{Morfologia (flessione nominale e pronominale; la coniugazione regolare). [LATINO] [Prima] }
{Nozioni elementari di sintassi. [LATINO] [Prima] }
{Lettura di passi progressivamente adeguati all'esperienza che gli alunni hanno della lingua. [LATINO] [Prima] }
{Completamento dello studio della morfologia e sintassi dei casi. [LATINO] [Seconda] }
{Lettura di passi progressivamente adeguati all'esperienza che gli alunni hanno della lingua. [LATINO] [Seconda] }
{Sintassi del verbo ed elementi essenziali della sintassi del periodo. [LATINO] [Terza] }
{Lettura di un libro o di una scelta adeguata di Cesare. [LATINO] [Terza] }
{Antologia di Catullo o dei poeti elegiaci, oppure Ovidio (scelta dalle Metamorfosi). [LATINO] [Terza] }
{Disegno storico della letteratura latina dalle origini alla fine dell'et arcaica, integrato convenientemente dalla lettura di testi in originale o in traduzione italiana. [LATINO] [Terza] }
{Virgilio e Orazio antologia delle opere di prosatori latini dell'et romana e cristiana (per es.: Sallustio, Livio, Tacito, i due Plinti, Seneca etc.) opportunamente {scelti in armonia con le finalit di questo tipo di liceo.}
[LATINO] [Quarta] {Disegno storico della letteratura latina dall'et di Cesare e Cicerone fino a tutta l'et augustea, integrato convenientemente dalla lettura di testi in originale o in traduzione italiana. [LATINO] [Quarta] }
{Cicerone (buona parte di un libro di un'opera filosofica e di un'orazione delle maggiori oppure una significativa antologia delle epistole pi importanti). [LATINO] [Quinta] }
{Lucrezio (buona parte di un libro o una scelta adeguata). [LATINO] [Quinta] }
{Disegno storico della letteratura latina dall'et di Tiberio fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, integrato convenientemente dalla lettura di testi in originale o in traduzione italiana. [LATINO] [Quinta] }
{L'insegnante curer una sintesi della storia della letteratura latina in modo da consentire all'alunno di seguire l'essenziale svolgimento attraverso le varie epoche, con particolare riguardo ai seguenti scrittori: Plauto, Lucrezio, Catullo, Cesare, Cicerone, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Livio, Vitruvio, Ovidio, Petronio, Seneca, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Tacito, Apuleio, Tertulliano, S.Agostino. [LATINO] [Quinta] }
{N.B. - In tutte le classi esercitazioni scritte di traduzione in latino e dal latino. Conoscenza e lettura metrica dell'esametro e del distico elegiaco e dei principali metri Oraziani e Catulliani, limitatamente ai testi studiati. [LATINO] [Prima] [Seconda] [Terza] [Quarta] [Quinta] }
{L'Oriente e la Grecia. [Prima] [STORIA] }
{La preistoria. [Prima] [STORIA] }
{Le civilt degli antichi popoli mediterranei. [Prima] [STORIA] }
{Il popolo greco; tratti essenziali delle civilt preelleniche; citt e loro ordinamenti; colonizzazione. Le guerre persiane. Le egemonie ateniese, spartana, tebana. [STORIA] [Prima] }
{La civilt della Grecia classica: caratteri, espressioni, valore. [STORIA] [Prima] }
{l'egemonia macedone; l'impero di Alessandro Magno. Lo smembramento dell'impero. La civilt ellenistica. [STORIA] [Prima] }
{ [Roma] e la civilt romana. [STORIA] [Seconda] }
{Le origini di [Roma] . [STORIA] [Seconda] }
{Roma regia. [STORIA] [Seconda] }
{ [Roma] repubblicana e la sua espansione nel Mediterraneo. [STORIA] [Seconda] }
{La crisi della Repubblica. [STORIA] [Seconda] [Roma] }
{L'impero: dal principato alla monarchia militare. [STORIA] [Seconda] [Roma] }
{La monarchia di tipo orientale. [STORIA] [Seconda] [Roma] }
{Il Cristianesimo e la sua diffusione. [STORIA] [Seconda] [Roma] }
{La civilt romana nelle sue fasi e nelle sue espressioni pi salienti. [STORIA] [Seconda] [Roma] }
{La disgregazione del mondo politico romano. [STORIA] [Seconda] [Roma] }
{Vecchie e nuove forze storiche. [STORIA] [Seconda] }
