Esponenziali e logaritmi

Le funzioni esponenziali e logaritmiche sono tra le più importanti in matematica. Modellano crescita, decadimento, fenomeni fisici e biologici. Sono funzioni inverse tra loro.

Indice

Funzione esponenziale

Una funzione del tipo \[ f(x) = a^x, \quad a > 0,\ a \ne 1 \] si chiama esponenziale.

Funzione logaritmica

Il logaritmo in base \( a \) di un numero \( x > 0 \) è l’esponente a cui bisogna elevare \( a \) per ottenere \( x \): \[ \log_a x = y \Leftrightarrow a^y = x \]

È la funzione inversa dell’esponenziale: \[ f(x) = \log_a x \]

Proprietà dei logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmiche

Esempi svolti

Esempio 1 – Funzione esponenziale

Studia \( f(x) = 2^x \)

È crescente, passa per \( (0,1) \), ha asintoto \( y=0 \)

Esempio 2 – Funzione logaritmica

Studia \( f(x) = \log_2 x \)

È crescente, passa per \( (1,0) \), ha asintoto \( x=0 \)

Esempio 3 – Equazione esponenziale

\[ 2^{x+1} = 8 \Rightarrow 2^{x+1} = 2^3 \Rightarrow x+1 = 3 \Rightarrow x = 2 \]

Esempio 4 – Equazione logaritmica

\[ \log_3(x - 1) = 2 \Rightarrow x - 1 = 3^2 = 9 \Rightarrow x = 10 \]

Esercizi proposti

  1. (Facile)
  2. (Medio)
  3. (Avanzato)

Approfondimenti

🌱 Applicazioni reali
🔗 GeoGebra e risorse
ESPONENZIALI: LOGARITMI: