Parallelogrammi e trapezi

I parallelogrammi e i trapezi sono quadrilateri con proprietà speciali legate a lati e angoli. Imparare a riconoscerli e calcolare le loro misure è fondamentale in geometria piana.

Indice

Definizioni e classificazioni

Parallelogramma: quadrilatero con i lati opposti paralleli a due a due.
Trapezio: quadrilatero con solo due lati opposti paralleli.

Tipi di parallelogrammi:

Tipi di trapezi:

Proprietà dei parallelogrammi

Proprietà dei trapezi

Formule di area

Parallelogramma:

\[ A = b \cdot h \]

Trapezio:

\[ A = \frac{(B + b) \cdot h}{2} \] con \( B \): base maggiore, \( b \): base minore, \( h \): altezza

Esempi svolti

Esempio 1

Calcola l’area di un parallelogramma con base \( 12\ \text{cm} \) e altezza \( 7\ \text{cm} \).

Soluzione: \( A = 12 \cdot 7 = 84\ \text{cm}^2 \)

Esempio 2

Un trapezio ha base maggiore \( 10\ \text{cm} \), base minore \( 6\ \text{cm} \), altezza \( 5\ \text{cm} \). Calcola l’area.

Soluzione: \[ A = \frac{(10 + 6) \cdot 5}{2} = \frac{80}{2} = 40\ \text{cm}^2 \]

Esercizi proposti

  1. (Facile) Disegna un parallelogramma e indica base, altezza, lati opposti e diagonali.
  2. (Medio) Calcola l’area di un trapezio isoscele con \( B = 18\ \text{cm},\ b = 12\ \text{cm},\ h = 4\ \text{cm} \).
  3. (Avanzato) Un rombo ha diagonali di \( 10\ \text{cm} \) e \( 24\ \text{cm} \). Calcola l’area usando la formula: \[ A = \frac{d_1 \cdot d_2}{2} \]

Approfondimenti

📐 Parallelogrammi nella natura e nell'arte

Le strutture romboidali sono comuni in architettura, grafica e persino nei cristalli! I trapezi si trovano in ponti e rampe inclinate.

🔗 Link utili