Capitolo 30: Crisi della fisica classica e meccanica quantistica

Dall’insufficienza della fisica classica alle nuove idee della fisica dei quanti: onde, particelle e probabilità.

Descrizione

Questo capitolo introduce la rivoluzione concettuale della meccanica quantistica, nata all’inizio del Novecento per spiegare fenomeni che la fisica classica non riusciva a descrivere: radiazione del corpo nero, effetto fotoelettrico e spettro dell’atomo di idrogeno. Si presentano i principi base della teoria quantistica e i concetti fondamentali di dualismo onda-particella, quantizzazione e probabilità.

Contenuti principali

Esercizi

  1. Calcola l’energia di un fotone con lunghezza d’onda di 500 nm usando E = hc/λ.
  2. Spiega perché la fisica classica fallisce nel descrivere l’effetto fotoelettrico.
  3. Qual è il significato fisico del principio di indeterminazione?

Attività laboratoriale (virtuale)

Simulazioni interattive: effetto fotoelettrico, doppia fenditura, quantizzazione degli stati energetici. Analisi qualitativa degli spettri emessi da lampade a scarica. Discussione guidata sulle implicazioni concettuali della teoria quantistica nella scienza e nella filosofia.

Risorse digitali