che attraversa perpendicolarmente una superficie piana I =
/ A ; W/ m² Q:Intensità acustica in funzione della distanza di una sorgente puntiforme?A: I = P / ( 4 pi r² ) Q:Come si giustifica al formula dell’intensità sonora di una sorgente puntiforme in funzione della distanza ?A: Con la conservazione della energia (in questo caso potenza) e con la superficie della sfera : tutta la energia prodotta (P) deve attraversare tutta la superficie (4pi r²) Q:Qual è la formula della intensità in decibelA: Beta = 10 LOG I / I_0 Q:quanto vale I0?A: 1 pico watt al metro quadro Q:L'interferenzaA: Q:A: Q:A: Q:quali sono i costituenti principali della materia e quali sono le loro cariche elettriche?A: protoni, neutroni ed elettroni: +,0,- Q:qual è l'unità di misura per la carica elettrica?A: il Coulomb Q:qual è la carica elettrica dell'elettrone (in Coulomb)?A: 1.6*10^(-19) C Q:quante cariche elementari contiene un Coulomb?A: 6.25*10^(18) cariche elementari Q:cosa vuol dire che un corpo è elettrizzato?A: che ha una carica complessiva non nulla (tipicamente perché si sono aggiunti o sottratti degli elettroni) Q:una importantissima legge della elettrostatica: la cons....A: la conservazione della carica elettrica: la carica complessiva di un corpo isolato rimane costante Q:cosa distingue un isolante da un conduttore?A: nell'isolante gli elettroni sono vincolati ai propri nuclei e non possono abbandonarlo e muoversi per tutto il corpo, nei conduttori gli elettroni possono muoversi liberamente per tutto il corpo Q:enuncia i tre tipi di elettrizzazione:A: per strofinio, per contatto, per induzione Q:come si carica un corpo per induzione?A: innanzitutto SENZA TOCCARLO: si pone vicino una carica elettrica e si aprono dei "PONTI" affinché le cariche mobili (gli elettroni) possano defluire o affluire al corpo. Infine si tolgono i ponti e (dopo) si allontana il corpo carico avvicinato, a questo punto l'altro corpo resta caricato "per induzione" appunto. Q:come avviene l'elettrizzazione per contatto?A: avviene solo nei conduttori o leggermente conduttori tramite lo spostamento di cariche (tipicamente elettroni) Q:Forza tra due cariche puntiformi ? (formula e suo nome) A: Legge di Coulomb: f = (k q1 q2) / r² §A https://www.youtube.com/watch?v=C-XN4ARq7o8 Q:Forza tra due cariche non puntiformi ?A: Non si può sapere, dipende dalla forma delle due cariche Q:Forza tra due masse puntiformi ? (formula e suo nome) A: Legge della gravitazione universale f = G * M1 * M2 / r² Q:Forza tra due masse non puntiformi ?A: Non si può sapere, dipende dalla forma delle due masse Q:La forza elettrostatica è una forza di tipo particolare: co... A: Conservativa §A https://www.youtube.com/watch?v=zhGz148u6xY Q:Cosa dice il principio di sovrapposizione per le forze elettriche?A: che la forza complessiva è uguale alla somma delle singole forze Q:quando e come si usa il principio di sovrapposizione in elettrostatica?A: quando bisogna sommare VETTORIALMENTE le forze per ottenere la forza totale su una carica elettrica Q:Come si definisce il CAMPO ELETTRICO in base alla carica di prova?A: E➹ = F➹/q , con q carica di prova Q:Qual è l'unità di misura del campo elettrico?A: il N/C (Newton su Coulomb) Q:cosa dice il principio di sovrapposizione per i campi elettrici?A: che il campo elettrico totale è uguale alla somma dei singoli campi elettrici Q:calcola il CAMPO ELETTRICO DI CARICA PUNTIFORME a partire dalla legge di Coulomb A: E(nel punto dove è q2)= F(su q2)/q2 = (k q1 q2 / r^2)/q2 = kq1/r^2 con q1 "sorgente del campo elettrico" Q:possono due campi elettrici annullarsi in un punto?A: certo: due cariche di segno uguale, generano, per il principio di sovrapposizione, un campo elettrico nullo nel loro punto medio Q:come si rappresenta un campo elettrico (due modi: descrivi in dettaglio)A: 1) tramite dei vettori (uno per ogni punto del campo elettrico che si vuole analizzare) 2) tramite delle linee di campo (orientate e parallele ai vettori in ogni punto e in densità cioè linee al cm^2 proporzionale all'intensità del campo elettrico stesso) Q:cosa dice la convenzione di Faraday?A: che il numero di linee al cm^2 è proporzionale all'intensità del campo vettoriale Q:disegna un campo elettrico di dipoloA: vedi risorsa allegata §A https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/df/VFPt_dipole_electric.svg/220px-VFPt_dipole_electric.svg.png Q:disegna il campo elettrico generato da due cariche positiveA: vedi risorsa allegata §A http://labman.phys.utk.edu/phys222core/modules/m1/images/Image990.gif Q:disegna il campo elettrico generato da due cariche negativeA: vedi risorsa allegata §A https://s.yimg.com/tr/i/8d889cc8662e44d2a8f2ec014cc5eaee_A.png Q:come è fatto il campo elettrico all'interno di un conduttore?A: è sempre nullo in condizioni statiche (se ci fosse un campo elettrico, le cariche si sposterebbero assecondandolo fino ad annullarlo) Q:come è fatto il campo elettrico in una cavità scavata all'interno di un conduttore?A: è sempre nullo, la cavità si dice "schermata" (esempio cavi elettrici schermati) Q:Come si definisce il flusso di un campo attraverso una superficie piana?A: SE, ripeto, SE, il campo vettoriale è uniforme, e la superficie è piana allora dΦ=A➹∘v➹ Q:Come si definisce il flusso di un campo attraverso una superficie piana ma attraverso la quale il campo non vettoriale non è uniforme in direzione o modulo?A: Φ(attraverso ...) = ∑(dΦ_i)=∑(A➹_i∘v➹_i) Q:definizione precisa di flusso attraverso una superficie chiusa A: dividendo la superficie chiusa in tante piccole superfici tali da potersi considerare piane, e tali che il campo che le attraversa sia uniforme, il flusso è dato dalla sommatoria dei prodotti scalari tra i vettori e la rappresentazione vettoriale dell'area della superficie. Q:cosa dice il teorema di Gauss?A: ϕ( attraverso una superficie chiusa, del campo elettrico)=Q/ε Q:come è il campo elettrico sul bordo di un conduttore?A: nel conduttore nullo, appena fuori PERPENDICOLARE al conduttore stesso Q:dimostra il teorema di Gauss partendo da una carica posta al centro di una sferaA: vedi pag. 639 Q:trova il campo elettrico generato da un guscio carico (all'interno ed all'esterno)A: vedi pag. 640 Q:trova il campo elettrico generato da una distribuzione di carica piana infinitaA: vedi pag. 641 Q:cosa è un condensatore piano?A: vedi figura 22 a pag. 631 Q:trova il campo elettrico all'interno di un condensatore pianoA: vedi pag. 641 Q:in cosa consiste e che risultati diede l'esperiena di Millikan?A: vedi pag. 632 Q:La forza gravitazionale è una forza di tipo particolare: co... A: Conservativa §A https://www.youtube.com/watch?v=zhGz148u6xY Q:Cosa vuol dire che una forza è