Piano cartesiano e retta

Il piano cartesiano permette di rappresentare graficamente punti, funzioni e figure geometriche. La retta è l’elemento fondamentale della geometria analitica.

Indice

Il piano cartesiano

Il piano cartesiano è formato da due assi perpendicolari: l’asse \( x \) (ascisse) e l’asse \( y \) (ordinate). Ogni punto è identificato da una coppia ordinata \( (x, y) \).

Distanza tra due punti

Data \( A(x_1, y_1) \) e \( B(x_2, y_2) \), la distanza è:

\[ AB = \sqrt{(x_2 - x_1)^2 + (y_2 - y_1)^2} \]

Coefficiente angolare

Il coefficiente angolare \( m \) di una retta che passa per due punti è:

\[ m = \frac{y_2 - y_1}{x_2 - x_1} \]

Rappresenta l’inclinazione della retta rispetto all’asse \( x \).

Equazioni della retta

Posizioni relative tra rette

Esempi svolti

Esempio 1 – Distanza

Trova la distanza tra \( A(1, 2) \) e \( B(4, 6) \)

\[ AB = \sqrt{(4 - 1)^2 + (6 - 2)^2} = \sqrt{9 + 16} = \sqrt{25} = 5 \]

Esempio 2 – Equazione della retta

Trova l’equazione della retta passante per \( (2, 1) \) e \( (4, 5) \)

\[ m = \frac{5 - 1}{4 - 2} = 2 \quad \Rightarrow \quad y - 1 = 2(x - 2) \Rightarrow y = 2x - 3 \]

Esempio 3 – Posizioni relative

Le rette \( y = 2x + 1 \) e \( y = -\frac{1}{2}x + 4 \) sono perpendicolari?

\[ m_1 \cdot m_2 = 2 \cdot \left(-\frac{1}{2}\right) = -1 \Rightarrow \text{Sì!} \]

Esercizi proposti

  1. (Facile)
  2. (Medio)
  3. (Avanzato)

Approfondimenti

🧭 Coordinate cartesiane nella vita reale

Mappe, grafici, giochi 2D, animazioni, robotica, GPS: tutto usa il piano cartesiano per descrivere posizioni e traiettorie!

🔗 Link utili
RIPASSO: