Domande con rendering matematico
Formato:
Domanda; Risposta
(una coppia per riga). Il LaTeX tra
$...$
,
\(...\)
,
\[...\]
viene renderizzato.
Mostra risposte
Mischia all’aggiornamento
Numerazione stabile (1..N)
Render
Shuffle ora
Stampa
Copia HTML
Quali sono le tre proprietà che definiscono una grandezza vettoriale?;Una direzione, un verso e un modulo.; Come vengono rappresentate graficamente le grandezze vettoriali?;Sono rappresentate da segmenti orientati di lunghezza proporzionale al loro modulo.; Nel metodo punta-coda per la somma di vettori, dove si disegna il secondo vettore, $\vec{b}$?;Si disegna il vettore $\vec{b}$ applicato alla punta del primo vettore, $\vec{a}$.; Nel metodo punta-coda, quale vettore rappresenta la somma $\vec{a} + \vec{b}$?;Il vettore che va dalla coda del vettore $\vec{a}$ alla punta del vettore $\vec{b}$.; Nel metodo del parallelogramma per la somma di vettori, come devono essere posizionati inizialmente i due vettori?;Si disegnano con la coda nello stesso punto.; Nel metodo del parallelogramma, cosa rappresenta il vettore somma?;La diagonale del parallelogramma che parte dalla coda comune dei due vettori.; Dato il prodotto $\vec{c} = k\vec{a}$, qual è la direzione di $\vec{c}$ rispetto a quella di $\vec{a}$?;Il vettore $\vec{c}$ ha la stessa direzione del vettore $\vec{a}$.; Nel prodotto $\vec{c} = k\vec{a}$, il verso di $\vec{c}$ è opposto a quello di $\vec{a}$ se _____.?;$k < 0$; Qual è la formula per il modulo del vettore $\vec{c}$ ottenuto dal prodotto $\vec{c} = k\vec{a}$?;Il modulo di $\vec{c}$ è il prodotto del valore assoluto di $k$ per il modulo di $\vec{a}$.; Come si definisce la differenza tra due vettori, $\vec{a} - \vec{b}$, in termini di somma?;È la somma del vettore $\vec{a}$ con l'opposto del vettore $\vec{b}$, cioè $\vec{a} + (-\vec{b})$.; Cosa sono le componenti cartesiane di un vettore $\vec{a}$?;Sono le coordinate ($a_x, a_y$) della punta del vettore quando la sua coda è nell'origine degli assi.; Quale formula, basata sul teorema di Pitagora, esprime il modulo di un vettore $\vec{a}$ in funzione delle sue componenti $a_x$ e $a_y$?;Il modulo di $\vec{a}$ è $|\vec{a}| = \\sqrt{a_x^2 + a_y^2}$.; Come si chiamano i vettori unitari orientati come gli assi cartesiani?;Versori (indicati con $\\hat{x}, \\hat{y}, \\hat{z}$ o $\\hat{i}, \\hat{j}, \\hat{k}$).; Qual è il modulo di un versore?;Il modulo di un versore è sempre uguale a 1.; Un vettore $\vec{a}$ è dato dalla _____ dei suoi vettori componenti $\vec{a_x}$ e $\vec{a_y}$.?;somma vettoriale; Come si calcola il modulo di un vettore nello spazio date le sue componenti $a_x, a_y, a_z$?;Tramite la radice quadrata della somma dei quadrati delle componenti: $|\vec{a}| = \\sqrt{a_x^2 + a_y^2 + a_z^2}$.; Date le componenti di $\vec{a}$ e $\vec{b}$, come si calcolano le componenti del vettore somma $\vec{c} = \vec{a} + \vec{b}$?;Sommando le componenti corrispondenti: $C_x=A_x+B_x$, $C_y=A_y+B_y$, $C_z=A_z+B_z$.; Come si calcolano le componenti del vettore differenza $\vec{c} = \vec{a} - \vec{b}$?;Sottraendo le componenti corrispondenti: $C_x=A_x-B_x$, $C_y=A_y-B_y$, $C_z=A_z-B_z$.; Come si calcolano le componenti del vettore $\vec{c} = k\vec{a}$?;Moltiplicando ogni componente di $\vec{a}$ per lo scalare $k$: $C_x=k A_x$, $C_y=k A_y$, $C_z=k A_z$.; Dato un vettore di modulo $A$ che forma un angolo $\\alpha$ con il semiasse positivo delle x, qual è la formula per la sua componente $A_x$?;$A_x = A \\cos(\\alpha)$; Dato un vettore di modulo $A$ che forma un angolo $\\alpha$ con il semiasse positivo delle x, qual è la formula per la sua componente $A_y$?;$A_y = A \\sin(\\alpha)$; Come si