conservativa ?A: Che il lavoro che essa compie su un oggetto non dipende dal cammino percorso ma solo dalla posizione iniziale e dalla posizione finale dell'oggetto. Ed in particolare che ha circuitazione nulla. §A https://www.youtube.com/watch?v=zhGz148u6xY Q:Cosa può sempre essere associato ad una forza conservativa?A: Un campo scalare detto ENERGIA POTENZIALE §A https://www.youtube.com/watch?v=zhGz148u6xY Q:Come si calcola il lavoro che compie la forza gravitazionale nello spostare una massa da una altezza A ad una altezza B ? (procedura)A: L = ΣdL =Σ(F➹ ∘ ds➹) Q:Come si calcola il lavoro che compie la forza gravitazionale nello spostare un oggetto da una altezza A ad una altezza B ? (formula con ΔU)A: L= -ΔU = Ua - Ub (lavoro positivo se cade) Q:Come si calcola il lavoro che compie la forza elettrostatica nello spostare una carica da una posizione h A ad una posizione hB in un condensatore piano ? (procedura)A: L = ΣdL = Σ(F➹ ∘ ds➹) = q∫(E➹ ∘ds➹)=q[∫(Ex*dx)+∫(Ey*dy)+∫(Ez*dz)] Q:Come si calcola il lavoro che compie la forza elettrostatica nello spostare una carica da una posizione h A ad una posizione hB? (formula con ΔU )A: L= -ΔU = Ua - Ub = -qΔV Q:Quanto vale l'energia potenziale di due masse puntiformi? (formula)A: U = - (G M1 M2) / r §A https://www.youtube.com/watch?v=H6vHeBXECZ4 Q:Quanto vale l'energia potenziale di due cariche puntiformi? (formula)A: U = (k q1 q2) / r Q:Come si può calcolare la energia potenziale di due cariche elettriche? (usando gli integrali) A: sia U(∞)=0 ; allora U(r)= ∫(E➹ ∘ds➹) da (∞ a R) = (in modulo ) kq1q2∫(1/r² dr) = [-kq1q2/r] in -R = kq1q2/R Q:A cosa è uguale l'energia potenziale di un sistema di cariche? (visto dalla forza elettrica)A: al lavoro che la forza elettrica compie quando il sistema viene scomposto e tutte le cariche sono allontanate a distanza infinita l'una dall'altra. Q:A cosa è uguale l'energia potenziale di un sistema di cariche? (visto da una forza che lotta contro la forza elettrica)A: al lavoro che quella forza compie nell'assemblare il sistema trasportando le cariche dall'infinito alla loro posizione finale. Q:Quanto vale l'energia potenziale di tre cariche elettriche? A: U = U(1 2) + U(1 3) + U(2 3) , con U(i j) energia potenziale di due cariche puntiformi Q:In cosa differiscono Energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrico? (spiegazione lunga)A: L'energia potenziale di una carica si misura in Joule e rappresenta il lavoro svolto dalla forza non del campo per portarla dall'infinito al punto nel quale essa si trova (è una proprietà della carica in quel punto). Il potenziale si misura in Volt (joule su coulomb) ed è il lavoro svolto dalla forza non del campo per unità di carica per portarla in quel punto; esso dipende unicamente dal punto e non dalla carica che vi portiamo Q:Formula breve del potenziale elettrico in relazione alla energia potenziale elettricaA: V=U/q Q:Si può abbreviare potenziale elettrico con potenziale ?A: sì perchè se siamo in un contesto elettromagnetico non ci sono ambiguità Q:Si può abbreviare intensità di corrente elettrica con intensità ? A: No, non ha senso, l'abbreviazione di intensità di corrente elettrica è "Corrente" , intensità è del tutto ambiguo. Q:Cosa è un VOLT ?A: un joule su coulomb Q:Lavoro del campo nel portare una carica q da A a B ? A: Lcampo = U(a)-U(b)= - q*ΔV =q(Va-Vb) Q:Sia A prima e B dopo. Energia potenziale dopo meno energia potenziale prima in termini di lavoro della forza elettrica?A: U(a)-U(b) = L campo Q:Cosa fa una carica elettrica positiva nel muoversi da potenziale elettrico maggiore a potenziale elettrico minore? A: accelera Q:Cosa fa una carica elettrica positiva nel muoversi da potenziale elettrico minore a potenziale elettrico maggiore? A: decelera cioè rallenta Q:Cosa fa una carica elettrica negativa nel muoversi da potenziale elettrico maggiore a potenziale elettrico minore? A: decelera cioè rallenta Q:Cosa fa una carica elettrica negativa nel muoversi da potenziale elettrico minore a potenziale elettrico maggiore? A: accelera Q:quale tipo di carica discende lungo i potenziali decrescenti?A: quella positiva Q:quale tipo di carica sale lungo i potenziali crescenti?A: quella negativa Q:Se una lampadina ha una potenza di 60 W ed un voltaggio di 12 volt, quanti elettroni l'attraversano in una ora?A: La potenza per il tempo esprime il lavoro compiuto (60 watt per circa 4 mila secondi valgono circa 240 mila joule). Considerato che 12 volt sono 12 joule a coulomb, noi di joule ne abbiamo circa 240 mila che divisi per 12 danno 20000 coulomb da smuovere per fare quel lavoro. Essendo 1 coulomb 6 in 10 alla 18 cariche elementari allora 2 in 10 alla 4 coulom per 6 in 10 alla 18 cariche elementari a coulomb fornisce circa 12 in 10 alla 22 cariche o meglio un poco meno di 1.2 in 10 alla 23 cariche elementari (perchè abbiamo considerato 4000 secondi anziche 3600). Q:Cosa è un elettronvolt?A: L'energia di una carica elementare quando scende di un volt :1 punto 6 in 10 alla meno 19 joule 0 160 in 10 alla meno 21 joule cioè 160 zepto joule (ricorda: milli micro nano pico femto atto zepto yocto) Q:prefissi da -3 a -24 ?A: milli micro nano pico femto atto zepto yocto Q:da dove si ricava il potenziale di carica puntiformeA: Dividendo l'energia potenziale di un sistema di due cariche per una delle due cariche Q:formula del potenziale di carica puntiforme A: V = k q su r Q:come si ricava il potenziale generato da un sistema di cariche? A: come la somma dei singoli potenziali Q:come si chiama una superficie sulla quale il potenziale è uguale in ogni suo punto ?A: superficie equipotenziale Q:Che lavoro si svolge nel muovere una carica Q da un punto A ad un punto B di una stessa superficie equipotenziale ? A: zero infatti L = q per delta V Q:Che relazione esiste tra le superfici equipotenziali e le linee di forza del campo elettrico ? A: Il campo elettrico è l'opposto del gradiente del potenziale. Le linee vanno dalla superficie a potenziale maggiore verso quelle a potenziale minore, ortogonalmente alle superfici stesse. Q:Come sono le superfici equipotenziali legate ad una carica puntiforme positiva ?A: Delle sfere concentriche sulla carica con potenziale decrescente come uno su r allontanandosi Q:Quando vale il campo elettrico all'interno di un condensatore piano in termini di potenziale? A: E = a meno delta V su delta s Q:Qual è l'espressione differenziale del campo elettrico in funzione del potenziale? A: E = meno gradiente del potenziale, in particolare se vogliamo E➹= -∇➹V con ∇➹=(d/dx,d/dy,d/dz),ipsilon e z Q:La interazione elettrostatica tra corpi carichi come si può rappresentare ? (due modi) A: in maniera del tutto equivalente