| .. | .. |
| Cosa studia la fisica? | La realtà |
| Cosa studia la fisica? | La realtà |
| Cosa studia la fisica? | La realtà |
| Che cosa studia la fisica? | La fisica studia la realtà |
| Che cosa studia la fisica? | La fisica studia la realtà |
| Cosa deve formulare? | Leggi teorie ed ipotesi |
| che cosa studia la fisica? | le leggi della natura e la realtà |
| Che linguaggio utilizza la fisica? | Quello matematico |
| Cosa formula la fisica? | Leggi, teorie, ipotesi, modelli |
| Le grandedezze fisiche possono essere? | Fondamentali e derivate |
| A che cosa serve lo studio della realtà? | Lo studio della realtà serve a formulare leggi, teorie, ipotesi e modelli |
| Che cosa formula la fisica? | Formula leggi,teorie, ipotesi e modelli |
| Le unità di misura appartengono al? | Sistema internazionale |
| CHE COSA STUDIA LA FISICA LA REALTA' | |
| Una misura può essere? | Diretta e indiretta |
| Che linguaggo viene utilizzato? | Viene utilizzato il linguaggio matematico |
| cosa significa misurare una grandezza fisica assiociare il numeroche esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo | |
| Cosa utilizza la fisica per formulare leggi, teorie, ipotesi e modelli? | Utilizza un linguaggio matematico e un modo sperimentale |
| perchè la fisica studia la realtà? | Per formulare ipotesi, leggi e teorie |
| PER FORMULARE CHE COSA LEGGI,TEORIE,IPOTESI E MODELLI | |
| che cosa è una grandezza fisica? | è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici |
| Che cosa viene utilizzato per questi studi? | Viene utilizzato il metodo sperimentale |
| la fisica cosa formula? | leggi,teorie,ipotesi e modelli |
| Cos'è il modo sperimentale? | - osservazione dei fenomeni naturali - individuazione grandezze fisiche - formulazioni ipotesi - verifica sperimentale |
| Che cosa formula la fisica? | Leggi teorie ipotesi e modelli |
| che cos'è una notazione scentifica? | è una scrittura semplificata ed agevole nel calcolo dei numeri molto grandi o piccoli |
| LA FISICA STUDIA LA REALTA' ATTRAVERSO CHE COSA? | LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE |
| Che metodo usa la fisica? | Sperimentale |
| cosa studia la fisica? | studia la realta |
| Come possono essere classificate le grandezze fisiche? | Le grandezze fisich si dividono in: fondamentali ( tempo, massa, lunghezza...) e derivate (cioè dedotte da quelle fondamentali) |
| la fisica che cosa utilizza? | utilizza linguaggio matematico e metodo sperimentale |
| Per formulare le teorie utilizza il? | Linguaggio matematico |
| che cos'è la grandezza fisica ? | è lla potenza di 10 che meglio approssima il valore esatto di una grandezza fisica |
| La fisica attraverso cosa studia la realtà? | Attraverso la misura |
| la fisica studia la realtà attraverso ? | la misura |
| Che cosa utilizza la fisica per formulare le leggi,ipotesi ecc... Utilizza il linguaggio matematico | |
| CHE TIPO DI GRANDEZZE FISICHE ESISTONO? | LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E QUELLE DERIVATE |
| che cos'è la densità ? | èil rapportotra la sua massa e il suo volume |
| cosa utilizzano per elaborare teorie? | utilizzano il linguaggio matematico |
| Come possono essere le grandezze fisiche? | Fondamentali e derivate |
| attraverso la misura cosa associa ? | un'unita di misura |
| la fisica studia la realtà attraverso? | attraverso la misura |
| Quali sono le grandezze fisiche fondamentali? | Tempo,massa,lunghezza |
| che cosa associa ad una grandezza la misura? | l'unoità di misura |
| COME PUO' ESSERE LA MISURA? | DIRETTA E INDIRETTA |
| La fisica studia la realtà attraverso la? | Misura |
| Quali sono le grandezze fondamentali? | Tempo, massa, lunghezza, intensità di corrente, temperatura, intensità luminosa, quantità di materia |
| Come possono essere classificate le misure? | Le misure si suddividono in dirette ( cioè utilizzando direttamente delle unità di misura una volta sola) e indirette ( cioè grandezze che si ottengono mettendo insieme più misure attraverso delle relazioni matematiche |
