Le relazioni e le funzioni ci permettono di descrivere legami tra insiemi e di modellare situazioni reali. Sono alla base del pensiero algebrico e della matematica delle scienze.
Una coppia ordinata \( (a,b) \in R \) significa che l’elemento \( a \) di \( A \) è in relazione con \( b \) di \( B \).
Ecco direttamente le proprietà chiave delle relazioni di equivalenza e delle relazioni d'ordine.
Una relazione è di equivalenza se soddisfa queste tre proprietà:
Le relazioni di equivalenza permettono di definire le classi di equivalenza e di suddividere l'insieme in partizioni.
Una relazione è di ordine se soddisfa queste tre proprietà:
Se una relazione d'ordine è valida per ogni coppia di elementi (ossia presi due elementi qualunque, uno è sempre confrontabile con l'altro), si dice ordine totale (o lineare). Se invece esistono elementi non confrontabili tra loro, si parla di ordine parziale.
| Proprietà | Equivalenza | Ordine | 
|---|---|---|
| Riflessiva | ✅ | ✅ | 
| Simmetrica | ✅ | ❌ (non sempre) | 
| Antisimmetrica | ❌ | ✅ | 
| Transitiva | ✅ | ✅ | 
Se \( f: A \to B \) è una funzione, allora a ogni \( x \in A \) corrisponde un solo \( y = f(x) \in B \).
Una funzione può essere rappresentata in diversi modi:
Sia \( f(x) = 2x + 1 \). Calcola \( f(0), f(2), f(-1) \).
Soluzione:
La relazione \( R = \{(1,2), (2,4), (3,6), (1,5)\} \) è una funzione?
Soluzione: No, perché l’elemento \( 1 \) del dominio è associato a due valori diversi: 2 e 5.
Il dominio di una funzione è l’insieme dei valori per cui essa è definita.
L’immagine è l’insieme dei valori assunti da \( f(x) \).