Vettori – Geometria analitica
  In geometria analitica, i vettori sono strumenti fondamentali per rappresentare direzioni, spostamenti, forze. Vengono trattati con coordinate e operazioni algebriche.
  Indice
  
  1. Definizione e notazione
  
    Un vettore è un ente matematico definito da:  
    - un punto di applicazione  
    - una direzione  
    - un verso  
    - un modulo (lunghezza)  
    
Viene rappresentato con una freccia:  
    \[
    \vec{v} = \overrightarrow{AB}
    \]
  
  2. Coordinate di un vettore
  Se \( A(x_1, y_1) \) e \( B(x_2, y_2) \), allora:
  \[
  \vec{v} = \overrightarrow{AB} = (x_2 - x_1,\ y_2 - y_1)
  \]
  Un vettore libero è rappresentato solo dalle sue componenti: \( \vec{v} = (v_x,\ v_y) \)
  3. Operazioni con i vettori
  
    - Somma:  
      \[
      \vec{u} + \vec{v} = (u_x + v_x,\ u_y + v_y)
      \]
- Opposto:  
      \[
      -\vec{v} = (-v_x,\ -v_y)
      \]
- Prodotto per uno scalare:  
      \[
      \lambda \vec{v} = (\lambda v_x,\ \lambda v_y)
      \]
4. Modulo, versore e direzione
  
    - Modulo (lunghezza):  
      \[
      |\vec{v}| = \sqrt{v_x^2 + v_y^2}
      \]
- Versore:  
      \[
      \hat{v} = \frac{\vec{v}}{|\vec{v}|}
      \]
- Angolo tra due vettori:  
      \[
      \cos\theta = \frac{\vec{u} \cdot \vec{v}}{|\vec{u}| |\vec{v}|}
      \]
5. Prodotto scalare
  
    \[
    \vec{u} \cdot \vec{v} = u_x v_x + u_y v_y
    \]
    
    Proprietà:
    
      - \( \vec{u} \cdot \vec{v} = |\vec{u}||\vec{v}|\cos\theta \)
- Se \( \vec{u} \cdot \vec{v} = 0 \), allora i vettori sono perpendicolari
6. Esempi svolti
  Esempio 1 – Coordinate e modulo
  Da \( A(1,2) \) a \( B(4,6) \):  
  \[
  \vec{v} = (3, 4), \quad |\vec{v}| = \sqrt{3^2 + 4^2} = 5
  \]
  Esempio 2 – Somma e prodotto scalare
  \p>\( \vec{u} = (2, 1),\ \vec{v} = (1, 3) \)
  \[
  \vec{u} + \vec{v} = (3, 4),\quad \vec{u} \cdot \vec{v} = 2 \cdot 1 + 1 \cdot 3 = 5
  \]
  Esempio 3 – Angolo tra vettori
  \[
  \vec{a} = (1, 0),\quad \vec{b} = (0, 1) \Rightarrow \vec{a} \cdot \vec{b} = 0 \Rightarrow \text{perpendicolari}
  \]
  7. Esercizi proposti
  
    - (Facile)
      
        - Calcola \( \vec{AB} \) tra \( A(0,0) \) e \( B(5,2) \)
- Trova il modulo di \( \vec{v} = (3, -4) \)
 
- (Medio)
      
        - Trova il prodotto scalare tra \( (2, 3) \) e \( (1, -1) \)
- Verifica se \( \vec{u} = (4, -2) \) è perpendicolare a \( \vec{v} = (1, 2) \)
 
- (Avanzato)
      
        - Determina l’angolo tra \( \vec{a} = (1,1) \) e \( \vec{b} = (1, -1) \)
- Scrivi il versore di \( \vec{v} = (-6, 8) \)
 
Approfondimenti
  
    🔗 GeoGebra – Vettori interattivi