Aree, Euclide e Pitagora
  In questo capitolo riprendiamo le formule per il calcolo dell’area e scopriamo i teoremi di Pitagora ed Euclide, fondamentali nella geometria dei triangoli rettangoli.
  Indice
  
  
  
    - Triangolo:  
      \[
      A = \frac{b \cdot h}{2}
      \]
    
- Rettangolo:  
      \[
      A = b \cdot h
      \]
    
- Quadrato:  
      \[
      A = l^2
      \]
    
- Parallelogramma:  
      \[
      A = b \cdot h
      \]
    
- Trapezio:  
      \[
      A = \frac{(B + b) \cdot h}{2}
      \]
    
- Cerchio:  
      \[
      A = \pi r^2
      \]
    
Il Teorema di Pitagora
  
    Teorema: In un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa:
    \[
    a^2 + b^2 = c^2
    \]
    dove \( c \) è l’ipotenusa, \( a \) e \( b \) i cateti.
  
  Questo teorema permette di calcolare la lunghezza di un lato in un triangolo rettangolo.
  I Teoremi di Euclide
  
    - 1° teorema di Euclide: In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito su un cateto è uguale al prodotto dell’ipotenusa per la proiezione del cateto sull’ipotenusa:
      \[
      a^2 = c \cdot p_a
      \]
    
- 2° teorema di Euclide: Il quadrato sull’altezza relativa all’ipotenusa è uguale al prodotto delle proiezioni dei due cateti:
      \[
      h^2 = p_a \cdot p_b
      \]
    
Applicazioni geometriche
  
    - Calcolo di lati incogniti
- Verifica se un triangolo è rettangolo
- Problemi con poligoni costruiti in o su figure più grandi
- Scomposizione di figure in triangoli
Esempi svolti
  Esempio 1 – Pitagora
  In un triangolo rettangolo con cateti \( a = 6 \) cm e \( b = 8 \) cm, calcola l’ipotenusa.
  Soluzione:  
    \[
    c^2 = 36 + 64 = 100 \Rightarrow c = 10\ \text{cm}
    \]
  
  Esempio 2 – Euclide
  In un triangolo rettangolo, l’ipotenusa misura \( 13 \) cm e la proiezione di un cateto è \( 5 \) cm. Calcola il cateto.
  Soluzione:  
    \[
    a^2 = 13 \cdot 5 \Rightarrow a = \sqrt{65}
    \]
  
  Esercizi proposti
  
    - (Facile)
      
        - Calcola l’area di un triangolo con base 10 cm e altezza 6 cm
- Applica Pitagora per trovare l’ipotenusa di un triangolo con cateti 3 e 4
 
- (Medio)
      
        - Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 12 cm e l’ipotenusa lunga 13 cm. Calcola il secondo cateto
- In un triangolo rettangolo, l’altezza relativa all’ipotenusa è 6 cm e una proiezione è 4 cm. Trova l’altra proiezione
 
- (Avanzato)
      
        - In un quadrato di lato 10 cm, disegna un triangolo rettangolo isoscele. Calcola area e ipotenusa
- Una figura composta da due triangoli rettangoli ha cateti in comune. Usa Euclide per determinare un’altezza mancante
 
Approfondimenti
  
    📜 Pitagora ed Euclide nella storia
    Pitagora (VI sec. a.C.) formulò uno dei teoremi più celebri della matematica. Euclide, nel suo capolavoro “Gli Elementi”, lo dimostrò insieme a centinaia di altre proposizioni.
   
  
    🔗 Link utili