calcola la tangente dell'angolo $\\alpha$ formato da un vettore con l'asse x, a partire dalle sue componenti?;È il rapporto tra la componente y e la componente x: $\\tan(\\alpha) = \\frac{A_y}{A_x}$.; In un triangolo rettangolo, il seno di un angolo acuto è definito come il rapporto tra _____ e l'ipotenusa.?;la lunghezza del cateto opposto all'angolo; In un triangolo rettangolo, il coseno di un angolo acuto è definito come il rapporto tra _____ e l'ipotenusa.?;la lunghezza del cateto adiacente all'angolo; Quali sono i due tipi di moltiplicazione definiti tra due vettori?;Il prodotto scalare e il prodotto vettoriale.; Qual è la formula del prodotto scalare $\vec{a} · \vec{b}$ in termini dei moduli e dell'angolo $\\alpha$ compreso tra i vettori?;$\vec{a} · \vec{b} = |a||b|\\cos(\\alpha)$; Se l'angolo tra due vettori è acuto ($< 90°$), che segno ha il loro prodotto scalare?;Il prodotto scalare è positivo, perché il coseno è positivo.; Quanto vale il prodotto scalare di due vettori perpendicolari tra loro?;Vale zero, perché $\\cos(90°) = 0$.; Qual è il risultato del prodotto scalare di due vettori $\vec{a}$ e $\vec{b}$ paralleli e concordi?;Il prodotto dei loro moduli, $ab$, perché $\\cos(0°) = 1$.; Qual è la formula del prodotto scalare $\vec{a} · \vec{b}$ che utilizza le componenti cartesiane dei vettori?;$\vec{a} · \vec{b} = A_x B_x + A_y B_y + A_z B_z$; Qual è la direzione del vettore risultante dal prodotto vettoriale $\vec{a} \\× \vec{b}$?;È un vettore perpendicolare al piano che contiene i vettori $\vec{a}$ e $\vec{b}$.; Qual è la formula per il modulo del prodotto vettoriale $|\vec{a} \\× \vec{b}|$?;$|\vec{a} \\× \vec{b}| = |a||b|\\sin(\\alpha)$, dove $\\alpha$ è l'angolo compreso tra i due vettori.; Qual è l'interpretazione geometrica del modulo del prodotto vettoriale tra due vettori?;Rappresenta l'area del parallelogramma che ha i due vettori come lati.; Quanto vale il prodotto vettoriale di due vettori paralleli?;È il vettore nullo, perché $\\sin(0°) = \\sin(180°) = 0$.; Quale regola si usa per determinare il verso del vettore risultante da un prodotto vettoriale?;La regola della mano destra.; Che relazione esiste tra $\vec{a} \\× \vec{b}$ e $\vec{b} \\× \vec{a}$ (proprietà anticommutativa)?;$\vec{a} \\× \vec{b} = - (\vec{b} \\× \vec{a})$; La componente lungo l'asse z del prodotto vettoriale $\vec{A} \\× \vec{B}$ è _____.?;$A_x B_y - A_y B_x$; Qual è la formula che lega la forza-peso ($\vec{F_p}$) alla massa ($m$) di un corpo?;$\vec{F_p} = m\vec{g}$, dove $\vec{g}$ è l'accelerazione di gravità.; La forza elastica esercitata da una molla deformata ha verso tale da _____ alla deformazione stessa.?;opporsi; Come si chiama la costante di proporzionalità $k$ nella legge di Hooke ($F_e = ks$)?;Costante elastica della molla.; In quale unità di misura si misura la costante elastica $k$?;In newton fratto metro ($N/m$).; Che direzione ha sempre la forza di reazione vincolare di una superficie?;È sempre perpendicolare alla superficie.; Che direzione ha la forza di tensione esercitata da un filo teso?;È sempre parallela al filo.; L'attrito _____ si manifesta quando un corpo è fermo, mentre l'attrito _____ quando striscia su una superficie.?;statico, dinamico; Qual è la formula per il valore massimo della forza di attrito statico, $F_{s,max}$?;$F_{s,max} = \\mu_s F_\\perp$, dove $\\mu_s$ è il coefficiente di attrito statico e $F_\\perp$ è la forza premente.; Qual è la formula per il modulo della forza di attrito dinamico, $F_d$?;$F_d = \\mu_d F_\\perp$, dove $\\mu_d$ è il coefficiente di attrito dinamico.; Qual è la condizione di equilibrio per un punto materiale?;La forza