| come può essere la misura? | diretta indiretta |
| a che cosa appartiene l'unità di misura? | appartiene al sistema internazionale |
| La fisica per formula teoria utilizza anche il metodo sperimentale che si basa su? | Osservazione Individuazione Formulazione Verifica |
| quante sono le grandezze fondamentale sono 7 | |
| Come possono essere le grandezze fisiche? | Fondamentali o derivate |
| A quale ambito appartiene la verifica sperimentale? | Metodo sperimentale |
| la misura come può essere? | diretta e indiretta |
| come possono essere le grandezze fisiche? | fondamentali e derivate |
| qual è la misura dell'intervallo di tempo ? | è il secondo |
| a cosa appartiene l'unità di misura? | al sistema internazionale |
| le grandezze fisiche posso essere? | possono essere fondamentali e derivate |
| Come può essere una misura? | |
| Da dove sono dedotte le grandezze derivate? | Sono dedotte dalle fondamentali |
| Qual'è la differenza tra grandezze fisiche fondamentali e derivate? | Che le derivate sono dedotte dalle fondamentali |
| LA FISICA STUDIA LA REALTA' UTILIZZANDO LEGGI,IPOTESI ECC...UTILIZZANDO? | IL METODO SPERIMENTALE |
| In che cosa consiste il metodo sperimentale? | Il metodo sperimentale consiste in: osservazione di un fenomeno naturale, individuazione di grandezz fisiche misurabili, formulazione di ipotesi e verifica sperimentale |
| Le misure come possono essere? | Dirette e indirette |
| A cosa applica un'unita di misura? | Alla misura |
| qual'è la misura della lunghezza? | è il metro |
| A cosa appartiene l'unità di misura? | Al sistema internazionale |
| L'unità di misura fa parte del... Sistema internazionale | |
| L'unita di misura appartiene al? | Sistema internazionale |
| A che cosa appartengono le unità di misura? | Le unità di misura appartengono al sistema internazionale |
| come si sviluppa il metodo sperimentale? | osservazione fenomeno naturale individuazione grandezze fisiche misurabili formulazione ipotesi verifica sperimentale |
| quandola misura puo diventare essenziale? | quando è la diretta |
| IL SISTEMA INTERNAZIONALE APPARTIENE A CHE COSA? | AD UNA UNITA' DI MISURA |
| Cosa viene associato ad una grandezza? | Ad una grandezza viene associata un'unità di misura |
| quali sono i tre punti del metodo sperimentale? | - osservazione fenomeno naturale - individuazione grandezze - formulazione ipotesi - verifica sperimentali |
| Come puo' essere la misura? | Diretta Indiretta |
| come la misura puo essere derivata? | se viene ottenuta con calcoli matematici |
| CHE COSA SI INTENDE PER METODO SPERIMENTALE? | -OSSERVAZIONE FENOMENO NATURALE -INDIVIDUAZIONI GRANDEZZE FISICHE MISURABILI -FORMULAZIONE IPOTESI -VERIFICA SPERIMENTALE |
| Che cosa s'intande per sistema internazionale? | Per sistema internazionale s'intende un'unità di misura stabilita e resa valida a livello internazionale |
| cosa vuole dire che la misura è diretta? | vuole dire che ha in confronto direttocon un campione di unità di misura |
| Cosa sono le misure Indirette? | quelle dove devi fare dei calcoli |
| cosa sono le misure dirette? | dove misuri e basta |
| Cos'è una grandezza fisica? | Una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifichi |
| come possono essere le misure delle grandezze fisiche? | Fondamentali derivate |
| Che cos'è una grandezza fisica? | Una grandezza fisisca è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici |
| che cosa vuol dire misurare? | associare a una grandezza fisica un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo usata come unità di misura |
| Cosa vuol dire misurare una grandezza fisica? | Associarle il numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo |
| Cos'è una grandezza fisica? | è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti speciali |
