Matrici e determinanti

Le matrici sono strumenti algebrici per rappresentare trasformazioni, sistemi lineari e dati strutturati. I determinanti aiutano a calcolare soluzioni, invertibilità e aree.

Indice

1. Definizione e notazione

Una matrice è una tabella di numeri disposti in righe e colonne. Una matrice \( A \) di dimensione \( m \times n \): \[ A = \begin{bmatrix} a_{11} & a_{12} & \dots & a_{1n} \\ a_{21} & a_{22} & \dots & a_{2n} \\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ a_{m1} & a_{m2} & \dots & a_{mn} \end{bmatrix} \]

2. Operazioni con le matrici

3. Determinante

Solo per matrici quadrate (\( n \times n \))

Determinante 2×2:

\[ \det\begin{bmatrix} a & b \\ c & d \end{bmatrix} = ad - bc \]

Determinante 3×3 (regola di Sarrus):

\[ \det = aei + bfg + cdh - ceg - bdi - afh \] (con notazione da espandere tramite diagonali principali e secondarie)

4. Matrice inversa (solo 2×2)

Una matrice quadrata è invertibile se \( \det \ne 0 \)

\[ A^{-1} = \frac{1}{\det A} \begin{bmatrix} d & -b \\ -c & a \end{bmatrix} \]

5. Applicazioni

6. Esempi svolti

Esempio 1 – Somma

\[ A = \begin{bmatrix}1 & 2\\ 3 & 4\end{bmatrix},\quad B = \begin{bmatrix}5 & 0\\ -1 & 2\end{bmatrix} \Rightarrow A + B = \begin{bmatrix}6 & 2\\ 2 & 6\end{bmatrix} \]

Esempio 2 – Determinante 2×2

\[ \det\begin{bmatrix}3 & 1\\ 4 & 2\end{bmatrix} = 3\cdot2 - 4\cdot1 = 6 - 4 = 2 \]

Esempio 3 – Inversa

\[ A = \begin{bmatrix}2 & 1\\ 5 & 3\end{bmatrix},\quad \det = 2\cdot3 - 5\cdot1 = 1 \Rightarrow A^{-1} = \begin{bmatrix}3 & -1\\ -5 & 2\end{bmatrix} \]

7. Esercizi proposti

  1. (Facile)
  2. (Medio)
  3. (Avanzato)

Approfondimenti

📊 Link utili