Studio di funzione
  Lo studio di funzione è il processo con cui si analizza il comportamento di una funzione reale: dove cresce, dove decresce, quali sono i suoi massimi, minimi, asintoti, concavità e punti di flesso.
  Indice
  
  1. Dominio e simmetrie
  Il dominio è l'insieme dei valori per cui la funzione è definita.  
  Cerca radici pari, denominatori nulli, logaritmi negativi…
  Verifica anche:
    
      - Parità: \( f(-x) = f(x) \) → funzione pari (simmetrica rispetto all'asse \( y \))
- Disparità: \( f(-x) = -f(x) \) → funzione dispari (simmetrica rispetto all'origine)
2. Intersezioni con gli assi
  
    - Intersezione con l’asse \( y \): calcola \( f(0) \)
- Intersezione con l’asse \( x \): risolvi \( f(x) = 0 \)
3. Limiti e asintoti
  
    - Calcola i limiti agli estremi del dominio e ai punti critici
- Asintoti verticali: limiti finiti per \( x \to a^\pm \) con discontinuità infinita
- Asintoti orizzontali: limiti per \( x \to \pm\infty \)
- Asintoti obliqui: se \( \lim_{x\to\infty} \frac{f(x)}{x} = m \neq 0 \)
4. Derivata prima: crescenza e estremi
  Studia il segno della derivata prima \( f'(x) \):
  
    - \( f'(x) > 0 \Rightarrow f \) cresce
- \( f'(x) < 0 \Rightarrow f \) decresce
- \( f'(x) = 0 \): possibili massimi/minimi locali
5. Derivata seconda: concavità e flessi
  Studia il segno di \( f''(x) \):
  
    - \( f''(x) > 0 \Rightarrow \) concavità verso l’alto
- \( f''(x) < 0 \Rightarrow \) concavità verso il basso
- \( f''(x) = 0 \) con cambio di segno: punto di flesso
6. Grafico finale
  Costruisci la tabella dei segni e disegna il grafico globale, usando tutte le informazioni raccolte.
  7. Esercizi proposti
  
    - (Facile)
      
        - Studia \( f(x) = x^2 - 4 \)
- Trova i massimi e minimi di \( f(x) = -x^2 + 2x \)
 
- (Medio)
      
        - Studia \( f(x) = \frac{x}{x^2 + 1} \)
- Determina gli asintoti e la concavità di \( f(x) = \frac{2x + 1}{x - 1} \)
 
- (Avanzato)
      
        - Studio completo di \( f(x) = x e^{-x} \)
- Trova tutti i flessi della funzione \( f(x) = \ln(x^2 + 1) \)
 
Link utili
  
    🔗 GeoGebra e approfondimenti