| Quando può essere fondamentale una grandezza fisica? | Quando misurata direttamente |
| Cos'è la grandezza fisica? | é la poprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici |
| come può essere derivata la grandezza fisica? | se ottenutra dalle fondamentali con operazioni matematice |
| cosa studia la fisica la fisica studia la realtà | |
| quali sono le grandezze fisiche fondamentali? | tempo massa lunghezza intensita di corrente temperatura intensita luminosa quantita di materia |
| CHE COS'E' LA MISURA DIRETTA E INDIRETTA? | -LA DIRETTA E' IL CONFRONTO DIRETTO CON UN CAMPIONE DI UNITA' DI MISURA -L'INDIRETTA E' QUANDO A PARTIRE DA ALTRE GRANDEZZE TRAMITE RELAZIONI MATEMATICHE |
| quali sono le grandezze fisiche derivate? | dedotte dalle fondamentali |
| Cosa s'intende per misurare una grandezza fisica? | Significa associarle un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo utilizzata come unità di misura |
| Quando è derivata una grandezza fisica? | Quando è ottenuta dalle fondamentali con operazioni matematiche |
| Cosa significa misurare una grandezza fisica? | Significa associarle un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo usata come una unità di misura |
| una grandezza fisica come diventa adimensionale? | se è descritta da un numero puro |
| Quando è adimensionale? | Se descritta da un numero puro |
| COSA E' LA GRANDEZZA FISICA? | E' UNA PROPRIETA' DI UN SISTEMA FISICO MISURATA CON STRUMENTI SPECIFICI |
| Cosa sono due grandezze omogenee? | Due grandezze con la stessa dimensione fisica |
| come si dice quando 2 grandezze hanno la stessa dimensione fisica? | si dicono omogenee |
| Se la grandezza fisica è misurata direttamente può essere fondamentale? | Sì |
| perchèl fisica studia la realtà? | per formulare leggi,teorie,ipotesie modelli |
| Che cosa s'intende per grandezza fisica adimensionale? | Una grandezza fisica è adimensionale se è descritta da un numero puro |
| Quando una grandezza fisica può essere derivata? | Se ottenuta dalle fondamentali con operazioni matematiche |
| quali sono i multipli delle unità di misura? | sono deca , etto, kilo e mega |
| Quando due grandezze sono omogenee? | Quando hanno la stessa misura |
| quali sono i sottomultipli delle unità di misura? | deci,centi,milli,micro |
| Cosa significa adimensionale? | Se è descritto da un numero puro |
| COSA SIGNIFICA MISURARE UNA GRANDEZZA FISICA? | SIGNIFICA CHE DEVI ASSOCIARLE UN NUMERO CHE ESPRIME IL SUO RAPPORTO CON UNA GRANDEZZA DELLO STESSO TIPO USATA UNITA' DI MISURA |
| Che cosa studia la fisica? Che cosa studia la fisica? | La fisica studia la realtà |
| A che cosa serve lo studio della realtà? A che cosa serve lo studio della realtà? | Lo studio della realtà serve a formulare leggi, teorie, ipotesi e modelli |
| Che linguaggo viene utilizzato? Che linguaggo viene utilizzato? | Viene utilizzato il linguaggio matematico |
| Che cosa viene utilizzato per questi studi? Che cosa viene utilizzato per questi studi? | Viene utilizzato il metodo sperimentale |
| Come possono essere classificate le misure? Come possono essere classificate le misure? | Le misure si suddividono in dirette ( cioè utilizzando direttamente delle unità di misura una volta sola) e indirette ( cioè grandezze che si ottengono mettendo insieme più misure attraverso delle relazioni matematiche |
| In che cosa consiste il metodo sperimentale? In che cosa consiste il metodo sperimentale? | Il metodo sperimentale consiste in: osservazione di un fenomeno naturale, individuazione di grandezz fisiche misurabili, formulazione di ipotesi e verifica sperimentale |
| A che cosa appartengono le unità di misura? A che cosa appartengono le unità di misura? | Le unità di misura appartengono al sistema internazionale |
| Cosa viene associato ad una grandezza? Cosa viene associato ad una grandezza? | Ad una grandezza viene associata un'unità di misura |