{I regni romano-barbarici. [STORIA] [Seconda] [Roma] }
{Impero romano d'Oriente. [STORIA] [Seconda] [Roma] }
{L'eredit civile di Roma antica. [STORIA] [Seconda] [Roma] }
{Dal Medio Evo al Rinascimento. [STORIA] [Terza] }
{Il Medio Evo: limiti e importanza di esso. [STORIA] [Terza] }
{Chiesa cattolica. [STORIA] [Terza] [RELIGIONI] }
{Origini del monachesimo. [STORIA] [Terza] [RELIGIONI] }
{L'Islam e l'impero degli Arabi; la civilt musulmana. [STORIA] [Terza] [RELIGIONI] }
{I Longobardi. [STORIA] [Terza] }
{Carlo Magno e l'Europa dei suoi tempi. [STORIA] [Terza] }
{L'organizzazione feudale: campagne, citt, castelli, abbazie e vescovati. [STORIA] [Terza] }
{Papato. Impero. [STORIA] [Terza] [RELIGIONI] }
{Il delinearsi d'una nuova vita dopo il Mille e i suoi fattori. [STORIA] [Terza] }
{Movimenti religiosi e sette ereticali. [STORIA] [Terza] [RELIGIONI] }
{Le Crociate e lo sviluppo delle relazioni tra i popoli mediterranei. [STORIA] [Terza] [RELIGIONI] }
{Il Comune italiano. [STORIA] [Terza] }
{Dal Comune alla Signoria. [STORIA] [Terza] }
{Gli albori della nuova Europa. [STORIA] [Terza] }
{Papato e Impero in lotta per la supremazia politica. [STORIA] [Terza] }
{Il declino del Papato e dell'impero come forze politiche universalistiche. [STORIA] [Terza] [RELIGIONI] }
{Il Rinascimento. Le innovazioni; le scoperte geografiche e le loro conseguenze nella vita mondiale. [STORIA] [Terza] }
{La colonizzazione. [STORIA] [Terza] }
{L'et moderna. [STORIA] [Quarta] }
{La crisi dell'equilibrio politico italiano e le guerre di predominio in Europa. [STORIA] [Quarta] }
{Riforma e Controriforma. [STORIA] [Quarta] [RELIGIONI] }
{Le lotte politico-religiose. [STORIA] [Quarta] [RELIGIONI] }
{Il periodo dell'assolutismo e i conflitti per il primato in Europa. [STORIA] [Quarta] }
{L'Italia durante il predominio straniero. [STORIA] [Quarta] }
{L'assetto europeo nel secolo XVIII. [STORIA] [Quarta] }
{La rivoluzione americana. [STORIA] [Quarta] }
{L'Illuminismo e il movimento riformatore. [STORIA] [Quarta] [FISICA] [MATEMETICA] }
{La Rivoluzione francese. [STORIA] [Quarta] }
{Napoleone. [STORIA] [Quarta] }
{Il Congresso di Vienna. [STORIA] [Quarta] }
{L'et contemporanea. [STORIA] [Quinta] }
{La Restaurazione. [STORIA] [Quinta] }
{Contrasti e lotte per la libert e l'indipendenza dei popoli. [STORIA] [Quinta] }
{I problemi del Risorgimento. [STORIA] [Quinta] }
{Il 1848 in Europa e in Italia: guerre e lotte per l'indipendenza italiana. [STORIA] [Quinta] }
{Lo Stato unitario italiano: problemi/ contrasti e sviluppi. [STORIA] [Quinta] }
{I grandi problemi mondiali alla fine del secolo XIX: [STORIA] [Quinta] }
{trasformazione e sviluppi nel campo dell'economia e della tecnica; [STORIA] [Quinta] }
{il travaglio economico-sociale e le lotte di classe; [STORIA] [Quinta] }
{imperialismi e colonizzazioni; i rapporti internazionali e l'equilibrio europeo. [STORIA] [Quinta] }
{Le guerre mondiali. [STORIA] [Quinta] }
{La resistenza/ la lotta di liberazione/ la Costituzione della Repubblica italiana; ideali e realizzazioni della democrazia. [STORIA] [Quinta] }
{Tramonto del colonialismo e nuovi Stati nel mondo. [STORIA] [Quinta] }
{Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli. [STORIA] [Quinta] }
{Comunit europea. [STORIA] [Quinta] }
{La ricerca di un elemento unitario universale come causa prima del pensiero greco/ presofistico. [FILOSOFIA] [Prima] }
{Impossibilit di trovare tale causa prima fra gli elementi della natura. [FILOSOFIA] [Prima] }
{Il delinearsi della dialettica dell'essere e del divenire. [FILOSOFIA] [Prima] }
{La convinzione naturalistica della necessit di un approfondimento della conoscenza della natura perch tale sintesi possa effettuarsi; [FILOSOFIA] [Prima] }
{l'atomismo. [FILOSOFIA] [Prima] [FISICA] }
{L'insufficienza del naturalismo. [FILOSOFIA] [Prima] }
{Il merito dei sofisti: il problema dell'uomo. il loro demerito: la perduta coscienza dell'esistenza unitaria universale. [FILOSOFIA] [Prima] }