risultante (somma vettoriale di tutte le forze) che agisce su di esso deve essere nulla ($\\sum \vec{F} = 0$).; Qual è lo scopo di un diagramma delle forze (o di corpo libero)?;Schematizzare un corpo e rappresentare tutte e sole le forze esterne che agiscono su di esso.; Quale sistema di riferimento è conveniente scegliere per studiare l'equilibrio su un piano inclinato?;Un sistema di assi cartesiani con l'asse x parallelo e l'asse y perpendicolare al piano.; Un punto materiale su un piano inclinato di angolo $\\alpha$ è in equilibrio se il coefficiente di attrito statico $\\mu_s$ è maggiore o uguale a _____.?;$\\tan(\\alpha)$; Quale modello fisico, a differenza del punto materiale, tiene conto delle dimensioni dei corpi per studiare le rotazioni?;Il modello del corpo rigido.; Perché il punto di applicazione di una forza è cruciale nello studio di un corpo rigido?;Perché è un'informazione essenziale per calcolare il momento della forza e studiare l'equilibrio rotazionale.; Qual è la grandezza fisica che misura l'efficacia di una forza nel produrre una rotazione?;Il momento di una forza (o momento torcente).; Come è definito vettorialmente il momento $\vec{M}$ di una forza $\vec{F}$ applicata in un punto P con vettore posizione $\vec{r}$ rispetto a un polo O?;Come il prodotto vettoriale $\vec{M} = \vec{r} \\× \vec{F}$.; Come si calcola il modulo del momento di una forza, $M$, usando il suo braccio, $b$?;$M = b F$, dove $F$ è il modulo della forza.; Cosa si intende per 'braccio' di una forza rispetto a un polo di rotazione?;È la distanza tra il polo di rotazione e la retta d'azione della forza.; Qual è l'unità di misura del momento di una forza nel Sistema Internazionale?;Il newton per metro ($N · m$).; Cosa costituisce una 'coppia di forze'?;Due forze uguali e opposte applicate allo stesso corpo in punti distinti.; Qual è la prima condizione per l'equilibrio di un corpo rigido (equilibrio traslazionale)?;La risultante delle forze esterne applicate deve essere nulla ($\\sum \vec{F}_{ext} = 0$).; Qual è la seconda condizione per l'equilibrio di un corpo rigido (equilibrio rotazionale)?;Il momento risultante delle forze esterne rispetto a un qualsiasi polo deve essere nullo ($\\sum \vec{M}_{ext} = 0$)."}]}; Quali sono le tre caratteristiche fondamentali che definiscono una grandezza vettoriale ?; Una direzione, un verso e un modulo (maggiore o uguale a zero) con un'unità di misura. Nel metodo punta-coda per la somma di due vettori $\vec{a}$ e $\vec{b}$, dove si disegna l'origine del vettore $\vec{b}$ ?; L'origine (coda) del vettore $\vec{b}$ viene applicata alla punta del vettore $\vec{a}$. Come si determina il vettore somma $\vec{s} = \vec{a} + \vec{b}$ una volta applicato il metodo punta-coda ?; Il vettore somma è il vettore che congiunge la coda del primo vettore ($\vec{a}$) con la punta del secondo vettore ($\vec{b}$). Qual è il primo passo per sommare due vettori $\vec{a}$ e $\vec{b}$ con il metodo del parallelogramma ?; Si disegnano i due vettori con le code nello stesso punto (coincidenti). Nel metodo del parallelogramma, quale elemento geometrico rappresenta il vettore somma ?; La diagonale del parallelogramma che parte dalla coda comune dei due vettori e arriva al vertice opposto. Dato un vettore $\vec{c} = k\vec{a}$, come si determina la sua direzione rispetto ad $\vec{a}$ ?; Il vettore $\vec{c}$ ha sempre la stessa direzione del vettore $\vec{a}$. Se si moltiplica un vettore $\vec{a}$ per uno scalare negativo ($k < 0$), quale sarà il verso del vettore risultante $\vec{c} = k\vec{a}$ ?; Il vettore risultante $\vec{c}$ avrà verso opposto a quello del vettore $\vec{a}$. Come