| Che cosa s'intande per sistema internazionale? Che cosa s'intande per sistema internazionale? | Per sistema internazionale s'intende un'unità di misura stabilita e resa valida a livello internazionale |
| Che cos'è una grandezza fisica? Che cos'è una grandezza fisica? | Una grandezza fisisca è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici |
| Cosa s'intende per misurare una grandezza fisica? Cosa s'intende per misurare una grandezza fisica? | Significa associarle un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo utilizzata come unità di misura |
| Che cosa s'intende per grandezza fisica adimensionale? Che cosa s'intende per grandezza fisica adimensionale? | Una grandezza fisica è adimensionale se è descritta da un numero puro |
| Quando due grandezze sono omogenee? Quando due grandezze sono omogenee? | Quando hanno la stessa misura |
| Che cos'è la notazione scientifica? | Scrittura semplificata e agevole nei calcoli di numeri molto grandi o molto piccoli |
| Qual'è l'ordine di grandezza che si utilizza per la notazione scientifica? | Le potenze di 10 |
| quali sono le grandezze fisiche fondamentali? | intervallo di tempo= secondo lunghezza= metro massa= kilogrfammo intensità di corrente elettrica= ampere intensità luminosa=candela quantità di misura= mole |
| Quali sono le misure del sistema internazionale? | Intervallo di tempo: secondo Lunghezza: metro Massa: kilogrammo Intensità di corrente elettrica: ampere Temperatura: kelvin Intensità luminosa: candela Quantità di materia: mole |
| che cosa è la densità di una grandezza derivata? | la |
| Cosa studia la fisica? | La realtà |
| Le leggi, reorie, ipotesi e modelli utilizzando? | Un linguaggio matematico |
| La fisica studia la realtà attraverso...? | La misura |
| Come possono essere le grandezze fisiche? | Fondamentali o derivate |
| Quali sono i metodi sperimentali? | -Osservazione dei fenomeni naturali; -Individuazione grandezze fisiche misurabili; -Formulazione ipotesi; -Verifica sperimentale. |
| Come possono essere le misure? | Dirette o inidirette. |
| Perchè la fisica studia la realtà? | Per formulare leggi, teorie e modelli. |
| Cos'è una misura diretta? | è un confronto diretto con un campione di unità di misura. |
| Da dove parte una misura indiretta? | Da altre grandezze tramite relazioni matematiche. |
| Quali sono le grandezze fisiche fondamentali? | Tempo, massa, lunghezza, intensità luminosa, quantità di materia |
| Cos'è una grandezza fisica? | è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici. |
| Come si misura una grandezza fisica? | Si associa un numero che esprime il suo rapporto. |
| Se due grandezze hanno la stessa dimensione come vengono chiamate? | Omogenee |
| Quante sono le grandezze fisiche fondamentali? | Sette |
| che cosa vuol dire che la misura è diretta? | vuol dire che ha un confronto diretto con un campione di unità di misura |
| che cosa vuol dire indiretta? | vuol dire che parte da altre grandezze fisiche tramite relazioni matematiche |
| che cosa è la notazione scientifica? | é una scrittura semplificata e agevole nei calcoli di numeri grandi o molto piccoli |
| come si possono fare delle stime? | approssimando forme irregolari con figure geometriche più semplici; ridurre le cifre con cui approssimare un numero; identificando limiti inferiori e superiori delle grandezze in esame |
| Che cosa studia la fisica? | La fisica studia la realtà |
| Cosa studia la fisica? | La realtà |
| cosa significa misurare una grandezza fisica assiociare il numeroche esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo | |
| che cosa studia la fisica? | le leggi della natura e la realtà |
| Cosa deve formulare? | Leggi teorie ed ipotesi |
| A che cosa serve lo studio della realtà? | Lo studio della realtà serve a formulare leggi, teorie, ipotesi e modelli |
| Cosa formula la fisica? | Leggi, teorie, ipotesi, modelli |
| Che linguaggio utilizza la fisica? | Quello matematico |
| Che cosa formula la fisica? | Formula leggi,teorie, ipotesi e modelli |