tramite il campo elettrico oppure tramite il potenziale. Q:Come si fa a calcolare la distanza tra due superfici piane interne a un condensatore piano, qualora si conosca ddp e distanza delle armature esterne e ddp delle due superfici interne? A: si ricava il campo elettrico E in quella zona di spazio e, siccome ddp uguale E per ds interna, allora ds interna uguale a ddp interna diviso E Q:da quanti parametri è definito l'operatore circuitazione?A: dal cammino gamma e dal campo vettoriale in questione Q:come è definito l'operatore circuitazione ?A: come la somma dei prodotti scalari tra i ds ed il campo purchè i ds siano tratti rettilinei nei quali il campo è uniforte. Conoscendolo si può dire che la circuitazione è l'integrale lungo un cammino chiuso del campo vettoriale in questione. Q:quanto vale la circuitazione del campo elettrostatico ? A: zero Q:che dimensione ha la circuitazione del campo elettrostaticoA: volt (infatti sono newton scalare metri il tutto su coulomb) Q:dire che, rispetto ad una forza, esiste un suo potenziale che dipende solo dal luogo, cosa vuol dire?A: che la forza è conservativa e in maniera equivalente, che la circuitazione è nulla. Q:nei condensatori C è uguale a ?A: Q su V Q:come si ricava il campo elettrico in un condensatore piano?A: col teorema di gauss applicato a superfici piane infinite Q:qual è l'effetto del dielettrico frapposto tra le armature di un condensatore?A: Essendo E sigma su epsilon, aumentando epsilon per avere la stessa ddp, a parità di distanza (ddp uguale E per h ) bisognerà accumulare molta più carica: questo, visto che C =Q/V vuol dire aumentare la capacità del condensatore. Q:perché il campo elettrico in un condensatore diminuisce a causa del dielettrico?A: perché si vengono a creare delle cariche di segno opposto vicino alle armature a causa della polarizzazione delle molecole del dielettrico e quindi la q totale, armatura più strato vicino, diminuisce Q:formula di coulomb nella materia ?A: f= 1/(4πεrε0) * (q1 q2)/r². In pratica 1/εr volte F nel vuoto Q:quanto vale C , capacità di un corpo (in particolare di un condensatore)? (definizione di C tramite la carica e il potenziale) A: C=Q/V , Q:C di un condens. piano?A: mettendo Q in funzione di sigma, ed E pure, viene C=ε A/d Cioè direttamente proporzionale a superficie e costante dielettrica ed inversamente alla distanza tra le superfici. (più sono vicine le armature più si riesce ad accumulare carica senza che salga il potenziale) Q:qual è il lavoro necessario per caricare un condensatore in termini di Q E V FINALI ?A: la carica finale per il potenziale medio (che vale metà del potenziale finale perché cresce linearmente con la carica) quindi L=1/2 Q V Q:quanto vale Q su un condensatore in termini di V e C ?A: Q= C*V Q:qual è il lavoro necessario per caricare un condensatore in soli termini di C e V ?A: L=1/2 Q V = 1/2 C V² Q:quanto vale il lavoro speso per caricare un condensatore in termini di (A, epsilon , d ed E) ?A: V = 1/2 C V² = 1/2 (ε A/d) V² = 1/2 (ε A/d) (E*d)²=1/2 (ε A/d) E²*d²=1/2 (ε A d) E² Q:quanto vale la densità di energia in un condensatore elettrico ?A: energia su volume , [1/2 (ε A d) E²] / (A d) = [1/2 (ε) E²] =1/2 ε E² Q:a cosa corrisponde la densità di energia in un condensatore elettrico (a quella di quale campo)?A: a quella del campo elettrico u(E)=1/2 ε E² Q:Esistono le cariche magnetiche isolate?A: No, per quanto si divida una calamita questa avrà sempre un polo nord ed un polo sud Q:poli magnetici uguali si ... ?A: respingono Q:da dove vanno le linee di campo magnetico ? A: dal polo nord al polo sud Q:cosa c'è al polo nord terrestre ? A: un polo sud magnetico e viceversa con altro polo Q:espressione vettoriale della forza di LorentzA: f➹ = q v➹ esterno b➹ Q:qual è la direzione della forza di Lorentz ? A: quella del dito medio nella regola della mano destra Q:quanto vale il modulo della forza di LorentzA: f modulo = q v modulo b modulo sen angolo tra v e b Q:come si può definire operativamente il campo magnetico ?A: con la forza di Lorentz quindi , in condizioni ortogonali B = a F (misurata) diviso aperta q v b sin θ chiusa Q:come si determina l'accelerazione di un protone che entra in un campo magnetico A: a = f di lorentz fratto m del protone Q:in cosa differisce il comportamento di una carica che entra in velocità in un campo elettrico piuttosto che in uno magnetico ?A: che in quello elettrico l'accelerazione è parallela la campo elettrico indipendentemente dalla velocità e quindi la velocità prende comunque una componente lungo E che a questo punto svolge lavoro e le fornisce energia cinetica in più, viceversa nel campo magnetico la forza magnetica è (a causa della struttura della forza di Lorentz) necessariamente perpendicolare alla velocità e quindi non COMPIE MAI LAVORO e non aumenta pertanto l'energia cinetica della particella. Mai. Q:come si può costruire un selettore di velocità di particelle cariche ?A: facendo entrare la particella in un cilindro dove forza elettrica e magnetica sono uguali solo se v è studiata a doc, in questo modo la particella tira dritta ed esce dal cilindro. questo succede (con perpendicolarità ben studiate) se qvb = q per E cioè v = e su b Q:come si spiega la traiettoria circolare di una particella in un campo magnetico? A: uguagliando forza di Lorentz a forza centrifuga Q:quanto vale r nel movimento circolare di carica in campo magneticoA: tanto che m v quadro su r è = a q v b . quindi r = m v su q b Q:come si calcola la velocità di una carica caduta da una ddp ? A: q per ddp = un mezzo m v quadro Q:in cosa consiste essenzialmente uno spettrometro di massa? A: da 1) un acceleratore a sbalzo di ddp seguito 2) da un campo B uniforme perpendicolare a v e 3) una camera di rilevazione Q:formula della massa nello spettrometro di massa e come si trovaA: dopo aver calcolato la velocità all'uscita dell'acceleratore la si eguaglia a quella del raggio di traiettoria circolare di carica in campo magnetico, si isola quindi m= q r quadro b quadro il tutto su 2 volte la ddp Q:in cosa consiste l'esperienza di Faraday?A: un filo percorso da corrente, posto in un campo magnetico ad esso ortogonale, risente di una forza secondo la regola della mano destra Q:quanto vale la forza che agisce sul filo nella esperienza di Ampere ?A: bil sen θ Q:qual è il principio di funzionamento di una cassa acustica? A: la corrente alternata che passa in una bobina solidale ad una membrana crea un campo magnetico che, in presenza di un magnete esterno fisso, sposta la membrana avanti e indietro alla frequenza del segnale Q:quanto vale il momento della forza su una N bobina di larghezza w ?A: da bil sen θ (la forza) il momento diventa un N volte mezzo bil sen teta per un braccio e mezzo bil sen θ per l'altro. In totale N w bil sen θ Q:definizione di Ampere (non in C al secondo) ?A: nell'esperienza di Ampere, due fili distanti 1 metro producono una forza di 2E-7 N = 200 pN per ogni metro, quando sono percorsi da un Ampere Q:un Coulomb definito tramite gli AmpereA: Un Coulomb è la quantità di carica che attraversa una sezione di filo in un secondo quando nel filo vi è una corrente di un Ampere Q:definizione precisa di circuitazione lungo una linea chiusaA: è = alla sommatoria dei prodotti scalari tra campo e spostamento purchè il campo sia uniforme in quel tratto, e che il tratto considerato sia lineare. Q:quando succede che i B si possano raccoglire nel teo di Ampere perchè sono tutti uguali ? (almeno due casi)A: Biot Savart; solenoide Q:teorema di Gauss per B ?A: zero Q:definizione precisa di flusso attraverso una superficie chiusaA: dividendo la superficie chiusa in tante piccole superfici tali da potersi considerare piane, e tali che il campo che le attraversa sia uniforme, il flusso è dato dalla sommatoria dei prodotti scalari tra i vettori e la rappresentazione vettoriale dell'area della superficie. Q:caso di dimostrazione del teo di Gauss per BA: cubo in solenoide $? quali sono le caratteristiche di un materiale ferromagneticoA: 1) amplificano il campo magnetico (anche 1000 un milione di volte) 2) rimangono magnetizzati $?A: Q:Quale esperienza dimostra che una corrente produce un campo magnetico ? A: quella di Oersted Q:Può un campo magnetico produrre una corrente ? (mero fatto empirico) A: Sì, alcuni esperimenti lo dimostrano Q:In cosa consiste un esperimento che fa uso di un solenoide dimostra l'esistenza di correnti indotte? A: L'avvicinare o allontanare una calamita da un solenoide Q:Col senno di poi, come si spiega il fatto che avvicinare o allontanare una calamita da un circuito ne induce correnti? A: Perché ne altera nel tempo il flusso di campo magnetico che lo attraversa ( vedi legge di Faraday Neumann Lenz) Q:Se, di un circuito chiuso, muovo un lato in direzione perpendicolare al campo magnetico cosa succede?A: che nel circuito rilevo passaggio di corrente Q:Tra bobina e magnete si origina corrente quando ...A: tra loro esiste un moto relativo ed altre opportune condizioni. (deve esserci fi punto) Q:come si intende per INDUZIONE MAGNETICA?A: Il fenomeno per cui si genera una forza elettromotrice indotta mediante un campo magnetico (rimanendo nel vago) Q:Può esserci forza elettromotrice indotta anche senza che vi sia un circuito chiuso? A: Sì, ad esempio nella fem cinetica Q:Cosa succende muovendo una barretta con velocità ortogonale sia alla barretta che a un campo magnetico uniforme ? A: Le cariche all'interno della barretta si separano a causa della forza di lorentz fino a quando la forza elettrostatica che si viene a generare la uguaglia. Q:Esprimi l'uguaglianza tra forza elettrostatica (in funzione di E) e forza di Lorentz nel caso della barretta mobile in campo magneticoA: q E = F di lorentz , cioè q E = qvB cioè fem/L = vb cioè fem=vBl (è verde blu) Q:Passa da q E = a q v B della barretta alla espressione della fem cineticaA: q fem diviso L = q v b e quindi fem = v b l Q:Qual è un mnemo trucco per la forza elettromotrice cinetica ?A: la fem cinetica: è verde blu ( e = v b l ) Q:Come mai una mano che spinge una barretta a velocità costante, nel contesto della fem cinetica non ne provoca una accelerazione?A: Perchè compare un B indotto dalla corrente indotta che esercita un forza su questa corrente indotta (a causa della forza di Lorentz). Se la velocità è costante vuol dire che la risultante delle due forze è nulla e che il lavoro compiuto dalla mano finisce nella lampadina in effetto Joule. Q:Chi scoprì il fenomeno della induzione elettromagnetica?A: EN: Michael Faraday Q:Come si passa dalla fem cinetica al teo di F N L (mnemo-sintesi) ?A: Da "è verde blu" 1) si smonta v in x e t a denominatore, 2) si uniscono le x alla L e si ottengono le aree , 3) si passa ai flussi. 4) Si cita Lenz che aggiungerà il meno Q:Come si può abbreviare la legge di Faraday Neuman Lenz?A: fem= - fi punto Q:Cosa dice la legge di Faraday Neuman Lenz se non si conoscono le derivate?A: fem = -ΔΦ(B)/Δt Q:Se bobina N avvolgimenti da orientata parallela a orientata 60 gradi in campo magnetico in delta t quanto vale fem ?A: meno fi punto cioè N A per aperta ( cos 0 meno cos 60 chiusa) il tutto su delta t. N a cos 0 e N a cos 60 sono i prodotti scalari cioè i flussi in questo caso, prima e dopo Q:Principio di funzionamento dell'interruttore differenziale?A: Teorema della circuitazione su filo andata e ritorno a / da lavatrice concatenati in anello ferro, se improvvisamente diversi allora varia flusso di campo magnetico in bobina attorno all'anello. quindi corrente indotta che interrompe circuito (elettromagnete a incastro probabilmente) Q:Legge di Lenz (estesa)A: La corrente indotta ha un verso tale da generare un campo magnetico indotto (da questa corrente) che si oppone alla variazione del flusso magnetico che l'ha provocata. Q:Se un magnete si avvicina col nord, da sotto, ad una spira circolare, in che verso gira la corrente indotta (vista dall'alto) e perché? A: In verso orario per indurre un B opposto al suo aumentare (regola della mano destra per il campo B di spira). Q:Il Campo magnetico indotto può avere la stessa direzione di quello che stà variando?A: sì, se quello che stà variando stà diminuendo Q:Il Campo magnetico indotto può avere la direzione opposta a quello che stà variando?A: sì, se quello che stà variando stà aumentando Q:Se un anello di rame passa davanti ad un rettangolo con B entrante come e in che verso (orario/antiorario) viene indotta la corrente?A: solo quando entra o esce nel rettangolo ( entra allora flusso che aumenta: corrente antioraria per impedire tale aumento),( esce allora flusso che diminuisce: corrente oraria per impedire tale diminuizione) Q:Enuncia la necessità del segno della legge di LenzA: Se il campo magnetico indotto andasse ad aumentare l'aumento già presente ciò manderebbe a infinito sia la corrente che il campo magnetico, cosa impossibile per la conservazione della energia. Q:Principio di funzionamento di un microfono a membrana?A: Muovendosi, la membrana, trascina una bobina, mettendola in movimento rispetto ad un magnete fisso, alterandone così il flusso concatenato e generando una fem con la stessa frequenza della membrana. Q:Cosa sono le correnti di Foucault e come vengono chiamate?A: Sono correnti circolari che si generano all'interno di un metallo attorno all'asse di variazione del campo magnetico stesso. (se B varia