{La ripresa di tale coscienza con la socratica teoria del concetto; [FILOSOFIA] [Prima] }
{sintesi dell'importanza dell'universalit affermata dal naturalismo presofistico e dell'importanza della soggettivit affermata dai sofisti. [FILOSOFIA] [Prima] }
{Insufficienza del concetto socratico. [FILOSOFIA] [Prima] }
{La reminiscenza. [FILOSOFIA] [Prima] }
{Critica aristotelica del dualismo platonico. [FILOSOFIA] [Prima] [Aristotele] }
{La necessaria immanenza della forma sostanziale nelle cose. [FILOSOFIA] [Prima] }
{L'universale. [FILOSOFIA] [Prima] }
{Il concetto di potenza e di atto. [FILOSOFIA] [Prima] }
{Il primo motore. [FILOSOFIA] [Prima] }
{Decadenza della potenza speculativa: analisi dei sistemi dei maestri (accademici e peripatetici). [FILOSOFIA] [Prima] }
{Il prevalere dell'interesse etico (storici ed epicurei). [FILOSOFIA] [Prima] }
{L'assurdo del pensiero che vuole stabilire limiti a se stesso (scetticismo). [FILOSOFIA] [Prima] }
{Approfondimento dell'interesse etico e aspirazioni al trascendente. [FILOSOFIA] [Prima] }
{L'importanza di Alessandria. [FILOSOFIA] [Prima] }
{La "metafisica religiosa" e la formazione del neoplatonismo di Plotino. [FILOSOFIA] [Prima] }
{La rivelazione cristiana e i fondamenti dottrinali del Cristianesimo. [FILOSOFIA] [Prima] [RELIGIONI] }
{La Patristica/ S. Agostino. [FILOSOFIA] [Prima] }
{Misticismo e razionalismo nel pensiero del Medioevo. [FILOSOFIA] [Prima] }
{La questione degli universali. [FILOSOFIA] [Prima] }
{L'aristotelismo e S. Tommaso. [FILOSOFIA] [Prima] [Aristotele] }
{La reazione volontaristica da Duns Scoto a Occam. [FILOSOFIA] [Prima] }
{Leggere e commentare un'opera (o estratti di un'opera organicamente collegati) di autori classici appartenenti al periodo studiato/ in modo da darne una chiara idea. [FILOSOFIA] [Prima] }
{PLATONE: Un dialogo/ Protagora/ Gorgia/ Repubblica (estratti)/ Fedro/ Fedone/ Teeteto/ Parmenide/ Sofista/ Filebo/ Timeo; [FILOSOFIA] [Prima] }
{ARISTOTELE: Dall'anima (estratti); [FILOSOFIA] [Prima] [Aristotele] }
{ARISTOTELE: Metafisica (estratti); [FILOSOFIA] [Prima] [Aristotele] }
{ARISTOTELE: Poetica (estratti); [FILOSOFIA] [Prima] [Aristotele] }
{SENECA: Lettere scelte a Lucilio ed estratti dei trattati morali; [FILOSOFIA] [Prima] }
{S. AGOSTINO: De Vera Religione; [FILOSOFIA] [Prima] [RELIGIONI] }
{S. AGOSTINO: De Civitate Dei (estratti); [FILOSOFIA] [Prima] [RELIGIONI] }
{S. AGOSTINO: Confessioni (estratti); [FILOSOFIA] [Prima] [RELIGIONI] }
{ANSELMO D'AOSTA: Monologo; [FILOSOFIA] [Prima] }
{TOMMASO D'AQUINO: De Unitate intellectus; Tommaso D'Aquino Summa theologica (estratti). [FILOSOFIA] [Prima] }
{L'umanesimo e il Rinascimento. [FILOSOFIA] [Seconda] }
{La filosofia del Rinascimento e il prevalere della concezione platonica/ Giordano Bruno. [FILOSOFIA] [Seconda] [RELIGIONI] }
{L'affermarsi del metodo sperimentale: Bacone e Galileo. [FILOSOFIA] [Seconda] [RELIGIONI] [FISICA] }
{L'influenza del Rinascimento italiano nel processo formativo del pensiero moderno. [FILOSOFIA] [Seconda] }
{Posizioni e problemi della filosofia moderna. [FILOSOFIA] [Seconda] }
{La concezione filosofica di Descartes e il dualismo fra realt intelligibile e realt fisica. il problema del loro rapporto nell'idealismo empirico inglese e nel panlogismo dello Spinoza e del Leibniz. [FILOSOFIA] [Seconda] [Leibniz] }
{Il criticismo kantiano: limiti gnoseologici dell'esperienza e aspirazione della ragione a trascenderli. [FILOSOFIA] [Seconda] }
{La ragion pratica. [FILOSOFIA] [Seconda] }
{Leggere e commentare un'opera (o estratti di un'opera organicamente collegati) di autori classici appartenenti al periodo studiato/ in modo da darne una chiara idea. [FILOSOFIA] [Seconda] }
{BRUNO: De causa principio et uno (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{GALILEI: Antologia; [FILOSOFIA] [Seconda] }