| che cosa è una grandezza fisica? | è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici |
| Le grandedezze fisiche possono essere? | Fondamentali e derivate |
| perchè la fisica studia la realtà? | Per formulare ipotesi, leggi e teorie |
| Cosa utilizza la fisica per formulare leggi, teorie, ipotesi e modelli? | Utilizza un linguaggio matematico e un modo sperimentale |
| CHE COSA STUDIA LA FISICA LA REALTA' | |
| Le unità di misura appartengono al? | Sistema internazionale |
| Che linguaggo viene utilizzato? | Viene utilizzato il linguaggio matematico |
| Che cosa utilizza la fisica per formulare le leggi,ipotesi ecc... Utilizza il linguaggio matematico | |
| Una misura può essere? | Diretta e indiretta |
| PER FORMULARE CHE COSA LEGGI,TEORIE,IPOTESI E MODELLI | |
| Che cosa viene utilizzato per questi studi? | Viene utilizzato il metodo sperimentale |
| Cos'è il modo sperimentale? | - osservazione dei fenomeni naturali<div>- individuazione grandezze fisiche</div><div>- formulazioni ipotesi</div><div>- verifica sperimentale</div> |
| che cos'è una notazione scentifica? | è una scrittura semplificata ed agevole nel calcolo dei numeri molto grandi o piccoli |
| la fisica cosa formula? | leggi,teorie,ipotesi e modelli |
| LA FISICA STUDIA LA REALTA' ATTRAVERSO CHE COSA? | LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE |
| Come possono essere classificate le grandezze fisiche? | Le grandezze fisich si dividono in: fondamentali ( tempo, massa, lunghezza...) e derivate (cioè dedotte da quelle fondamentali) |
| la fisica che cosa utilizza? | utilizza linguaggio matematico e metodo sperimentale |
| La fisica attraverso cosa studia la realtà? | Attraverso la misura |
| Per formulare le teorie utilizza il? | Linguaggio matematico |
| che cos'è la grandezza fisica ? | è lla potenza di 10 che meglio approssima il valore esatto di una grandezza fisica |
| Che metodo usa la fisica? | Sperimentale |
| cosa studia la fisica? | studia la realta |
| CHE TIPO DI GRANDEZZE FISICHE ESISTONO? | LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E QUELLE DERIVATE |
| la fisica studia la realtà attraverso ? | la misura |
| La fisica per formula teoria utilizza anche il metodo sperimentale che si basa su? | Osservazione<div>Individuazione</div><div>Formulazione</div><div>Verifica</div> |
| che cos'è la densità ? | èil rapportotra la sua massa e il suo volume |
| Come possono essere le grandezze fisiche? | Fondamentali e derivate |
| attraverso la misura cosa associa ? | un'unita di misura |
| cosa utilizzano per elaborare teorie? | utilizzano il linguaggio matematico |
| La fisica studia la realtà attraverso la? | Misura |
| COME PUO' ESSERE LA MISURA? | DIRETTA E INDIRETTA |
| la fisica studia la realtà attraverso? | attraverso la misura |
| Quali sono le grandezze fondamentali? | Tempo, massa, lunghezza, intensità di corrente, temperatura, intensità luminosa, quantità di materia |
| a che cosa appartiene l'unità di misura? | appartiene al sistema internazionale |
| Quali sono le grandezze fisiche fondamentali? | Tempo,massa,lunghezza |
| che cosa associa ad una grandezza la misura? | l'unoità di misura |
| Come possono essere classificate le misure? | Le misure si suddividono in dirette ( cioè utilizzando direttamente delle unità di misura una volta sola) e indirette ( cioè grandezze che si ottengono mettendo insieme più misure attraverso delle relazioni matematiche |
| come può essere la misura? | diretta indiretta |
| LA FISICA STUDIA LA REALTA' UTILIZZANDO LEGGI,IPOTESI ECC...UTILIZZANDO? | IL METODO SPERIMENTALE |
| Da dove sono dedotte le grandezze derivate? | Sono dedotte dalle fondamentali |
| In che cosa consiste il metodo sperimentale? | Il metodo sperimentale consiste in: osservazione di un fenomeno naturale, individuazione di grandezz fisiche misurabili, formulazione di ipotesi e verifica sperimentale |