lungo z si produce una corrente circolare sul piano x ipsilon ). Siccome disperdono energia (in particolare nei trasformatori) vengono dette CORRENTI PARASSITE Q:Come si possono eludere le correnti parassite?A: I traferri vengono costruiti a fettine poi isolate in modo che attraverso essi possa esserci una variazione di flusso di campo magnetico (necessaria per il funzionamento del trasformatore ) ma non si possano creare correnti circolari (perchè tale percorso è impedito dall'isolante elettrico) Q:Cosa si intende per Mutua induzione?A: Il fenomeno per cui una corrente variabile in un circuito induce una fem in un altro circuito Q:Cosa si intende per Auto induzione?A: Il fenomeno per il quale si aggiunge una corrente indotta in un circuito a causa del campo magnetico variabile che esso stesso ha prodotto (in se stesso). Q:Mutua FEM? (formula)A: fem = meno fi punto del B primario attraverso le spire del secondario Q:Auto FEM? (formula)A: fem = meno fi punto del B attraverso le proprie spire Q:In cosa si misurano Auto e Mutua induttanza ?A: in Henry ( volt per secondi su ampere ) che sono anche joule su ampere quadro Q:come si può desumere il teo di Ampere dalla legge di Biot-Savart?A: Biot Savart :B= (µi/2πr), sotto condizioni di simmetria Γ(B)=B*2πr= µi Q:fem in una autoinduzione?A: fem = meno L i punto Q:fem in una mutua induzione?A: fem = meno M i punto Q:Quanto vale il campo magnetico in un solenoide e come lo si ricava?A: B = mu n piccolo i (con n densità di spire) oppure B = mu N grande per I su l (lunghezza del solenoide) Q:Quanto vale il flusso concatenato in un solenoide se all'interno c'è un campo B?A: N A B (con A superficie di una spira) Q:Quanto vale il flusso del campo autocreatosi in un solenoide ?A: N A B = N A mu N i su l = N quadro A mu I su l Q:Quanto vale L in un solenoideA: mu N quadro A i su l il tutto fratto i cioè mu N quadro A su l (non deve dipendere da i!) Q:Quanto vale l'energia immagazzinata in un solenoide?A: un mezzo L grande i quadro Q:Come si dimostra il valore della energia immagazzinata da un campo magnetico in un solenoide?A: Integrando nel tempo, da 0 a t, il lavoro svolto dalla corrente per portarsi al valore i finale (senza smontare L grande) e sapendo che il lavoro infinitesimo vale dQ per fem di solenoide cioè dQ per L i punto. trucco: dq di su dt vale i di . Il tutto fa un mezzo L i quadro. Q:Come si calcola la densità di energia del campo magnetico?A: Una volta nota l'energia in un solenoide (un mezzo L i quadro ) si riscrive I in termini di B (dal B interno al solenoide). L'espressione ottenuta la si divide per il volume ed il tutto restituisce uno su 2 mu, il tutto per b quadro Q:Cosa è un alternatore?A: Un dispositivo che trasforma lavoro in energia elettrica Q:Quanto vale il flusso di campo magnetico, attraverso la spira di un alternatore, in funzione di ω ?A: fi di b = A B cos di ω t Q:Quanto vale la fem nell'alternatore?A: fem = ω A B cos(ω) t Q:Come si ricava la fem nell'alternatore ?A: fem = meno fi punto , derivando il prodotto scalare spunta un omega e un meno seno Q:se fem = e con zero sen omega t nell'alternatore, quanto vale e con zero ? A: omega a b Q:espressione di una corrente alternata generica?A: i con t = i con zero seno di omega t Q:quanto vale la potenza istantanea in un circuito in alternata ?A: p = v per i , in particolare I con zero E con zero per sen quadro omega t Q:quanto vale P media in un circuito in alternata?A: il valore medio della potenza istantanea , ed essendo il valor medio di sen quadro uguale a un mezzo,quindi p medio = un mezzo per I con zero, per e con zero Q:per scrivere P media in un circuito in alternata come un v efficate per una i efficace, quanto debbono valere i efficace ed e efficace?A: i con zero su radice due e e con zero su radice 2 Q:cosa è un trasformatore ? A: un qualcosa che trasforma la tensione di una corrente alternata, aumentandola o diminuendola Q:come si ricava l'equazione del trasformatore? A: se il primario non ha resistenze tutta la tensione del generatore deve equivalere a quella che cade sul solenoide primario cioè meno N primario fi punto. fem secondario = lo stesso fi punto per N secondario . Facendo il rapporto fem secondario su fem primario = N secondario su N primario ( i fi punto spariscono). Q:come stanno tra loro le tensioni su un trasformatoreA: come il rapporto tra le spire. Q:come stanno tra loro le correnti su un trasformatoreA: come l'inverso del rapporto tra le spire (deve conservarsi la potenza) Q:Esistono le cariche magnetiche isolate?A: No, per quanto si divida una calamita questa avrà sempre un polo nord ed un polo sud Q:poli magnetici uguali si ... ?A: respingono Q:da dove vanno le linee di campo magnetico ? A: dal polo nord al polo sud Q:cosa c'è al polo nord terrestre ? A: un polo sud magnetico e viceversa con altro polo Q:espressione vettoriale della forza di LorentzA: f➹ = q v➹ esterno b➹ Q:qual è la direzione della forza di Lorentz ? A: quella del dito medio nella regola della mano destra Q:quanto vale il modulo della forza di LorentzA: f modulo = q v modulo b modulo sen angolo tra v e b Q:come si può definire operativamente il campo magnetico ?A: con la forza di Lorentz quindi , in condizioni ortogonali B = a F (misurata) diviso aperta q v b sin θ chiusa Q:come si determina l'accelerazione di un protone che entra in un campo magnetico A: a = f di lorentz fratto m del protone Q:in cosa differisce il comportamento di una carica che entra in velocità in un campo elettrico piuttosto che in uno magnetico ?A: che in quello elettrico l'accelerazione è parallela la campo elettrico indipendentemente dalla velocità e quindi la velocità prende comunque una componente lungo E che a questo punto svolge lavoro e le fornisce energia cinetica in più, viceversa nel campo magnetico la forza magnetica è (a causa della struttura della forza di Lorentz) necessariamente perpendicolare alla velocità e quindi non COMPIE MAI LAVORO e non aumenta pertanto l'energia cinetica della particella. Mai. Q:come si può costruire un selettore di velocità di particelle cariche ?A: facendo entrare la particella in un cilindro dove forza elettrica e magnetica sono uguali solo se v è studiata a doc, in questo modo la particella tira dritta ed esce dal cilindro. questo succede (con perpendicolarità ben studiate) se qvb = q per E cioè v = E/B Q:come si spiega la traiettoria circolare di una particella in un campo magnetico? A: uguagliando forza di Lorentz a forza centrifuga Q:quanto vale r nel movimento circolare di carica in campo magneticoA: tanto che mv²/r = qvb quindi r = mv / qb Q:come si calcola la velocità di una carica caduta da una ddp ? A: