Gli insiemi e la logica

Il linguaggio degli insiemi e della logica è alla base di tutta la matematica. Imparare a classificare elementi, usare simboli e costruire proposizioni logiche è fondamentale per ragionare in modo rigoroso.

Indice

Concetto di insieme

Definizione: Un insieme è una collezione di oggetti distinti, detti elementi, considerati come un tutto.

Si indica un insieme con una lettera maiuscola e i suoi elementi tra parentesi graffe: ad esempio, \( A = \{1, 2, 3\} \).

Operazioni tra insiemi

Relazioni tra insiemi

Elementi di logica

Proposizione: un’enunciato che può essere vero (V) o falso (F).

Le proposizioni possono essere combinate con connettivi logici:

Esempi svolti

Esempio 1

Siano \( A = \{1,2,3,4\} \) e \( B = \{3,4,5\} \). Calcola \( A \cup B \), \( A \cap B \) e \( A - B \).

Soluzione: \( A \cup B = \{1,2,3,4,5\} \)
\( A \cap B = \{3,4\} \)
\( A - B = \{1,2\} \)

Esempio 2

Verifica la verità della proposizione: “Se piove, allora le strade sono bagnate.”

Soluzione: È un’implicazione. È considerata falsa solo se piove ma le strade non sono bagnate.

Esercizi proposti

  1. (Facile) Dati gli insiemi \( A = \{1,2,3\} \), \( B = \{3,4\} \), determina:
  2. (Medio) Scrivi la tabella di verità per:
  3. (Avanzato) Dimostra che \( (p \Rightarrow q) \Leftrightarrow (\lnot p \lor q) \) è sempre vera usando una tabella di verità.

Approfondimenti

🧠 Insiemi numerici

Gli insiemi numerici fondamentali sono: \( \mathbb{N} \subset \mathbb{Z} \subset \mathbb{Q} \subset \mathbb{R} \subset \mathbb{C} \)

Ogni insieme contiene il precedente come sottoinsieme.

📘 Logica e informatica

La logica proposizionale è alla base del linguaggio dei circuiti logici e della programmazione (es. IF-THEN-ELSE).

Vedi anche: Wikipedia – Logica proposizionale