| quante sono le grandezze fondamentale sono 7 | |
| come possono essere le grandezze fisiche? | fondamentali e derivate |
| la misura come può essere? | diretta e indiretta |
| A quale ambito appartiene la verifica sperimentale? | Metodo sperimentale |
| A cosa applica un'unita di misura? | Alla misura |
| qual è la misura dell'intervallo di tempo ? | è il secondo |
| Come può essere una misura? | <div><br /></div> Può essere diretta o indiretta |
| Qual'è la differenza tra grandezze fisiche fondamentali e derivate? | Che le derivate sono dedotte dalle fondamentali |
| le grandezze fisiche posso essere? | possono essere fondamentali e derivate |
| a cosa appartiene l'unità di misura? | al sistema internazionale |
| qual'è la misura della lunghezza? | è il metro |
| quali sono i tre punti del metodo sperimentale? | - osservazione fenomeno naturale<div>- individuazione grandezze</div><div>- formulazione ipotesi</div><div>- verifica sperimentali </div> |
| L'unità di misura fa parte del... Sistema internazionale | |
| Le misure come possono essere? | Dirette e indirette |
| come si sviluppa il metodo sperimentale? | osservazione fenomeno naturale<div>individuazione grandezze fisiche misurabili</div><div>formulazione ipotesi</div><div>verifica sperimentale</div> |
| IL SISTEMA INTERNAZIONALE APPARTIENE A CHE COSA? | AD UNA UNITA' DI MISURA |
| A cosa appartiene l'unità di misura? | Al sistema internazionale |
| L'unita di misura appartiene al? | Sistema internazionale |
| quandola misura puo diventare essenziale? | quando è la diretta |
| A che cosa appartengono le unità di misura? | Le unità di misura appartengono al sistema internazionale |
| Come puo' essere la misura? | Diretta <div>Indiretta</div> |
| Cosa viene associato ad una grandezza? | Ad una grandezza viene associata un'unità di misura |
| come la misura puo essere derivata? | se viene ottenuta con calcoli matematici |
| CHE COSA SI INTENDE PER METODO SPERIMENTALE? | -OSSERVAZIONE FENOMENO NATURALE<div>-INDIVIDUAZIONI GRANDEZZE FISICHE MISURABILI</div><div>-FORMULAZIONE IPOTESI</div><div>-VERIFICA SPERIMENTALE</div> |
| Che cosa s'intande per sistema internazionale? | Per sistema internazionale s'intende un'unità di misura stabilita e resa valida a livello internazionale |
| Cosa sono le misure Indirette? | quelle dove devi fare dei calcoli |
| cosa vuole dire che la misura è diretta? | vuole dire che ha in confronto direttocon un campione di unità di misura |
| Che cos'è una grandezza fisica? | Una grandezza fisisca è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici |
| cosa sono le misure dirette? | dove misuri e basta |
| Cos'è una grandezza fisica? | è una proprietà di un sistema fisico misurata con strumenti speciali |
| che cosa vuol dire misurare? | associare a una grandezza fisica un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo usata come unità di misura |
| come possono essere le misure delle grandezze fisiche? | Fondamentali <div>derivate</div> |
| CHE COS'E' LA MISURA DIRETTA E INDIRETTA? | -LA DIRETTA E' IL CONFRONTO DIRETTO CON UN CAMPIONE DI UNITA' DI MISURA<div>-L'INDIRETTA E' QUANDO A PARTIRE DA ALTRE GRANDEZZE TRAMITE RELAZIONI MATEMATICHE</div> |
| Cos'è la grandezza fisica? | é la poprietà di un sistema fisico misurata con strumenti specifici |
| Cosa vuol dire misurare una grandezza fisica? | Associarle il numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo |
| quali sono le grandezze fisiche fondamentali? | tempo massa lunghezza intensita di corrente temperatura intensita luminosa quantita di materia |
| cosa studia la fisica la fisica studia la realtà | |
| Cosa s'intende per misurare una grandezza fisica? | Significa associarle un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo utilizzata come unità di misura |
| come può essere derivata la grandezza fisica? | se ottenutra dalle fondamentali con operazioni matematice |