{BACONE: Novum Organum (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{DESCARTES: Discorso sul Metodo; [FILOSOFIA] [Seconda] }
{DESCARTES: Primo libro dei Principii di filosofia; [FILOSOFIA] [Seconda] }
{DESCARTES: Obiezioni e risposte (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{SPINOZA: Etica (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{LOCKE: Saggio sull'intelletto umano (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{LEIBNIZ: Prefazione e primo libro dei Nuovi Saggi; [FILOSOFIA] [Seconda] [Leibniz] }
{LEIBNIZ: Prefazione e quarto libro dei Nuovi Saggi; [FILOSOFIA] [Seconda] [Leibniz] }
{LEIBNIZ: Monadologia; [FILOSOFIA] [Seconda] [Leibniz] }
{LEIBNIZ: Discorso sulla metafisica; [FILOSOFIA] [Seconda] [Leibniz] }
{BERKELEY: Trattato sui principi della conoscenza (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{BERKELEY: Dialoghi tra Hylas e Philonous (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{HUME: Trattato sulla natura umana (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{HUME: Ricerca sull'intelletto umano (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{KANT: Prolegomeni (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{KANT: Critica della ragion pratica (estratti); [FILOSOFIA] [Seconda] }
{KANT: La fondazione della metafisica dei Costumi; [FILOSOFIA] [Seconda] }
{KANT: Critica del giudizio (estratti). [FILOSOFIA] [Seconda] }
{Lo sviluppo del criticismo kantiano in senso idealistico. [FILOSOFIA] [Terza] }
{L'eliminazione della cosa in s e la concezione dialettica nei grandi filosofi dell'idealismo postkantiano. [FILOSOFIA] [Terza] }
{Rapporti tra la filosofia italiana e la filosofia europea. [FILOSOFIA] [Terza] }
{Lo storicismo del Vico. [FILOSOFIA] [Terza] }
{Cenni sui politici e giuristi italiani del Settecento. [FILOSOFIA] [Terza] }
{Carattere della filosofia del Risorgimento: Rosmini e Gioberti. [FILOSOFIA] [Terza] }
{La sinistra hegeliana; Feuerbach/ Marx/ Engels: il materialismo dialettico. [FILOSOFIA] [Terza] }
{Il positivismo. [FILOSOFIA] [Terza] }
{L'evoluzionismo. [FILOSOFIA] [Terza] }
{L'idealismo storicistico/ [FILOSOFIA] [Terza] }
{il fenomenismo relativistico/ [FILOSOFIA] [Terza] }
{il pragmatismo/ e i loro principali sviluppi nel pensiero contemporaneo. [FILOSOFIA] [Terza] }
{Leggere e commentare un'opera (o estratti di un'opera organicamente collegati) di autori classici appartenenti al periodo studiato/ in modo da darne una chiara idea. [FILOSOFIA] [Terza] }
{SCHOPENAUER: Il mondo come volont e rappresentazione (un libro); [FILOSOFIA] [Terza] }
{HERBART: Introduzione alla filosofia (preliminari e logica); [FILOSOFIA] [Terza] }
{VICO: Scienza nuova (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{FICHTE: Su la missione del dotto; [FILOSOFIA] [Terza] }
{HEGEL: Enciclopedia (introduzione e preliminari/ paragrafi 19-78 estratti dalla parte III); [FILOSOFIA] [Terza] }
{GALLUPPI: Saggi (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{GALLUPPI: Lezione di logica e metafisica (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{GALLUPPI: Lettere filosofiche (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{ROSMINI: Nuovo saggio (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{ROSMINI: Breve schizzo dei sistemi di filosofia moderna e del proprio sistema; [FILOSOFIA] [Terza] }
{ROSMINI: Principi di scienza morale e di storia comparativa e critica intorno al principio della morale; [FILOSOFIA] [Terza] }
{ROSMINI: Introduzione alla filosofia (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{GIOBERTI: Introduzione allo studio della filosofia (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{GIOBERTI: Protologia (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{SPAVENTA: Logica e metafisica; [FILOSOFIA] [Terza] }
