modifica
{[d2] (t1.1)MOTO E TRAIETTORIA. http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=6838 [cinematica] }
{[d2] (t1.2)ISAAC NEWTON: LA [gravitazione] UNIVERSALE.http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7131 [gravitazione] }
{[d2] (t1.3)Il campo magnetico: leggi e proprieta' [elm] }
{[d2] (t1.4) MAGNETISMO: LA CALAMITA http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7055 [elm] }
{[d2] (t1.5) il modello elettromagnetico [onde] [elm] }
{[d2] (t1.6)05'34'' LE [onde] ELETTROMAGNETICHE: LA PROPAGAZIONE. http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7383 [onde] }
{[d2] (t1.7) ANDRÉ AMPÈRE E L'ELETTROdinamica - PARTE TERZA. UDM }
{[d2] (t1.8)ENERGIA: IL CONCETTO DI FLUSSO. SPC http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7255[energia] }
{[d2] (t1.9)[energia] : IL FLUSSO NELL’ECOSISTEMA. Principi generali e http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7279}
{[d2] (t1.10)[energia] L' ENTROPIA http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=2403 [termodinamica] }
{[d2] (t1.11) MACCHINE TERMICHE ED ENTROPIA http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=2642 [termodinamica] }
{[d2] (t1.12) 16'16" LA FISICA DEI [fluidi] : GLI ESPERIMENTI DI BLAISE PASCAL http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=2453}
{[d2] (t1.13) 5'52'' IL PONTE DI TAKOMA: LA STORIA.http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=6918 [onde] }
{[d2] (t1.14)I CRISTALLI http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=2616 [chimica] }
{[d2] (t1.15)MAX PLANCK E LA MECCANICA QUANTISTICA. http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=5890[moderna] }
{[d2] (t1.16)NIELS BOHR UOMO E SCIENZIATO. RICORDI DI BOHR E EINSTEIN http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=1727 [moderna] }
{[d2] (t1.17) la scienza tra le due guerre [moderna] }
{[d2] (t1.18)il nucleare e la corsa agli armamenti [moderna] }
{[d2] (t1.19) LA FISSIONE NUCLEARE. I sottoprodotti del nucleo http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7326 [moderna] }
{[d2] (t1.20) la scoperta delle pulsar astrofisica }
{[d2] (t1.21) peso e gravita': definizione, forza e movimento [meccanica] [forze] }
{[d2] (t1.22) la caduta dei gravi. La meccanica celeste [mecc] [forze] }
{[d2] (t1.23)LA CADUTA DEI CORPI E LA FORZA DI GRAVITA' http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=2266 [meccanica] [dinamica] }
{[d2] (t1.24) GALILEO GALILEI (1564-1642) http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7579 [meccanica] [dinamica] }
{[d2] (t1.25)GALILEO GALILEI: IL MOTO ACCELERATO UNIFORME. UDM 20'37'' http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=6867 [meccanica] [dinamica] }
{[d2] (t2.1)CALCOLO DIFFERENZIALE - PARTE PRIMA. Derivata http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=6864 teoria }
{[d2] (t2.2)CALCOLO DIFFERENZIALE - 2°. Derivazione a catena http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=6863 teoria }
{[d2] (t2.3)[energia] : LA CONSERVAZIONE - PARTE PRIMA. UDM http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7132 [energia] }
{[d2] (t2.4)IL MOTO http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=6994 [cinematica] [dinamica] [meccanica] }
{[d2] (t2.5)IL TEMPO E LA VELOCITÀ DELLA LUCE http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7000 [onde] }
{[d2] (t2.6)06'34'' LA LUCE: RIFRAZIONE E DISPERSIONE. UDM http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7384 [onde] }
{[d2] (t2.7)LA BOTTIGLIA DI LEIDA. L'UNIVERSO DELLA MECCANICA http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7389 [elm] }
{[d2] (t2.8)CONDUTTORI E ISOLANTI. LA SCIENZA PER CONCETTI http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7272 [elm] }
{[d2] (t2.9) I CRISTALLI http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=2616 [chimica] }
{[d2] (t2.10/11) 09'05'' GLI SPETTRI ATOMICI. SPC http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7327 [onde] }
{[d2] (t2.12)I GAS: LA MISURAZIONE DEL VOLUME. SPC chim http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7348 [chimica] }
{[d2] (t2.13)ATOMO: I LEGAMI IONICI E COVALENTI. SPC http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7259 [chimica] }
{[d2] (t2.14)GLI EQUILIBRI CHIMICI http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=1697 [chimica] }
{[d2] (t2.15)LE CELLE ELETTROCHIMICHE - PARTE 1. SPC http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7322 [chimica] }
{[d2] (t2.16)LE CELLE ELETTROCHIMICHE - PARTE 2. SPC http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7323 [chimica] }
{[d2] (t2.17)LE CELLE ELETTROCHIMICHE - PARTE 3. SPC http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7323 [chimica] }
{[d2] (t2.18)IL CARBONIO: CATTERISTICHE CHIMICHE. SPC http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7346 [chimica] }
{[d2] (t2.19) storia della scienza anni '80 il carbonio 60 (fullerene) [chimica] }
{[d2] (t2.20)LA FOTOSINTESI IN LABORATORIO: REAZIONI BIOLOGICHE chim http://www.mosaico.rai.it/audiovisivi/index.asp?vid=7425[chimica] }