Equazioni e disequazioni

Le equazioni e le disequazioni sono strumenti fondamentali per modellare problemi e analizzare situazioni reali. In questo capitolo studiamo casi più generali: con parametri, frazioni, valore assoluto.

Indice

Equazioni con parametro

Contengono una lettera che rappresenta un valore incognito (parametro):

\[ (a - 2)x = 4 \]

Si risolvono studiando i casi in base al parametro:

Equazioni fratte

Contengono frazioni algebriche:

\[ \frac{x + 1}{x - 2} = 3 \]

Attenzione al **dominio**: i valori che rendono nullo il denominatore vanno esclusi.

Equazioni e disequazioni con valore assoluto

Il valore assoluto rende positivo ogni espressione. Risolviamo separando in due casi:

\[ |x - 3| = 5 \Rightarrow \begin{cases} x - 3 = 5 \\ x - 3 = -5 \end{cases} \Rightarrow x = 8,\ x = -2 \]

Disequazioni composte

Contengono due o più condizioni collegate da AND (∧) o OR (∨):

\[ 1 < x \leq 4 \]

Si risolvono con studio dei segni e rappresentazione su retta numerica.

Esempi svolti

Esempio 1 – Equazione con parametro

Risolvi \( (a - 1)x = a \)

Soluzione:

Esempio 2 – Equazione fratta

\[ \frac{x + 2}{x - 1} = 1 \]

Soluzione: Dominio: \( x \ne 1 \). Moltiplico: \( x + 2 = x - 1 \Rightarrow 2 = -1 \): impossibile

Esempio 3 – Disequazione con valore assoluto

\[ |2x - 1| < 3 \]

Soluzione:

\[ -3 < 2x - 1 < 3 \Rightarrow -2 < 2x < 4 \Rightarrow -1 < x < 2 \]

Esercizi proposti

  1. (Facile)
  2. (Medio)
  3. (Avanzato)

Approfondimenti

🧮 Le equazioni come modelli

Molti problemi reali si traducono in equazioni: dalla fisica all’economia. Le equazioni con parametri permettono di esplorare **famiglie di soluzioni** e analisi di casi limite.

🔗 Link utili
RIPASSO: