Calcolo combinatorio

Il calcolo combinatorio serve a contare in modo efficiente il numero di possibili configurazioni di oggetti, senza doverle elencare una a una. È alla base della probabilità, della statistica e di molti algoritmi informatici.

Indice

1. Principi fondamentali del conteggio

2. Permutazioni

Senza ripetizione:

\[ P(n) = n! \]

Con ripetizione:

\[ \frac{n!}{k_1! \cdot k_2! \cdots k_r!} \]

3. Disposizioni

Disposizioni semplici di \( n \) oggetti presi a \( k \) a \( k \):

\[ D_{n,k} = \frac{n!}{(n-k)!} \]

Con ripetizione: \[ D_{n,k}^{(r)} = n^k \]

4. Combinazioni

Senza ripetizione:

\[ C_{n,k} = \binom{n}{k} = \frac{n!}{k!(n-k)!} \]

Con ripetizione:

\[ C_{n+k-1,k} = \binom{n+k-1}{k} \]

5. Coefficiente binomiale

Il numero \( \binom{n}{k} \) indica quante combinazioni di \( k \) elementi si possono scegliere da un insieme di \( n \).

Triangolo di Pascal: ogni numero è la somma dei due sopra.

Formula del binomio di Newton:

\[ (a + b)^n = \sum_{k=0}^{n} \binom{n}{k} a^{n-k} b^k \]

6. Esempi svolti

Esempio 1 – Permutazioni semplici

\[ P(5) = 5! = 120 \]

Esempio 2 – Disposizioni semplici

\[ D_{6,3} = \frac{6!}{3!} = 120 \]

Esempio 3 – Combinazioni

\[ C_{7,3} = \binom{7}{3} = \frac{7!}{3! \cdot 4!} = 35 \]

Esempio 4 – Permutazioni con ripetizioni

\[ \text{PAROLE: “ANNA” } \Rightarrow \frac{4!}{2! \cdot 2!} = 6 \]

7. Esercizi proposti

  1. (Facile)
  2. (Medio)
  3. (Avanzato)

Link utili

🔗 Approfondimenti interattivi