si calcola il modulo del vettore $\vec{c} = k\vec{a}$, prodotto di un vettore per uno scalare ?; Il modulo di $\vec{c}$ è il prodotto del valore assoluto dello scalare per il modulo di $\vec{a}$, ovvero $|\vec{c}| = |k| |\vec{a}| $. Come viene definita la differenza tra due vettori, $\vec{a} - \vec{b}$ ?; È definita come la somma del vettore $\vec{a}$ con l'opposto del vettore $\vec{b}$, cioè $\vec{a} + (-\vec{b})$. Cosa rappresentano le componenti cartesiane $a_x$ e $a_y$ di un vettore $\vec{a}$ ?; Sono le coordinate della punta del vettore $\vec{a}$ quando la sua coda è posizionata nell'origine degli assi cartesiani. Quale formula, derivata dal teorema di Pitagora, permette di calcolare il modulo di un vettore $\vec{a}$ nello spazio a partire dalle sue componenti $a_x, a_y, a_z$ ?; Il modulo è $|\vec{a}| = \\sqrt{a_x^2 + a_y^2 + a_z^2}$. Cosa sono i versori $\\hat{x}, \\hat{y}, \\hat{z}$ (o $\\hat{i}, \\hat{j}, \\hat{k}$) in un sistema cartesiano ?; Sono vettori di modulo unitario (uguale a 1) orientati rispettivamente come gli assi x, y e z. Dato un vettore $\vec{c} = \vec{a} + \vec{b}$, come si calcola la sua componente $c_x$ ?; La componente $c_x$ è la somma delle componenti x dei due addendi: $c_x = a_x + b_x$. Come si esprime la componente $a_x$ di un vettore $\vec{a}$ in funzione del suo modulo $|\vec{a}|$ e dell'angolo $\\alpha$ che forma con il semiasse positivo delle x ?; La componente $a_x$ è data da $a_x = |\vec{a}| \\cos(\\alpha)$. Come si esprime la componente $a_y$ di un vettore $\vec{a}$ in funzione del suo modulo $|\vec{a}|$ e dell'angolo $\\alpha$ che forma con il semiasse positivo delle x ?; La componente $a_y$ è data da $a_y = |\vec{a}| \\sin(\\alpha)$. Quale funzione trigonometrica mette in relazione le componenti $a_y$ e $a_x$ di un vettore con l'angolo $\\alpha$ che esso forma con l'asse x ?; La tangente dell'angolo $\\alpha$, definita come $\\tan(\\alpha) = \\frac{a_y}{a_x}$. In un triangolo rettangolo, come si definisce il seno di un angolo acuto $γ$ ?; È il rapporto tra la lunghezza del cateto opposto a $γ$ e la lunghezza dell'ipotenusa. In un triangolo rettangolo, come si definisce il coseno di un angolo acuto $γ$ ?; È il rapporto tra la lunghezza del cateto adiacente a $γ$ e la lunghezza dell'ipotenusa. Quale operazione associa a una coppia di vettori uno scalare (un numero) ?; Il prodotto scalare, indicato con $\vec{a} · \vec{b}$. Quale operazione associa a una coppia di vettori un altro vettore ?; Il prodotto vettoriale, indicato con $\vec{a} \\× \vec{b}$. Fornisci la formula per calcolare il prodotto scalare di due vettori $\vec{a}$ e $\vec{b}$ conoscendo i loro moduli e l'angolo $\\alpha$ compreso tra essi.?;$\vec{a} · \vec{b} = |\vec{a}| |\vec{b}| \\cos(\\alpha)$. Come si calcola il prodotto scalare di due vettori $\vec{a}$ e $\vec{b}$ a partire dalle loro componenti cartesiane ?; Sommando i prodotti delle componenti corrispondenti: $a_x b_x + a_y b_y + a_z b_z$. Quando il prodotto scalare tra due vettori non nulli è nullo ?; Quando i due vettori sono perpendicolari tra loro, poiché l'angolo è di $90°$ e $\\cos(90°) = 0$. Qual è il valore del prodotto scalare $\vec{a} · \vec{b}$ se i vettori sono paralleli e concordi ?; Il prodotto dei loro moduli, $|\vec{a}| |\vec{b}|$, poiché $\\cos(0°) = 1$. Il prodotto scalare gode della proprietà commutativa ?; Sì, perché $\vec{a} · \vec{b} = \vec{b} · \vec{a}$ in quanto $\\cos(\\alpha) = \\cos(-\\alpha)$. Qual è la direzione del vettore $\vec{c} = \vec{a} \\× \vec{b}$ risultante dal prodotto vettoriale ?; La direzione del vettore risultante è perpendicolare al piano individuato dai vettori $\vec{a}$ e $\vec{b}$. Fornisci la formula per calcolare il modulo del prodotto vettoriale di due vettori $\vec{a}$ e $\vec{b}$ conoscendo i loro moduli e l'angolo $\\alpha$ compreso tra essi.?;$|\vec{a} \\× \vec{b}| = |\vec{a}| |\vec{b}| \\sin(\\alpha)$. Quale significato geometrico ha il modulo del prodotto vettoriale $|\vec{a} \\× \vec{b}|$ ?; Rappresenta l'area del parallelogramma che ha i vettori $\vec{a}$ e $\vec{b}$ come lati. Come si determina il verso del vettore risultante da un prodotto vettoriale $\vec{a} \\× \vec{b}$ ?; Si utilizza la regola della mano destra. Quando il prodotto vettoriale tra due vettori non nulli è nullo ?; Quando i due vettori sono paralleli (sia concordi che discordi), poiché $\\sin(0°) = \\sin(180°) = 0$. Il prodotto vettoriale gode della proprietà commutativa? Giustifica la risposta.?;No, gode della proprietà anticommutativa: $\vec{a} \\× \vec{b} = - (\vec{b} \\× \vec{a})$. Qual è il risultato del prodotto vettoriale tra il versore $\\hat{x}$ e il versore $\\hat{y}$ ?; Il versore $\\hat{z}$ (o $\\hat{k}$), secondo la regola della terna destrorsa xyz. La forza-peso agisce lungo la _____ verso il basso.?;verticale Da cosa dipende l'accelerazione di gravità $g$ ?; Varia da luogo a luogo sulla superficie terrestre (es. è diversa ai poli e all'equatore), ma non dipende dalla massa del corpo. Qual è la formula che lega la forza-peso $\vec{F}_p$ alla massa $m$ di un corpo ?; $\vec{F}_p = m\vec{g}$, dove $\vec{g}$ è l'accelerazione di gravità. Come si oppone la forza elastica esercitata da una molla ?; Si oppone alla deformazione, sia essa un allungamento o una compressione. Quale legge descrive il modulo della forza elastica $F_e$ in funzione dello spostamento $s$ dalla posizione di equilibrio ?; La legge di Hooke: $F_e = k|s|$, dove k è la costante elastica. Cosa indica un valore elevato della costante elastica $k$ di una molla ?; Indica che la molla è molto rigida, cioè difficile da deformare. Che cosa sono i vincoli in fisica ?; Sono oggetti che limitano il movimento di altri oggetti esercitando su di essi delle forze di reazione vincolare. Quali sono la direzione e il verso della forza di reazione vincolare esercitata da una superficie ?; È sempre perpendicolare alla superficie e rivolta verso l'esterno di essa. Qual è la direzione della forza di tensione esercitata da un filo teso ?; È sempre parallela al filo stesso. Che differenza c'è tra attrito statico e attrito dinamico ?; L'attrito statico agisce quando un corpo è fermo rispetto a una superficie, mentre l'attrito dinamico agisce quando striscia su di essa. Qual è la formula per il valore massimo della forza di attrito statico, $F_{s,max}$ ?; $F_{s,max} = \\mu_s F_\\perp$, dove $\\mu_s$ è il coefficiente di attrito statico e $F_\\perp$ è il modulo della forza premente. Qual è la formula per il modulo della forza di attrito dinamico, $F_d$ ?; $F_d = \\mu_d F_\\perp$, dove $\\mu_d$ è il coefficiente di attrito dinamico. Quale relazione esiste, in genere, tra il coefficiente di attrito statico $\\mu_s$ e quello dinamico $\\mu_d$ per gli stessi materiali a contatto ?; Il coefficiente di attrito statico è sempre maggiore di quello dinamico ($\\mu_s > \\mu_d$). Qual è la condizione di equilibrio per un punto materiale ?; La forza risultante (somma vettoriale di tutte le forze agenti su di esso) deve essere nulla: $\\sum \vec{F}_i = \vec{0}$. Che cos'è un diagramma delle forze o diagramma di corpo libero ?; È un disegno che rappresenta un corpo e tutte le forze esterne che agiscono su di esso come vettori. Quali forze NON devono comparire nel diagramma di corpo libero di un oggetto ?; Le