| Quando può essere fondamentale una grandezza fisica? | Quando misurata direttamente |
| Quando è derivata una grandezza fisica? | Quando è ottenuta dalle fondamentali con operazioni matematiche |
| Cosa significa misurare una grandezza fisica? | Significa associarle un numero che esprime il suo rapporto con una grandezza dello stesso tipo usata come una unità di misura |
| una grandezza fisica come diventa adimensionale? | se è descritta da un numero puro |
| perchèl fisica studia la realtà? | per formulare leggi,teorie,ipotesie modelli |
| quali sono le grandezze fisiche derivate? | dedotte dalle fondamentali |
| COSA E' LA GRANDEZZA FISICA? | E' UNA PROPRIETA' DI UN SISTEMA FISICO MISURATA CON STRUMENTI SPECIFICI |
| multipli Prefisso deca etto kilo mega<div>simbolo da h k M</div><div>Moltiplica per 10 100 1000 1000000</div> | |
| Quando è adimensionale? | Se descritta da un numero puro |
| Se la grandezza fisica è misurata direttamente può essere fondamentale? | Sì |
| come si dice quando 2 grandezze hanno la stessa dimensione fisica? | si dicono omogenee |
| Cosa sono due grandezze omogenee? | Due grandezze con la stessa dimensione fisica |
| COSA SIGNIFICA MISURARE UNA GRANDEZZA FISICA? | SIGNIFICA CHE DEVI ASSOCIARLE UN NUMERO CHE ESPRIME IL SUO RAPPORTO CON UNA GRANDEZZA DELLO STESSO TIPO USATA UNITA' DI MISURA |
| quali sono i multipli delle unità di misura? | sono deca , etto, kilo e mega |
| Che cosa s'intende per grandezza fisica adimensionale? | Una grandezza fisica è adimensionale se è descritta da un numero puro |
| Quando una grandezza fisica può essere derivata? | Se ottenuta dalle fondamentali con operazioni matematiche |
| Quando due grandezze sono omogenee? | Quando hanno la stessa misura |
| Cosa significa adimensionale? | Se è descritto da un numero puro |
| quali sono i sottomultipli delle unità di misura? | deci,centi,milli,micro |
| Che cos'è la notazione scientifica? | Scrittura semplificata e agevole nei calcoli di numeri molto grandi o molto piccoli |
| Qual'è l'ordine di grandezza che si utilizza per la notazione scientifica? | Le potenze di 10 |
| che cosa è la densità di una grandezza derivata? | la |
| Quali sono le misure del sistema internazionale? | Intervallo di tempo: secondo<div>Lunghezza: metro</div><div>Massa: kilogrammo</div><div>Intensità di corrente elettrica: ampere</div><div>Temperatura: kelvin</div><div>Intensità luminosa: candela</div><div>Quantità di materia: mole</div> |
| Le leggi, reorie, ipotesi e modelli utilizzando? | Un linguaggio matematico |
| La fisica studia la realtà attraverso...? | La misura |
| Quali sono i metodi sperimentali? | -Osservazione dei fenomeni naturali;<div>-Individuazione grandezze fisiche misurabili;</div><div>-Formulazione ipotesi;</div><div>-Verifica sperimentale.</div> |
| Come possono essere le misure? | Dirette o inidirette. |
| Perchè la fisica studia la realtà? | Per formulare leggi, teorie e modelli. |
| Cos'è una misura diretta? | è un confronto diretto con un campione di unità di misura. |
| Da dove parte una misura indiretta? | Da altre grandezze tramite relazioni matematiche. |
| Come si misura una grandezza fisica? | Si associa un numero che esprime il suo rapporto. |
| Se due grandezze hanno la stessa dimensione come vengono chiamate? | Omogenee |
| Quante sono le grandezze fisiche fondamentali? | Sette |
| che cosa vuol dire che la misura è diretta? | vuol dire che ha un confronto diretto con un campione di unità di misura |
| che cosa vuol dire indiretta? | vuol dire che parte da altre grandezze fisiche tramite relazioni matematiche |
| che cosa è la notazione scientifica? | é una scrittura semplificata e agevole nei calcoli di numeri grandi o molto piccoli |
| come si possono fare delle stime? | approssimando forme irregolari con figure geometriche più semplici;<div>ridurre le cifre con cui approssimare un numero;</div><div>identificando limiti inferiori e superiori delle grandezze in esame</div> |