Massimi, minimi e flessi

Lo studio dei punti di massimo, minimo e flesso di una funzione permette di comprenderne la forma e il comportamento globale.

Indice

Punti di massimo e minimo

Massimo/Minimo relativo: Una funzione \( f \) ha un massimo (o minimo) relativo in \( x_0 \) se esiste un intorno in cui \[ f(x_0) \geq f(x) \quad \text{(oppure } f(x_0) \leq f(x) \text{)} \quad \text{per ogni } x \text{ vicino a } x_0. \]

In corrispondenza di un estremo relativo, se la funzione è derivabile, vale \( f'(x_0) = 0 \) (teorema di Fermat).

Criteri del primo e secondo ordine

Criterio del primo ordine

Se \( f'(x) \) cambia segno passando da positivo a negativo, \( x \) è un massimo. Se cambia da negativo a positivo, \( x \) è un minimo.

Criterio del secondo ordine

Se \( f'(x_0) = 0 \) e \( f''(x_0) > 0 \), allora \( x_0 \) è un minimo. Se \( f''(x_0) < 0 \), allora \( x_0 \) è un massimo. Se \( f''(x_0) = 0 \), il test è inconcludente.

Punti di flesso

Un punto \( x_0 \) è un punto di flesso se la concavità della funzione cambia (da concava verso l'alto a concava verso il basso o viceversa) in \( x_0 \).

Condizione necessaria (ma non sufficiente): \( f''(x_0) = 0 \) e cambia segno nei pressi di \( x_0 \).

Esempi svolti

Esempio 1

Trova gli estremi relativi della funzione \( f(x) = x^3 - 3x \).

Esempio 2

Trova eventuali flessi per \( f(x) = x^4 - 4x^2 \).

Esercizi proposti

  1. (Facile) Trova gli estremi relativi di \( f(x) = x^2 - 4x + 1 \).
  2. (Medio) Studia la concavità e i flessi di \( f(x) = x^3 - 6x \).
  3. (Medio) Usa il criterio del primo ordine per determinare gli estremi di \( f(x) = \frac{1}{x} + x \).
  4. (Avanzato) Dimostra che \( f(x) = e^{-x^2} \) non ha estremi relativi, ma ha un massimo assoluto in \( x = 0 \).

Approfondimenti

📈 Differenza tra massimo relativo e assoluto

Un massimo relativo è locale: basta che sia il più grande in un piccolo intorno. Un massimo assoluto è il punto più alto su tutto il dominio della funzione.

🌐 Risorse esterne