Q:qual è la differenza tra TERMINI e FATTORI? A:i TERMINI sono pezzi di somma algebrica i FATTORI sono pezzi di moltiplicazione T:equazioni_lineari Q:cosa è una identità? A:è una uguaglianza dove compaiono espressioni letterali o numeriche VERIFICATA PER QUALUNQUE VALORE ATTRIBUITO ALLE LETTERE T:equazioni_lineari Q:quali sono le condizioni di esistenza di una identità? A:Sono i vincoli matematici che consentono alla identità di esistere (esempio x ≠ ±2) T:equazioni_lineari Q:cosa è una equazione? A:una equazione è una uguaglianza dove compaiono una o più incognite della/delle quali bisogna trovare i valori che rendono vera l'equazione T:equazioni_lineari Q:come si trovano le condizioni di esistenza di una frazione algebrica ? A:bisogna far si che il denominatore non sia nullo , scomponendolo ed utilizzando la regola di annullamento del prodotto T:equazioni_lineari Q:come si semplificano le frazioni ? A:si scompongono numeratore e denominatore e si cancellano i fattori uguali T:equazioni_lineari Q:come si fa a sapere se le soluzioni di una equazione sono corrette? A:si fa la verifica sostituendo il valore al posto della variabile e vedendo se la equazione è vera T:equazioni_lineari Q:quali sono i 4 tipi di equazioni viste? A:intera, fratta, numerica, letterale T:equazioni_lineari Q:quali sono i 3 tipi di soluzioni possibili ad una equazione? A:determinata, indeterminata, impossibile A: T:equazioni_lineari Q:cosa significa "soluzione determinata"? A:Che si è trovato un insieme finito di soluzioni T:equazioni_lineari Q:cosa significa "soluzione indeterminata"? A:Che si è trovato un insieme INFINITO di soluzioni T:equazioni_lineari Q:cosa significa "soluzione impossibile" A:che NON ESISTONO soluzioni possibili nell'insieme di riferimento (N,Z,Q,R,C) T:equazioni_lineari Q:cosa significa che due equazioni sono EQUIVALENTI? A:Che hanno lo stesso insieme di soluzioni T:equazioni_lineari Q:quanti e quali sono i principi di equivalenza delle equazioni? A:Due: primo e secondo T:equazioni_lineari Q:cosa dice il primo principio di equivalenza delle equazioni? A:dice che se due quantità sono uguali lo sono anche le stesse quantità sommate o sottratte di una altra quantità (la stessa per entrambe) T:equazioni_lineari Q:quali sono le conseguenze del primo principio di equivalenza delle equazioni? A:La legge del trasporto e la legge di cancellazione T:equazioni_lineari Q:cosa dice la legge del trasporto? A:Che si può portare un TERMINE da un membro all'altro a condizione di cambiargli il segno T:equazioni_lineari Q:cosa dice la legge di cancellazione? A:grazie alla prima legge possiamo togliere la stessa quantità ad entrambi i membri e la equazione rimane equivalente T:equazioni_lineari Q:cosa dice il secondo principio di equivalenza delle equazioni? A:dice che se due quantità sono uguali lo sono anche le stesse quantità moltiplicate o divise di una altra quantità diversa da zero (la stessa per entrambe) T:equazioni_lineari Q:cosa consentono di fare i due principi di equivalenza? A:di trasformare una equazione in equazioni equivalenti sempre più semplici fino a quando la soluzione è evidente T:equazioni_lineari Q:cosa dice la regola del cambiamento di segno?che si può cambiare il segno ad entrambi i membri di una equazione e ne otteniamo una equivalente A: T:equazioni_lineari Q:come si risolvono le equazioni lineari? A:applicando 1° e 2° principio e loro conseguenze. T:equazioni_lineari Q: A: T:equazioni_lineari Q: A: T:equazioni_lineari Q: A: T:equazioni_lineari
Carica Domande e Risposte
Mischia Domande