{SPAVENTA: La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea; [FILOSOFIA] [Terza] }
{BOUTROUX: Della contingenza delle leggi della natura (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{BOUTROUX: Dell'idea di legge naturale nella scienza e nella filosofia (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{BOUTROUX: Natura e spirito (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{BERGSON: l'evoluzione creatrice (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{BERGSON: Introduzione alla Metafisica (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{BLONDEL: l'azione (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{JAMES: Saggi prammatisti; [FILOSOFIA] [Terza] }
{ROYCE: il mondo e l'individuo: estratti dalla 1^ parte volumi primo e secondo; [FILOSOFIA] [Terza] }
{FIORENTINO: Studi e ritratti della Rinascenza (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{AUSONIO FRANCHI: Ultima critica; [FILOSOFIA] [Terza] }
{VARISCO: Conosci te stesso (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{VARISCO: I massimi problemi (estratti); [FILOSOFIA] [Terza] }
{CROCE: Breviario di estetica (estratti). [FILOSOFIA] }
{Si conducano indagini ed esperimenti di chimica con lo stesso spirito suggerito nei programmi del Liceo Classico ed aggiungendo esperienze di mineralogia. [CHIMICA] [Quarta] }
{Generalit di chimica e di mineralogia: materia e sostanza. [CHIMICA] [Quarta] }
{Sostanze semplici e composte. [CHIMICA] [Quarta] }
{Struttura della materia: molecole ed atomi. [CHIMICA] [Quarta] }
{Peso molecolare e peso atomico. [CHIMICA] [Quarta] }
{Struttura degli atomi secondo le moderne vedute. [CHIMICA] [Quarta] }
{I fenomeni fondamentali della chimica. [CHIMICA] [Quarta] }
{Simboli/ formule/ equazioni chimiche. [CHIMICA] [Quarta] }
{Valenza. [CHIMICA] [Quarta] }
{Nomenclatura chimica. [CHIMICA] [Quarta] }
{Elettroliti e ioni: teoria della dissociazione elettrolitica; acidi/ basi e sali. [CHIMICA] [Quarta] }
{Minerali e rocce: Cristalli ed elementi reali di essi. [CHIMICA] [Quarta] }
{Piani ed assi di simmetria; [CHIMICA] [Quarta] }
{assi cristallografici e parametri. [CHIMICA] [Quarta] }
{Cenni sui sistemi cristallini e sulle forme cristalline pi importanti. [CHIMICA] [Quarta] }
{Propriet fisiche dei minerali. [CHIMICA] [Quarta] }
{I principali saggi chimici per il riconoscimento dei minerali. [CHIMICA] [Quarta] }
{Giacimenti di minerali. [CHIMICA] [Quarta] }
{Chimica inorganica: Metalloidi e metalli di maggiore importanza; loro principali composti e minerali. [CHIMICA] [Quarta] }
{Chimica organica: Generalit sui composti del carbonio. [CHIMICA] [Quarta] }
{Formule di struttura. [CHIMICA] [Quarta] }
{Composti aciclici e ciclici. [CHIMICA] [Quarta] }
{Isomeri e polimeri. [CHIMICA] [Quarta] }
{Cenni sugli idrocarburi della serie grassa (saturi e non saturi) e sugli idrocarburi aromatici. [CHIMICA] [Quarta] }
{Petrolio e derivati. [CHIMICA] [Quarta] }
{Distillazione dei carboni fossili; gas illuminante/ catrame e principali prodotti che si hanno dalla distillazione del catrame. [CHIMICA] [Quarta] }
{Alcoli/ aldeidi/ acidi organici (alcool metilico ed etilico e fermentazione alcolica; aldeide formica ed acido formico; acido acetico e fermentazione acetica; glicerina e nitroglicerina). [CHIMICA] [Quarta] }
{Fenoli. [CHIMICA] [Quarta] }
{Eteri. [CHIMICA] [Quarta] }
{Sali. [CHIMICA] [Quarta] }
{Grassi. [CHIMICA] [Quarta] }
{Saponi. [CHIMICA] [Quarta] }
{Candele. [CHIMICA] [Quarta] }
{Gli idrati di carbonio. [CHIMICA] [Quarta] }
{Industrie dello zucchero/ della carta/ del rayon. [CHIMICA] [Quarta] }
{Derivati della cellulosa: cotone fulminante e collodio; celluloide. [CHIMICA] [Quarta] }
{Cenni sulle ammine (anilina e brevi notizie sull'industria delle sostanze coloranti). [CHIMICA] [Quarta] }
{Cenni sugli alcaloidi e sulle sostanze proteiche. [CHIMICA] [Quarta] }
{Meccanica: Moto di un punto; [FISICA] [Terza] }