con la conservazione della energia (elettrica + cinetica ) in A = (elettrica + cinetica ) in B quindi cinetica in B = Ua - Ub , infine, √(2qΔv/m) Q:in cosa consiste essenzialmente uno spettrometro di massa? A: da 1) un acceleratore a sbalzo di ddp seguito 2) da un campo B uniforme perpendicolare a v e 3) una camera di rilevazione Q:formula della massa nello spettrometro di massa e come si trovaA: dopo aver calcolato la velocità all'uscita dell'acceleratore la si eguaglia a quella del raggio di traiettoria circolare di carica in campo magnetico, si isola quindi m= q r quadro b quadro il tutto su 2 volte la ddp Q:in cosa consiste l'esperienza di Faraday?A: un filo percorso da corrente, posto in un campo magnetico ad esso ortogonale, risente di una forza secondo la regola della mano destra Q:quanto vale la forza che agisce sul filo nella esperienza di Ampere ?A: bil sen θ Q:come si ricava forza su filo percorso da corrente in B ?A: (hp cariche percorrono filo in Δt) F=qvBsinθ = q/Δt vΔt B sinθ = i L B sin θ = BiL sinθ Q:qual è il principio di funzionamento di una cassa acustica? A: la corrente alternata che passa in una bobina solidale ad una membrana crea un campo magnetico che, in presenza di un magnete esterno fisso, sposta la membrana avanti e indietro alla frequenza del segnale Q:quanto vale il momento della forza su una N bobina di larghezza w ?A: da bil sen θ (la forza) il momento diventa un N volte mezzo bil sen θ per un braccio e mezzo bil sen θ per l'altro. In totale N bil sen θ Q:come si ricava la direzione della forza nella esperienza di Faraday ?A: con la forza di Lorentz quindi con la regola mano destra Q:formula della forza nella esp. di FaradayA: F = bil sen θ Q:principio di funzionamento di un altoparlanteA: 1) bobina con segnale, fissata a membrana genera campo magnetico 2) campo magnetico agisce contro magnete fisso 3) membrana vibra Q:momento torcente su una spira lato w in B? (calcolo)A: |τ➹| = |r➹ × F➹| = (w/2)*2(BiL sin θ)= wLBi = ABi = BAi= μ_m*B con μ_m momento magnetico della spira Q:momento torcente su una bobina ?A: come per spira ma per N : τ = N * IAB sinθ Q:momento torcente su una spira con momento μ_mA: τ➹ = μ_m➹ × B➹ dove μ_m=Area*i perpendicolare alla spira secondo mano destra a pugno Q:cosa è un motore elettrico ? A: un dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica Q:esperienza di Oersted?A: un filo percorso da corrente produce un campo magnetico a simmetria cilindrica Q:esperienza di Ampere?A: due fili elettrici paralleli percorsi da corrente ... Q:esperienza di Faraday? A: un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico ... Q:legge di Biot Savart ? formula e da dove si ricavaA: B = ( μ i ) / (2 π r) ; dal teo di ampere attorno al filo (data simmetria ...) Q:forza tra due fili nella esperienza di Ampere? (ricavare)A: B1i2L sen θ = (μ i1)/(2πr) i2L sen θ = L*(μ i1 i2)/(2πr) Q:B di spira ?A: B = ( μ i ) / (2 r) (come Biot Savart ma senza π ) Q:B di bobina?A: B = N ( μ i ) / (2 r) (come N volte Biot Savart ma senza π ) Q:B di solenoide ?A: con teo di Ampere B = (N μ i)/L Q:teo di Ampere ?A: Γγ(B)=Σ i la circuitazione del campo magnetico lungo la linea chiusa gamma vale la somma delle correnti concatenate a gamma Q:NNomi delle 4 eq. di Maxwell nel caso statico A: Teo di Gauss per il campo elettrico, Conservatività del campo elettrico, Teo di Gauss per il campo magnetico, Teorema di Ampere Q:teorema di Gauss per il campo elettrico (formula)?A: Φ_sc(E➹) = Q/ε Q:formula che riassume la conservatività del campo elettrostatico?A: Γ_(lc)γ(E➹) = 0 Q:teorema di Gauss per il campo magnetico (formula)?A: Φ_sc(B➹) = 0 Q:teorema di Ampere (caso statico) ?A: Γ_(lc)γ(B➹) = µΣi Q:teorema di Ampere (caso generale) ?A: Γ_(lc)γ(B➹) = µ(Σi+ ε∆Φ(E/∆t) Q:nomi delle 4 eq. di Maxwell nel caso dinamicoA: Teo di Gauss per il campo elettrico, Legge di Faraday Neumann Lenz, Teo di Gauss per il campo magnetico, Teorema di Ampere generalizzato Q:Dimostra che la corrente di spostamento, così come è definita nel teo di Ampere generalizzato corrisponde alla corrente a monte ed a valle di un condensatore piano in fase di carica A: 1) Φ(E➹) attraverso cilindretto metà in consendatore metà fuori = Q/ε, 2) idem (considerando la carica affluita sull'armatura in un tempo ∆t cioè Q'=Q+i∆t 3) ∆Φ(E➹) (dopo meno prima)= i∆t/ε 4) esplicitiamo i=ε∆Φ(E➹)/∆t Q:quanto vale c (velocità della luce) in relazione alle costanti dell'elettromagnetismo?A: c= 1/√(εμ) Q:valore numerico di c (approssimato )?A: 3E8 m/s Q:come sono tra loro E➹ e B➹ di una onda elm?A: ortogonali ed in fase Q:che relazione sussiste tra il modulo di E➹ e quello di B➹ in un'onda elm?A: E=cB Q:λvisibile (estremi approssimati alla centinaia)A: 400-800 nm Q:λrosso ?A: poco energetico, lungo: 800 nm Q:λvioletto ?A: molto energetico, corto: 400 nm Q:frequenza del visibile (centrale)?A: f=c/λ = 3E8/(6E-9) ≈ .5E15 = 5E14 Hz Q:lunghezza d'onda del visibile (centrale)?A: λ=600 nm Q:range delle onde radio (f) ? da ... a ...A: da decine di chilo ai tera (da 1E4 a 1E12) Hz Q:range delle onde radio (λ) ? da ... a ...A: dal mm alla decina di chilometri (da 1E-3 a 1E4) metri Q:range dell'infrarosso (f) ? da ... a ...A: da tera a exa (da 1E12 a 1E16) Hz Q:range dell'infrarosso (λ) ? da ... a ...A: dal µm al mm Q:range dell'uv (f) ? da ... a ...A: (da 1E15 a 1E16) Hz (un ordine in più del visibile) Q:range dell'uv(λ) ? da ... a ...A: dal 1E-8 a 1E-12 (100ia nm ai pm ) Q:range dei gamma (f) ? da ... a ...A: da 1E20 a 1 $24 Q:range dei gamma (λ) A: da 1E-12 a 1E-16 (dai pm al decimo di fermi) Q:quali sono le radiazioni dannose anche per piccoli irraggiamentiA: quelle uv e oltre Q:si può vedere un animale al buio con opportuni strumenti?A: sì perchè emette radiazioni infrarosso perchè è caldo Q:A: Q:in cosa si misura la densità di energia ?A: in J/m^3 Q:con che lettera si indica usualmente la densità di energia di campo elettrico o magnetico ?A: u Q:come si ricava in linea di principio una densità di energia ?A: prendo l’energia totale e la divido per il volume Q:cosa è possibile usare per ricavare la densità di energia del campo elettrico ?A: il condensatore Q:quanto costa caricare un condensatore (in termini di C e di V )A: ½CV² Q:densità di energia del campo elettrico ?A: ½εΕ² Q:densità di energia del campo magnetico ?A: 1 / (2 mu ) B² Q:in una onda elm è più alta ue o u b ?A: sono ugali Q:densità di energia del campo elettrico ?A: ½ ε Ε² Q:come puoi ricavare la relazione tra E e B in una onda elm ?A: si eguagliano le densità di energia e si ricava E = c B Q:quanto vale vale la u totale di una onda magnetica in funzione di E e di B ?A: u= ½. .. Q:quanto vale vale la u totale di una onda