Trigonometria nei triangoli

La trigonometria consente di calcolare lati e angoli nei triangoli non rettangoli. È usata in fisica, geodesia, ingegneria, astronomia.

Indice

1. Teorema dei seni

In ogni triangolo \( ABC \), si ha: \[ \frac{a}{\sin \alpha} = \frac{b}{\sin \beta} = \frac{c}{\sin \gamma} \] Utile quando si conoscono: un lato e due angoli, o due lati e un angolo opposto.

2. Teorema del coseno

In ogni triangolo: \[ a^2 = b^2 + c^2 - 2bc \cos \alpha \] Serve per calcolare un lato dato l’angolo opposto e gli altri due lati (o viceversa).

3. Risoluzione dei triangoli

Dato un triangolo, si risolvono i lati e gli angoli usando le formule precedenti. Attenzione ai casi ambigui (SSA).

4. Area di un triangolo con formule goniometriche

5. Esempi svolti

Esempio 1 – Teorema dei seni

In un triangolo, \( a = 7 \), \( \alpha = 30^\circ \), \( \beta = 45^\circ \).

\[ \frac{7}{\sin 30^\circ} = \frac{b}{\sin 45^\circ} \Rightarrow b = \frac{7 \cdot \sin 45^\circ}{\sin 30^\circ} \approx \frac{7 \cdot 0.7071}{0.5} \approx 9.9 \]

Esempio 2 – Teorema del coseno

\[ a^2 = 5^2 + 6^2 - 2\cdot5\cdot6\cdot\cos(60^\circ) = 25 + 36 - 60 \cdot 0.5 = 31 \Rightarrow a \approx 5.57 \]

Esempio 3 – Area con seno

\[ A = \frac{1}{2} \cdot 8 \cdot 10 \cdot \sin 60^\circ = 40 \cdot 0.866 \approx 34.64 \]

6. Esercizi proposti

  1. (Facile)
  2. (Medio)
  3. (Avanzato)

Risorse esterne

🔗 GeoGebra – Triangoli e trigonometria