Numeri complessi

I numeri complessi estendono i numeri reali introducendo una nuova unità immaginaria \( i \), tale che \( i^2 = -1 \). Sono fondamentali in matematica, ingegneria, fisica, informatica e in molti modelli avanzati.

Indice

1. Definizione e forma algebrica

Un numero complesso si scrive: \[ z = a + bi \] dove:

2. Operazioni con numeri complessi

3. Rappresentazione nel piano complesso

Ogni numero complesso può essere rappresentato come punto \( (a, b) \) nel piano di Argand-Gauss:

Il modulo \( |z| \) rappresenta la distanza dall’origine, l’argomento \( \theta \) è l’angolo rispetto all’asse reale.

4. Forma trigonometrica e formula di Eulero

Un numero complesso può essere scritto anche così:

\[ z = r (\cos \theta + i \sin \theta) \quad \text{dove } r = |z|,\ \theta = \arg(z) \]

Forma esponenziale (di Eulero):

\[ z = r e^{i\theta} \]

5. Formula di De Moivre

Utile per calcolare potenze e radici di numeri complessi:

\[ z^n = r^n \left( \cos(n\theta) + i \sin(n\theta) \right) \]

6. Esempi svolti

Esempio 1 – Somma e prodotto

\[ z_1 = 3 + 2i,\quad z_2 = 1 - i \Rightarrow z_1 + z_2 = 4 + i,\quad z_1 \cdot z_2 = 3 - 3i + 2i - 2i^2 = 5 - i \]

Esempio 2 – Modulo e coniugato

\[ z = -1 + i,\quad |z| = \sqrt{1^2 + 1^2} = \sqrt{2},\quad \bar{z} = -1 - i \]

Esempio 3 – Forma trigonometrica

\[ z = 1 + i \Rightarrow r = \sqrt{2},\ \theta = \frac{\pi}{4} \Rightarrow z = \sqrt{2} \left( \cos \frac{\pi}{4} + i \sin \frac{\pi}{4} \right) \]

7. Esercizi proposti

  1. (Facile)
  2. (Medio)
  3. (Avanzato)

Approfondimenti e risorse

🔗 Link utili