forze che il corpo stesso esercita su altri corpi. Per studiare l'equilibrio di un oggetto su un piano inclinato, quale sistema di assi cartesiani è più conveniente scegliere ?; Un sistema con l'asse x parallelo al piano e l'asse y perpendicolare ad esso. Su un piano inclinato di un angolo $\\alpha$, un punto materiale rimane in equilibrio se il coefficiente di attrito statico $\\mu_s$ soddisfa quale condizione ?; Il coefficiente di attrito statico deve essere maggiore o uguale alla tangente dell'angolo di inclinazione: $\\mu_s \\ge \\tan(\\alpha)$. Quale modello fisico si usa per descrivere i moti di rotazione e l'equilibrio rotazionale, superando il modello del punto materiale ?; Il modello del corpo rigido. Perché nel diagramma delle forze di un corpo rigido è essenziale indicare il punto di applicazione di ogni forza ?; Perché il punto di applicazione è fondamentale per calcolare il momento della forza e studiare l'equilibrio rotazionale. Come si definisce vettorialmente il momento $\vec{M}$ di una forza $\vec{F}$ applicata in un punto P, rispetto a un polo O ?; Come il prodotto vettoriale tra il vettore posizione $\vec{r}$ (che va da O a P) e il vettore forza $\vec{F}$: $\vec{M} = \vec{r} \\× \vec{F}$. Come si calcola il modulo del momento di una forza, $M$, usando il concetto di 'braccio' ?; Il modulo del momento è il prodotto tra il modulo della forza e la lunghezza del braccio: $M = bF$. Che cos'è il 'braccio' (b) di una forza rispetto a un polo O ?; È la distanza tra il polo O e la retta d'azione della forza. Qual è l'unità di misura del momento di una forza nel Sistema Internazionale ?; Newton per metro ($N · m$). Cosa si intende per 'coppia di forze' ?; Una coppia di forze è un sistema di due forze uguali in modulo e opposte in verso, applicate in punti distinti di un corpo rigido. Qual è la prima condizione di equilibrio per un corpo rigido ?; La risultante delle forze esterne applicate deve essere nulla (equilibrio traslazionale): $\\sum \vec{F}_{ext} = \vec{0}$. Qual è la seconda condizione di equilibrio per un corpo rigido ?; Il momento risultante delle forze esterne rispetto a un qualsiasi polo deve essere nullo (equilibrio rotazionale): $\\sum \vec{M}_{ext} = \vec{0}$. Una proprietà fondamentale del momento risultante per un corpo in equilibrio è che il suo valore non dipende dal ____ scelto per il calcolo.?;polo Quale condizione deve essere soddisfatta affinché un corpo rigido sia in equilibrio sia traslazionale che rotazionale ?; Sia la somma vettoriale delle forze sia la somma vettoriale dei momenti devono essere nulle. Se la risultante delle forze su un corpo rigido è nulla, è garantito che il corpo sia in equilibrio? Spiega.?;No, non è garantito. Potrebbe esserci un momento risultante non nullo (come nel caso di una coppia di forze) che causa una rotazione. In che modo si calcola la componente y della differenza di due vettori $\vec{C} = \vec{A} - \vec{B}$ ?; Sottraendo le componenti y: $C_y = A_y - B_y$. Qual è il rapporto tra la componente $a_x$ di un vettore e il suo modulo $|\vec{a}|$ ?; Il coseno dell'angolo $\\alpha$ che il vettore forma con l'asse x: $\\cos(\\alpha) = \\frac{a_x}{|\vec{a}|}$. Il rapporto tra la lunghezza del cateto opposto e quella del cateto adiacente a un angolo $γ$ in un triangolo rettangolo definisce la _____ di $γ$.?;tangente Se l'angolo tra due vettori è ottuso, quale sarà il segno del loro prodotto scalare ?; Negativo, poiché il coseno di un angolo ottuso è negativo. Il modulo del prodotto vettoriale di due vettori perpendicolari è _____.?;massimo, ed è uguale al prodotto dei moduli dei due vettori, poiché $\\sin(90°)=1$.