magnetica in funzione di u(E)?A: εE² Q:la densità di energia di una onda è costante?A: no, dipende dal tempo Q:scrivi l’espressione della densità di energia dell’onde elm in funzione del tempo?A: n Q:densità energia del condensatore (sporco mnemo-trucco)A: 1) un mezzo cuvio l'energia 2) sigmo esso la Q 3) Edio la V 4) Eepsilo la sigma 5)svolumo il tutto Q:densita di energia di B (sporco mnemo-trucco)A: 1) meno dq per fem 2) scrivo L in funzione di B (che non apro) 3) sparisco la I con un B 4) svolumo il tutto Q:u(E) = ?A: 1/2 εE² Q:u(B) ?A: 1/2μ B² Q:u_elmw (E) = ?A: εE² Q:u_elmw (B) = ?A: 1/μ B² Q:elmw E <---> B ?A: E = cB Q:< u_elmw(E) > = ?A: < εE²> = εE²∫sin²(θ) = εE²/2 = ε(E_eff)² ; E_eff=E0/√2 Q:con che lettera si indica il vettore IRRADIAMENTO e quali u.m. ha?A: S , W/m² Q:come si trova (in termini di potenza e superficie) il modulo del vettore IRRADIAMENTO?A: S= Potenza / sup Q:come si trova (in termini di energia e superficie) il modulo del vettore IRRADIAMENTO?A: S= Energia / (A* Δt) Q:quanta energia passa attraverso una superficie A, irradiata da una onda elettromagnetica (hint :usa la densità di energia) ?A: tutto il volume riempito dall'onda nel tempo Δt per la densità di energia dell'onda stessa En= ctAu Q:quanto vale l'irradiamento di una onda ricordando che l'energia che attraversa è tucAA: tuca/ta = cu Q:S (irrad.) in termini di densità di energia?A: S = cu Q:S(E) = ?A: cu= cεE² Q:S(B) = ?A: cu= c/µ B² Q:< S(E) > = ?A: c < u > = c < εE² > = cε(E_eff)² Q:vettore di pointing P (formula) ?A: P➹= ε E➹ × B➹ Q:|P| vettore di pointing (fino ad esprimerlo in u) ?A: P= εEB = εEE/c = εE²/c = u/c Q:a quale grandezza fisica corrisponde una energia fratto una velocità?A: ad una quantità di moto Q:a quale grandezza fisica corrisponde una densità di energia fratto una velocità?A: ad una densità di quantità di moto Q:vettore di pointing in funzione di u ?A: P = u/c Q:cosa sono S,P per le onde elettromagnetiche (usa le u.m) ed i nomi ?A: S: W/m²: "irradiamento" ; P=(kgm/s)/m³ "densità di quantità di moto" Q:come si calcola la pressione di radiazione?A: come tutte le pressioni p=F/A dove però F=Δq/Δt Q:quanto vale Δq di una onda elettromagnetica totalmente assorbita?A: tutta la quantità di moto che attraversa la superficie in Δt cioè Δq= P (act) Q:quanto vale la forza media esercitata da una onda elettromagnetica totalmente assorbita?A: F= Δq/t = PAct/t = PAc Q:quanto vale la p esercitata da una onda elettromagnetica totalmente assorbita (ultimo passaggio dei calcoli)?A: p=F/A=PAc/A = Pc Q:pressione di radiazione in funzione di c di una onda elm. totalmente assorbita?A: p = Pc = (u/c) c = u Q:pressione di radiazione in funzione di c di una onda elm. totalmente riflessa?A: p = 2u Q:pressione di radiazione in funzione di c di una onda elm. incidente con angolo θA: p = 2u cosθ Q:pressione di radiazione in funzione di c di una onda elm. incidente da tutte le direzioni venendo assorbita?A: p = Pc = (u/c) c = u/3 Q:pressione di radiazione in funzione di c di una onda elm. incidente da tutte le direzioni venendo totalmente riflessa?A: p = Pc = (u/c) c = 2u/3 Q:cosa trasporta un'onda elettromagnetica oltre all'energia?A: una quantità di moto Q:perchè parlando di pressione di radiazione il video della Treccani presenta l'immagine del sole?A: perché il sole si mantiene in "forma" anche per la pressione di radiazione Q:in cosa consiste l'effetto doppler ?A: aumento o diminuzione della frequenza percepita da un ricevente se esso è in moto relativo rispetto alla sorgente Q:ti ricordi la formula dell'effetto doppler?A: fr=fs(1±v/c) (+ in avvicinamento relativo - in allontanamento relativo) Q:quando la sorgente luminosa nel visibile si avvicina, in che direzione si sposta la frequenza ?A: aumenta cioè va verso il violetto Q:quando la sorgente luminosa nel visibile si allontana, in che direzione si sposta la frequenza ?A: diminuisce cioe va verso il rosso Q:Relatività RistrettaA: Q:A: Q:A: Q:disegna il grafico dei livelli energetici dell'atomo di idrogeno A: figura 11 a pag. 973 Q:Qual'era il modello dell'atomo agli inizi del '900 ? A: Il modello Thomson, a panettone Q:Nel 1911 chi propose quale modello?A: Rutherford; il modello planetario Q:Che difficoltà poneva il modello a panettone?A: non riusciva a spiegare le deflessioni delle particelle alpha Q:Perché il modello a panettone non riusciva a spiegare la deflessione delle particelle alpha?A: Perché 1) Gli elettroni avevano massa troppo piccola e 2) l'amalgama (il panettone) era troppo diffuso nello spazio per spiegare così grosse deflessioni Q:Il tipo di radiazione elm. emesso dai corpi solidi è discreto o continuo?A: continuo Q:Il tipo di radiazione elm. emesso dai corpi gassosi a bassa pressione è discreto o continuo?A: discreto Q:come si chiama l'insieme delle lunghezze d'onda emesse da un gas?A: spettro a righe Q:come si può analizzare lo spettro di emissione di un gas?A: con un reticolo a diffrazione (che in base alla lunghezza d'onda ha dei massimi di interferenza ad angoli ben precisi) Q:come è fatto lo spettro di "emissione" del sole?A: in realtà lo spettro che arriva a noi dal sole è quello che è passato attraverso l'assorbimento degli strati più esterni del sole e viene per tanto chiamato spettro di "assorbimento" ed ha delle bande più scure dette di Fraunhofer che sono li righe di assorbimento degli atomi degli strati più esterni. Q:Come si chiama la serie nel visibile dello spettro dell'atomo di idrogeno?A: Balmer Q:Come si chiama la serie con energie superiori a quella Balmer ... (ordine alfabetico)A: Paschen Q:Come si chiama la serie con energie inferiori a quella Balmer ... (ordine alfabetico)A: Lyman Q:quali sono le formule che descrivono le serie dell'atomo di idrogeno?A: 1/λ=(Ry/m^2-Ry/n^2) (Ry: costante di Rydberg) Q:quanto vale circa 1/Ry ?A: 100 nm Q:esprimi (con dim.) 1/λ in termini di hf e hcA: λ=vT=v/f => 1/λ=f/v=hf/hc Q:Associa m a Lyman, Balmer, PaschenA: Lyman: m=1 ; Balmer: m=2 ; Paschen m=3 Q:se n>m la quantità (1/m^2 - 1/n^2) che segno ha?A: è positiva perchè 1/n^2 è più piccolo di 1/m^2 Q:a parità di m al crescere di n, 1/λ aumenta o diminuisce?A: aumenta Q:a parità di m al crescere di n, λ aumenta o diminuisce?A: diminuisce Q:a parità di m al crescere di n, E_gamma aumenta o diminuisce?A: aumenta Q:determina le più grandi e le più piccole λ delle tre serie dell'atomo di idrogenoA: usando m=k e n=k+1 ottengo gli sbalzi minimi di energia e quindi le λ più grandi; viceversa usando m=k e n=∞ ottengo gli sbalzi massimi di energia e quindi le λ più piccole Q:quali sono i quattro postualati dell'atomo di 5A: 1) l'en dell'atomo di idrogeno può assumere solo determinati valori , 2) gli