{velocit ed accelerazione come scalari e come vettori. [FISICA] [Terza] }
{Moto rettilineo uniforme. [FISICA] [Terza] }
{Forza e sua misura statica. [FISICA] [Terza] }
{Equilibrio di due o pi forze applicate ad un solido. [FISICA] [Terza] }
{Centro di forze applicate ad un solido. [FISICA] [Terza] }
{Centro di forze parallele. [FISICA] [Terza] }
{Equilibrio nei solidi con un punto od un asse fisso. [FISICA] [Terza] }
{Macchine semplici: bilancia. [FISICA] [Terza] }
{Principio di inerzia. [FISICA] [Terza] }
{Proporzionalit tra forza ed accelerazione. [FISICA] [Terza] }
{Massa e peso; [FISICA] [Terza] }
{misura dinamica delle forze. [FISICA] [Terza] }
{Eguaglianza fra azione e reazione: forza centripeta e reazione centrifuga. [FISICA] [Terza] }
{Caduta dei gravi libera e su di un piano inclinato. [FISICA] [Terza] }
{Cenno sul moto dei proiettili. [FISICA] [Terza] }
{Pendolo. [FISICA] [Terza] }
{Lavoro e potenza: unit relative. [FISICA] [Terza] }
{Energia/ sue forme e sua conservazione (non senza qualche discreta riserva in armonia con le moderne concezioni sull'equivalenza tra energia e perdita di massa). [FISICA] [Terza] }
{Cenni sulle resistenze di attrito e del mezzo. [FISICA] [Terza] }
{Pressioni nei fluidi. [FISICA] [Terza] }
{Principi di Pascal e di Archimede. [FISICA] [Terza] }
{Vasi comunicanti. Pressione atmosferica. [FISICA] [Terza] }
{Legge di Boyle. [FISICA] [Terza] }
{Cenni sul moto di un solido immerso in un fluido: navi/ dirigibili e velivoli. [FISICA] [Terza] }
{Termologia: Temperatura e termometri. [FISICA] [Quarta] }
{Quantit di calore; caloria; calore specifico. [FISICA] [Quarta] }
{Cenni sulla propagazione del calore. [FISICA] [Quarta] }
{Dilatazione termica nei solidi e nei liquidi. [FISICA] [Quarta] }
{Variazione termica del volume di un gas a pressione costante e della pressione a volume costante. [FISICA] [Quarta] }
{Equazione caratteristica dei gas perfetti. [FISICA] [Quarta] }
{Temperatura assoluta. [FISICA] [Quarta] }
{Cambiamenti di stato: fusione e solidificazione. [FISICA] [Quarta] }
{Evaporazione: ebollizione; liquefazione degli aeriformi. [FISICA] [Quarta] }
{Vapori saturi e non saturi. [FISICA] [Quarta] }
{Cenni di igrometria. [FISICA] [Quarta] }
{1 principio della termodinamica; [FISICA] [Quarta] }
{equivalente meccanico della caloria: cenni sul 2 principio. [FISICA] [Quarta] }
{Cenni sui motori termici. [FISICA] [Quarta] }
{Acustica: Vibrazioni sonore e loro propagazione; [FISICA] [Quarta] }
{velocit del suono. [FISICA] [Quarta] }
{Altezza e intensit di un suono semplice; [FISICA] [Quarta] }
{timbro. [FISICA] [Quarta] }
{Eco/ risonanza/ interferenza. Fonografo. [FISICA] [Quarta] }
{Ottica: Luce e sua propagazione. Brevi cenni di fotometria. [FISICA] [Quarta] }
{Riflessione; specchi piani e specchi sferici. Rifrazione e riflessione totale/ lastre e prismi; lenti e costruzione delle immagini relative. Strumenti ottici pi comuni. Colori; dispersione della luce. Spettro; cenni sui raggi infrarossi e ultravioletti. Cenni sulla velocit della luce e sulla sua natura ondulatoria; frequenza e lunghezza d'onda. [FISICA] [Quarta] {Cenni di spettroscopia e cenni sulla interferenza. [FISICA] [Quarta] }
{Elettricit e Magnetismo: Cariche elettriche e loro mutue azioni; legge di Coulomb. [FISICA] [Quinta] }
{Conduttori ed isolanti. [FISICA] [Quinta] }
{Principali fenomeni di elettrostatica e grandezze che vi intervengono. [FISICA] [Quinta] }
{Condensatori. [FISICA] [Quinta] }
{Cenni sulle macchine elettrostatiche. [FISICA] [Quinta] }
{Poli magnetici e loro mutue azioni: legge di Coulomb per il magnetismo. [FISICA] [Quinta] }
{Calamite; campo magnetico terrestre; bussola. [FISICA] [Quinta] }
{Corrente elettrica: elettrolisi/ pila di Volta e cenni sulle pile a depolarizzante. [FISICA] [Quinta] }
{Accumulatori. [FISICA] [Quinta] }
{Legge di Ohm. [FISICA] [Quinta] }
