 Pag.

8 Concezione soggettiva della probabilità

Mat.4 Pag.

9 Impostazione assiomatica della probabilità
C8) NUMERI TRASCENDENTI:

Mat.4 Pag.

1 Numeri razionali e numeri irrazionali

Mat.4 Pag.

2 Numeri algebrici e numeri trascendenti
C9) NUMERO DELLE SOLUZIONI DI UNA EQUAZIONE POLINOMIALE:
C10) LINGUAGGiO E RAGIONAMENTO IN MATEMATICA:

Mat.5 Pag.

QUINTO ANNO:
21) FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ:

Mat.5 Pag.

1 Funzioni reali di variabile reale

Mat.5 Pag.

2 Dominio di una funzione

Mat.5 Pag.

3 Proprietà delle funzioni

Mat.5 Pag.

4 Funzione inversa

Mat.5 Pag.

5 Funzione composta
22) LIMITI DI FUNZIONI:

Mat.5 Pag.

1 Insiemi di numeri reali

Mat.5 Pag.

2 limiti finiti per x che tende ad un valore finito

Mat.5 Pag.

3 limiti infiniti per x che tende ad un valore finito

Mat.5 Pag.

4 limiti finiti per x che tende ad un valore infinito

Mat.5 Pag.

5 limiti infiniti per x che tende ad un valore infinito

Mat.5 Pag.

6 Primi teoremi sui limiti
23) CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI:

Mat.5 Pag.

1 Operazioni sui limiti

Mat.5 Pag.

2 Forme indeterminate

Mat.5 Pag.

3 Limiti notevoli

Mat.5 Pag.

4 Calcolo dei limiti

Mat.5 Pag.

5 Infinitesimi, infiniti e loro confronto

Mat.5 Pag.

6 Funzioni continue

Mat.5 Pag.

7 Teoremi sulle funzioni continue

Mat.5 Pag.

8 Punti di discontinuità di una funzione

Mat.5 Pag.

9 Asintoti

Mat.5 Pag.

10 Ricerca degli asintoti

Mat.5 Pag.

11 Grafico probabile di una funzione
24) SUCCESSIONI E SERIE:

Mat.5 Pag.

1 Successioni numeriche

Mat.5 Pag.

2 Progressioni

Mat.5 Pag.

3 Alcune proprietà delle successioni

Mat.5 Pag.

4 Limite di una successione

Mat.5 Pag.

5 Calcolo del limite di una successione

Mat.5 Pag.

6 Principio di induzione

Mat.5 Pag.

7 Che cos'è una serie

Mat.5 Pag.

8 Serie convergenti, divergenti, indeterminate
25) DERIVATE:

Mat.5 Pag.

1 Derivata di una funzione

Mat.5 Pag.

2 Derivate fondamentali,

Mat.5 Pag.

3 Operazioni con le derivate

Mat.5 Pag.

4 Derivata di una funzione composta

Mat.5 Pag.

5 Derivata di [f(x)]^g(x)
26) TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE:

Mat.5 Pag.

1 Teorema di Rolle

Mat.5 Pag.

2 Teorema di Lagrange

Mat.5 Pag.

3 Conseguenze del teorema di Lagrange

Mat.5 Pag.

4 Teorema di Cauchy

Mat.5 Pag.

5 Teorema di De l'Hospìtal
27) MASSIMI, MINIMI E FLESSI:

Mat.5 Pag.

1 Definizioni

Mat.5 Pag.

2 Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima

Mat.5 Pag.

3 Flessi e derivata seconda

Mat.5 Pag.

4 Massimi, minimi, flessi e derivate successive

Mat.5 Pag.

5 Problemi di ottimizzazione
28) STUDIO DELLE FUNZIONI:

Mat.5 Pag.

1 Studio di una funzione

Mat.5 Pag.

2 Grafici di una funzione e della sua derivata

Mat.5 Pag.

3 Applicazioni dello studio di una funzione

Mat.5 Pag.

4 Risoluzione approssimata di un'equazione
29) INTEGRALI INDEFINITI:

Mat.5 Pag.

1 Integrali indefiniti immediati

Mat.5 Pag.

2 Integrazione per sostituzione

Mat.5 Pag.

3 Integrazione per parti

Mat.5 Pag.

4 Integrazione di funzioni razionali fratte
30) INTEGRALI· DEFINITI:

Mat.5 Pag.

1 Teorema fondamentale del calcolo integrale

Mat.5 Pag.

2 Calcolo delle aree

Mat.5 Pag.

3 Calcolo dei volumi

Mat.5 Pag.

4 Volume di un solido di rotazione

Mat.5 Pag.

5 Integrali impropri

Mat.5 Pag.

6 Applicazioni degli integrali alla fisica

Mat.5 Pag.

7 Integrazione numerica
31) EQUAZIONI DIFFERENZIALI:

Mat.5 Pag.

1 Che cos'è un'equazione differenziale

Mat.5 Pag.

2 Equazioni differenziali del primo ordine

Mat.5 Pag.

3 Equazioni differenziali del secondo ordine

Mat.5 Pag.

4 Equazioni differenziali e fisica
32) DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ:

Mat.5 Pag.

1 Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità

Mat.5 Pag.

2 Valori caratterizzanti una variabile casuale discreta

Mat.5 Pag.

3 Distribuzioni di probabilità di uso frequente

Mat.5 Pag.

4 Giochi aleatori

Mat.5 Pag.

5 Variabili casuali standardizzate

Mat.5 Pag.

6 Variabili casuali continue
C8) NUMERI TRASCENDENTI:

Mat.5 Pag.

1 Numeri razionali e numeri irrazionali

Mat.5 Pag.

2 Numeri algebrici e numeri trascendenti

Mat.5 Pag.

C9) NUMERO DELLE SOLUZIONI DI UN'EQUAZIONE POLINOMIALE:

Mat.5 Pag.

1 Funzioni ed equazioni polinomiali

Mat.5 Pag.

2 Calcolo approssimato di una soluzione
C10) LINGUAGGIO E RAGIONAMENTO IN MATEMATICA:

Mat.5 Pag.

1 Dimostrazioni e schemi di ragionament

Mat.5 Pag.

2 Validità degli schemi di ragionamento
C11) GEOMETRIE E FONDAMENTI:

Mat.5 Pag.

1 Elementi di Euclide

Mat.5 Pag.

2 Geometrie non euclidee

Mat.5 Pag.

3 Fondamenti della matematica