e- non irradiano 3) i fotoni sono emessi nel salto d'orbita 4) L=nhbar Q:cosa rappresenta l'energia di un fotone emesso da un atomo?A: la differenza di energia del salto energetico dell'elettrone da una orbita all'altra. Q:come è l'energia potenziale elettrostatica di un elettrone legato?A: sempre negativa Q: scrivi l'energia totale di un singolo elettrone in orbita attorno ad un nucleo con numero atomico ZA: energia cinetica più energia elettrostatica : E=1/2 m v^2 - (k Z e^2 )/ r^2 Q: nell'atomo, ricava l'energia cinetica di un elettrone come espressione della sua elettrostatica (risultato: 1/2 mv^2 = kZe^2/r)A: dall'equilibrare forza centrifuga a forza elettrostatica mv^2 / r = (kZe^2)/r^2 otteniamo 1/2mv^2= 1/2kZe^2/r Q:esprimi la formula dei raggi delle orbite di Bohr in metriA: .5 A° n^2 Z Q: che differenza c'è tra uno spettro di emissione ed uno di assorbimento? come si rilevano?A: lo spettro di emissione rappresenta l'insieme delle possibili lunghezze d'onda emesse da elettroni eccitati per qualsiasi via (esempio cinetica) che poi si diseccitano emettendo fotoni. Lo spettro di assorbimento consiste in fotoni assorbiti e o non riemessi o riemessi in direzione diverse e pertanto non più recepiti da un osservatore posto in una specifica posizione Q: esiste una possibile spiegazione alla richiesta della quantizzazione del momento angolare operata da Bohr?A: sì: nel 1923, dieci anni dopo il lavoro di Bohr, De Broglie la spiegò come condizione di stazionarietà delle onda di De Broglie dell'elettrone Q: com'è lo spettro di emissione della parte interna del sole?A: continuo perché vi è una temperatura troppo elevata per consentire la presenza di atomi stabili. Q: cosa sono e a cosa sono dovute le righe di Fraunhofer ? A: sono le righe di assorbimento determinate dagli strati più esterni e freddi del sole. Q: quali sono le condizioni di onda stazionaria su una corda o su una circonferenza di lunghezze fissata?A: l=2πr=nλ Q: qual è la lunghezza d'onda di De Broglie di un elettrone non relativistico?A: λ= h/p = h/(mv) Q: considerata la condizione di stazionarietà su circonferenza e la lunghezza d'onda di De Broglie dell'elettrone, deduci l'espressione mvr (che è L)A: 2πr=nλ=nh/(mv) --> mvr=nh/(2pi)=nℏ -> L= n ℏ Q: come è rappresentata una particella (esempio l'elettrone) nella meccanica quantistica?A: come una funzione d'onda ψ Q: cosa rappresenta la funzione d'onda ψ ?A: |ψ(r➹,t)|^2 rappresenta la densità di probabilità che l'elettrone di trovi nel punto r➹ al tempo t. Q: mediante quale equazione si ricava l'espressione della funzione d'onda ψ ?A: l'equazione di shroedinger. Q:Che cos' è la velocità ? A: La velocità è una grandezza vettoriale definita come il rapporto tra lo spostamento percorso e il tempo impiegato a percorrerlo . T:fisica Q:Qual è l' unità di misura della velocità nel Sistema Internazionale ? A: L' unità di misura della velocità nel Sistema Internazionale è il metro al secondo . T:fisica Q:Come si fa a passare dai metri al secondo ai chilometri orari ? A: Per passare ai chilometri orari , serve moltiplicare i metri al secondo per 3,6 . T:fisica Q:Che cos' è l'accelerazione ? A: L'accelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo . T:fisica Q:Qual è l' unità di misura dell'accelerazione nel Sistema Internazionale ? A: L' unità di misura dell'accelerazione nel Sistema Internazionale è il metro al secondo quadrato . T:fisica Q:Qual è la formula della forza elastica? A: Forza uguale costante elastica per allungamento. T:fisica Q:In che cosa si differenziano@moto uniformemente accelerato e@moto @rettilineo uniforme? A:Nel@moto @rettilineo uniforme la velocità rimane costante mentre nel@moto uniformemente accelerato la velocità o aumenta o diminuisce. T:fisica Q:Come si calcola la potenza? A:Lavoro fratto tempo. T:fisica Q:Quando la somma delle forze che agiscono su un corpo è nulla il corpo è in movimento o è fermo? A:Entrambi T:fisica Q:Chi ha scritto le tra leggi della dinamica? A:Isaac Newton T:fisica Q:Qual è la definizione di dinamica? A: la dinamica è una parte della fisica che si occupa delle cause che determinano il@moto dei corpi. T:fisica Q:Quand'è che un corpo mantiene la sua velocità costante? A: Se il corpo è sottoposto a una forza risultante nulla, la velocità sarà costante. T:fisica Q:Cosa afferma il primo principio della dinamica? A: Il primo principio della dinamica afferma che se la somma di tutte le forze che agiscono sul corpo è nulla, allora essa mantiene il suo stato di quiete oppure si muove a velocità costante. T:fisica Q:Come si calcola e quando si applica il secondo principio della dinamica? A: La forza nel secondo principio della dinamica si calcola con il prodotto tra la massa e l'accelerazione; e una delle sue applicazioni è il piano inclinato. T:fisica Q:Che cosa enuncia il terzo principio della dinamica? A: Il terzo principio della dinamica enuncia che se un corpo esercita una forza su un secondo corpo, allora il secondo eserciterà sul primo una forza uguale e contraria. T:fisica Q:Come si sommano i vettori? A:Per trovare il vettore somma si usa il metodo del parallelogramma e per calcolare il modulo somma si sommano i moduli dei due vettori T:fisica Q:Cos'è la forza d'attrito? A:Detta anche forza dissipativa, la forza d'attrito è una forza di contatto diretta sempre in senso opposto al movimento T:fisica Q:Qual è l'unità di misura del lavoro? A:Il joule T:fisica Q:Come si calcola la pressione? A:La pressione è data dal rapporto tra la forza applicata e l'area della superficie sulla quale viene applicata tale forza T:fisica Q:Qual è il primo principio della dinamica? A:Secondo il primo principio della dinamica se la somma delle forze che agiscono su un oggetto è pari a 0 allora l'oggetto è fermo o si muove con un@moto @rettilineo uniforme T:fisica Q:Qual è la definizione del terzo principio della dinamica? A: Il terzo principio della dinamica afferma che se un oggetto 1 esercita una forza sull'oggetto 2 , allora l'oggetto 2 esercita una forza di uguale intensità e di verso opposto sull'oggetto 1 . T:fisica Q:Da chi è stato emanato questo principio ? A: Questo principio è stato emanato da Isaac Newton. T:fisica Q:Qual è la sua unità di misura? A: La sua unità di misura è lo Newton (N) . T:fisica Q:In quali esempi possiamo dimostrarlo? A: Ad esempio un cavallo esercita una forza tirando un carro; questa forza è di uguale intensità ma di verso opposto . T:fisica Q:Come possiamo rappresentarlo con i vettori? A: Possiamo rappresentarlo così : Fab = - Fab T:fisica Q:Cos’è la forza peso? A: In fisica la forza-peso è la forza che un campo gravitazionale esercita su un corpo avente massa. T:fisica