Le disequazioni lineari

Le disequazioni lineari sono espressioni in cui compare un'incognita con grado 1, legata da un simbolo di disuguaglianza. Studiarle ci permette di comprendere e risolvere problemi con vincoli.

Indice

Definizione di disequazione lineare

Definizione: Una disequazione lineare è una disuguaglianza del tipo: \[ ax + b \ < \ \text{o} \ \leq \ \text{o} \ > \ \text{o} \ \geq \ 0 \] con \( a \neq 0 \)

Principi di equivalenza

Metodo di risoluzione

  1. Trasporta tutti i termini con l’incognita a sinistra
  2. Isola l’incognita
  3. Fai attenzione al segno quando moltiplichi o dividi
  4. Rappresenta graficamente la soluzione

Rappresentazione su retta

Si rappresenta la soluzione su una retta orientata:

Esempi svolti

Esempio 1

Risolvi \( 2x - 3 < 7 \)

Soluzione:

\[ 2x < 10 \Rightarrow x < 5 \]

Esempio 2

Risolvi \( -3x + 1 \geq 7 \)

Soluzione:

\[ -3x \geq 6 \Rightarrow x \leq -2 \]

Esempio 3

Risolvi \( \frac{x - 1}{2} > \frac{2x + 3}{4} \)

Soluzione:

\[ 2(x - 1) > (2x + 3) \Rightarrow 2x - 2 > 2x + 3 \Rightarrow -2 > 3 \Rightarrow \text{nessuna soluzione} \]

Esercizi proposti

  1. (Facile) Risolvi:
  2. (Medio) Risolvi:
  3. (Avanzato) Trova la soluzione della disequazione e rappresentala su una retta: \[ \frac{5 - x}{2} > \frac{2x + 1}{4} \]

Approfondimenti

📌 Soluzioni impossibili o indeterminate

Come per le equazioni, anche una disequazione può non avere soluzione oppure essere verificata da tutti i numeri reali.

🔗 Link utili