Capitolo 17: Gravitazione e leggi di Keplero

Dalla descrizione del moto dei pianeti alla legge di gravitazione universale di Newton.

Descrizione

Questo capitolo affronta lo studio del moto dei corpi celesti attraverso le tre leggi empiriche di Keplero e la loro sintesi teorica realizzata da Newton con la legge di gravitazione universale. Si esplora il legame tra forza gravitazionale e accelerazione centripeta, nonché il ruolo di queste leggi nell’evoluzione del pensiero scientifico.

Contenuti principali

Esercizi

  1. Calcola la forza gravitazionale tra due masse di 2 kg e 3 kg poste a una distanza di 2 metri.
  2. Determina il periodo orbitale di un satellite geostazionario attorno alla Terra.
  3. Usa la terza legge di Keplero per confrontare i periodi di due pianeti a distanze diverse dal Sole.
  4. Esercizi Risolti

Attività laboratoriale

Simulazione del moto dei pianeti e dei satelliti mediante software interattivi. Analisi delle orbite e verifica sperimentale (virtuale) delle leggi di Keplero. Rappresentazione grafica delle relazioni tra grandezze fisiche e interpretazione del ruolo della gravità.

Risorse digitali