{Calore prodotto dalla corrente e sue principali applicazioni. [FISICA] [Quinta] }
{Campo magnetico prodotto da una corrente; applicazione alla misura della corrente e alla trasmissione dei segnali. [FISICA] [Quinta] }
{Induzione elettromagnetica. [FISICA] [Quinta] }
{Telefono. [FISICA] [Quinta] }
{Cenni sulle correnti alternate e sugli alternatori/ motori/ dinamo/ trasformatori statici. [FISICA] [Quinta] }
{Cenni sulla produzione/ sul trasporto e sulla distribuzione dell'energia elettrica. [FISICA] [Quinta] }
{La corrente nei gas: ionizzazione/ arco elettrico. [FISICA] [Quinta] }
{Raggi catodici e raggi X. [FISICA] [Quinta] }
{Cenni sui fenomeni di radioattivita'. [FISICA] [Quinta] }
{Cenni sulle onde elettromagnetiche/ sulla radiotelegrafia e radiotelefonia. [FISICA] [Quinta] }
{Brevi cenni sulla teoria elettromagnetica della luce. [FISICA] [Quinta] }
{Cenno sulla costituzione della materia: molecole/ atomi/ nuclei/ elettroni. [FISICA] [Quinta] }
{Concetto di numero reale. [MATEMATICA] [Seconda] }
{Calcolo dei radicali; cenno sulle potenze con esponenti frazionari. [MATEMATICA] [Seconda] }
{Equazioni di 2 grado o ad esse riconducibili. [MATEMATICA] [Seconda] }
{Esempi di sistemi di equazioni di grado superiore al l risolubili con equazioni di l e 2 grado. [MATEMATICA] [Seconda] }
{Cenni sulle progressioni aritmetiche e geometriche. [MATEMATICA] [Seconda] }
{Coordinate cartesiane ortogonali nel piano. [MATEMATICA] [Seconda] }
{Funzioni di una variabile e loro rappresentazione grafica;in particolare le funzioni ax + b; ax2; -x. [MATEMATICA] [Seconda] }
{Proporzioni tra grandezze/ similitudine dei triangoli e dei poligoni/ teoria della misura/ area dei poligoni. [MATEMATICA] [Seconda] }
{Equazioni esponenziali e logaritmi. [MATEMATICA] [Terza] }
{Uso delle tavole logaritmiche ed applicazione al calcolo del valore di espressioni numeriche. [MATEMATICA] [Terza] }
{Cenni sull'uso del regolo calcolatore. [MATEMATICA] [Terza] }
{Rettificazione della circonferenza e quadratura del cerchio. [MATEMATICA] [Terza] }
{Rette e piani nello spazio: ortogonalita' e parallelismo. [MATEMATICA] [Terza] }
{Diedri/ angoloidi. [MATEMATICA] [Terza] }
{Poliedri/ in particolare prismi e piramidi. [MATEMATICA] [Terza] }
{Cilindro/ cono/ sfera. [MATEMATICA] [Terza] }
{Funzioni geometriche. [MATEMATICA] [Quarta] }
{Curve dei seni e delle tangenti. [MATEMATICA] [Quarta] }
{Formule per l'addizione/ la sottrazione/ la duplicazione e la bisezione degli argomenti. [MATEMATICA] [Quarta] }
{Qualche semplice equazione goniometrica. [MATEMATICA] [Quarta] }
{Risoluzione dei triangoli rettilinei. [MATEMATICA] [Quarta] }
{La nozione di limite di una funzione. [MATEMATICA] [Quarta] [Leibniz] }
{Derivata di una funzione di una variabile e suo significato geometrico e fisico. [MATEMATICA] [Quarta] [Leibniz] }
{Derivate di x2/ di senx/ cosx/ tgx. Esercizi di derivazione. [MATEMATICA] [Quarta] [Leibniz] }
{Nozioni di equivalenza delle figure solide. [MATEMATICA] [Quarta] }
{Equivalenza di prismi e piramidi. [MATEMATICA] [Quarta] }
{Regole pratiche per la determinazione delle aree e dei volumi dei solidi studiati. [MATEMATICA] [Quarta] }
{Massimi e minimi con il metodo delle derivate/ applicazioni. [MATEMATICA] [Quinta] }
{Nozione di integrale con qualche applicazione. [MATEMATICA] [Quinta] }
{Disposizioni/ permutazioni e combinazioni semplici. [MATEMATICA] [Quinta] }
{Binomio di Newton. [MATEMATICA] [Quinta] }
{applicazioni dell'algebra alla geometria di l e 2 grado con relativa discussione. [MATEMATICA] [Seconda] [Terza] [Quarta] [Quinta] }
{- Il sistema architravato dal trilite al tempio dorico. I templi di Agrigento e Pesto. [DISEGNO] [Seconda] }
{- Il Partenone di Atene. [DISEGNO] [Seconda] }
{- Le terrecotte italiche e le tombe etrusche. [DISEGNO] [Seconda] }
{- Lo stile ionico in Grecia e nell'Asia Minore. [DISEGNO] [Seconda] }
{- L'Eretteo in Atene. [DISEGNO] [Seconda] }
