Geometria euclidea e analitica nello spazio
  Estendiamo la geometria dal piano allo spazio tridimensionale, dove i concetti di punto, retta e piano si arricchiscono di nuove relazioni e applicazioni.
  Indice
  
  1. Coordinate di un punto nello spazio
  Un punto nello spazio ha tre coordinate:  
  \[
  P(x, y, z)
  \]
  La distanza tra due punti \( A(x_1, y_1, z_1) \) e \( B(x_2, y_2, z_2) \) è:
  \[
  AB = \sqrt{(x_2 - x_1)^2 + (y_2 - y_1)^2 + (z_2 - z_1)^2}
  \]
  
2. Rette nello spazio
  Una retta si rappresenta in forma parametrica usando un punto \( P_0 \) e un vettore direzione \( \vec{v} \):
  \[
  \begin{cases}
  x = x_0 + at \\
  y = y_0 + bt \\
  z = z_0 + ct
  \end{cases}
  \quad t \in \mathbb{R}
  \]
  Oppure come intersezione di due piani (forma cartesiana implicita).
  3. Piani nello spazio
  L’equazione generale di un piano è:
  \[
  ax + by + cz + d = 0
  \]
  
Il vettore normale al piano è \( \vec{n} = (a, b, c) \)
  4. Distanze e angoli
  
    - Distanza punto-piano:  
    \[
    d = \frac{|ax_0 + by_0 + cz_0 + d|}{\sqrt{a^2 + b^2 + c^2}}
    \]
- Distanza punto-retta: usa il prodotto vettoriale tra vettori
- Angolo tra due vettori:   
    \[
    \cos \theta = \frac{\vec{a} \cdot \vec{b}}{|\vec{a}||\vec{b}|}
    \]
- Angolo tra due piani: calcolato tra i rispettivi vettori normali
5. Intersezioni tra elementi geometrici
  
    - Retta ∩ piano: sostituisci le equazioni parametriche nella del piano
- Retta ∩ retta: sistema di equazioni parametriche → soluzioni compatibili?
- Piano ∩ piano: intersezione = retta
6. Esempi svolti
  Esempio 1 – Distanza punto-piano
  \[
  P(1,2,3),\quad \pi: 2x - y + 2z - 5 = 0
  \Rightarrow d = \frac{|2\cdot1 - 2 + 2\cdot3 -5|}{\sqrt{2^2 + (-1)^2 + 2^2}} = \frac{3}{3} = 1
  \]
  Esempio 2 – Equazione di una retta passante per un punto con direzione
  \[
  P(0,1,2),\quad \vec{v} = (1,0,-1)
  \Rightarrow
  \begin{cases}
  x = t \\
  y = 1 \\
  z = 2 - t
  \end{cases}
  \]
  Esempio 3 – Angolo tra due piani
  \[
  \pi_1: x + y + z = 0,\quad \pi_2: x - y + 2z = 5
  \Rightarrow \cos \theta = \frac{1\cdot1 + 1\cdot(-1) + 1\cdot2}{\sqrt{3}\sqrt{6}} = \frac{2}{\sqrt{18}} \approx 0.47
  \]
  7. Esercizi proposti
  
    - (Facile)
      
        - Scrivi le coordinate di una retta passante per \( P(2,1,0) \) con direzione \( \vec{v} = (1,2,3) \)
- Verifica se un punto appartiene a un piano
 
- (Medio)
      
        - Trova l’equazione di un piano passante per tre punti
- Calcola la distanza tra il punto \( A(1,2,3) \) e la retta \( x = 2 + t, y = 1, z = 4 - t \)
 
- (Avanzato)
      
        - Trova l’intersezione tra due piani e scrivi l’equazione della retta risultante
- Dimostra che due rette sono sghembe
 
Risorse interattive
  
    🌐 GeoGebra 3D & approfondimenti