{- L'ordine ionico a Roma. Il Tempio della Fortuna Virile.. [DISEGNO] [Seconda] [Roma] }
{- Il capitello corinzio del monumento coragico ad Atene. [DISEGNO] [Seconda] }
{- L'ordine corinzio nell'architettura Romana: l'Olimpeion ad Atene. [DISEGNO] [Seconda] [Roma] }
{- Il tempio di Marte Ultore a [Roma] . Il Tempio di Vesta a Tivoli. [DISEGNO] [Seconda] }
{- Il Pantheon. Il tempio di Nimes. [DISEGNO] [Seconda] }
{- La sovrapposizione degli ordini e il Teatro di Marcello. [DISEGNO] [Seconda] }
{- Il sistema delle volte e degli archi. [DISEGNO] [Seconda] }
{- La cloaca massima a Roma/ le porte di Volterra e di Perugia. [DISEGNO] [Seconda] }
{- Gli acquedotti romani. La porta Maggiore. [DISEGNO] [Seconda] }
{- L'arco trionfale e le porte di Verona/ Aosta/ Treviri. [DISEGNO] [Seconda] }
{- L'anfiteatro Flavio e quello di Pola. [DISEGNO] [Seconda] }
{- La Basilica Ulpia e la colonna Traiana. [DISEGNO] [Seconda] }
{- La Basilica di Leptis Magna. Il tempio rotondo di Baalbek. [DISEGNO] [Seconda] }
{- Le terme di Caracalla. La Basilica di Massenzio. [DISEGNO] [Seconda] }
{- La tomba romana: dal tumulo repubblicano all'Augusteo; la tomba di Teodorico. [DISEGNO] [Seconda] }
{- Il palazzo di Diocleziano a Spaiato.La Basilica cristiana a Roma. il Ninfeo dei Licini (o tempio di Minerva Medica) e San Vitale di Ravenna. [DISEGNO] [Terza] {- San Miniato al Monte. Il Battistero di Firenze. [DISEGNO] [Terza] }
{- Il chiostro di San Paolo a [Roma] / e quello di Monreale. [DISEGNO] [Terza] }
{- Il portico di Civita Castellana. [DISEGNO] [Terza] }
{- Il Battistero di Pisa. La cattedrale di Lucca. [DISEGNO] [Terza] }
{- S. Ambrogio di Milano. La cattedrale di Modena. [DISEGNO] [Terza] }
{- San Nicola di Bari. Castel del Monte. [DISEGNO] [Terza] }
{- Il gotico francese: la cattedrale di Beauvais. [DISEGNO] [Terza] }
{- Il gotico italiano: il Duomo di Orvieto. [DISEGNO] [Terza] }
{- Il palazzo e la torre del Mangia a Siena. [DISEGNO] [Terza] }
{- La loggia dei Lanzi a Firenze. [DISEGNO] [Terza] }
{- Il palazzo Ducale di Venezia. [DISEGNO] [Terza] }
{- La cupola di S. Maria del Fiore. [DISEGNO] [Quarta] }
{- La cappella dei Pazzi. S. Spirito a Firenze. [DISEGNO] [Quarta] }
{- Palazzo Strozzi. Palazzo Venezia. Palazzo della Cancelleria. [DISEGNO] [Quarta] }
{- Palazzo Rucellai. Palazzo Pitti. [DISEGNO] [Quarta] }
{- Il Tempio Malatestiano a Rimini. [DISEGNO] [Quarta] }
{- Santa Maria delle Grazie a Milano e il tempietto di S. Pietro in Montorio a [Roma] . [DISEGNO] [Quarta] }
{- Palazzo Massimo e la Farnesina. [DISEGNO] [Quarta] }
{- Palazzo Valmarana. La rotonda e la Basilica di Vicenza. [DISEGNO] [Quarta] }
{- Gli ordini architettonici dei trattatisti. Palazzo Farnese. [DISEGNO] [Quarta] }
{- La villa di Caprarola e la Chiesa del Ges a [Roma] . [DISEGNO] [Quarta] }
{- San Pietro in Vaticano. Il Campidoglio. [Quarta] }
{- Palazzo Barberini. S. Andrea del Quirinale. Il portico di S. Pietro. [DISEGNO] [Quinta] }
{- S. Agnese a Piazza Navona. I Filippini. S. Carlino a Roma. [DISEGNO] [Quinta] }
{- S. Maria della Salute e Palazzo Pesaro a Venezia. [DISEGNO] [Quinta] }
{- Superga e Palazzo Carignano a Torino. [DISEGNO] [Quinta] }
{- La Reggia di Caserta. [DISEGNO] [Quinta] }
{- La Fontana di Trevi a [Roma] . [DISEGNO] [Quinta] }
{- Piazza del Popolo. [DISEGNO] [Quinta] }
{- La Scala di Milano. [DISEGNO] [Quinta] }
{- Il Palazzo della Giustizia. L'Altare della Patria. [DISEGNO] [Quinta] }
{- San Sulpizio a Parigi. [DISEGNO] [Quinta] }
{- Il Duomo di Dresda. [DISEGNO] [Quinta] }
{- Il Castello Reale di Praga. [DISEGNO] [Quinta] }
{- Il Castello di Cracovia. [DISEGNO] [Quinta] }
{- Il Palazzo d'Inverno di Leningrado. [DISEGNO] [Quinta] }
{- Il Palazzo di Detskoje Selo. [DISEGNO] [Quinta] }
{- Le tendenze e gli aspetti dell'architettura moderna in Italia/ a New York/ a Berlino/ a Mosca. [DISEGNO] [Quinta] }